Chiavetta USB con partizione sola lettura tipo CD
Ciao a tutti, possiedo una chiavetta da 512 MB che ho avuto dove lavoravo e questa contiene una partizione che si comporta come se fosse un CD che contiene del software. Siccome non mi interessa di questa partizione volevo formattarla completamente in modo da avere tutto lo spazio disponibile ma non ho trovato niente. Poi mi incuriosisce la possibilità di creare questo tipo di partizione. Qualcuno ne sa di più?
MicroSd scomparsa dopo un aggiornamento del S4
Ciao a tutti
Come da titolo la microsd Kinston 16GB classe 4 dopo l'ultimo aggiornamento del'S4 è scomparsa, se devo essere sincero però era qualche giorno che c'erano dei problemi di lentezza e blocco della galleria ( le foto stavano tutte nel SD) sapendo di dover fare l'aggiornamento ho aspettato , come al solito dovevo subito fare un backup come faccio sempre per il telefono. In sostanza ora sono messo che la SD non viene più rilevata dal telefono e nemmeno da windows 7 , solo andando in gestione dischi risulta che ci sia qualcosa ma non è possibile fare nulla. Ho provato con linux e la rileva ma chiede di formattare e nemmeno alla sua grandezza ma a 2 GB, non sò perchè. Io chiedo aiuto da parte vostra perche nella SD ci sono un sacco di foto. Ci sono software per android per questi problemi ? visto che è partito tutto da un S4, oppure per windows o linux ci sono dei programmi più specifici. Fatemi sapere perche ne ho proprio bisogno.
Ho postato qui perche il problema è una SD quindi hardware ma ero indeciso se postare su software, spero di aver fatto la scelta giusta.
Aggiornamento:
Girando e rigirando in rete alla fine sono andato avedere se c'erano risposte dalla casa madre ( magari qualche software che risolvesse il problema) sorpresa sorpresa ho trovato QUESTO guardate il terzo punto cosa dice , ora cercherò di contattare il supporto ma sarà una strada lunga e tortuosa secondo me.
Dubbio hard disk autoalimentato su tv
Ciao a tutti, non so se sia la sezione giusta per il mio dubbio ma mi sembrava la più adatta.
In pratica ho un Hard Disk esterno autoalimentato della WD che voglio collegare alla mia tv la quale ha solo una presa Usb che fornisce corrente per 5V-0.5A. L'hard disk richiede in genere 5V-1A e perciò non funziona bene. Secondo voi se collego l'HD con un cavo doppio a Y, collegando il maschio micro B ovviamente al duisco, un usb alla Tv e uno a un caricatore da muro (che ho già 5V-1A) tipo quelli per Ipod, posso risolvere il problema dell'alimentazione al disco o rischio di danneggiare disco stesso e tv??? Ho letto in giro che la cosa funziona ma ne voglio essere certo prima di procedere.
Eventualmente ho visto che in vendita ci sono dei potenziatori di amperaggio che aumentano l'amperaggio di un uscita USB da 0.5A a 2.1A. Qualcuno di voi li ha provati?? e eventualmente funzionano in una Tv che come la mia fornisce 0.5A mentre io ho bisogno di 1A??
Ciao e grazie
Problema ronzio notebook Dell
Salve a tutti, ho un Dell Inspiron 17R 5737 acquistato nuovo poco più di un anno fa, da sempre emette questo strano ronzio quando imposto un'applicazione (che sia un gioco o un software qualunque) a prestazioni elevate dal centro di controllo AMD (configurazione schede grafiche commutabili). il ronzio cessa se scollego l'alimentatore.
Ho provato varie soluzioni quindi vi risparmio un po' di lavoro :P; i driver, i firmware e il BIOS sono aggiornati all'ultima versione disponibile sul sito Dell, ho mandato il pc in assistenza ed hanno sostituito la scheda madre, ho provato altri alimentatori compatibili in altre abitazioni per assicurarmi che non sia un problema dell'alimentatore o di tensione.
Configurazione Hardware (vi do solo l'essenziale):
CPU: Intel Core i7-4500 @ 1.80GHz
Video: AMD Radeon HD 8870M 2GB + Intel HD Graphics 4400 2GB
RAM: 16GB DDR3 1600MHz
MoBo: Dell 045YHR
HDD: Western Digital 1TB
SO: Windows 8.1 64Bit
Detto ciò, qualcuno ha idea da cosa derivi questo ronzio e come eliminarlo?
Asus P5W dh deluxe non si avvia!
Salve a tutti.
Due giorni fa ho spento il pc dopo averne fatto uso normale e oggi non è più ripartito.
Cosa strana è che non emette nessun beep e la ventola del processore si ferma dopo un minuto circa, che ha girato.
Nessun beep neanche se estraggo i banchi ram, ho anche cambiato di slot, pensando ad un problema di questi ultimi.
Nessun beeb neanche con la scheda video estratta.
Ho provato a sostituire sia scheda video che alimentatore e ad effettuare un clear cmos, il problema rimane.
Qualcuno ha dei suggerimenti?
Si accettano anche brutte notizie:D!
Grazie per l'attenzione.