Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
palasix
il problema di qualche lag sporadico è comune a tutti i telefoni Android ed è legato all'uso della virtual machine,
che porta tanti vantaggi (specie per gli sviluppatori) ma che può produrre qualche lag ogni tanto.
Ritorando al discorso di come funziona il processore Huawei, guardando il funzionamento dei cores con Antutu
a macchina scarica i quattro core più potenti vengono cmq attivati ma spesso in modalità underclock.
Onestamente concettualmente non ne vedo il motivo visto che ci sono quattro core omogenei che sono poco usati ed usare 8 cores non omogenei in questo caso è praticamente inutile, spendi più tempo a sincronizzarli per farli lavorare a diverso clock.
A macchina carica non posso verificare con Antutu sarebbe interessante capire cosa succede, in questo caso non so se i quattro core piccoli funzionano ancora perchè mentre a macchina scarica i core grandi si autolimitano per uniformarsi ai core piccoli in condizione di sforzo i core piccoli non possono uniformarsi over cloccandosi con i core grandi quindi potrebbero essere un problema.
PS: scusate OT era giusto per passare la serata :)
Questo è quello che succede con la macchina carica, come dicevi mi sembra che sia i core piccoli, sia quelli maggiori lavorino alla loro frequenza più alta.
Chissà se un giorno con un po di modding si potrà giocare con qualche parametro...
http://i60.tinypic.com/nl6iar.jpg
Edit: il ragionamento è lo stesso ma notavo che i core più piccoli possono arrivare anche a frequenze maggiori (di quella in foto).
-
Come hai fatto a misurarlo con macchina carica?
-
Quote:
Originariamente inviato da
palasix
Come hai fatto a misurarlo con macchina carica?
Aspetta, tu cosa intendi per macchina carica?
Forse nel senso sotto sforzo?
-
il come e quando non lo so ma lavorano tutti e 8 insieme quando c'e ne il bisogno in quanto e big.little HPM ed riportato anche nella tabella
il tuo discorso dei cavalli e giusto in parte.... non parliamo di velocita ma di carico di lavoro I processi vengono suddivisi ai core in base al loro carico e quindi quando c'e ne bisogno possono lavorare tutti insieme anche alla stessa frequenza tipo 1,3 capito? se e come dici tu come fanno solo 4 core a 1,7 a fare gli stessi punteggi di 4 core a 2,4 ???il trucco c'e.....lavorano insieme....se no il mio s3 con I suoi 4 core overcloccati a 1,7 come mai faceva solo 20780???ne doveva fare almeno 30000(da tenere in considerazione anche le altre parti hardware)
da premettere che i punteggi io li vedo solo cone numeri....ovviamente mi fa piacere vedere un punteggio alto....ma solo con l'uso quotidiano si puo capire il vero potenziale di un terminale
cpuz me ne vede 8 core tutti attivi e con frequenze diverse dovuto al loro carico di lavoro.
Inviato dal mio H60-L02 usando Androidiani Apphttps://www.androidiani.com/extra/im...mage_rvBNe.jpghttps://www.androidiani.com/extra/im...mage_NuOOt.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabio2301
Aspetta, tu cosa intendi per macchina carica?
Forse nel senso sotto sforzo?
Si intendevo sotto sforzo. Cmq cambiamo discorso sia perché non sappiamo nel dettaglio come il processore è stato progettato, in quale situazione lavorano assieme e come sono modulati sia perché alla fine queste cose poco importano all utente finale che è interessato alll esperienza d uso, non i cores, che per me è ottima nel mio uso quotidiano.
-
Buongiorno baldi giovini!
Vi espongo il mio uso del terminale...vorrei da voi un consiglio:
- utilizzo il device per lavoro
- media di 100 telefonate al giorno
- sempre per lavoro faccio circa 10 foto al giorno e le invio tramite mail
- whatsapp e qualche social
- utilizzo mail intenso (quasi come messaggi)
ho necessità di un dual sim, che mi dia la possibilità di switciare le due sim a piacimento possibilmente senza estrarle per cambiare la sim con utilizzo dati (un po una e un po l'altra, i 2 gb non mi bastano in un mese)
ho necessita di una ottima durata batteria con questo uso devo fare dalle 8 dimattina alle 22 di sera almeno
fluidità di utilizzo è importante
Attualemnte ho uno Z2 che un po per la sua batteria e un po per Stamina al di sotto del 40% mi permette questo utilizzo ma non è dual sim
Ero tentato di andare su uno Z3c ma non ha la dual sim ma è restistente all'acqua!
Cosa mi dite?
me lo consigliate o sconsigliate?
Grazie a tutti in anticipo
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolosv
Buongiorno baldi giovini!
Vi espongo il mio uso del terminale...vorrei da voi un consiglio:
- utilizzo il device per lavoro
- media di 100 telefonate al giorno
- sempre per lavoro faccio circa 10 foto al giorno e le invio tramite mail
- whatsapp e qualche social
- utilizzo mail intenso (quasi come messaggi)
ho necessità di un dual sim, che mi dia la possibilità di switciare le due sim a piacimento possibilmente senza estrarle per cambiare la sim con utilizzo dati (un po una e un po l'altra, i 2 gb non mi bastano in un mese)
ho necessita di una ottima durata batteria con questo uso devo fare dalle 8 dimattina alle 22 di sera almeno
fluidità di utilizzo è importante
Attualemnte ho uno Z2 che un po per la sua batteria e un po per Stamina al di sotto del 40% mi permette questo utilizzo ma non è dual sim
Ero tentato di andare su uno Z3c ma non ha la dual sim ma è restistente all'acqua!
Cosa mi dite?
me lo consigliate o sconsigliate?
nel caso me lo sconsigliate, alternativa?
Grazie a tutti in anticipo
Ciao!
Ti rispondo in base a quello che ho e che ho provato ultimamente.
Ora ho Honor6 single sim e si comporta molto bene in termini di batteria,ovvio che il dual sim consumi di più. Per la reattività del cellulare,in giro c'è di meglio.
Questa la mia opinione,pensaci ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ziociccio
Ciao!
Ti rispondo in base a quello che ho e che ho provato ultimamente.
Ora ho Honor6 single sim e si comporta molto bene in termini di batteria,ovvio che il dual sim consumi di più. Per la reattività del cellulare,in giro c'è di meglio.
Si vede che non hai il dual sim ;)
Il dual sim consuma praticamente come il monosim, infatti di notte tenendo attiva solo la parte radio il consumo di batteria scende con entrambe le sim attive al massimo dell'1%, quindi il dual sim rispetto al monosim consuma in una giornata uno 0,5% in più essendo la seconda sim solo GSM, praticamente non c'è differenza.
-
Quote:
Originariamente inviato da
palasix
Si vede che non hai il dual sim ;)
Il dual sim consuma praticamente come il monosim, infatti di notte tenendo attiva solo la parte radio il consumo di batteria scende con entrambe le sim attive al massimo dell'1%, quindi il dual sim rispetto al monosim consuma in una giornata uno 0,5% in più essendo la seconda sim solo GSM, praticamente non c'è differenza.
A parte che non capisco perchè rispondi a men,piuttosto che all'utente che ha posto il quesito,come se volessi marcare qualcosa di sbagliato che ho detto.
Alla fine non ho detto nulla di sbagliato,ho detto che il dual sim consuma di più,mica ho detto moltissimo di più e poi tu hai confermato quanto detto da me.
Boh.
-
Quote:
Originariamente inviato da
palasix
Si vede che non hai il dual sim ;)
Il dual sim consuma praticamente come il monosim, infatti di notte tenendo attiva solo la parte radio il consumo di batteria scende con entrambe le sim attive al massimo dell'1%, quindi il dual sim rispetto al monosim consuma in una giornata uno 0,5% in più essendo la seconda sim solo GSM, praticamente non c'è differenza.
ottimo hai il dual sim!
puoi scegliere quale deve essere la sim GSM dal software o le devi estrarre e invertire?