Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fifagi
Esatto... Quindi pperché disattivarlo?
Perché il ricevitore gps rimane attivo solo che non manda il segnale per farsi beccare dai satelliti a 20 km di distanza (in altezza) é un chip che consuma sempre rispetto ad altre periferiche perché lavora a frequenze molto alte e quando spara il segnale lo fa per un motivo farti beccare dalla Nasa in 3D mica briciole..
Guarda per le funzioni base
widget meteo
ricerche
Google Device
tag foto
la modalità risparmio funziona abbastanza bene
poi se vuoi essere taggato ogni 15 sec e avere le esatte coordinate allora servono i satelliti.
Considera anche che ormai il 90% delle app chiede l'accesso al gps quindi l'uso sarebbe sicuramente inteso con i satelliti e quindi consumo..
-
Tolto dalla carica 8 ore fa, solo in stand-by (dati e Wi-Fi off) si è mangiato il 15%, con Sistema operativo Android "mantieni attivo" 4 ore e 30': non va in deep sleep! Non è normale...uff!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vobiscum
Perché il ricevitore gps rimane attivo solo che non manda il segnale per farsi beccare dai satelliti a 20 km di distanza (in altezza) é un chip che consuma sempre rispetto ad altre periferiche perché lavora a frequenze molto alte e quando spara il segnale lo fa per un motivo farti beccare dalla Nasa in 3D mica briciole..
Guarda per le funzioni base
widget meteo
ricerche
Google Device
tag foto
la modalità risparmio funziona abbastanza bene
poi se vuoi essere taggato ogni 15 sec e avere le esatte coordinate allora servono i satelliti.
Considera anche che ormai il 90% delle app chiede l'accesso al gps quindi l'uso sarebbe sicuramente inteso con i satelliti e quindi consumo..
Ma cmq il gps non dovrebbe "mandare" segnali (per farsi beccare) ma sovrebbe ricevere i segnali...
Cioe che manda i segnali e la rete cellulari ed il wifi...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vobiscum
Perché il ricevitore gps rimane attivo solo che non manda il segnale per farsi beccare dai satelliti a 20 km di distanza (in altezza) é un chip che consuma sempre rispetto ad altre periferiche perché lavora a frequenze molto alte e quando spara il segnale lo fa per un motivo farti beccare dalla Nasa in 3D mica briciole..
Guarda per le funzioni base
widget meteo
ricerche
Google Device
tag foto
la modalità risparmio funziona abbastanza bene
poi se vuoi essere taggato ogni 15 sec e avere le esatte coordinate allora servono i satelliti.
Considera anche che ormai il 90% delle app chiede l'accesso al gps quindi l'uso sarebbe sicuramente inteso con i satelliti e quindi consumo..
Un momento, non voglio fare il saccente ma diamo le info esatte. Il ricevitore gps non trasmette mai nulla, riceve e basta. La posizione viene ricavata tramite triangolazione fra tutti i segnali ricevuti. Ogni satellite gps ha a bordo un orologio atomico precisissimo, i dati vengono inviati continuamente a terra. Il nostro ricevitore li elabora e tramite un algoritmo calcola la posizione precisa. Per diminuire il tempo di fix viene usata la rete mobile. Comunque l'argomento è complesso, servirebbe qualche pagina per spiegare bene.
Ps . I satelliti stanno a 20000 km non a 20 ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fifagi
Ma cmq il gps non dovrebbe "mandare" segnali (per farsi beccare) ma sovrebbe ricevere i segnali...
Cioe che manda i segnali e la rete cellulari ed il wifi...
I gps per agganciare il segnale del satellite manda a sua volta un segnale.
Usa google cosi capisci come funziina il gps
Quote:
Originariamente inviato da
rexandrex
Un momento, non voglio fare il saccente ma diamo le info esatte. Il ricevitore gps non trasmette mai nulla, riceve e basta. La posizione viene ricavata tramite triangolazione fra tutti i segnali ricevuti. Ogni satellite gps ha a bordo un orologio atomico precisissimo, i dati vengono inviati continuamente a terra. Il nostro ricevitore li elabora e tramite un algoritmo calcola la posizione precisa. Per diminuire il tempo di fix viene usata la rete mobile. Comunque l'argomento è complesso, servirebbe qualche pagina per spiegare bene.
Ps . I satelliti stanno a 20000 km non a 20 ;)
Giusto
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vobiscum
I gps per agganciare il segnale del satellite manda a sua volta un segnale.
Usa google cosi capisci come funziina il gps
20000 km
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
scusa non ho resistito il record di salto nel vuoto é stato fatto a 39000 m = 39 km ed era nello spazio...
Googoleggia pure tu.
e guarda il video
https://youtu.be/dILjjO62BG4
20000 km... [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
scusa non ce la faccio.
Scusa, ma scherzi o dici per davvero? Forse sei tu che devi farti una googlata. Se poi sei veramente convinto che l'orbita geostazionaria dei satelliti sia a 20 km, non parlo più: sarebbe tempo perso.
-
non mi è chiaro cosa ci sia da ridere. i satelliti per gps si trovano in orbita media (MEO) nell'intorno dei 20mila km di altezza come detto. per confronto la ISS, la stazione spaziale internazionale, orbita intorno ai 3-400 km di altezza. E' elementare capire che un satellite non può certo orbitare a soli 20 km, un'altezza a cui arrivano i normali jet supersonici.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lello4ever
non mi è chiaro cosa ci sia da ridere. i satelliti per gps si trovano in orbita media (MEO) nell'intorno dei 20mila km di altezza come detto. per confronto la ISS, la stazione spaziale internazionale, orbita intorno ai 3-400 km di altezza. E' elementare capire che un satellite non può certo orbitare a soli 20 km, un'altezza a cui arrivano i normali jet supersonici.
Quote:
Originariamente inviato da
rexandrex
Scusa, ma scherzi o dici per davvero? Forse sei tu che devi farti una googlata. Se poi sei veramente convinto che l'orbita geostazionaria dei satelliti sia a 20 km, non parlo più: sarebbe tempo perso.
Si giusto avete ragione... mi ricordavo una altra cosa..
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
-
Quote:
Originariamente inviato da
lello4ever
non mi è chiaro cosa ci sia da ridere. i satelliti per gps si trovano in orbita media (MEO) nell'intorno dei 20mila km di altezza come detto. per confronto la ISS, la stazione spaziale internazionale, orbita intorno ai 3-400 km di altezza. E' elementare capire che un satellite non può certo orbitare a soli 20 km, un'altezza a cui arrivano i normali jet supersonici.
Esatto.
Mi pare che il sAtellite più vicino sia sui 18000 km, gli altri sui 20000 km
Inoltre i gps di noi utenti sono sempli "ricevitori",
Ed i dati li mandiamo tramite rete cellulare ( che viene usata anche per l A-GPS)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fifagi
Esatto.
Mi pare che il sAtellite più vicino sia sui 18000 km, gli altri sui 20000 km
Inoltre i gps di noi utenti sono sempli "ricevitori",
Ed i dati li mandiamo tramite rete cellulare ( che viene usata anche per l A-GPS)
Comunque ciuccia batteria.. indipendentemente dai km.. putroppo é cosi su tutti i dispositivi.