Visualizzazione stampabile
-
Ho aggiunto la foto al mio post.Io ho esagerato come cavo, quasi sicuramente se ne può usare uno a circonferenza inferiore, sono ancora in test e faccio esperimenti per vedere come potrebbe andare meglio.
EDIT UPDATE: Ho avuto altri 10 minuti di tempo e visto che la prima versione non mi soddisfava ho fatto una modifica, come anticipato ho usato un cavetto più piccolo per intenderci uno per l'alimentazione dei molex http://www.tomshw.it/forum/attachmen...-molexpcie.jpg
e ho trovato un netto miglioramento circa il 40 % in più della prima prova. A me basta e avanza e quando avrò tempo e voglia salderò. Per paragonare , fuori dal mio balcone fixava in 5 minuti e non più di 5-6 satelliti.
Con la nuova versione, fix in 30 secondi (in realtà meno ma non era proprio a freddo, le cordinate sono sempre quelle) e ben 8-10 satelliti nella stessa posizione aggiungendo anche , tramite gps status, un ripristino delle stato dei satelliti MA senza download con A-gps , per metterlo in difficoltà e vedere come si comportava, ovviamente bene.
Ho avuto un simile risultato in un altra prova , ma usando sempre un cavo da 220v e lungo quasi 8cm fatto su a spirale almeno 3 volte, ma mi sembrava un tantino improponibile .
Purtroppo non ho fatto una foto ma vi disegno sulla precedente foto il percorso (disegno penoso non in scala)http://imageshack.us/a/img696/9726/gpsdhd2.th.jpg
-
a differenza della foto io ho operato in modo diverso...filo elettrico appena appoggiato su una lamellina del coperchio e non sul cell e fissato con un goccio di colla. il filo fa il giro del vetrino del flash e arriva all'altra piccola lamellina. provato per diversi giorni con 3 navigatori diversi e in tutti i casi aggancio 8/9 satelliti in 9 secondi e in diversi posti. lavaro terminato e funzionante! :-))
-
Si immagino che l'importante sia creare una stupenda antenna gps fatta in casa e portare il segnale al sensore gps per elaborare i dati