vi posto un articolo che ho trovato:
Quote:
Purtroppo le notizie non sono tutte positive. Sebbene sia indubbia la bonta del terminale sia a livello hardware che estetico, il Desire HD sembra soffrire di alcuni, spiacevoli, difetti. La scocca sebbene sia Unibody, quindi robusta e ben costruita, non offre una uguale solidità sulle parti che nascondono sim/microSD e batteria.
Scheda tecnica HTC Desire HD
Scheda Tecnica
Le parti in plastica infatti non sono molto robuste e inoltre sono difficili da togliere con il rischio di rompere i filetti che agganciano il pezzo alla scocca. Sopratutto il vano batteria, che integra i pulsanti volume, non è facile da aprire (non che sia necessario aprirlo spesso comunque).
Lo schermo, sebbene grande (4.3 pollici) sensibile e con buona risoluzione, non sembra all’altezza della controparte Amoled dello stesso Desire o di altri marchi con schermi di questo tipo. Ci sono alcuni dubbi anche sul fatto che sia Super LCD (vedi HD7).
Infine la batteria non garantisce, con i primi cicli di ricarica, performance importanti. Un dubbio che avevamo sollevato da subito e che anche nei commenti ai vari articoli era uscito fuori. Una batteria da 1230 mAh non può, salvo miracoli software, permettere una autonomia di una giornata intensa su un dispositivo con schermo da 4.3 pollici e hardware particolarmente potente. Inoltre la nuova Sense offre notevoli integrazioni con vari servizi online e di conseguenza il consumo derivante dalle connessioni è sicuramente maggiore rispetto alla versione precedente dell’interfaccia.
Non solo lati negativi!
Ci siamo soffermati sui lati negativi ma il Desire HD è comunque uno smartphone di riferimento. L’interfaccia risulta veloce, fluida, con ottima risposta nell’apertura delle applicazioni e tantissime personalizzazioni che abbiamo visto in articoli precedenti. L’audio in chiamata è buono ma non particolarmente elevato. La nuova Sense è veramente molto bella e offre funzionalità maggiori e una integrazione profonda con i vari servizi social, internet mail e rubrica contatti.
Un dispositivo che, visto il prezzo di 599€, non avrebbe dovuto avere difetti di questo tipo. Una batteria maggiore, plastiche migliori e schermo Amoled sarebbero stati sicuramente più apprezzati. Non ci soffermiamo sulla fotocamera al momento (non ci sono arrivate molte opinioni su questo reparto ancora da testare) anche se da un 8 megapixel avremmo preteso di più.
le premesse non sono buone...scorrendo nei commenti di varie bloggate si legge che a gente dura tutto il giorno la batteria e altri finisce in mezza giornata
Quote:
max scrive:
29 ottobre 2010 alle 16:58
se te ne sei pentito rivendilo no, min… ci vuole tanto invece di lamentarti continuamente, come ho fatto io col nuovo catorcio htc desire hd...
ancora max
Quote:
max scrive:
29 ottobre 2010 alle 14:07
io sono uno dei co….., o pazzo come dici, e hai ragione al 100%, comunque in due l’abbiamo comprato, e in due l’abbiamo rivenduto subito per non perderci,e ci siamo ripresi, un desire normale, e un nexus, nell’attesa del nexus two, opinioni, non vale manco 499, figuriamoci 599, display, audio da terminale scadente, foto e video pure, vengono ancora col rosa assurdo, batteria almeno per i primi tre giorni era un continuo ricaricare,il resto dei problemi sono ben elencati nell’articolo, scocca Unibody, e sportellini in plastica, studiati col cosiddetto, unica nota positiva la nuova sense, e per fortuna siamo in piena scimmia e siamo riusciti a liberarcene al volo…. Wink
questo invece mi sembra uno spot pubblicitario
Quote:
Tester scrive:
29 ottobre 2010 alle 13:40
Ritirato ieri….uno spettacolo!
Provengo da un Iphone4 ed ho posseduto anche un Galaxy S; ebbene, tutta un’ altra storia!
Posso capire che un device perfetto non esista, ma quando ci si sofferma a parlare dello sportellino della batteria che si apre con difficoltà, mi sembra si voglia disquisire di “aria fritta”.
I veri problemi sono “l’ effetto mano” (Iphone4), ram “bloccate” e la scocca in plastica scricchiolante di secondo ordine (Galaxy S).
Per quanto mi riguarda, è una scheggia, l’ autonomia (solo una ricarica completa, per ora) mi permette di arrivare a sera con tranquillità ed il design è molto curato.
Poi, la Sense non la batte nessuno!
scusate mi stò facendo prendere la mano...
Quote:
fefe scrive:
29 ottobre 2010 alle 14:06
la gente non dovrebbe farsi prendere in giro da queste azienducole che montano componenti scadenti ma con nomenclature brillanti…
utilizzano specchietti per allodole come fotocamere da 8mpx (ma che in realtà scattano foto scadenti e girano video scattosi e in 3gp), schermi da 4.3” ma LCD (ebbene si! l’antico LCD), batterie da 1240 mH che ti durano meza giornata…
praticamente tutto l’Hardware di questo dispositivo è al risparmio totale…
c’è un profitto altissimo… così alto che vi assicuro che tra soli 3 mesi (dopo natale) questo prodotto verrà venduto a 100 euro in meno!!!
povera google e povero android che si affidano a queste pseudo-industrie di me*da!!
e questa?!?!?!?!?!?!?!
Quote:
gianni scrive:
29 ottobre 2010 alle 15:19
oltre ai problemini sopra citati,si parla anche di 3 problemi seri che affliggono questo terminale (anche se un po a random) ossia
problema al sensore di prossimita´
pixel bruciato
dispay non perfettamente allineato con la scocca
questi problemi sono stati evidenziati da utenti di un altro blog che gia´da 2-3 giorni hanno comprato questo cellulare
peccato xke´avrebbe potuto essere il prodotto di punta x android
Quote:
FabX scrive:
29 ottobre 2010 alle 15:50
Non ho mai visto tanto accanimento contro questo Desire HD. Quando in effetti è semplicimente un HD2 con Android e una fotocamera da 8mpx.Se ci pensate bene l’HD2 è stato accolto molto molto bene ovviamente per lo schermo più grande sul mercato ossia 4,3″. E costava e costa anche ora sui 549 euro.
Ora fermiamoci a riflettere un secondo senza essere fanboy. Cosa vi aspettate da Desire HD? Che lo regalano a 499?
E’ ovvio che è semplicemente l’evoluzione dell’HD2 in chiave Android e così va inteso e accettato per il prezzo che come si sa all’inizio è più alto, ma non scenderà per molto ovviamente sotto i 549 euro.
Dunque perchè tutte queste critiche? Sembra più l’invidia di chi non può permettersi di spendere cifre del genere e allora ricopre di fango.
Inoltre chi lo paragona ad iPhone 4 sta proprio fuori, uno perchè quello ha uno schermo da microbo 3,5″ che non ha nulla a che fare con la fascia in cui si posizione l’HD ovvero il topgamma con maxi schermo.
Chi spende 599 sa che compra il massimo schermo cinematografico esistente, che non può paragonarsi attualmente a nessun device e dico nessuno in commercio.
Per inciso, preso oggi e sono rimasto a bocca aperta. SPETTACOLO.
Se veramente non mi durerà la batteria (ma non è mai stato un problema xkè la notte io ricarico sempre) me ne comprerò una commerciale da 30 euro per le rare occasioni in cui partendo magari per un viaggio mi servirà più autonomia.
Il resto sono cavolate, Engadget criticava pure il bordino laterale da 1mm che stupidaggine! non dategli retta facendo lo slide con il pollice come faccio sempre non si tocca mai il bordo.
Le foto? tanto per dire ho fotografato un muro bianco qui in ufficio ed è risultato bianchissimo altro che rosa…
Questo per dire, se le cose vi piacciono compratele senza farvi condizionare, perchè di gente con opinioni MOLTO personali a cui piace condizionare e convicere ce n’è tanta in giro.. ed io sono contento di non essermi fatto condizionare e averlo comprato!
ok basta...