io per colpa di questo (a mio avviso grave) bug ho dovuto cambiare rom...per il resto la rcmix_s era favolosa!!!
Visualizzazione stampabile
io per colpa di questo (a mio avviso grave) bug ho dovuto cambiare rom...per il resto la rcmix_s era favolosa!!!
Per curiosità ho voluto riprovare anche la IC (1.1.4), ora c'è molta più ram libera e il sistema sembra veramente fluido e stabile ma il consumo di batteria è davvero esagerato (resta comunque la migliore gingersense 2.1 + 3.0 che abbia provato).
Per quanto riguarda le pre-rooted stock gb con questa: [ROM][01/08] ░█░ ·Official RUU Desire Sense Gingerbread v1.2 -GB2.3.3·░█░ ·ROOT A2SD+ - xda-developers ho avuto qualche problemino non so per quale motivo mentre questa: [ROM] [20/08] Pre-rooted Stock Gingerbread (3.14.405.1) [Optional Mods] - xda-developers con A2SD su EXT4 la sto usando attualmente e va benissimo
Mi spiace ma la fluidità della stock gb è superiore a tutte le altre gingersense, è piuttosto evidente che, a differenza delle altre, la stock è stata progettata apposta per il Desire. Rimane però il problema a monte di tutto questo tempo perso a testare rom, cioè lo spazio disponibile per le app di cui questa: https://www.androidiani.com/forum/ht...gb-tested.html per adesso mi sembra la soluzione più ragionevole.
Per completare il quadro mi piacerebbe testare anche la MIUI che inizialmente avevo escluso a priori, risolvendo anche il problema del proxy (per connettermi alla rete dell'uni) visto che la MIUI lo supporta nativamente a quanto ho capito.
Se non hai voglia di stare lì a smanettare in continuazione e vuoi rimanere sulla Sense le migliori sono le Sense 2.1 lisce e ce ne sono diverse da poter scegliere.
Invece di quelle Sense 2.1+3.0 (2.1 di base con alcune aggiunte estrapolate dalla 3.0) secondo me dovresti provare la InsertCoin 1.1.2 (Sense 2.1+3.0).
IDEM, le classe sei sono introvabili, e mi sembra anche fuori produzione.
Su Amazon ho trovato le class 4 Ultra mobile. Ordinata, arrivata una class 2. Rispedita al mittente. Dovrebbero sostituirmerla.
Ho anche una Transcend classe 10, ma qui tutti consigliano di usare le sandisk!!!
Non l'ho ancora provata con il desire. Nell'attesa scelgo la ROM stock.... qui c'e' solo l'imbarazzo della scelta. ;-D
RCMixS v2.0 A2SD + BravoHboot , la uso da circa 4 settimane sempre liscia come l'olio, mi trovo divinamente bene :)
salve a tutti,anch'io avendo il problema dello spazio vorrei installare una rom,per favore potreste consigliarmi una guida dettagliata(considerando che ho un desire aggiornato a gingerbread ufficiale e che non so' da dove cominciare)?
Qual'è attualmente la rom per Desire più supportata e aggiornata?
Ciao,
mi sembri molto ferrato in materia ... vorrei chiederti un parere se non ti scoccia. Ho Froyo 2.2, rootato, s-off e pronto per installare una nuova ROM ... la mia esigenza fondamentale è il poco spazio di memoria interna, ma apprezzo tanto i widget e la Sense mi piace.
Opterei per la InsertCoin 1.1.3 (mi sembra il miglior compromesso rispetto alla 1.1.2 e 1.1.4), con partizioni CM7. In questo modo avrei di memoria interna 303 MB per app personali. Ora la domanda sorge spontanea, ma la APP2SD+ - ossia usare la partizione ext4 su SD come ulteriore memoria interna - è inclusa in questa ROM vero ???
Grazie mille
Ale
Ciao lupoduro,
questa ROM - sembra un'ottima alternativa alla InsertCoin forse più veloce perchè senza orpelli della Sense 3.0 che ne posso anche fare a meno - è la GFAN_G7 ?
Basata su RCMix S (Sense 2.1 + Gingerbread ufficiale), come viene citata nel repository di ROM https://www.androidiani.com/forum/ht...tml#post704901 ... te lo chiedo perchè di altre ROM basate su RCMix S aggiornate di recente e non rami morti non ce ne sono altre.
Inoltre, ha la APP2SD+ anceh questa ? E devi mantenere la tavola delle partizioni a Bravo Stock vero ?
Grazie,
Ale
Ciao Ale, diciamo che la rom che uso la RCMixS v2.0 A2SD + BravoHboot ha come caratteristica la sense, difatti e' una 2.3.3 con sense 2.1 mixata con la 3.0 [ROM][Sense 2.1+3.0mix][02 June]RCMix S v2.0 Evolutionary Sense - xda-developers , posso solo dire che mi sto trovando parecchio bene senza intoppi o bug evidenti e che ha molte caratteristiche che mi servivano che nella froyo non vi erano. Io ho scaricato questa : RCMix S V2.0 HBOOT Bravo Stock (A2SD+) che come vedi e' per la bravo stock e ha a2sd+ al suo interno, sinceramente la cm7 non mi dava affidamento sia nel dover cambiare tavola e sia in tutto il resto. Come partizioni direttamente da recovery ho effettuato una 1024 gb di partizione ext3 e 0 di swap, tutto ha funzionato perfettamente , le ap si spostano sulla sd che e' una bellezza cosa impensabile con froyo, tanto che ora ho moltissime ap belle pesanti e anche gli aggiornamenti fatti per tutte e il telefonino non risente di nulla :) se ti puo' far piacere per essere d'aiuto ho caricato un po di immagini della rom che uso e un video abbastanza completo ............... Foto: Il Mio Mostriciattolo Android pictures by lupoduro - Photobucket e Video: Il Mio Mostriciattolo Android - YouTube
A PResto By Francesco ;)
La differenza fra i 2 è soltanto "estetica" ? vale a dire stile grafico e animazioni o c'e' altro?
A me interessa principalmente lo spazio libero e la durata della batteria ...e ovviamente stabilità e compatibilità ...nel senso che qualunque app scarico dal market deve funzionare.
Guarda se la grafica figa tipica di HTC non ti interessa, allora metti la cyano, con tavola CM7 e script di kali. Se ti piace lo stile iphone allora vai sulla miui e se invece vuoi mantenere la sense metti la insertcoin...
Ciao! Ho appena preso un HTC Desire e ho notato subito il problema della memoria insufficiente per le applicazioni. Volevo chiedervi un consiglio su quale ROM adottare. Principalmente mi interessa avere un sistema fluido, mantenere l'interfaccia sense di htc che mi piace molto e installare molte applicazioni. Grazie ;)
Leggi i post piu' vecchi fino agli ultimi sono state trattate molte rom sia sense che non ;)
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Grazie del consiglio ho dato un'occhiata ;) Secondo te questa può andar bene?
Official RUU 3.14 Desire Gingerbread v1.2 GingerBread 2.3.3 - ( l Stable l | | AP2SD+ | Multilanguage | Undervolt)
Mi sembra più semplice da installare rispetto alle altre e alla fine a me serve solo avere più spazio per le applicazioni, pur mantenendo la sense e la reattività di adesso.
Oppure questa [ROM][10/08] Tabasco's Silky ROM V1.3 Sense (Official Gingerbread from HTC) ?
Ma guarda e' molto soggettiva come cosa, la tabasco l'ho provata in passato e a me non e' piaciuta, la official puo' essere la soluzione migliore dato che cerchi solo la possibilita' di avere piu' spazio, pero' ci sono parecchie rom cucinate farre davvero bene, io posso ( dopo averne provate parecchie ) consigliarti in base ai miei gusti personali considerando che amo la sense questa rom : RCMixS v2.0 A2SD + BravoHboot la sto usando da 4 settimane e non mi ha mai dato problemi, ho risolto il problema piu' grosso dello spazio e delle app in maniera semplice e indolore, e' veloce, ha un mix di sense 3.0 con opzioni e varie chicche in piu', in poche parole ho trovato quella perfetta per le mie esigenze. Poi ognuno di noi provandole trova quella piu' adatta alle sue di esigenze ;)
Grazie mille! Metterò la versione official che come hai detto tu è la soluzione migliore se mi interessa solo mettere tante applicazioni ;)
Ti ripeto che e' soggettiva la cosa, secondo me dovresti provarne alcune e renderti conto da solo su quale rom possa fare al caso tuo. La possibilita' di spazio non sono solo le rom a dartelo ma anche i vari script che in molti casi sono gia' inseriti all'interno della rom. La sense di per se tende a richiedere spazio e risorse, mentre vi sono rom senza sense che sono ovviamente piu' leggere.......... de gustibus :) . Io con la 2.3.3 sense 3.0 mi trovo divinamente ad esempio :)
Grazie mille per la risposta ... si sembra molto carina, penso che la metterò nella lista di quelle da provare dopo la InsertCoin.Quote:
Originariamente inviato da lupoduro;712653[B
A questo punto però mi hai fatto venire un dubbio: il partizionamento CM7 (quindi 303 MB di dati in memoria interna anzichè i canonici 147 MB) implica non avere A2SD+ ? Oppure se la ROM supporta A2SD+ si può partizionare la memoria interna sia con CM7 che Stock ?
Mi chiedo in caso contrario - ossia se è mai possibile avere una ROM con tavola CM7 senza supporto di A2SD+ - a cosa serva partizionare 1GB ext4 la SD ...
Il cambio di partizione è un valore aggiunto, la Rom (sia versione Stock che CM7) ha sempre lo script A2SD+ funzionante. E' quindi ovvio che l'accoppiata tavola CM7+Rom A2SD sia la migliore perchè ti ritrovi oltre il doppio della memoria interna dedicata alle applicazioni ed è più difficile raggiungere il limite di memoria piena che potresti raggiungere con la tavola Stock+script A2SD (sempre se sei un installatore indemoniato che scarica ogni minima, e inutile, applicazione/gioco del market) ;)
Concordo , dipende sempre dalle esigenze che tu hai, io non avendo esigenze grosse ho optato per la stock, anche perché non vado a braccetto con i giochi soprattutto sul telefonino ( gioco delle carte a parte ) :D
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Salve,
Da amante della Sense volevo provare per la prima volta ad installare una Rom diversa dall'ufficiale, ovviamente per risolvere il problema della cronica mancanza di RAM per le applicazioni.
Leggendo qua e là sul forum ho capito che la più adatta al mio scopo è la
Official RUU 3.14 Desire Gingerbread v1.2 GingerBread 2.3.3 - ( l Stable l | | AP2SD+ | Multilanguage | Undervolt )
o al limite la
Sense2.1+3.0 GBInsertCoin CM7 HBOOT/STOCK
O.K fin qua tutto semplice, entrambe sono A2SD+ (mi piace installare ogni ben di Dio dal Market).
Sempre cercando qua e la mi sono imbattuto in quest'altra ROM:
SUPERNOVA Xtreme Official GB SENSE 21/Sep| UNLIMITED INTERNAL MEMORY | STABLE (data2sd)
Ho fatto una ricerca sul forum, ma al riguardo ho trovato solo un paio di thread molto vecchi. Vorrei un Vostro parere sulla SUPERNOVA, se vale la pena perderci un po di tempo, o visto le mie esigenze andare direttamente sulla Official RUU.
HTTP: //forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1045824
Andando leggermente off-topic è da preferire una ROM A2SD+ oppure DATA2SD, utilizzando (appena mi arriva) una SANDISK ULTRA MOBILE CLASS 4.
Ciao e scusa di non averti risposto prima ma ho letto solo ora,
come scritto da Iryon qualche post sopra, la partizione CM7 non preclude l'A2SD+ (supportato dalla InsertCoin). L'ext4 su SD comunque non costituisce esattamente ulteriore memoria interna (una volta esaurita la memoria interna infatti non puoi installare altre app anche se la partizione ext4 ha ancora spazio libero) ma "viene in aiuto" a quest'ultima accollandosi gran parte della memoria richiesta dall'installazione di un'app. Se hai bisogno di ancora più memoria dovresti rivolgerti alle rom che supportano il DATA2SD (in quel caso tutta la memoria dedicata alle app viene spostata interamente su sd).
Personalmente ritengo sufficiente la partizione CM7 + A2SD+
ciao lupoduro o visto il video e la rom mi garba . ma siccome sono nuovo di modding di volevo chiedere due cose i mio tel ai permessi root. hoot.0.93 , s-on , sd , sandisck ultra mobile
8gb cl 4 . ripartizione flat 32 1024 / ext3 1024 mi basta ???. il root e ripartizione e stata fatta con le quide del forum
Io andrei su ic perché é stabile.. Metti la 1.2. Non vuoi smanettare ma poi la scarti una rom perche è abbandonata.... Rc mix, ic già così vanno bene per un uso intensivo senza problemi
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
come fare il backup di tutte le app e account e cambiare rom? (ripristinando poi le app)
a quasi 4 mesi dall'apertura del thread, c'è in netto vanatggio la rom con la 'sense_mix'! forse le ultime veramente fluide rom per desire. ;)
[ROM] [Gingerbread 2.3.5] MIUI-XJ ITA Rom A2SD/A2SD+
Mi sembra molto valida
..sono un tifoso della sense (..forse lo ero), ho votato la sense e ritengo sempre la sense migliore sia come grafica che come aspetto (molto "user-friendly").
Ma dopo essermi abituato con la velocissima e reattiva MIUI, non riesco più ad usare la sense perchè mi innervosiscono gli impuntamente che spesso si verificano durante l'utlizzo. La fluidità costante in tutte le funzioni della MIUI è veramente soddisfacente.....sembra quasi di utlizzare un I-Phone ha!ha!ha!!!!rotflrotflrotfl
Ciao ragazzi, dopo tanto tempo ritorno nella vostra sezione dedicata al mio amato ex desire, per chiedervi un consiglio, ho fatto prendere un desire usato e rootato a mio fratello , ma vorrei riportarlo totalmente originale, mi consigliate una ruu, scusate ma dopo tanto tempo ho perso la mano con il desire, grazie per la gentilezza.
Galaxy SII--LEOMAR2.7.1--Siyah1.7.7+
RevolutioN v2.0 A2SD+ (Sense Mix 2.1+3.0)
Stabile e fluida,(simile alla RcMix S v2.0),ma migliore a mio parere personale ;)
chi usa rom con sense 3.5?? come vanno??
Ciao IrRaziel :) ............. non so se ci hai fatto caso ma ce la versione 2.0 della RevolutioN ..... [ROM][28/10/11][2.1+3.0] RevolutioN v2.0 [Fast|Stable|Clean|Beautiful|Data++/A2SD+] - xda-developers ;)
grafica a parte,
mi suggerite una rom che avete da tempo e viaggia bene senza impuntarsi (nel senso che ogni tanto fà qualche secondo di "riflessione") ?
grazie
Quote:
Originariamente inviato da derekz
Attualmente,per mia esperienza,la miui xj (ginger 2.3.5) ritengo sia una tra le migliori che rispecchi le tue esigenze descritte..(l'ho tenuta 1 mese),io però per gusti personali,preferisco le sensemix ;)
Quote:
Originariamente inviato da derekz
La miui a mio avviso, stabile e fluida!Saluti
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
avevo provato la MIUI ma non piaceva senza la sense... quindi ho flashato e ora ho la "reflex s".... ho il desire praticamente impiantato... solo per girarmi la tastiera da verticale ad orrizzontale ci mette 3 secondi... possibile? ho provato a fare un wipe della cache ecc ecc ma niente.
come ROM con sense posso mettere per avere la velocità di un cell originale?
tnx!
hai installato la versione stock oppure cm7?..perchè se hai la versione cm7, che utilizza in modo continuativo la flash-memory dipenderebbe sicuramente da quello.
Per quanto riguarda le rom, anche io ho utilizzato la MIUI per quasi un mese "per forza maggiore"; nel senso che come fluidità nulla da eccepire ma quanto a grafica ed ergonomia di utlizzo proprio non l'ho mai digerita!!!!....infatti da quando è uscita la revoloution (prima la 1.7 ed ora la 2.0) mi ha risolto tutti i problemi: veloce e fluida quanto la MIUI ma decisamente gradevole da utilizzare.(la MIUI assomiglia troppo, per i miei gusti, all'IPHONE!!!).rotflrotfl:D