no ho la stock... radio e ril mai aggiornati.
ti giuro,va malissimo... ora sto cercando una versione della rcmix s... perchè è inutilizzabile così,e non capisco il perchè.. :(
Visualizzazione stampabile
no ho la stock... radio e ril mai aggiornati.
ti giuro,va malissimo... ora sto cercando una versione della rcmix s... perchè è inutilizzabile così,e non capisco il perchè.. :(
Scusa se insisto, ma secondo me dipende dalla flash.Io al tuo posto riformatterei da zero la flash con gparted (ti copi tutti i dati sul pc, formatti fat32+ext3 e poi ripristini tutti i dati tranne le cartelle di sistema che spesso influiscono sul funzionamento corretto della rom:rosie,android.secure, data etc..).
Io le ho provate quasi tutte (gusti a parte per il mod) e la migliore per velocità, fluidità e parsimonia nel consumo di batteria attualmente è sicuramente la revolution!!! (non ho ancora avuto tempo di provare la 3D).;)
Io ho installato la cyano poi sono passato a miui ed ora sto con la revolution 3d.... sense 3.0
Quote:
Originariamente inviato da Vincent981
Ciao Vincent, io tra non molto ho intenzione di provare sia la revolution 2.0 che la 3d, per altro gia scaricate, appena il cellulare interrompe il suo uso lavorativo. Come ti stai trovando con la 3d? :)
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Io avevo la InsertCoin 1.1.2 A2SD e ho voluto provare la Revolution 3D A2SD.
Belli gli effetti grafici ma appena ho ricaricato le mie 20 applicazioni l'uso è diventato improbabile. Continui impiantamenti e poca fluidità.
Ora uso con enorme soddisfazione la Revolution 2.0 A2SD che è fluidissima e con lo stesse 20 apps mi lascia 190MB liberi di media ( a volte supera i 200MB)!
Della Revo 3D mi piacevano i widget presi dalla sense 3.0 delle news e dei contatti.
Se si potessero integrare nella Revolution 2.0 per me sarebbe perfetta.
ciao
Quote:
Originariamente inviato da ik8fpd
Grazie per la delucidazione, in effetti la 3d è da perfezionare..... Installerò di sicuro la 2.0 me ne hanno parlato bene in parecchi, grazie ancora ;)
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
ciao a tutti, mi sono deciso a rootare il desire e installare una rom perchè vorrei avere molte piu apps sul telefono. Ne cerco una che sia fluida, possa contenere anche un centinaio di apps, ed abbia la sense. cosa mi consigliate?
grazie
Beh,non arrabbiarti ma per prima cosa ti consiglio di leggerti con pazienza ed attenzione tutti i post precedenti di questa discussione.troverai già risposte e consigli!!!
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Ho provato TUTTE le rom con Sense che ci sono in giro. Tutte molto belle, grandi sforzi per farle funzionare, ma la revolution 3d è troppo pesante, anche versione non 3d. Tra tutte quelle provate reputo migliore la Insertcoin, che è stabile, fluida e veloce. Contrariamente a quello che si può pensare, della InsertCoin, la migliore versione, a mio modesto parere è la 1.1.0. Esente da grossi bug, è migliore anche delle versioni successive. La cosa che fa sorridere è che fino alla 1.1.0 il il porting era elaborato con versioni di gingerbread di altri telefoni; dalla 1.1.1 lo sviluppatore ha usato la versione UFFICIALE di ginger per il desire, e da lì, sempre secondo me, la rom ha cominciato a peggiorare. Infatti, dopo aver provato anche la 1.1.4, reputo migliore la 1.1.0.
Ciao
Opinioni sulla SGBS??? Sto adpettando che esca la 2.9 che risolve problemi riguardo la luminosità automatica....comunque, qualcuno che l'ha provata???sa irmi qualcosa??consumi,fluidità,reattività etc..
EDIT: mi va bene qualunque rom che sia SOLO sense 2.1 (no con aggiunte della 3.0 o 3.5, la voglio pulita pulita) e magari con A2SD invece che D2EXT
Dopo 20 rom cambiate e diverse volte riprovate a distanza di vari aggiornamenti ora come ora ho trovato quella a cui do il voto migliore per ora ovvero l'ultima MIUI Stable 2.3.7a a2sd+ in particolar modo la versione Light modificata da moss senza moltissime cose inutili per renderla leggerissima e velocissima.
https://www.androidiani.com/forum/ht...able-a2sd.html
Premetto che è la mia prima Rom a2sd+ prima ero fisso col data2ext xk mi piaceva vedere 1 Gb di memoria ma poi mi lamentavo xk laggava a volte ma dopo aver provato questo a2sd+ penso che ci rimarrò xk va evidentemente piu veloce e la memoria cala veramente MOOOOLTO piano l'unica cosa è che non dovete andare in paranoia se vedere 148 Mb di memoria disponibile xk tanto le app vanno all'80% sulla sd e la memoria del telefono cala pochissimo alla volta.
Fatemi sapere come va se la rpovate io mi ci trovo da dio per ora.
Quote:
Originariamente inviato da blondz101
Quoto il post di bond ,appena installata ,va benissimo,fluida e piena di utility, la migliore anche per me di quelle provate fino ad oggi !
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
ho provato diverse rom sense 2.1+3.0 e non penultima rom miui 2.3.7 a2sd . ma la migliore secondo me e la AceSModoo7 V.40 2.1+3.0 reattiva e fluida come la miui e durata batteria incredibile
Qualcuno sa dirmi una ROM con sense 2.1 (la 3 la ODIO :O) che stia tutta nella partizione stock??E che abbia bisogno solo delle partizioni fat32 e EXT3??
Ho visto la: [ROM][Cool Sense 2.1][9 Sep]Unofficial BravoS v7 FULL ODEXED|250MB|FASTEST|STABLE
E mi sta attirando molto! Pareri su questa??
Da quello che ho capito sta tutta nella nand interna del desire ed è veloce (ho provato la Leedroid 3.3.3 R5 ma era un po' laggosa)
che rom gingersense (sense mix 2.1/3.0) mi consigliate? ho provato la revolution 2.0 e non mi piace la personalizzazione grafica anche se è una buona rom, la rcmix_s e la reflex ormai sono datate, così come la IC. ho provato anche una certa gr edition ma scatta molto (poca ram, nell'ordine degli 80mb di solito!). provai anche la sense 3.5 (non ricordo quale) ma l'ho tolta il giorno dopo perché sono rom che appena si appesantiscono un po' di app 'scattano' incredibilmente!! :(
Qualche utente parlava bene della AcesMod007, in particolare la v40. Io personalmente non l'ho provata, sono 2 mesi che mi sono stabilizzato con la Miui.
Salve, dato che le rom per il desire sono tantissime, vorrei sapere se oltre alla miu, esistie una rom dove , se inserisco l'auricolare, mi da la possibilità far rispondere il telefono in automatico quando ricevo una chiamata.
Nella miu c'è la possibilità di scegliere tra disabilitato , abilitato, e abilitato solo quando inserisco l'auricolare, praticamente perfetto!!
grazie
Qualcuna mi sa dire una rom cha sia fluida e stabile e consumi poca batteria? Cosa mi dite della miui? Quali vantaggi mi da rispetto a una rom con la sense?
L'avevo provata alcune settimane fa ma non mi aveva soddisfatto.
La revolution 2.0, a parte il "modding" molto spinto che puo' stancare o addirittura non piacere proprio, l'ho tenuta per parecchi giorni perchè molto fluida e molto completa senza consumare esageratamente la batteria, ma l'ho tolta al ripetersi del terzo "crash" durante lo stand-by.
Per ora sto usando da tre giorni la acemod007 v40; non fluida come la revolution, ma sufficiente.Consumo batteria nella norma (arriva giusto alla sera con 3G sempre inserito e 15-20 minuti di telefonate).La grafica è quella originale e quindi personalizzabile.
Anche A2SD+ funziona bene; con 60 app installate 130mb liberi, ma considera che con A2SD+ la memoria libera difficilmente scende sotto i 100 mega.
Ciao a tutti.
Ho letto tutti i post sopra; sono al primo flashing del desire, quindi novizia (o niubba?... possibile...) il mio Desire è stato root-ato con Unrevoked3. HBoot 0.93.00001.
Cerco ROM stabile che consumi poco quanto a batteria, che mi lasci memoria libera e che permetta la gestione del proxi.
Mi piace go launcher come interfaccia utente.
Il s.o. può anche essere solo inglese; le lingue che uso per scrivere sono ita, eng e deu.
Il resto lo scopriremo solo vivendo e dunque meglio iniziare e provare direttamente piuttosto che arrovellarsi il cervello a scegliere senza conoscere.
In prima battuta volevo provare InsertCoin, ma ho letto che in alcuni casi consuma troppo.
Ad oggi, che mi accingo a fare la partizione sulla SD, punto su MIUI. Unico dubbio: QUALE? Ci sono un sacco di versioni, miui.au, miui.xj, ... 1.11.11, 2.3.7... ho difficoltà a orientarmi.
Potete aiutarmi?
Grazie
Se sei già orientata su Miui, allora opta per la Miui Stabile se non vuoi stare ad aggiornare ogni settimana con le nuove versioni della Miui XJ e AU.
eccoti il link alla Miui Stabile https://www.androidiani.com/forum/ht...able-a2sd.html
Se usi alla fine un launcher diverso da quello predefinito non so quanto ti possa convenire usare una rom Sense...comunque la InsertCoin e la Revolution sono buone candidate.
Altrimenti la vecchia cara Cyanogen che è una AOSP (in poche parole Android pulito come per la serie Nexus di Google)
Ciao a tutti e ciao Iryon. Scusate i dubbi da niubba, ma almeno la prima volta voglio la ricetta "sicura":D
al link che hai indicato si premette che la MIUI stable è compatibile SOLO con gli "HBOOT Bravo Stock,Bravo N1Table,Bravo Data++,Bravo Sense ,Bravo CM7 r2".
Io dal menu di Hboot del mio, leggo BRAVO PVT1 SHIP S-ON HBOOT-0.93.0001 eccetera
quindi devo anche fare (o sbaglio?):
- s-off
- installare sdk, il fastboot e
- cambiare la tavola delle partizioni secondo i link (preferenze tra quelle? a me piace "a naso" la bravo data++ 180/5/252, che lascia più spazio per i dati in modo non troppo sbilanciato, come nella cm7, ma se hai indicazioni diverse...)
- Io ho clockworkmod 2.5.0.7 così come si legge da root eseguita. Devo installare la AmonRa o basta la mia recovery?
Per a2sd che deve essere presente e data2ext che deve essere assente, essendo la prima volta che flash-o la ROM, mi sa che non ho nessuna delle due; ma magari avendo fatto quanto scritto sopra me la ritrovo a posto...
..."spegnere il desire dal fastboot".... io ho sempre staccato la batteria.... c'è un altro sistema...?
S-OFF e sdk/fastboot/adb è sempre consigliato averli, così da poter maneggiare il telefono anche da pc in caso di problemi o di modding.
Essendo al momento S-ON tu non hai cambiato Hboot e quello tuo standard è il Bravo Stock quindi non hai bisogno di cambiarlo per la Miui, se vedi che la memoria per le applicazioni si riempie allora puoi valutare un cambio di HBoot.
Per la recovery vedi tu, la clockworkmod 2.5 è piuttosto vecchiotta e, come consiglio a tutti (e mi pare sia consigliato anche per la Miui), è meglio avere la AmonRa 2.0.1 per praticità.
A2SD o D2EXT sono gli script riferiti alla versione della Rom che intendi mettere, non è nessun requisito che devi avere prima di flashare la Rom (al contrario, un requisito fondamentale è la partizione EXT nella microSD per far funzionare gli script).
A2SD sposta gran parte della grandezza di un'applicazione in quella partizione EXT, D2EXT invece fa vedere al telefono la partizione EXT come se fosse la memoria interna (se crei 2gb di partizione EXT avrai 2gb di memoria interna) ma se non hai una buona microSD rischi che il telefono vada a rilento.
Mi consigliate una rom che mi permette di arrivare tranquillamente fino a sera con connessione dati sempre attiva?
..forse mi serve un input...
S-Off a posto; ho installato adb e fastboot, i driver li ho messi installando HTC Sync, ma esco dal programma vero e proprio ogni volta che accendo il pc. Al comando "adb devices" mi rispondeva trovando una sigla confacente (Ht e una stringa di numeri, come dovrebbe essere).
Poi però ho provato a metterci la AmonRa come recovery, dialogando con il Desire da prompt. Al collegamento, è rimasto a "waiting for device".
Ho ricominciato daccapo; al collegamento del cellu al pc, è uscito "nuovo hardware" (epperchéseidriverc'erano?...), ho fatto l'errore di continuare, windows mi ha installato i driver e a quel punto non ha visto più nulla (egggrazzzzieeeee), al comando adb devices rispondeva che non c'era nulla.
OK, errore mio, non si deve lasciare che i driver li installi Windows.... ma prima i driver erano istallati, eppure era rimasto appeso a waiting for device. Allora forse erano sbagliati!
Devo reinstallarli... ma stavolta vorrei essere sicura di installarli nel modo corretto. Usare HTC sync non va bene? Suggerimenti?
Grazie (per la pazienza...)
A noi serve invece sapere quali procedimenti hai seguito per l'S-OFF e se hai anche Rootato.
Hai usato Revolutionary o hai usato Unrevoked(Root)+Alpharev(S-OFF)?
Si, ho seguito pedissequamente le guide!
Unrevoked3 per il root,
Alpharev 1.8 per l'S-off senza installare la recovery che suggeriva,
adb e fastboot come da manuale.
Solo l'installazione dei driver è stata un po' anomala, visto che non sono riuscita a farglieli vedere indicando il path ma solo installando htc Sync. Sottolineo che il programma viene fatto uscire (quit) appena il pc si avvia, per cui non ci sono interferenze.
Il desire funzia bene, l'unica cosa che ho notato che mi è saltata all'occhio è che giocando ad Angry birds prima dell's-off era fluidissimo, poi ho visto qualche minimo rallentamento, ma davvero minimo!
Io volevo usare il prompt dei comandi per metterci la recovery nuova (come ho scritto, ho la 2.5.0.1, che è non adatta alla miui), ma ora devo reinstallare i driver di android, sennò qui non si comunica. Eppoi ho intenzione di cambiare la tavola, non la data++ che non mi convince più per la cache limitata (non escludo di usare ROM Manager, un giorno...) ma la Sense. Come faccio se il mio PC non parla col desire????
So che c'è chi ha usato unrevoked3 anche per l'installazione della recovery, anche a telefono già root-ato e s-off-ato, ma non mi fido di farci esperimenti.
Un'idea di come procedere?
Grazie mille
p.s. meglio partizionare la SD con Gparted? O da recovery con la Amon ra? Devo creare una ext3 da 1GB per la MIUI
Allora semplicemente disinstalla i driver htc e reinstallali (compresi gli android-usb-driver della guida) perchè è importante che il telefono comunichi col pc.
Inoltre cambiare recovery con Unrevoked non vedo come sia possibile se non ti viene riconosciuto il telefono, appena ti verrà riconosciuto tanto vale usare i comandi fastboot ;) e non influisce sulla fluidità del gioco, su quello influiscono diversi fattori, soprattutto l'aggiunta di nuove applicazioni che appesantiscono tutto, la mancanza di partizione per lo script ecc.
Io per fare prima creo la partizione con la AmonRa.
Il problema persiste.
I driver che io scarico sono quelli presi public:windows_hboot_driver_install [RootWiki],
e consistono in una cartella zippata che contiene:
le cartelle: i386 e amd64
i file androidwinusba64.cat, androidwinusb86.cat e android_winusb.inf
Io ho un pc basato su un procio intel, nonmiricordoquale, quindi dovrei aver bisogno di ciò che ha come suffisso 86 (l'altro credo sia per l'amd64, no?)
Collego il desire con il pc, dal suo boot,
guardo nel sistema del pc,
all'inizio vedo che c'è un Android 1.0,
gli dico di aggiornare i driver
gli indico il percorso, la cartella dove ho scompattato lo zip sopra descritto
lui vede la cartella base (non le sottocartelle i386 o amd64) e mi abilita l'ok.
MA mi dice che non contiene driver migliori di quelli che ha già (che però non funzionano perché il desire non è visto dal prompt).
Per inciso, da sistema però non vedo più "android 1.0" ma un "android sync composite adb interface".
Se nella cartella metto i google-usb-drivers non cambia nulla. Stessa sorte.
Dove sbaglio? C'è una sequenza di installazione da rispettare?
Si ma non hai disinstallato i vecchi se ti dice che "non contiene driver migliori di quelli che hai già".
Devi prima disinstallarli, poi installare HTC Sync coi suoi driver e poi installare quelli che hai scaricato da quel link (ho controllato e sono gli stessi). Quei i386 e amd64 potrebbero riferirsi alle architetture del processore, ma io penso che in questo caso siano riferiti al sistema operativo che monti, se un x86 (32bit) o un x64 (64bit)
Credo che siamo ormai completamente OT.
insertcoin 3.4.2, secondo me è la migliore
mi basta un ok (purché sia ok....) e non scoccio più nessuno!
in origine era un Desire PVT1...
eseguito: root con unrevoked3
S-Off con Alpharev 1.8
Installazione di AmonRa 2.0.1 da prompt PC (chiaramente ADB, Fastboot e driver sono a posto)
Ho fatto una partizione EXT3 sulla SD da 1024 mb, via recovery
ora dovrei:
fare il backup Nandroid
modificare la tavola (mi piace e la voglio, la Bravo Sense 180-40-217)
wipe all
flash Radio e RIL (QUALI????)
flash MIUI stable 2.3.7.
restore data (da nandroid)
- E' giusta la sequenza?
- l'operazione di flash di radio ril e rom la faccio da fastboot, no? Non posso usare rom mananger se ho passato il wipe... o sbaglio? Quali metto? gli ultimi o ce ne sono di consigliati specificamente per miui? Io sui thread non ho visto indicazioni specifiche....
Radio e RIL: gli ultimi "usciti"
Per il backup e restore non usare il nandroid ma usa titanium backup, perchè se usi il nandroid va a sovrascriverti anche la rom!!
Per rom manager, lascia perdere l'app in tutto e per tutto, agisci da recovery. Radio e RIL con la tavola "bravo sense" puoi benissimo flasharli da recovery, se per esempio mettessi la tavola CM7 allora dovresti flashare radio da PC usando ADB ma il RIL si flasha comunque da recovery ;)