Ti ringrazio, personalmente mi affido molto all'opinione ed esperienza degli altri, quindi se a volte potrò restituire il favore dando il mio contributo che ben venga.
Grazie.
Visualizzazione stampabile
Data la tua esperienza con GB su Desire approfitto a porti alcuni quesiti.
Hai installato Google Maps ultima versione? va tutta su SD e quanta memoria occupa?
Attualmente su Desire Froyo ho usato la patch App2SD.exe. Pensi sia ancora necessaria su GB?
Quante applicazioni hai installate (quali le più pesanti) e quanta memoria libera ti rimane?
Attualmente ho anche un HTC Flyer con Android 2.3. Sul tuo Desire GB vedi anche le stesse funzioni che io ho sul Flyer (es.: notifiche con impostazioni rapide, gestione attività con tute le applicazioni attivee relativa memoria occupata, nuovi widget di posta e meteo, ecc...).
Grazie della collaborazione.
Salve,
pure io ieri ho aggiornato. La procedura è semplice.
Le prime senzazioni sono maggior reattività e maggiore durata della batteria (da verificare più approfonditamente)
Manca la torcia, facebook e gli sfondi (inclusi nel pacchetto e installabili a parte). In aggiunta alcune funzioni prima assenti.
Per ora soddisfatto, anche se quanto successo lascia perplessi, al punto che al momento della sostituzione considererò anche altre marche.
Aggiornamento:
la velocità di accensione spegnimento è notevolmente migliorata (fastboot attivo), gestione memoria migliore, autonomia migliorata (sembra),
reattività maggiore (confermo).
Saluti
Google Maps non va su SD, sono 10,89 Mb completamente sul telefono: è uno dei problemi che tanti lamentano anche nei commenti all'applicazione sul Market. Assieme all'aggiornamento per il Flash Player credo sia l'applicazione più pesante. Piuttosto credo che in SD vadano i salvataggi di porzioni di mappa salvati per l'offline.
Edit: stamani ho trovato un nuovo aggiornamento per maps ma anche questa volta non è presente la possibilità di spostare l'applicazione su SD.
Io su Froyo non avevo alcuna patch, ma con il root avevo installato l'applicazione "Move2SD Enabler", che spostava le applicazioni su SD molto bene, lasciando pochissimo sul telefono. Non so se sia ancora necessaria dopo l'aggiornamento a GB, perché come dicevo nel vecchio post il sistema sposta già molto bene le app nella memoria esterna, ma sono convinto che alla fine più di tanto non si può fare: comunque la memoria ha i suoi limiti e bisogna conviverci nel migliore dei modi.Quote:
Attualmente su Desire Froyo ho usato la patch App2SD.exe. Pensi sia ancora necessaria su GB?
In ogni caso ecco la mia opinione: ho installato sul mio telefono più applicazioni adesso con GB pulito che prima con Froyo rootato e con Move2SD enabler!
L'altra distinzione da fare è che adesso con il 90% delle applicazioni sulla SD il telefono continua ad andare a scheggia (accensione e spegnimento sono impressionanti) mentre con l'utilizzo di applicazioni "terze" devo dire che ho riscontrato un significativo rallentamento.
Ecco l'elenco:Quote:
Quante applicazioni hai installate (quali le più pesanti) e quanta memoria libera ti rimane?
Maps - 11,26 Mb
Gmail - 8,77 Mb
Facebook - 7,49 Mb
Skype - 4,90 Mb
LinkedIn - 4, 46 Mb
Evernote - 3,98 Mb
Youtube - 3,83 Mb
Docs - 2,93 Mb
Widgetsoid - 2,55 Mb
AVG Antivirus - 2,26 Mb
ES Gestore file - 2, 14 Mb
SoundHound - 2,13 Mb
TeamViewer - 2,01 Mb
CamScanner - 2,0 Mb
Zedge - 1,63 Mb
GTask - 1,41 Mb
Remote Web Desktop - 1,27 Mb
MyBackup Pro - 1,08 Mb
Advanced Task Manager - 1,07 Mb
mp3tagger pro - 0,98 Mb
ConvertPad - 844 kb
TubeMate - 704 kb
Infocosti Tre - 696 kb
Hearts! - 592 kb
Genius - 496 kb
MySettings Pro - 492 kb
Unblock me - 460 kb
Shop prepared - 456 kb
Mobile Metronome 364 kb
Cover art downloader - 340 kb
Assassin's Creed - 336 kb
Analizzatore WiFi - 304 kb
Smooth Calendar - 288 kb
gStrings - 256 kb
Word reference - 252 kb
Percent Calculator - 248 kb
GPS test - 244 kb
BabyAge - 216 kb
SMStoText - 216 kb
RealCalc - 200 kb
HistoryEraser - 196 kb
Ricerca lavoro - 188 kb
Frozen Bubble - 72 kb
Silent Boot - 44 kb
Memoria libera a disposizione: 17Mb. Tutte le applicazioni sono spostate su SD, ad eccezione di GTask e MySettingsPro che potrebbero essere spostate su SD, ma usando io il widget non si può fare. Se poi, ad esempio, usi il widget sulla home di Evernote sappi che dai 3,98 Mb su SD si passa circa agli 8 Mb di applicazione completamente sul cell.
Per questo non so cosa dirti, non ho avuto modo di vedere altre Sense o dispositivi HTC con Gingerbread installato, sorry, ma per l'elenco delle migliorie o differenze grafiche che ho riscontrato rispetto alla versione con Froyo ti rimando al vecchio post (a pag. 40), magari potrai tirare tu stesso le tue conclusioni ;)Quote:
Attualmente ho anche un HTC Flyer con Android 2.3. Sul tuo Desire GB vedi anche le stesse funzioni che io ho sul Flyer (es.: notifiche con impostazioni rapide, gestione attività con tute le applicazioni attivee relativa memoria occupata, nuovi widget di posta e meteo, ecc...).
De nada :cool:Quote:
Grazie della collaborazione.
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, ho letto credo quasi tutto riguardo questo aggiornamento, volevo solo una conferma da chi lo ha già installato, al momento del rilascio si è parlato di possibili problemi a SMS o MMS qualcuno li ha riscontrati e se si quali sono? non parlo della perdita di quelli ricevuti o spediti ma di problemi funzionali
Grazie,
In Italia nessuno ha riscontrato problemi né comunque alcuna novità sulla messaggistica: invece, se ho capito bene, la raccomandazione era rivolta agli utenti tedeschi perché i loro provider usano un sistema proprietario per i messaggi che poteva andare in conflitto con l'aggiornamento a Gingerbread.
Comunque, per noi nessun problema (almeno finora...).
Ciao a tutti. Ho letto attentamente tutto quanto riportato riguardo l'aggiornamento a GB per il Desire. Alla fine...complice il molto tempo libero di questi ultimi due giorni...mi sono deciso a procedere. Sembra essere andato tutto a buon fine senza alcun intoppo...però al momento di reinstallare le app che avevo ho avuto la sgradita sorpresa di non essere riuscito a ricaricare tutte quelle che avevo! Ho verificato che siano su SD tutto quanto possibile...ma non è sufficiente. Tra l'altro alcune che prima trasferiva adesso non le trasferisce più! C'è qualche procedura particolare per forzare il trasferimento delle app? Dalle vostre note sembrava di dover guadagnare maggiore spazio dall'aggiornamento. Grazie a tutti per i consigli utili.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Oggi Ho aggiornato il mio desidero a ginger. Apparentemente sembra più veloce. Ho avuto difficoltà sui parametri della rete mobile e mms. In pratica non bisogna scegliere operatore, nel mio caso TIM, ma lasciare le impostazioni predefinite e far fare tutto a lui. Le app si installano più velocemente e quasi tutte su SD. Maggiore spazio disponibile. In ogni caso la consiglio. L'unica pecca, e qui se qualcuno mi può dare una dritta, che prima tenendo premuto il pulsante di accensione nel menù mi dava la possibilità di disattivare la rete mobile, ora invece non compare.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da ctesia
Prima oltre la modalità aereo c'era anche la voce disattiva o attiva modalità mobile che ora non c'è...
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
La voce rete mobile è solo per abiilitare e disabilitare la connessione alla rete dati e basta , ma l'aggiornamento di cui state parlando intendete quello "ufficiale " senza altri mod giusto? Dato che è mia intenzione farla ma non vorrei incappare in qualche magagne , dato che ho il destre da 2 settimane :D
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da morganfo
Si quell'opzione era comoda per me, mi evitava di andare continuamente nelle impostazioni. Comunque io consiglio questo aggiornamento ufficiale. È tutto più veloce e migliorato.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Guarda, io ho risolto i problemi relativi alla mancanza di scorciatoie per le impostazioni utilizzando l'applicazione "Widgetsoid": non sto a spiegare come funziona altrimenti ci metterei una vita (è già sufficiente fare una ricerca con Google), ma capito come funziona (è talmente personalizzabile che all'inizio può spiazzare, però è solo impressione!) risulta un eccezionale costruttore di widget. Qual è la particolarità?? Che i widget creati nella home possono essere visualizzati anche nella barra di notifica, quindi raggiungibili all'istante senza bisogno di tornare ogni volta sulla home, ma restando nell'applicazione che stiamo usando. In questa maniera ho anche supplito alla mancanza della torcia di sistema :)
Se poi volete una cosa già pronta, senza sbattimenti, vi consiglio "My Settings Pro", che va solo nella barra di notifica (non crea widget sulla home) e vi propone un gran numero di impostazioni rapide che però sono fisse (ovvero, non potete cambiare i pulsanti che vi propone, mentre con Widgetsoid fate quello che vi pare).
Ciao
Da 3 giorni ci sono gli strumenti per fare il root al Desire con Gingerbread ufficiale.
L'ho fatto e devo dire che ho riscontrato un incremento del numero di apps spostabili su SD tanto da poterne mettere altre 12. Sul piano della reattività, invece, nessun aggiornamento.
Ciao
non riesco ad aggiornare il telefono.inizia la procedura ma poi mi da un errore sulla porta usb
Grazie per le tue preziose segnalazioni.
Se ho capito bene (non sono molto esperto in materia), dopo aver fatto il root, volendo si potrebbe anche installare una diversa ROM?
Se faccio l'aggiornamento a GB, mi consigli di fare il Root prima di reinstallare tutte le mie applicazioni?
Root: quali sono e dove sono gli strumenti per il Root? come usarli?
Grazie di nuovo. Ciao
D'accordo, preavviso però che la procedura è ancora una pre-beta strutturata in 2 parti: la prima dà l'S-off al telefono (passaggio necessario), poi bisogna flashare un file zip da caricare sulla SD e a quel punto si avranno i permessi da superuser.
Quando scaricherete la patch comparirà una finestra in flash dove andrà inserito il seriale che la patch creerà per il vostro telefono durante il funzionamento: ovviamente non va chiusa ma compilata al momento opportuno. Comunque dovrebbero esserci altre discussioni già in androidiani.
Driver e patch sono qui
Wiki (DA LEGGERE) che contiene anche il file zip per il root qui public:revolutionary [RootWiki].
Occhio perché non sono operazioni all'acqua di rose...
Sì, ma a quel punto perché passare a GB ufficiale?! Fallo da Froyo senza dover avere lo sbattimento del passaggio a Gingerbread ;)
Secondo me è indifferente, tranne che vuoi ripristinare applicazioni e dati utilizzando programmi di backup che in Froyo hanno richiesto il root.Quote:
Se faccio l'aggiornamento a GB, mi consigli di fare il Root prima di reinstallare tutte le mie applicazioni?
Personalmente penso che fare il ripristino di backup può andare bene, ma può andare meglio se si installano ex-novo, così non ci si trascina dietro della cache che occupa inutilmente il buon spazio recuperato (ho letto prima qualche post in merito) e poi penso che ogni installazione sia ottimizzata al sistema in cui si installa (quindi le installazioni di Froyo non dovrebbero passare pari pari a Gingerbread).
Discorso a sé è per le applicazioni che avevi scaricato 6 mesi fa e che adesso non sono più nel market, quelle vanno recuperate dai backup ma si può fare anche alla fine di tutte le impostazioni.
Guarda il post sopra ma occhio!!! Per qualsiasi problema spero di essere in grado di dare qualche consiglio.Quote:
Root: quali sono e dove sono gli strumenti per il Root? come usarli?
Quote:
Originariamente inviato da ctesia
Ho provato widgetsolid, devo dire un ottima applicazione, ho creato il widget per la rete mobile, ma non ho ancora capito come funziona l'opzione nell'area notifiche. Comunque dopo ulteriori prove ho constatato un netto miglioramento della rete 3g, migliorata la navigazione e l'uso del seleziona, copia, taglia ed incolla. Molto più veloce l'apertura delle app. Non so se significa qualcosa, ma oggi ho provato anche il gioco di capitan america e nonostante il desire non rientra nei dell supportati funziona alla perfezione.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da gluca78
Per ogni widget nella linguetta "avanzate" trovi l'opzione "notifica" da spuntare. Occhio che se hai creato un widget con icone bianche in notifica non si vedono! Devi prima dire a widgetsoid che i widget per la barra di notifica usano colori diversi rispetto alla home e poi settare i colori "leggibili".
Ctesia
-----------------
HTC Desire
Android 2.3 Gingerbread RUU Official
S-off, superuser
Ciao a tutti!
Ringrazio in particolare ctesia per uno dei post di qualche pagina fa. Pure io lavoro nell'informatica, ma sono d'accordissimo sul fatto che non necessariamente tutti abbiano tempo/voglia/volontà di impararsi cento definizioni in inglese differenti e cambiare una ROM alla settimana. Inoltre un post davvero ben fatto, complimenti davvero!
Avevo un po' di domande da fare:
- Sapete che differenze ha rispetto alla rom moddata basata sull'originale di cui si parla qui https://www.androidiani.com/forum/ht...-3-3-a-2.html?
- Io solitamente non faccio il backup delle applicazioni, ma sincronizzo tutto su AppBrain e poi le riscarico, dite che è meglio fare un backup con altri programmi? O cambiando "sistema operativo" conviene farle riscaricare di nuovo?
- Non essendoci più Facebook, quando lo reinstallo la sincronizzazione coi contatti riprende come prima? calendari, foto sui contatti, ecc
- E' possibile fare questo aggiornamento partendo da un telefono con Froyo rootato o è necessario prima ripristinare la situazione a 2.2 come originale?
- Le cose che han tolto, si possono rimettere facilmente?
Grazie mille a tutti
Alex
Quote:
Originariamente inviato da ctesia
Fatto, avevi ragione molto comodo. Grazie.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Di nulla :)
In verità una versione primordiale di Facebook c'è già all'installazione di Gingerbread, ovvero "Facebook for Sense", sufficiente a fare girare FB dentro FriendStream, ma per avere un'esperienza completa con Facebook (calendari, foto dei contatti in rubrica e preferiti, ecc.) bisogna scaricare l'aggiornamento dal market, rendendo così l'applicazione un programma a se stante.Quote:
[*]Non essendoci più Facebook, quando lo reinstallo la sincronizzazione coi contatti riprende come prima? calendari, foto sui contatti, ecc
A proposito della convenienza di installare ex-novo o ripristinare le applicazioni da un backup,
nel caso di Facebook l'unico "fastidio" dell'applicazione riscaricata è rimettere nome e password per l'account, tutto il resto è cache che non so quanto possa essere utile ripristinare.
L'installazione di Gingerbread non lascia un filo d'erba, lascia pure il root di Froyo, ci pensa GB ad annientarlo :)Quote:
E' possibile fare questo aggiornamento partendo da un telefono con Froyo rootato o è necessario prima ripristinare la situazione a 2.2 come originale?
HTC stessa ha già previsto l'inserimento dei file di installazione (APK) delle cose che mancano nel pacchetto rar che contiene l'aggiornamento, quindi non bisogna nemmeno cercarle in giro.Quote:
Le cose che han tolto, si possono rimettere facilmente?
Ciao, ho preso un Desire usato, il precedente proprietario l'ha aggiornato a Gingerbread. Ora il vecchio padrone non ha fatto root, o altro, è possibile farlo? Inoltre non riesco in nessun modo a scaricare i widget htc, mi dice sempre "impossibile scaricare widget htc, clicca per riprovare". Tentato sia in wifi che 3G, problema dell'aggiornamento? Con tutti sti problemi, è possibile magari tornare a Froyo?
Grazie.
Oh,bene! Ctesia,tu quindi mi consiglieresti questo ufficiale o di provare quello ufficiale leggermente moddato? Se htc dovesse poi rilasciare l'aggiornamento ota, credi che potrebbe avere conflitti con questo da developer?
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Sì, vai solo alla pagina del forum prima di questa.
Al momento lo fa anche a me, sicuramente è un problema dei server HTC (qualche giorno fa ho provato e funzionava, ma non c'era nulla di nuovo rispetto a Froyo).Quote:
Inoltre non riesco in nessun modo a scaricare i widget htc, mi dice sempre "impossibile scaricare widget htc, clicca per riprovare". Tentato sia in wifi che 3G, problema dell'aggiornamento?
Dopo tutti i giudizi positivi che ha avuto l'aggiornamento sei sicuro di volerlo fare?! O piuttosto è meglio ottimizzare il 2.3 che ti sei trovato installato? Pensaci...Quote:
Con tutti sti problemi, è possibile magari tornare a Froyo?
Io pensavo di ritornare a 2.2 perché magari era impossibile fare root, ma se è possibile farlo, beh, perché no allora, inutile dunque togliere gingerbread. Per i Widget, ce n'erano alcuni che mi interessavano (batteria, attività), l'ho preso giusto l'altro ieri, magari sistemano sti server.
Solo una cosa, non ho capito dove sta la guida...
Grazie
Molto probabilmente scatenerò le ire dei custom-romers, ma sé è "leggermente" moddato io mi terrei la versione ufficiale, al massimo farei il root e ottimizzerei le cose che servono a me: considera che HTC ha impiegato 2 mesi per testare l'aggiornamento, le mod 2 settimane, ferragosto compreso: nelle mod la battaglia si gioca su chi introduce più novità in minor tempo, ma siamo sicuri che è quello che serve ai nostri Desire? Onestamente io preferisco la stabilità TOTALE del mio telefono, mi sembra inutile sfoggiare la Sense 3.0 sul Desire e poi non poter fare una telefonata o mandare un sms perché c'è un bug.
Ma è la mia opinione.
Potrebbero saperlo con più precisione chi ha fatto la rom mod.Quote:
Se htc dovesse poi rilasciare l'aggiornamento ota, credi che potrebbe avere conflitti con questo da developer?
Quoto il fatto che non ci devono essere bug e rallentamenti! Tuttavia le rom basate sull'aggiornamento ufficiale solitamente hanno pochi bug e funziona tutto molto bene! Certo piu differiscono dall'originale.piu il rischio di bug cresce... Però molte rom stanno crescendo bene!
Sent from my HTC Desire using Tapatalk
Ctesia, sono di nuovo d'accordissimo con te!! Io ho bisogno che il mio telefono sia ultra-stabile e fluido, tutte le modifiche sono sicuramente molto fighe, ma mi han già creato troppi problemi, ti lascio immaginare come mi sento ogni volta che il mio telefono va in crisi con di fianco la mia ragazza che si figheggia perché l'iphone non crasha...
Mi hai convinto, passerò all'aggiornamento ufficiale, mi sono stancato di crash vari ed eventuali...
Quindi la guida è quella di qualche pagina fa? Con htc sync?
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Provato con Unrevoked 3 per Mac, niente, non va il root, dice che ho il fw troppo recente
12 anni fa decisi di acquistare Suse Linux nella box in 10 cd, comprensivo di assistenza clienti, perché mi ero convinto che era il momento di mollare Windows.
Tutto contento faccio le mie partizioni e parto con l'installazione del s.o., fighissimo! Mi appare il desktop, immagini e icone brillantissime!
Provo a collegarmi a internet... non si può, il modem non ha i driver;
provo a stampare una pagina... non si può, la stampante non ha i driver;
Provo a configurare le opzioni da terminale... impossibile, non sono un programmatore.
Insomma, mi ero costruito una bella scatoletta, autoreferenziata, che non mi dava né input né output.
Dopo 12 anni Linux, con Ubuntu, OpenSuse, Mandriva, è utilizzabile da qualsiasi neofita (anche con prova live) e ci puoi collegare anche il citofono della nonna!
Cosa avrò voluto dire? Spero che le rom mod abbiano lunga vita perché a mio avviso sono la linfa vitale per prendere a calci in *** questi colossi della telefonia che fin'oggi hanno fatto il buono e il cattivo tempo (e l'esempio di Gingerbread sul Desire ne è la prova), ma perché possano sostituire definitivamente le rom ufficiali è fondamentale che di bug non ce ne sia nessuno, non pochi.
Sul mio pc ho installato una partizione con linux, ne ho provate mille e continuerò a farlo, ma se devo fare del lavoro mi tocca passare sempre da Windows: sul Desire non ho il dual boot, quindi è fondamentale che quando lo accenda funzioni bene, tutto.
Nota fondamentale: Samsung è la prima che comincia a vedere nella direzione esatta, assumendo il responsabile della CyanogenMod!!! Mi sa che ne vedremo delle belle.
Mi sa che abbiamo avuto le stesse esperienze,sai? Pure io ho provato Fedora, mandriva, suse, slackware, per poi finire su ubuntu (che secondo me oggi è la migliore) e cosi via, ma x lavorare sono costretto a usare windows.
Tornando all'aggiornamento, tu hai mai cambiato radio o hai sempre quella ufficiale? La sd viene formattata automaticamente o conviene pulirla prima? Con fat?
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Chiedi alla tua ragazza se comprerebbe delle scarpe che la portano solo dove dicono loro ;) Non si perderà mai, ma ne vale la pena?!
E lo dice uno che a casa ha uno splendido iMac!
Prima leggiti il post #393 a pag. 40, poi se sei ancora convinto segui la guida di Coffro al post #390 a pag. 39Quote:
Mi hai convinto, passerò all'aggiornamento ufficiale, mi sono stancato di crash vari ed eventuali...
Quindi la guida è quella di qualche pagina fa? Con htc sync?
Non ho toccato nulla, ho quella ufficiale.
La SD non viene formattata, resta esattamente com'è, ma effettuando l'aggiornamento ti resta della "sporcizia" che forse non vorresti.Quote:
La sd viene formattata automaticamente o conviene pulirla prima? Con fat?
Io ho fatto così: ho ricopiato tutto su computer, l'ho formattata in fat32 (ma perché ho voluto dargli una ripulita), ho installato tutto l'ambaradam, poi connettendo il tel come unità disco ho ricopiato quello che ritenevo opportuno senza sostituire le cartelle che mi aveva già creato il sistema.
Considera che ho ricopiato la cartella ".footprints" e mi ha ricaricato tutte le località che avevo inserito in precedenza, così come ricopiando la cartella di appoggio del gioco "Assassin's Creed" (160 Mb di roba da riscaricare su SD da Gamesoft!) e installando solo il lanciatore ho ripreso a giocare da dove ero rimasto.
Si, le tue raccomandazioni le avevo già lette e non mi preoccupano. Grazie di nuovo delle info! Le app cmq penso che le riscaricherò da appbrain, cosi le pulisco un po'...
Sai x caso dirmi il tempo stimato x fare il tutto? Devo pianificarlo nel weekend...
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App