CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 5 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 39 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 40 di 71 primaprima ... 30383940414250 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 391 a 400 su 708
Discussione:

Desire e Aggiornamento Android Gingerbread 2.3

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #391
    Androidiano


    Registrato dal
    Oct 2010
    Messaggi
    121

    Ringraziamenti
    31
    Ringraziato 4 volte in 4 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Coffro Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti ho trovato qusta guida con tutte le istruzioni per mettere android 2.3 sul desire (aggiornamento ufficiale htc)
    PREMETTO CHE NON HO AVUTO IL MODO DI TESTARLA PERCHè NON SONO A CASA

    Step n. 1 – Scaricare HTC Sync

    Il tool di aggiornamento HTC necessita che il software HTC Sync sia sul vostro computer per poter funzionare bene. Quindi il vostro primo passo è quello di visitare il sito di supporto della HTC prima di scaricare ed installare Android 2.3 sul vostro HTC Desire. Il programma è gratuito e vi permetterà anche di assicurarvi se avete i driver necessari per abilitare l’aggiornamento a connettersi al vostro telefono cellulare.


    Step n. 2 – Scaricare il file di aggiornamento HTC Gingerbread

    Il file ufficiale Android 2.3.3 per HTC Desire può essere trovato sul sito degli sviluppatori di HTC. E’ un enorme file zip della grandezza di 161 MB che contiene l’aggiornamento Adroid stesso più copie di due applicazioni HTC Sense che l’HTC ha rimosso per aiutare il nuovo sistema operativo ad adattarsi al telefono. Se volete, dovrete quindi installarle manualmente solo dopo l’update.

    Step n. 3 – Connettere il telefono al pc

    Caricate il vostro HTC Desire. Lo strumento di aggiornamento verificherà di avere almeno il 30% della durata della batteria rimasto per assicurarsi non avvenga alcun fallimento disastroso della batteria durante il processo. Il contenuto della scheda SD non sarà cancellato, ma i messaggi SMS lo saranno, quindi assicuratevi di copiarli se ne avete bisogno. Ci sono molte applicazioni su Android Market che possono aiutarvi a farlo, come ad esempio SMS Backup. Dopo questo necessario preambolo collegato il vostro HTC Desire al pc tramite USB.


    Step n. 4 – Decomprimere ed eseguire il programma di aggiornamento

    L’ernome file di aggiornamento HTC contiene un altro oggetto zip chiamato “HTC Desire Android 2.3 Upgrade.zip”, all’interno del quale vi è un altro file denominato “RUU_HTC Desire Android 2.3 Upgrade (Gingerbread).exe”. Quest’ultimo è il vero aggiornamento che contiene tutti gli strumenti necessari all’update.

    Decomprimete questo file sul vostro pc ed eseguitelo. Assicuratevi che il cellulare sia collegato tramite USB in maniera corretta per evitare che qualcosa vada storto. Fate alcuni controlli per verificare che sia tutto ok e quindi iniziate il processo di aggiornamento. Gli vogliono pochi minuti, basta essere molto attenti a non interromperlo mai.

    Questo è tutto, ora avete installato con successo Android 2.3 sul vostro HTC Desire.


    Step n. 5 – Reinstallare le applicazioni mancanti

    HTC ha preso la decisione con Android 2.3 di cancellare l’applicazione di Facebook per liberare lo spazio iniziale, quindi, se la vostra vita giro intorno alle centinaia di persone con cui chattate ogni giorno sul social network, è necessario installarla tramite l’Adroid Market dopo che l’aggiornamento è stato completato.

    All’interno del file zip HTC ci sono anche dei file APK per Flashlight e Teeter, altre due applicazioni HTC che avete rimosso con l’aggiornamento Desire Android 2.3. Se desiderate che esse tornino sul vostro cellulare, collegare il vostro HTC Desire in modalità “Unità Disco” e copiate i due file APK sul dispositivo.


    Ho letto alcuni commenti che sembrano far presagire a una verione "più stabile" di questo aggiornamento (non più riservata al debug o agli sviluppatori).. Questo è quello che riporta la pagina ufficiale di htc:

    .....siamo felici di annunciare l’arrivo di Gingerbread per HTC Desire! Visitate HTC - Developer Center per effettuare il download.
    Come anticipato, questo aggiornamento comporterà l’esclusione di alcune importanti funzionalità sul vostro HTC Desire. Per questo motivo suggeriamo l’aggiornamento solo a quanti di voi siano utenti esperti o sviluppatori. Se decidete di realizzare l’aggiornamento assicuratevi di leggere interamente le informazioni relative alle modifiche che verranno apportate. Inoltre, istallando questa ROM verranno rimosse le vostre attuali personalizzazioni, compresi i messaggi, le mail, i contatti ed altre informazioni personali. Dunque premuratevi di realizzare il backup preventivo di tutti i vostri dati.....


    Non sembra proprio che ci sarà un'altra versione...
    Aggiungo che sempre su facebook i commenti di chi ha effettuato l'aggiornamento sono mediamente molto positivi..
    Ciao scusami ma se installo questa al momento che arriva quella standard via ota me la installa?.
    Grazie ciao

  2.  
  3. #392
    Androidiano


    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    276

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 22 volte in 20 Posts
    Predefinito

    Il problema è che non credo arriverà mai una versione ota... o questo o nulla

  4. #393
    Androidiano L'avatar di ctesia


    Registrato dal
    Aug 2011
    Messaggi
    70

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 10 volte in 6 Posts
    Predefinito

    Ciao a tutti!
    Premetto che ho letto con molta attenzione i vostri post, per capire che novità e convenienza avrebbe portato aggiornare il mio caro Desire a Gingerbread, usando una modalità che seppur ufficiale sembra un capitolo di Indiana Jones!
    Ero tra quelli che allo scadere del 31 luglio guardavano il cellulare contando alla rovescia, come se fosse capodanno, non tanto perché sapevo che GB portasse chissà quali novità rispetto a Froyo, ma perché intossicato di tecnologia non potevo fare altro!
    A tal proposito volevo prevenire tutti quelli che, forse a ragione, hanno espresso il loro disappunto per quelli come me che non hanno intenzione di aggiornare il proprio dispositivo utilizzando rom non ufficiali e inondano i forum chiedendo novità su eventuali aggiornamenti sfornati da HTC: signori, per formazione e lavoro provengo dall'ambito informatico, quindi non posso dire di non essere del giro o di disinteressarmi a procedure informatizzate, ma non credo sia opportuna tanta "superficialità" nel proporre al cosiddetto niubbo di non rompere con la questione degli aggiornamenti e di "rootare" il dispositivo per "flashare" l'ultima "rom" con la "tavola" di "CM7", facendo attenzione all' "ext3" e all' "s-off", però facendo prima un "full wipe" e in caso di problemi installare una "rom-stock"... ma di cosa stiamo parlando? di alieni???
    La maggior parte di quelli che hanno questo telefono lo chiamano "Desirée"!!! Non tutti devono diventare dei tecnici per poter aggiornare (che non significa renderlo più bello e fiammante, ma eliminare eventuali bug sofware o godere del sistema più reattivo perché ottimizzato) il proprio telefono. Ricordiamoci poi che stiamo parlando di apparecchi comprati al massimo 12 mesi fa a c-i-n-q-u-e-c-e-n-t-o euro, e non ci si può permettere di "brikkarli" (altro termine...) solo perché si è fatto una cosa... che non si deve fare perché non si sa fare!

    Tornando a noi, come dicevo, dopo la lettura di tutti i post ho deciso di installare Gingerbread utilizzando la procedura ufficiale:
    Prima di cominciare a farlo, perché magari qualcuno di voi è interessato, leggete il post fino alla fine, potreste pentirvene in corso d'opera o non aver preso le necessarie precauzioni!!!

    PRIMA di qualsiasi operazione fate un bel backup con "Backup Pro" o qualche altra applicazione che NON CHIEDA IL ROOT (tipo Titanium o Rom Manager): la notizia importante è che almeno per il momento non è possibile né fare il root nè il downgrade (cioè tornare a Froyo), nemmeno utilizzando la rom ufficiale: ho provato personalmente, l'hboot di GB è più recente di Froyo e quindi non si fa sovrascrivere. Quindi almeno per il momento chi installa Gingerbread se lo tiene SENZA ROOT!

    - Seguo le istruzioni per scaricare il file di installazione dal sito Developer HTC e noto che è un file compresso con all'interno la roba che serve;

    - Durante l'installazione devo spuntare alcune cose "made HTC" relative al fatto che è tutta loro proprietà (licenze, software, distribuzione), ma loro non c'entrano niente di niente con quello che può succedere utilizzando una cosa completamente loro e distribuita da loro stessi... mi sembra sensato... e procedo!!!

    - COME DA MANUALE HTC so che se riavvio ripristinando le impostazioni di fabbrica (cosa che fa l'aggiornamento a Gingerbread) il sistema riconosce automaticamente i backup ufficiali fatti precedentemente... PER NIENTE! persi tutti i messaggi, i contatti, le impostazioni, preferiti internet, ecc., quindi bisogna farsi da sé un bel backup ma utilizzando programmi che non richiedano root, altrimenti poi sotto gingerbread non funzionerebbero!

    - L'installazione va a buon fine, mi appare la schermata iniziale della Sense con l'orologio "a schede" che adesso è animato (si vedono le schede scorrere per cambiare i numeri) e il Live Wallpaper ufficiale del Desire: le palline colorate che si muovono; provo a vedere negli sfondi HTC fissi cosa c'è... sempre le stesse palline colorate ma a immagine, gli altri sfondi non ci sono, sono inclusi nel file compresso che ho scaricato all'inizio, quindi se voglio posso utilizzarli ma copiandoli sulla SD, anche se con questa procedura all'avvio devo aspettare che si carichi la scheda prima di vedere il wallpaper sullo sfondo;

    - Setto quello che devo settare con la procedura guidata, mail, facebook e peep per twitter (che è compreso di serie, non va scaricato a parte) e mi chiede di attivare il posizionamento per la localizzazione: personalmente sono un po' restìo a questa cosa, ma con l'aggiornamento dev'essere costantemente attivato principalmente per il meteo, quasi che non tenga più la località "corrente" in memoria;

    - Vado a fare un giro nel menù > tutte le applicazioni: tutto identico, tranne un'icona download che porta direttamente all'elenco dei file scaricati via internet (non è quindi più necessario farlo utilizzando un gestore risorse esterno); il menù scorre esattamente come con froyo, nessun movimento "a pagine";

    - Nelle impostazioni manca "Privacy"... ecco perché forse non mi ha fatto il backup iniziale!

    - Installo le mie applicazioni e noto con grandissimo piacere che la frase-della-morte "spazio in esaurimento" non spunta mai... caspita! 50 applicazioni personali (oltre quelle di sistema) nella stessa memoria di prima... ma com'è possibile?! vado a vedere in impostazioni > applicazioni e ho sia "servizi in esecuzione" fatto come un ottimo task manager, che mi dettaglia i processi, i servizi e la memoria ram occupata, sia un "gestisci applicazioni" in cui posso vedere la memoria occupata/libera, gestire quali applicazioni mandare in SD (ma adesso veramente! cioé per alcune applicazioni sono passato dagli 8Mb di memoria interna a 350kb dopo passaggio in SD, mentre con Froyo restava gran parte sulla memoria interna) e la possibilità di svuotare immediatamente la cache di ogni singola applicazione. Da questo punto di vista ottimo!!! 10+

    - Nonostante 50 applicazioni, oltre quelle di sistema, il Desire è rimasto reattivo più che con Froyo: anche qui ottimo lavoro nella gestione della ram!

    - Stranamente Gmail, Facebook for Sense e non ricordo quale altra applicazione non mi risultano da aggiornare attivando il Market, mi dice semplicemente "gratis": devo procedere come un'installazione normale per essere avvisato degli aggiornamenti.

    - Il testo: la tastiera è sempre la stessa (non è cambiato nulla) tranne per il pulsante della lingua, dove adesso compare l'icona di un microfono in stile Google... tenendo premuto il pulsante il microfono si attiva per il riconoscimento vocale: figata pazzesca! Ho scritto del testo e un messaggio utilizzando anche i segni di interpunzione (se dici "virgola" mette una virgola, se dici "punto" mette un punto"). Il riconoscimento è ottimo anche in ambiente rumoroso.

    - Adesso è più semplice controllare il punto di inserimento del prompt di scrittura: attraverso un indicatore "a goccia" è possibile far apparire una finestra zoommata del testo in cui si trova il prompt e quindi è possibile posizionarlo con maggiore correttezza (prima era proprio un casino col pollice che mi ritrovo!)

    - Anche il seleziona - taglia - incolla è perfezionato, non l'ho usato ma appare molto chiaro.

    - Browser di sistema: esattamente identico, ad eccezione delle dimensioni minori dei font nella barra dell'indirizzo e nell'elenco "altro" attivabile dal menù.

    - Barra della ricerca attivabile dal tasto fisico con la lente di ingrandimento: adesso di fianco al suggerimento google su ciò che stiamo cercando appare una matita per modificare il suggerimento stesso e correggerlo con le nostre specifiche di ricerca! Alleluia!!!

    - Pulsante accensione: nota dolente! se si teneva premuto era possibile modificare il profilo della suoneria... non più! Adesso abbiamo solo Spegni-Modalità aereo-Riavvia... quindi mi sono attrezzato con un widget nella barra di notifica che supplisce alla mancanza!!!

    - Ho visto che ci sono le impostazioni anche per il VOIP via SIP, ma non le ho provate.

    - Barra di notifica: non c'è la doppia scheda con le impostazioni veloci

    - Impostazione grafica generale: esattamente identica alla Sense con Froyo!!! Nessuna novità se non quelle due cose descritte. Praticamente HTC ha dovuto piallare tutti gli effetti grafici originali di Gingerbread per accomodarlo alla Sense, e molta gente compra HTC proprio per la Sense!!! Quindi non mi stupisce, anzi comprendo le motivazioni.
    Ultima modifica di ctesia; 13-08-11 alle 17:11

  5. I seguenti 4 Utenti hanno ringraziato ctesia per il post:

    anto155 (27-08-11),blondz101 (13-08-11),durantelallera (13-08-11),ivan10grazie (14-08-11)

  6. #394
    Androidiano L'avatar di ctesia


    Registrato dal
    Aug 2011
    Messaggi
    70

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 10 volte in 6 Posts
    Predefinito

    Personalmente, sono passati solo pochi giorni dall'installazione del nuovo android sul mio Desire, ma devo dire che sono molto soddisfatto: alla fine mi sembra che gli ingegneri di HTC comunque abbiano fatto davvero un buon lavoro... Però non riesco a capire una cosa: com'è possibile che HTC dopo aver fatto 30 non abbia fatto 31?! Distribuendo una rom, a mio avviso molto buona, esattamente come aveva fatto con Froyo??? Allora la risposta è quasi spontanea... è passato un anno e - citando Fabio De Luigi - siamo il "vecchio abbonato", sostanzialmente un peso perché rappresentiamo una fetta di mercato saturo. Quindi HTC, astuta, dice: ormai l'aggiornamento a GB lo dobbiamo fare, ma se rendiamo le cose complicate la gente piuttosto passerà ai nuovi modelli!!! Proprio furbi... io non lo farò, e soprattutto non consiglierò più a cuor leggero ai miei amici di passare ad un HTC, proprio perché dopo appena 12 mesi sei già un "vecchio abbonato" e quindi devi già saltare ad un livello successivo.
    Io sono molto arrabbiato e dell'idea che dopo 500€ spesi non più di un anno fa un ingegnere-capo dell'HTC doveva venire a casa mia, installare Gingerbread e settarmi i widget sulla home dove volevo io! Ragazzi, in questo momento di crisi 500€ sono un fiume di soldi, che magari la gente ha raccolto in mesi-anni di sacrifici o deve ancora raccogliere avendo fatto un finanziamento!
    Comunque, in un momento in cui iPhone continua a supportare i vecchi modelli e HTC crede che i nuovi modelli si vendano per miracolo, senza che i "vecchi abbonati" abbiano niente a che fare con tutto ciò (ovvero senza spingere parenti e amici all'acquisto), ci sarà da ridere quando altri marchi dall'oggi al domani si troveranno una clientela inaspettata.
    Questa è la mia esperienza, per qualsiasi dubbio o domanda fatemi sapere, ciao.

  7. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato ctesia per il post:

    blondz101 (13-08-11),ivan10grazie (14-08-11)

  8. #395
    Super Droid L'avatar di blondz101


    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    1,300
    Smartphone
    Htc One - HTC One X

    Ringraziamenti
    32
    Ringraziato 234 volte in 187 Posts
    Predefinito

    Complimenti!

    Veramente complimenti per la tua elucubrazione dettagliata di questo aggiornamento ufficiale!
    Ogni tanto si vede un utente con un po' di sale in zucca che scrive per condividere la sua esperienza con il resto del forum.
    Per quanto riguarda il secondo post, beh, è storia vecchia sul perchè il desire ormai è considerato obsoleto. Noi possiamo farci ben poco...

    Bravo!
    Htc One M7____________________________________
    Htc One X
    Asus Nexus 7
    Htc Desire

  9. #396
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    90

    Ringraziamenti
    4
    Ringraziato 4 volte in 4 Posts
    Predefinito

    Scusate, credo di essere un pelino tardo e di non aver compreso appieno: l'aggiornamento uscirà nella solita modalità di aggiornamento? (per comprenderci, quella dei pigri come me, con il telefono che avviserà di aggiornamenti e dal terminale stesso si avvierà il download e l'installazione senza perdere dati, controdati ed applicazioni)

    O quel metodo sopra descritto è e sarà l'unica modalità di upgrade? Se è cosi resto con froyo e chissene troppo sbattimento.

  10. #397
    Androidiano


    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    171

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 21 volte in 19 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Blades Visualizza il messaggio
    Scusate, credo di essere un pelino tardo e di non aver compreso appieno: l'aggiornamento uscirà nella solita modalità di aggiornamento? (per comprenderci, quella dei pigri come me, con il telefono che avviserà di aggiornamenti e dal terminale stesso si avvierà il download e l'installazione senza perdere dati, controdati ed applicazioni)

    O quel metodo sopra descritto è e sarà l'unica modalità di upgrade? Se è cosi resto con froyo e chissene troppo sbattimento.
    La seconda che hai detto.

  11. #398
    Androidiano


    Registrato dal
    Jun 2011
    Messaggi
    229

    Ringraziamenti
    17
    Ringraziato 19 volte in 19 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da cianetto
    Scusate, credo di essere un pelino tardo e di non aver compreso appieno: l'aggiornamento uscirà nella solita modalità di aggiornamento? (per comprenderci, quella dei pigri come me, con il telefono che avviserà di aggiornamenti e dal terminale stesso si avvierà il download e l'installazione senza perdere dati, controdati ed applicazioni)



    O quel metodo sopra descritto è e sarà l'unica modalità di upgrade? Se è cosi resto con froyo e chissene troppo sbattimento.
    La seconda che hai detto.

    Allora perché l'hanno chiamata versione devolper?


    Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App

  12. #399
    Androidiano


    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    276

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 22 volte in 20 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da gluca78 Visualizza il messaggio
    Allora perché l'hanno chiamata versione devolper?


    Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
    Perchè per siuscire a fare entrare la sense in questo aggiornamento non sono riusciti a fornire l'aggiornamento via aerea (ota) per questo motivo l'aggiornamento non è più rivolto a tutti..

  13. #400
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    90

    Ringraziamenti
    4
    Ringraziato 4 volte in 4 Posts
    Predefinito

    Ma ci sono comunicazioni ufficiali riguardo a questo?

    p.s. bando alla pigrizia son passato a gingerbread

    Ottime apps: app backup and restore e backup sms.

    Ho ripristinato le apps senza perderne neanche una, anche quelle che avete installato ma non sono presenti sul market (come mi è capitato con altre applicazioni).

    Sembra essere un pelino più fluido, ma niente di particolare. Un pò di memoria in più (da 55mb ad 84mb nel mio caso), app2sd ha qualche problemino ma insistendo funziona ehehe.
    Ultima modifica di Blades; 15-08-11 alle 21:35

Pagina 40 di 71 primaprima ... 30383940414250 ... ultimoultimo
Ultima pagina

LinkBacks (?)

  1. 31-05-12, 21:32

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy