Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Enrico
anche la SIAE vieta il download e la distribuzioni di canzoni perché dovresti pagare i diritti, nonostante questo la musica la si trova facilmente tramite muli e torrenti :D
quindi continuo a non capire il problema
e come al solito fatta la legge trovato l'inganno :D
p.s. in ogni caso non è gravissimo se google non voglia la distribuzione dei suoi programmi da parte di terzi, mi sembra normale
Si normale se non fosse tanto sbandierato il fatto che è un sistema open source, tranne a quanto pare le applicazioni base del sistema, e che il motto di google è don't be evil. Questi terzi non hanno vantaggi nel pubblicare(senza lucro e senza danno) anzi il vantaggio lo danno solo ed esclusivamente a google. Questo comportamento mi pare tutto fuorché accettabile e in linea con una filosofia dalla parte degli utenti.
Dopo questo la differenza tra google e apple è solo nelle parole usate...
-
L'ultima volta che Ho controllato google era una spa non una onlus, mi pare normale che pensi al profitto invece che risolvere i problemi del mondo.
Poi mi sembra che si faccia molta confusione tra open sourse e freeware :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
Enrico
L'ultima volta che Ho controllato google era una spa non una onlus, mi pare normale che pensi al profitto invece che risolvere i problemi del mondo.
Poi mi sembra che si faccia molta confusione tra open sourse e freeware :D
non mi pare che attualmente google sia anche solo minimamente danneggiata dal lavoro di cyanogen, infatti le applicazioni google non sono ne opensource ne freeware a quanto pare :asd:
-
Da quello che ho capito io, il software è freeware! e google lo distribuisce in maniera free a singoli, si scazza se tu lo includi in una rom tua. Cosa normale come sui pc se devono preintallare software free serve avere l'autorizzazione della casa madre! io vedo apple e google molto differenti.... apple non rilascia per nulla il suo codice, è la casa che vende i prodotti più blindati del mondo e la dimostrazione è che se voglio un pc apple non posso scegliere l'hardware!!! e sull'i-phone nn ci sono di certo rom che puoi istallare
-
Quote:
Originariamente inviato da
ivanramiro
Da quello che ho capito io, il software è freeware! e google lo distribuisce in maniera free a singoli, si scazza se tu lo includi in una rom tua. Cosa normale come sui pc se devono preintallare software free serve avere l'autorizzazione della casa madre! io vedo apple e google molto differenti.... apple non rilascia per nulla il suo codice, è la casa che vende i prodotti più blindati del mondo e la dimostrazione è che se voglio un pc apple non posso scegliere l'hardware!!! e sull'i-phone nn ci sono di certo rom che puoi istallare
freeware implica anche libera distribuzione o_O
-
Buongiorno a tutti,
ho avuto un po' di tempo libero ed anche io mi sono installato la Cyanogen 4.1.11.1 per HTC Magic Vodafone.
Ho Vodafone come operatore, ma al primo avvio la Cyanogen NON è riuscita a configurarmi gli APN, mettendo quelli di Wind.
Questo comportamento è corretto, il file apns-conf.xml della Cyanogen 4.1.11.1 NON è aggiornato con tutti gli operatori italiani.
Piuttosto che inserire manualmente gli APN, ho utilizzato una soluzione che vorrei condividere.
Saluti, Alberto
===
Partiamo dalla considerazione che abbiate seguito la guida di NK02 Root su HTC Magic per applicare la nuova ROM, ed in particolare seguito il punto (Soluzione da vero NERD).
- Innanzitutto, procuriamoci un apns-conf.xml aggiornato, ad esempio quello che si trova nella ROM nk02Mod 4.0.4 in /system/etc/.
- Una volta riavviato il telefono, NON fate niente, lasciatelo nella schermata iniziale, senza neppure inserire il PIN della SIM.
- Collegate il telefono al PC se non lo è già. Il telefono è in Debug Mode, quindi è possibile interagire con esso tramite ADB.
- Rimontiamo il file system del dispositivo Android in scrittura:
adb remount
- Sostituiamo il file apns-conf.xml della ROM installata con quello aggiornato:
adb push apns-conf.xml /system/etc
- Se tutto è andato a buon fine, si può procedere con la procedura d'inizializzione sull'HTC Magic, gli APN verranno adesso impostati correttamente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheDarkAngel
freeware implica anche libera distribuzione o_O
non è detto, molti software sono freeware per i privati privati, ma hanno un costo per le aziende che ridistribuiscono il software a terzi, se domani skype (programma freeware) decide che non si può più includerlo nelle distro ubuntu, nessuno può dire nulla. il proprietario decide le metodologie di distribuzione del proprio prodotto
vedi google chrome che adesso verrà pre-installato sui vaio, e nonostante sia un software free, sony ha dovuto firmare un'accordo con google :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
Enrico
non è detto, molti software sono freeware per i privati privati, ma hanno un costo per le aziende che ridistribuiscono il software a terzi, se domani skype (programma freeware) decide che non si può più includerlo nelle distro ubuntu, nessuno può dire nulla. il proprietario decide le metodologie di distribuzione del proprio prodotto
vedi google chrome che adesso verrà pre-installato sui vaio, e nonostante sia un software free, sony ha dovuto firmare un'accordo con google :D
se un prodotto ha una determinata licenza non è che può cambiare liberamente e sul rapporto sony/goole hai invertito il rapporto causa effetto ;)
-
è questo l'errore non è proprio così, la distribuzione al di fuori dell'uso personale può essere bloccata
-
Quote:
Originariamente inviato da
Enrico
L'ultima volta che Ho controllato google era una spa non una onlus, mi pare normale che pensi al profitto invece che risolvere i problemi del mondo.
Poi mi sembra che si faccia molta confusione tra open sourse e freeware :D
si ma creare una rom contenente app Google per dei terminali che già di serie han app google (poichè HTC è nell'open android alliance) non mi sembra questa gran cosa illegale.
nemmeno microsoft si è mai preoccupata per le rom sviluppate per terminali htc (tutto fuori che legali), e HTC men che meno (ti pare che a loro interessi se mettiamo SENSE nel dream?), adesso arriva google, fa la sborona parlando di opensource, ma poi appena mettiamo le sue app nelle rom si incazza? alla fin fine avrebbe ragione se per esempio cyanogen rilasciasse per il DSTL1, che se non sbaglio non è google experience e non ha di serie app google. Ma finchè è tutto rilasciato per magic/dream, non vedo qual'è il problema, soprattutto considerando che gli apk e le lib necessarie si trovano gratuitamente nella system.img per htc ion e adp1.
per me l'unico errore è stato rilasciare parti closed di android donut, come il nuovo market, che non può essere stato preso da uno dei nostri terminali