Io per un uso intenso intendo quando uso 16 ore continuate l'ipad air e quindi sta 16 ore con schermo acceso.
Visualizzazione stampabile
Io per un uso intenso intendo quando uso 16 ore continuate l'ipad air e quindi sta 16 ore con schermo acceso.
Appunto, uso intenso una giornata.
Con un uso intenso non dura una giornata come hai detto ma 5 ore.
rotfl
Considerando che durante la giornata bisognerebbe anche lavorare, dormire, mangiare, guidare, ... risulta ovvio che 5 ore di schermo acceso sono tante se le rapportiamo alle circa 20h di durata totale della batteria del telefono.
Ti quoto un post a caso con uno screenshots dove ti invito a guardare la durata totale della batteria (quasi 18h)
Ed aggiungo
In questo caso se trascorri 16 ore al giorno sull'ipad non sei un utilizzatore diciamo "standard" :)
Certi giorni devo lavorare intensamente anche fuori casa e ho bisogno di batterie con molta autonomia.
Se un giorno è formato da 24 ore ed usi il tuo cellulare un'ora ogni cinque ore io non lo considero un uso intenso.
Bisogna definire il termine "uso intenso".
Inoltre la frase "mi dura una giornata" cosa vuol dire?
Anche un telefono che dura un'ora e mezzo di uso continuato può essere definito "uso intenso" e sempre quel telefono usato un'ora e mezzo in una giornata si può dire "che duri un giorno".
Tutto è relativo.
Tra i vari telefoni android ho un iphone 5s.
Lo uso intensamente (5 ore) e mi dura due giorni contro magari il tuo m8 che usi intensamente(6 ore) e ti dura un giorno.
Che discorsi sono?
Dura più il 5s dell'm8?
Che senso ha dire che dura un giorno o due giorni.
Io per uso intenso intendo che lo uso quasi continuamente, se lo uso in maniera che mi duri un giorno(6 ore spalmate in 24 ore) è un uso moderato.
"uso intenso" per me significa che:
-- faccio 5h di screen on e in quelle 5 ore non sto leggendo un pdf bensì sto
---- viaggiando in treno, in questo caso lo switch tra le varie antenne può influire tantissimo sull'autonomia
---- navigando su fb / brower / whatsapp / tapatalk / youtube / dropbox / drive . insomma sto usando la connessione wifi o la 3g
---- giocando
---- ascoltando musica
---- utilizzando il gps (in questo caso la batteria durerà sicuramente in meno)
---- inviando un sms (personalmente non li invio da anni)
-- quando lo schermo non è acceso ho comunque la wifi o la 3g attiva per ricevere le varie sincronizzazioni, ho anche il BT attivo per usare l'auricolare in macchina
-- effettuo anche 1h di chiamate al giorno circa (ovviamente durante una chiamata lo schermo è spento)
-- ho l'NFC attivo per usare i vari tag
La mia giornata tipo:
-- sveglia alle 6.30 (schermo on per leggere le email 10minuti)
-- treno dalle 7.15 alle 8.30 (1h e 15m di schermo acceso, switch di rete, connessioni, musica)
-- lavoro al pc dalle 9 alle 13 (il cell non lo uso quasi mai, mettiamo 30minuti)
-- pranzo dalle 13 alle 14 (mettiamo 30 minuti di schermo e qualche chiamata)
-- lavoro al pc dalle 14 alle 18 (il cell non lo uso quasi mai, mettiamo 30minuti)
-- treno dalle 18.30 alle 19.45 (1h e 15m di schermo acceso, switch di rete, connessioni, musica)
-- cena
-- la sera uso molto il cellulare (mettiamo 1h e 30m)
-- ah, dormo anche 6/7 ore (ovviamente display spento e cellulare in ricarica)
Come vedi 5h di schermo acceso sono più che sufficienti per coprire un'intera giornata :)
Non vorrei essere di parte ma è risaputo che la batteria dell'iphone 5s non è il massimo :)