scusa non ti seguo, linux mi vede subito il telefono come memoria di massa, senza nemmeno bisogno di disattivare il debug(uso Lubuntu)
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviato da kalel77
Ubuntu? Ne ho provato una versione live cd al volo.. x vedere di recuperare o file della ad.. ma non la leggeva..
Inviato dal mio HOS
Grazie per le risposte ragazzi :) Ultima domanda per ora: le foto scattate col cell e poi trasferite nel pc, mantengono la loro originale data di creazione??
Non ho dovuto più disattivare il debug. Era stato un caso. Stranamente ai primi tentativi non ne voleva sentire di montarsi correttamente.
Non so su Lubuntu come è ma su Ubuntu(12.10) il pacchetto mptfs non era installato di default(ma probabilmente se ne occupa gPhoto) e in ogni caso il Nexus 7 non riesce a montarsi in automatico mentre il One S si. Dovrò fare qualche altro tentativo mi sa.
Comunque Intendevo che sono richieste operazioni aggiuntive perchè dipende anche dalla distribuzione(e dal dispositivo). Non è sempre necessario smanettare per l'MTP oramai ma può capitare.
In ogni caso ti sembra sia la classica memoria di massa a come prima ma non lo è. Su linux è meno evidente per come tratta in maniera "trasparente" i dispositivi. Il protocollo usato è l'MTP. Lubuntu\Ubuntu non può usare altro per interagire con la memoria interna del telefono dopo l'ultimo aggiornamento. Non a caso non devi attivare\disattivare nulla sul telefono come prima
Ho appena provato. Si, mantiene la data di creazione. A quanto pare non è più un problema come una volta
Kalel, non sono totalmente niubbo con android ma vorrei sapere che procedura hai eseguito per l'OTA perchè io ho sempre aggiornato con le RUU. Meglio formattare, aggiornare e poi riformattare? Aggiorno e formatto in seguito? :) Faccio prima l'unroot e poi riblocco il terminale? Devo per forza flashare la recovery stock prima di aggiornare? Grazie e scusa il bombardamento di domande :)
con gli OTA non ho una grande esperienza nemmeno io, da paranoico(ma perche' lo sono io) all' arrivo di jb ho resettato, poi eseguito l' aggiornamento, e quindi al riavvio ho riformattato(da vero paranoico).
Comunque credo, ma non ne sono certo e chi e' piu' esperto di me potra' confermare o meno, che al limite sia meglio resettare prima dell' aggiornmento(la vedo piu' pulita).
non ho una grande esperienza con gli ota perche' ne ho fatto uno col wildfire, poi recovery formattazioni cyanemod......
ad essere sincero appena preso lo one s i primi ota non ho formattato, ma praticamente sono arrivati alla prima accensione....
La ruu l' ho usata una volta sola per "riverginare" il wildfire
Avevi il root prima? Perchè ho letto su xda che molti, anche usando superuser al posto di superSU non riescono a far funzionare propriamente adaway :(
Quote:
Originariamente inviato da addsfsds
Sul wildfire si, tutt'ora....con superuser mai avuto problemi con permessi ad app, non hO mai usato adaway ma ne usavo un altro simile.
Per rimuovere efficacemente le pubblicità su quelle app che utilizzavano la connessione solo ed esclusivamente per i bannerini pubblicitari, ho anche utilizzato rootfirewall, molto valido e semplice da configurare.
Inviato dal mio HTC One S usando Androidiani App