hai verificato il setting dei vari volumi? Se non ricordo male nel mio alla prima accenzione risultavano essere a 0
Visualizzazione stampabile
hai verificato il setting dei vari volumi? Se non ricordo male nel mio alla prima accenzione risultavano essere a 0
Si, sì, sono tutti al massimo, la cosa strana e che non da nessun segnale audio, ne musica ne suoni di sistema......
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Prova a ripristinare i dati di fabbrica, dopodiché ascoltati una canzone e vedi se va. Se non va così controlla bene tutte le impostazioni audio. Se è irrecuperabile mandalo in assistenza.
Salve ragazzi... per caso conoscete un applicazione da consigliarmi che fa si che l'audio del mio huawei sia piu alto??? ( OVVIAMENTE IL VOLUME LATERALE è AL MAX XD )
grazie.... =)
:D
Hai root?
10caratteri
che vuol dire 10caRATTERI?
ù
E' un problema di alcuni terminali. E' successo anche a me dopo soli 15 giorni dall'acquisto... l'ho mandato in assistenza, mi hanno riparato il dispositivo in 15 giorni. Infatti se fai un hardware test, lo speaker risulta rotto. Portalo in assistenza con la garanzia!
prova speakerboost disponibile gratuitamente sul playstore. io l'ho impostato al 30% e funziona perfettamente.
....mmm credo di no.... l'ho comprato da poco...è anche brandizzato "tim"... e sta cosa non mi fa molto piacere pero' mi hanno detto che se lo modifico perdo la garanzia.... vero???
stesso problema , ora provo la soluzione , se funziona ti ringrazio per 1 anno di fila ...tutti i giorni rotfl rotfl
infatti sto provando ad aggiornare ma nn mi riesce "dovrei" aver trovato il firmware ma il cell nn me lo istalla .ho provato con vari metodi ma nada .premetto che e brandizzato tim (e qualcuno dice che devo sbloccarlo) , adesso ho richiesto il codice sblocco alla casa madre poi riprovero la procedura
se nel frattempo qualcuno ha un modo per sbloccarlo piu' facile è gradito
( tenendo conto che sono impedito a livelli olimpici nello smaneggiare cell e affini chiedo se c e una guida letteralmente "passo passo"per farlo
grazie
ciao a tutti. io sono nuova. anche io ho un huawei y 300 e ho dei problemi con viber. due giorni fa il mio ragazzo mi ha chiamata su viber: a me non arrivava la chiamata mentre a lui dava occupato ma io non ero al telefono ne tantomeno lo stavo utilizzando. com è possibile? potrebbe essere un problema temporaneo di connessione o intasamento della rete wifi di casa? problemi di viber? non capisco quale possa essere stato il problema e come mai a lui dava occupato. grazie in anticipo per le risposte.
Salve a tutti, prima di postare una nuova discussione ho cercato se altri avevano avuto lo stesso problema ma non ho trovato thread simili..
Mia suocera ha preso a novembre l'y300, sembrava andare tutto bene, ma da 2-3 giorni non va più la suoneria.. funziona la vibrazione ma il telefono non emette alcun tono, nè alla pressione dei tasti, nè nelle telefonate, niente di niente, completamente muto...ho provato anche a vedere se c'era un contatto post uso dell'auricolare, ho provato a togliere e rimettere batteria, impostare una nuova suoneria.. insomma tutto ma non va... l'audio in chiamata si sente regolare, il problema è proprio la componente "suono" che non funziona.
consigli?
Ciao a tutti,
in previsione di un cambio telefono sto salvando i miei suoni preferiti (notifiche, suonerie) dall'Y300, ma alcuni risultano impossibili da trovare, come files.
Con alcuni file manager - Total Commander - ho trovato la maggior parte dei relativi files .ogg in un tree di directory sotto la system; il punto è che alcuni suoni (p.e. "thinking" o "space flute", ed altri) non riesco a trovarli in alcun modo, mentre altri (p.e. 'cuckoo' o 'arrow') si.
Nota: il mio telefono (Y300-100, ROM stock b192) non è root-ato.
Ho quindi scaricato qualche ROM stock formato TWRP, e scompattato gli archivi sotto Linux: anche in quel caso ho recuperato la maggior parte dei files .OGG, ma non tutti...
Qualcuno mi sa dire dove/come potrei recuperare i files audio mancanti all'appello? Senza dover root-are il telefono, se possibile ;) Andrebbe benissimo anche estrarli da qualche ROM comunemente disponibile.
Grazie in anticipo!
prova a far partire una canzone e poi inserire e togliere il jack dell'auricolare...col mio vecchio xperia avevo risolto così...magari sono stato fortunato...
No, eh... Nessuno mi aiuta... :-)
Non capisco se ho posto una domanda troppo banale, o viceversa troppo specifica...
Ho questo telefono da circa un anno e non mi ha mai dato problemi ...ora però mi succede (spesso) che quando ricevo una chiamata la suoneria resta muta ..ho notato che quando arriva la chiamata si accende per circa 1 sec. l'indicatore "silenzioso" poi si spegne ma la suoneria resta muta..
vado a controllare nelle impostazioni audio-->suoneria e tutto è come ho impostato io (12/15) ..qualcuno sa spiegarmi il motivo?
P.S. per i messaggi e le e-mail il segnale acustico funziona perfettamente
Salve!
Ho un problema riscontrato solo da pochi giorni e non ne capisco il motivo: quando ricevo telefonate, dopo alcuni secondi di conversazione la telefonata diventa "monodirezionale", per così dire, nel senso che io riesco a sentire il mio interlocutore ma questi non riesce più a sentirmi, rendendo necessario riattaccare e ritelefonare. Non ho fatto caso se la cosa accade anche quando sono io a telefonare, e comunque non so se è un problema del gestore (Wind) o del mio apparecchio, fatto sta che la cosa è frustrante perché ogni telefonata non può durare più di tot secondi (con "tot" non calcolato ma apparentemente variabile).
Ringrazio per qualsiasi parere o consiglio.
Io aevo questo problema con la rom stock brand wind, piu che altro si presentava dopo che installavo l'app viber che a quanto pare crea conflitto.
Inviato dal mio Ascend Y300 usando Androidiani App
creata discussione ufficiale
Prima di operare con modifiche software....... che non servono a nulla (gia un aumento di 10 dB provoca una distorsione) informatevi su google o leggetevi un libro di elettronica....invece che seguire le serie tv (che oggi va molto piu di moda che farsi una cultura)
Il jack femmina del telefono fornisce una corrente di alcuni millivolt per far funzionare le cuffie. Ovvio che la tensione in uscita di un ipod sia superiore a quella di un telefono di fascia medio bassa.
Ed è altrettanto ovvio che se collego un paio di cuffie o auricolari da 32 ohm (che necessita una tensione di millivolt piu alta che una cuffia da 16 ohm) ad un cellulare tipo huawei y300, si sente un volume piu basso. (teoricamente a parita di millivolt forniti con la cuffia da 32 ohm si dovrebbe sentire un volume massimo che è esattamente la metà del volume massimo ascoltato con una cuffia da 16 ohm) io nel mio y300 uso un paio di auricolari da 16 ohm ed il volume di sente molto decentemente. Comprate con la testa non con i piedi, ogni volta che comprate cuffie e auricolari guardate le specifiche.
Il fattore jack cuffie ed il fattore altoparlante del telefono sono due discorsi completamente scollegati. Uno non dipende dall'altro.
CONSIGLI
1) se sentite basso con un paio di auricolari ad una certa impedenza (ohm) cercate di comprarne un paio ad impedenza minore.
2) Di solito si vendono cuffie con impedenza crescente moltiplicata per due (8-16-32-64) ma potrebbero essere in vendita anche da 24 ohm.
3) Leggete ogni volta le specifiche tecniche, io consiglio frequenze tra 20 e 20mila Hz ( più è piccolo il primo numero più va bene - più è alto il secondo più va bene (es 20-20mila e peggiore di 8-25mila) questo perchè si allarga lo spettro di frequenze che l'auricolare può riprodurre. e leggete l'impedenza (ohm) e seguite le regole sopra per acquistare un auricolare con impedenza adatta.
P.S. Quando ero alle superiori vendevano lettori mp3 che spaccavano l'udito talemente poteva alzarsi il volume, ma con le nuove norme di sicurezza gli standard per i dispositivi portatili sono stati aggiornati, e le tensioni al jack sono state diminuite ( sommate la diminuzione della tensione e l'utilizzo di auricolari in dotazione con meggiore impedenze ed avrete come risultato volumi molto bassi che andrebbero bene sono in una stanza di notte senza rumore di fondo.
Ricordate che ascoltare la musica troppo alta per tempi troppo lunghi può danneggiare l'udito (e non scherzo) . Non è pericoloso ascoltare un volume elevato per pochi secondi o per pochi minuti che fa male, ma ascoltare per 1 o 2 ore al giorno volumi troppo elevati causa la diminuzione dell'udito se non la perdita (praticamente di restringe il range di frequenze che l'orecchio può ascoltare e il limite minimo si può alzare di molto causando gravi problemi). Quindi ci sarà un motivo per il quale le case produttrici usano queste impostazioni per la sicurezza. Infatti io sono lo stesore di questa piccola guida e in quanto tale declino ogni responsabilità per qualsiasi incidente causato dall'uso improprio dei dispositivi audio video siano essi cellulari , pc o di qualsiasi altro genere e di eventuali accessori al esso correlati , siano in dotazione e di secondo acquisto