Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
almaximo
un dubbio....
quando hai corretto le impostazioni wifi per i canali italia può essere che ci fosse qualcosa che abilitava anche la parte 5G ? altrimenti ho sognato ma ero veramente convinto di aver visto il canale del mio ruter attivo.....
Inviato dal mio HUAWEI MediaPad con Tapatalk 2
Non ho visto opzioni per la funzionalità 5GHz del Wifi, ma dalla "shell" del dispositivo vedo che il chip Broadcom ed i comandi danno per disponibile il protocollo 802.11a (5GHz). Al momento non ho come provarlo. Comunque sul sito della Broadcom:
vengono riportate queste specifiche testuali:
Quote:
The Broadcom BCM4329 integrates a complete IEEE 802.11 a/b/g/n system (MAC/baseband/radio) with Bluetooth® 2.1 + EDR (Enhanced Data Rate), and FM radio receiver and transmitter.
Ciò significa che qualche sviluppatore potrebbe farli funzionare in futuro o magari la stessa HUAWEI.
Esiste addirittura l'eventualità che i firmware ed i file di configurazione vengano copiati da altri dispositivi simili :)
Speriamo bene ...
-
Come novità, posso anticiparvi di aver appena finito di modificare una CWM (5.8.0.9 non-touch) per il nostro dispositivo.
Sono ovviamente partito da lavori già fatti ... ed ho farcito con dati e configurazioni relative al nostro MediaPad.
Riesco a fare backup e ripristini delle varie partizioni ma non mi funziona ancora la parte di "adb".
Ho anche finito di testare Ubuntu 11.10 che funziona a meraviglia, sono partito da una immagine di Ubuntu Core ed ho installato Gnome e X11. Ci sono volute alcune ore ma tutto è filato liscio. Funziona in modo "chroot" e l'interfaccia grafica è accessibile via "client" X11, quindi posso vedere l'interfaccia di Ubuntu sia dal tablet che dal mio Mac o dal PC con Linux senza problemi (anche se un po' lenta da remoto).
Ora ho disinstallato tutto e sto ripartendo di nuovo con Ubuntu 12.04, sempre partendo da una immagine di Ubuntu Core (sono solo 32Mb compressi). Al più presto vi faccio sapere come è andata e magari posso condividere alcuni script "shell" per fare il setup in automatico. Per queste cose ci vogliono un po' di conoscenze Linux/Unix e dei comandi di installazione da terminale ma niente di particolarmente complicato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hwmod
Come novità, posso anticiparvi di aver appena finito di modificare una CWM (5.8.0.9 non-touch) per il nostro dispositivo.
Sono ovviamente partito da lavori già fatti ... ed ho farcito con dati e configurazioni relative al nostro MediaPad.
Riesco a fare backup e ripristini delle varie partizioni ma non mi funziona ancora la parte di "adb".
Ho anche finito di testare Ubuntu 11.10 che funziona a meraviglia, sono partito da una immagine di Ubuntu Core ed ho installato Gnome e X11. Ci sono volute alcune ore ma tutto è filato liscio. Funziona in modo "chroot" e l'interfaccia grafica è accessibile via "client" X11, quindi posso vedere l'interfaccia di Ubuntu sia dal tablet che dal mio Mac o dal PC con Linux senza problemi (anche se un po' lenta da remoto).
Ora ho disinstallato tutto e sto ripartendo di nuovo con Ubuntu 12.04, sempre partendo da una immagine di Ubuntu Core (sono solo 32Mb compressi). Al più presto vi faccio sapere come è andata e magari posso condividere alcuni script "shell" per fare il setup in automatico. Per queste cose ci vogliono un po' di conoscenze Linux/Unix e dei comandi di installazione da terminale ma niente di particolarmente complicato.
senza limiti...;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gronau
In genere è quella a sinistra, quella con meno opzioni.
Ci tieni il dito sopra e lo trascini sulla piccola i che apparein in alto da li la puoi terminare e disattivare.
ma non disintallare?
-
Quote:
Originariamente inviato da
hwmod
Come novità, posso anticiparvi di aver appena finito di modificare una CWM (5.8.0.9 non-touch) per il nostro dispositivo.
Sono ovviamente partito da lavori già fatti ... ed ho farcito con dati e configurazioni relative al nostro MediaPad.
Riesco a fare backup e ripristini delle varie partizioni ma non mi funziona ancora la parte di "adb".
Ho anche finito di testare Ubuntu 11.10 che funziona a meraviglia, sono partito da una immagine di Ubuntu Core ed ho installato Gnome e X11. Ci sono volute alcune ore ma tutto è filato liscio. Funziona in modo "chroot" e l'interfaccia grafica è accessibile via "client" X11, quindi posso vedere l'interfaccia di Ubuntu sia dal tablet che dal mio Mac o dal PC con Linux senza problemi (anche se un po' lenta da remoto).
Ora ho disinstallato tutto e sto ripartendo di nuovo con Ubuntu 12.04, sempre partendo da una immagine di Ubuntu Core (sono solo 32Mb compressi). Al più presto vi faccio sapere come è andata e magari posso condividere alcuni script "shell" per fare il setup in automatico. Per queste cose ci vogliono un po' di conoscenze Linux/Unix e dei comandi di installazione da terminale ma niente di particolarmente complicato.
Questa si che è roba tosta ! Cwm e ubuntu..... I've a dream !
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
hwmod
Come novità, posso anticiparvi di aver appena finito di modificare una CWM (5.8.0.9 non-touch) per il nostro dispositivo.
Sono ovviamente partito da lavori già fatti ... ed ho farcito con dati e configurazioni relative al nostro MediaPad.
Riesco a fare backup e ripristini delle varie partizioni ma non mi funziona ancora la parte di "adb".
Ho anche finito di testare Ubuntu 11.10 che funziona a meraviglia, sono partito da una immagine di Ubuntu Core ed ho installato Gnome e X11. Ci sono volute alcune ore ma tutto è filato liscio. Funziona in modo "chroot" e l'interfaccia grafica è accessibile via "client" X11, quindi posso vedere l'interfaccia di Ubuntu sia dal tablet che dal mio Mac o dal PC con Linux senza problemi (anche se un po' lenta da remoto).
Ora ho disinstallato tutto e sto ripartendo di nuovo con Ubuntu 12.04, sempre partendo da una immagine di Ubuntu Core (sono solo 32Mb compressi). Al più presto vi faccio sapere come è andata e magari posso condividere alcuni script "shell" per fare il setup in automatico. Per queste cose ci vogliono un po' di conoscenze Linux/Unix e dei comandi di installazione da terminale ma niente di particolarmente complicato.
dimenticavo......se serve un tester sono qua
il tabet adesso lo uso meno e posso distruggerlo ogni volta che serve :-)
Inviato dal mio HUAWEI MediaPad con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
B@rt
ma non disintallare?
Usa un "file manager" che sia in grado di sfruttare i permessi di "root" e cancella "Gallery2.apk" e "Gallery2.odex" che trovi in "/system/app".
(ES File Manager, Root Explorer ecc.)
-
Quote:
Originariamente inviato da
almaximo
Questa si che è roba tosta ! Cwm e ubuntu..... I've a dream !
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
CWM al momento è poco utile perché non abbiamo una CM9 :)
Sul MediaPad il problema del Backup non è così sentito, si risolve con "All Backup" o simili. È anche meglio in certe occasioni perchè si evita di continuare a fare backup di partizioni che non cambiano mai durante l'utilizzo normale del 99% degli utenti.
Chissà sia un po' più utile per chi come me ha bisogno di modificare parti di sistema per migliorare o semplicemente modificare il firmware. Con CWM sono sicuro di salvare tutte le modifiche fatte sulle partizioni /boot, /cache, /data, /recovery e /system durante il lavoro di prova. Questo aiuta moltissimo a organizzare e ricostruire un firmware modificato da una copia del firmware originale.
Sono sicuro che rilasciare una CWM su un forum dedicato ad un dispositivo per il quale non ne esiste la necessità sia una fonte di problemi. Per gli utenti che corrono il rischio di ritrovarsi un ferma carte tra le mani in primo luogo, ma anche per la mia coscienza ...
Comunque, se proprio insistete, al momento lasciatemi un IM con l'indirizzo e-mail dove volete che ve la spedisca ;-)
È possibile che ci ripensi ... in tal caso al diavolo la coscienza ed ad ognuno le proprie responsabilità.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hwmod
CWM al momento è poco utile perché non abbiamo una CM9 :)
Sul MediaPad il problema del Backup non è così sentito, si risolve con "All Backup" o simili. È anche meglio in certe occasioni perchè si evita di continuare a fare backup di partizioni che non cambiano mai durante l'utilizzo normale del 99% degli utenti.
Chissà sia un po' più utile per chi come me ha bisogno di modificare parti di sistema per migliorare o semplicemente modificare il firmware. Con CWM sono sicuro di salvare tutte le modifiche fatte sulle partizioni /boot, /cache, /data, /recovery e /system durante il lavoro di prova. Questo aiuta moltissimo a organizzare e ricostruire un firmware modificato da una copia del firmware originale.
Sono sicuro che rilasciare una CWM su un forum dedicato ad un dispositivo per il quale non ne esiste la necessità sia una fonte di problemi. Per gli utenti che corrono il rischio di ritrovarsi un ferma carte tra le mani in primo luogo, ma anche per la mia coscienza ...
Comunque, se proprio insistete, al momento lasciatemi un IM con l'indirizzo e-mail dove volete che ve la spedisca ;-)
È possibile che ci ripensi ... in tal caso al diavolo la coscienza ed ad ognuno le proprie responsabilità.
Per cwm sono daccordo. L'ho installato su 2 telefoni e praticamente mai usato.....m.ubuntu però mi tenta un sacco
Ot : sto provando a.i. keyboard e non c'é paragone con la tastiera nativa. Veramente eccellente !
Inviato dal mio HUAWEI MediaPad con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
hwmod
Usa un "file manager" che sia in grado di sfruttare i permessi di "root" e cancella "Gallery2.apk" e "Gallery2.odex" che trovi in "/system/app".
(ES File Manager, Root Explorer ecc.)
Ho "ES File Manager" ed ho la tua tedesca con i permessi di root, ma non riesco a capire come disinstallare i programmi.
grazie