Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
joejoe
almaximo, scusami, ma tu hai attivo nelle impostazioni l'avvio veloce?
Si è attivo ma in uno dei due modi, mi sembra riavvia, il sistema viene caricato per intero e quindi le prove fatte corrispondono comunque a i due modi di boot possibili. Avevo considerato questa opzione e quindi ero stato attento a cosa accadeva.
Il problema che avevo segnalato in realtà mi sono accorto che non esiste ma è proprio dovuto alla lentezza di caricamento del sistema da zero quando faccio riavvio. Dopo un po di secondi parte sia wifi che 3g senza bisogno di altro
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
almaximo
Si è attivo ma in uno dei due modi, mi sembra riavvia, il sistema viene caricato per intero e quindi le prove fatte corrispondono comunque a i due modi di boot possibili. Avevo considerato questa opzione e quindi ero stato attento a cosa accadeva.
Il problema che avevo segnalato in realtà mi sono accorto che non esiste ma è proprio dovuto alla lentezza di caricamento del sistema da zero quando faccio riavvio. Dopo un po di secondi parte sia wifi che 3g senza bisogno di altro
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Bene, perchè ho fatto la prova disattivando l'avvio veloce e in questa modalità, sia con spegni che con riavvia, il problema da me segnalato non si verifica; in fondo senza l'avvio veloce spegni e riavvia fanno la stessa cosa. Magari è da valutare quello che dice henry secondo cui con l'avvio rapido qualcosa non parte bene, resta però da capire perchè poi a te il problema non si presenta.
-
Quote:
Originariamente inviato da
joejoe
Bene, perchè ho fatto la prova disattivando l'avvio veloce e in questa modalità, sia con spegni che con riavvia, il problema da me segnalato non si verifica; in fondo senza l'avvio veloce spegni e riavvia fanno la stessa cosa. Magari è da valutare quello che dice henry secondo cui con l'avvio rapido qualcosa non parte bene, resta però da capire perchè poi a te il problema non si presenta.
per quanto ne so io il riavvio veloce fa la stessa cosa che fa il SOSPENDI con windows
in pratica non deve caricare niente ma solo ripartire dal punto dove era rimasto con il contenuto della RAM congelato e manrtenuto attivo utilizzando ancora un po di alimentazione nonostante il tablet sembri spento a differenza di Iberna che salva il contenuto della RAM su disco e lo ricarica all'ivvio in tempi rapidi, non usando però l'alimentazione e quindi riducendo i consumi.
mi viene un dubbio....ci sono utiliti che in automatico svuotano la RAM ogni volta che il pad va in sospensione, per risparmiare memoria
praticamente quasi inutili almeno con dispositivi di una certa fascia con 1G di RAM
non è che hai una di queste attive con quell'opzione settata ?
mi ricordo di Task Killer ma sicuramente ce ne sono altre ....
-
Quote:
Originariamente inviato da
almaximo
per quanto ne so io il riavvio veloce fa la stessa cosa che fa il SOSPENDI con windows
in pratica non deve caricare niente ma solo ripartire dal punto dove era rimasto con il contenuto della RAM congelato e manrtenuto attivo utilizzando ancora un po di alimentazione nonostante il tablet sembri spento a differenza di Iberna che salva il contenuto della RAM su disco e lo ricarica all'ivvio in tempi rapidi, non usando però l'alimentazione e quindi riducendo i consumi.
mi viene un dubbio....ci sono utiliti che in automatico svuotano la RAM ogni volta che il pad va in sospensione, per risparmiare memoria
praticamente quasi inutili almeno con dispositivi di una certa fascia con 1G di RAM
non è che hai una di queste attive con quell'opzione settata ?
mi ricordo di Task Killer ma sicuramente ce ne sono altre ....
No nessuna utility, tieni conto che ieri ho reinstallato il firmware e subito dopo, senza aggiungere alcuna applicazione, ho fatto la prova e il problema si è presentato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
joejoe
No nessuna utility, tieni conto che ieri ho reinstallato il firmware e subito dopo, senza aggiungere alcuna applicazione, ho fatto la prova e il problema si è presentato.
e allora non so di nuovo più che dirti
io quell'opzione l'ho sempre attiva da che è stata introdotta perchè secondo me è comoda e non mi ha mai dato problemi di sorta.
quando ho bisogno faccio un riavvio invece che uno spegni e riparto da zero ma credoi che fatto salvo dopo gli aggiornamenti, da mesi non faccio altro che spegni e riaccendi e spesso non lo spengo nemmeno ma lo lascio andare in standby
-
dimenticavo....io google+ non lo uso perchè è veramente pieno di bug
dopo averlo installato per fare le prove che avevi chiesto ha iniziato a memorizzare le foto che avevo su tablet nel mio spazio
l'ultima continuava a memorizzarla nonostante avessi disattivato l'opzione per farlo e continuava a mandarmi la notifica nonostante avessi disattivato anche le notifiche .... fai te ;)
onestamente credo che il problema sia google+ e non il mediapad e probabilmente ti è copmparso dopo qualche aggiornamento del programma e non del firmware del pad, solo che vai a trovare cosa è cambiato.....rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
almaximo
dimenticavo....io google+ non lo uso perchè è veramente pieno di bug
dopo averlo installato per fare le prove che avevi chiesto ha iniziato a memorizzare le foto che avevo su tablet nel mio spazio
l'ultima continuava a memorizzarla nonostante avessi disattivato l'opzione per farlo e continuava a mandarmi la notifica nonostante avessi disattivato anche le notifiche .... fai te ;)
onestamente credo che il problema sia google+ e non il mediapad e probabilmente ti è copmparso dopo qualche aggiornamento del programma e non del firmware del pad, solo che vai a trovare cosa è cambiato.....rotfl
Si penso anche io che il problema sia google+, infatti la localizzazione in altri programmi funziona. Pero' resta che a parità di condizioni a te funziona e a me no.. magari faccio io qualcosa di sbagliato e non me ne rendo conto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
joejoe
Si penso anche io che il problema sia google+, infatti la localizzazione in altri programmi funziona. Pero' resta che a parità di condizioni a te funziona e a me no.. magari faccio io qualcosa di sbagliato e non me ne rendo conto.
Non credo...
Se non ho capito male da quello che diceva HWMOD esiste comunque un problema di funzionamento del GPS in alcune situazione
Non escluderei che possano esistere mediapad con moduli GPS o 3G diversi all'interno e magari piccole differenze di funzionamento uno dall'altro
il fatto che con altri programmi la localizzazione funziona correttamente direi che esclude comunque il problema HW
ci sono parti di SW, compreso configurazioni, che nonostante gli aggiornamenti firmware non vengono toccate e ti si ripropongono dopo l'aggiornamento, di questo ne sono sicuro perchè mi è capitato più di una volta
Non ho capito bene quale sia il meccanismo ma probabilmente alcune partizioni di sistema non sono interessate dagli aggiornameni e non ho capito bene se contengono invece delle opzioni o se le opzioni dei programmi installati vengono beckuppate sul tuo acount google e ricaricare immediatamente al riavvio dopo l'aggiornamento del sistema una volta che inderisci i dati dell' accounti google.
una prova potresti farla se hai tempo e voglia
senza riaggiornare nuovamente, fai solo il ripristino e la cancellazione dei dati come prima
quando riparti non dare l'account google
fallo dopo o fallo con un account diverso (puoi farne uno nuovo se vuoi) in modo da essere certo che non scarichi niente dal tuo account solito
riprova a vedere come si comporta il localizzatore
se adesso funziona è qualche opzione, salvata in backup, che ripristini quando ricollega il tuo account
se così fosse puoi provare a dirgli di non ripristinare automaticamente i backup e fare una nuova configurazione, da zero, con il tuo vecchio account google
-
Quote:
Originariamente inviato da
almaximo
Non credo...
Se non ho capito male da quello che diceva HWMOD esiste comunque un problema di funzionamento del GPS in alcune situazione
Non escluderei che possano esistere mediapad con moduli GPS o 3G diversi all'interno e magari piccole differenze di funzionamento uno dall'altro
il fatto che con altri programmi la localizzazione funziona correttamente direi che esclude comunque il problema HW
ci sono parti di SW, compreso configurazioni, che nonostante gli aggiornamenti firmware non vengono toccate e ti si ripropongono dopo l'aggiornamento, di questo ne sono sicuro perchè mi è capitato più di una volta
Non ho capito bene quale sia il meccanismo ma probabilmente alcune partizioni di sistema non sono interessate dagli aggiornameni e non ho capito bene se contengono invece delle opzioni o se le opzioni dei programmi installati vengono beckuppate sul tuo acount google e ricaricare immediatamente al riavvio dopo l'aggiornamento del sistema una volta che inderisci i dati dell' accounti google.
una prova potresti farla se hai tempo e voglia
senza riaggiornare nuovamente, fai solo il ripristino e la cancellazione dei dati come prima
quando riparti non dare l'account google
fallo dopo o fallo con un account diverso (puoi farne uno nuovo se vuoi) in modo da essere certo che non scarichi niente dal tuo account solito
riprova a vedere come si comporta il localizzatore
se adesso funziona è qualche opzione, salvata in backup, che ripristini quando ricollega il tuo account
se così fosse puoi provare a dirgli di non ripristinare automaticamente i backup e fare una nuova configurazione, da zero, con il tuo vecchio account google
SI questa potrebbe essere una strada valida, in fondo subito dopo l'aggiornamento la prima cosa che faccio è dare l'account google con il conseguente ripristino. L'unica seccatura è la reinstallazione delle applicazioni; a questo proposito, ho notato che dopo gli ultimi aggiornamenti firmware che ho eseguito, il sistema non mi ha reinstallato in automatico le applicazioni dal market, mentre prima lo faceva sempre...
-
Quote:
Originariamente inviato da
joejoe
SI questa potrebbe essere una strada valida, in fondo subito dopo l'aggiornamento la prima cosa che faccio è dare l'account google con il conseguente ripristino. L'unica seccatura è la reinstallazione delle applicazioni; a questo proposito, ho notato che dopo gli ultimi aggiornamenti firmware che ho eseguito, il sistema non mi ha reinstallato in automatico le applicazioni dal market, mentre prima lo faceva sempre...
ancora un dubbio:
l'ultima tedesca se non sbaglio era un OTA e come tuto gli OTA non cancellano le configurazioni ma riscrivono solo alcune parti per non far perdere le configurazioni al cliente
perchè non installi HWMOD da SDCARD invece che dai menù di aggiornamento ?
Metodo standard per l'aggiornamento
Copiate solo la cartella "dload" nella vostra MicroSD, spegnete e riaccendete il dispositivo (tasto "power" per 10 sec). Se non parte l'aggiornamento ripetete l'operazione mantenendo permuto il tasto Volume+ (destra).
tutti i dettagli li trovi qui :
https://www.androidiani.com/forum/hu...-c232b005.html