Visualizzazione stampabile
-
Ancora grazie! :-)
Il primo sito che mi hai consigliato è assolutamente incredibile: mi ha aperto nuovi orizzonti, e mi sono concentrato anche su alcuni aspetti che prima non tenevo granché in considerazione.
È incredibile come inizialmente abbia acquistato questo GT 2e (e prima ancora il Samsung Active 2...) con il solo scopo di avere "qualcosa" al polso, che facesse da semplice estensione del telefono, mentre ora sono alla ricerca di un complemento sportivo quanto più affidabile e preciso nelle varie rilevazioni.
Si, la serie Versa ha lasciato molto perplesso anche me, ed onestamente non credo la prenderò ulteriormente in considerazione.
Sui Suunto ci sono pareri molto contrastanti: c'è chi li odia, e chi invece li ama.
Mi chiedo però, ad esempio, quanto potrebbe essere utile per me, in relazione alle mie particolari esigenze, una funzione come quella di poter caricare mappe offline, ad esempio...
È per questo che credo che un Suunto 5 potrebbe fare più al mio caso, che non invece un Suunto 9, forse fin troppo "hi-end" per me...
Sui Garmin invece, mi pare di capire che ci sia unanimità di consensi sulla fedeltà e sulla versatilità dei rilievi: tutto sta nel cercare di capire cosa si cerca. Ho individuato nel Forerunner 245 (magari "music"...) l'orologio forse più vicino alle mie esigenze. Mentre sinceramente ho scartato interamente la serie Fenix, che mi sembra francamente "troppo"...anche in relazione al prezzo.
Inviato dal mio IN2013 utilizzando Tapatalk
-
Stessa cosa, quando ho scoperto il sito mi sono perso via e mi ha fatto venire la scimmia per lo smart Watch. Fai un confronto fra Forerunner 245 Music e Vivoactive 4 (musica e' inclusa), come prezzo sono li, il vivoactive ha anche il touch screen ed è più nuovo. Se non sei un maratoneta il secondo forse è più adatto.
Inviato dal mio VOG-L29 usando Androidiani App
-
Si, assolutamente: il Vivoactive 4 è stato sempre al top delle mie preferenze da quando sono entrato in questa fase di studio.
Mi sto documentando anche sul Coros Apex, che non mi sembra per niente male.
In ogni caso ho notato che per uno Sportwatch sufficientemente completo è necessario un budget minimo di 250 euro.
Inviato dal mio IN2013 utilizzando Tapatalk
-
Mi sembrava giusto farvi sapere poi com'è andata a finire... soprattutto al caro amico @BobIT68 , che è stato gentilissimo e professionale nel fornirmi i primi preziosi consigli in un mondo a me al tempo ignoto come quello degli sportwatch.
Dunque, la mia scelta è poi ricaduta su un Garmin Fenix 5, pagato 259 euro su Amazon, del quale sono tutt'ora infinitamente soddisfatto sotto tutti i punti di vista: l'orologio è non solo bellissimo (... è un vero orologio con la qualità costruttiva che ne consegue...), ma è solido, resistente, dotato di un'autonomia di almeno dieci giorni, visibile in ogni condizione di luce (lo schermo transreflective non ha prezzo, e lasciatemi dire che il movimento del polso per riaccendere il display dei vari smartwatch più in voga è una grande seccatura...).
L'orologio eccelle ovviamente nelle rilevazioni sportive, e la cosa che ho notato fin da subito è che i vari Samsung e Huawei (...parlo solo degli Smartwatch che ho avuto modo di testare...), forniscono valori assolutamente sballati. Mi riferisco in particolare alla rilevazione del battito cardiaco.
L'unico rammarico è quello di aver preso un modello della linea Fenix appartenente ormai alla vecchia generazione di orologi: avrei preferito prendere un Fenix 6, ma lo sforzo economico richiesto mi sembrava eccessivo in rapporto alle mie esigenze, che non sono quelle di uno sportivo professionista.
In conclusione: Garmin è nettamente davanti ai vari produttori degli smartwatch più pubblicizzati e venduti sul mercato. Ma chiaramente sono orologi che potete apprezzare pienamente solo se pensate di sfruttarli al massimo delle proprie potenzialità.
E costano parecchio...
-
Nulla da dire su Garmin come qualità, probabilmente sono i migliori Smartwatch sul mercato. Ma esteticamente non esiste paragone con Huawei Watch GT 2 e soprattutto GT 2 Pro. Huawei vince 25 a 0 a mani basse :laughing:
-
Quote:
Originariamente inviato da
CoreyTaylor
Nulla da dire su Garmin come qualità, probabilmente sono i migliori Smartwatch sul mercato. Ma esteticamente non esiste paragone con Huawei Watch GT 2 e soprattutto GT 2 Pro. Huawei vince 25 a 0 a mani basse :laughing:
Caro Corey (... già solo per il tuo nick avrai tutta la mia stima fino al 2099... :-) ), secondo me solo il Gt2 Pro se la gioca con la linea Fenix a livello estetico.
Il Gt2 l'ho avuto, e posso dirti che sembra la classica cinesata che "... vorrebbe, ma non può...".
Nel mio post precedente ho dimenticato di sottolineare un altro elemento fondamentale: i tasti fisici del Garmin fanno la differenza.
Non solo sono sempre più precisi di qualunque touchscreen, quant'anche sono ovviamente più comodi durante un utilizzo in fase di allenamento: tra sudore e sporcizia l'utilizzo del touchscreen diventa un inferno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vanhalino
Quote:
Originariamente inviato da
CoreyTaylor
Nulla da dire su Garmin come qualità, probabilmente sono i migliori Smartwatch sul mercato. Ma esteticamente non esiste paragone con Huawei Watch GT 2 e soprattutto GT 2 Pro. Huawei vince 25 a 0 a mani basse :laughing:
Caro Corey (... già solo per il tuo nick avrai tutta la mia stima fino al 2099... :-) ), secondo me solo il Gt2 Pro se la gioca con la linea Fenix a livello estetico.
Il Gt2 l'ho avuto, e posso dirti che sembra la classica cinesata che "... vorrebbe, ma non può...".
Nel mio post precedente ho dimenticato di sottolineare un altro elemento fondamentale: i tasti fisici del Garmin fanno la differenza.
Non solo sono sempre più precisi di qualunque touchscreen, quant'anche sono ovviamente più comodi durante un utilizzo in fase di allenamento: tra sudore e sporcizia l'utilizzo del touchscreen diventa un inferno.
Ammetto che sono andato su Google a vedere chi fosse Corey Taylor... Probabilmente i nostri gusti musicali non sono gli stessi 😁
Comunque, complimenti per la scelta, i fenix sono dei bei orologi, anche il 5 nonostante non sia più l'ultimo modello. Mi piace il Fenix 6s pro, ma costa un rene, troppo per un orologio che dopo qualche anno comunque per sua natura perderà tutto il suo valore o funzionalità. Certamente i Garmin non sono il massimo come funzioni smart, ma per chi vuole uno sportwatch sono un punto di riferimento. D'accordo anche sui tasti fisici, durante l'attività fisica sono molto meglio del touchscreen. Grazie per l'aggiornamento!
Inviato dal mio VOG-L29 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
BobIT68
Ammetto che sono andato su Google a vedere chi fosse Corey Taylor... Probabilmente i nostri gusti musicali non sono gli stessi [emoji16]
Comunque, complimenti per la scelta, i fenix sono dei bei orologi, anche il 5 nonostante non sia più l'ultimo modello. Mi piace il Fenix 6s pro, ma costa un rene, troppo per un orologio che dopo qualche anno comunque per sua natura perderà tutto il suo valore o funzionalità. Certamente i Garmin non sono il massimo come funzioni smart, ma per chi vuole uno sportwatch sono un punto di riferimento. D'accordo anche sui tasti fisici, durante l'attività fisica sono molto meglio del touchscreen. Grazie per l'aggiornamento!
Inviato dal mio VOG-L29 usando
Androidiani App
Ciao carissimo, grazie a te che mi hai aperto un mondo!
Sì, il sogno per me sarebbe stato un 6 Pro (...wifi e sincronizzazione Spotify mi sarebbero piaciute...), ma alla fine mi sono detto che il 5 aveva tutto quello che cercavo in uno sportwatch, e pazienza se monta la vecchia sensoristica.
A livello software invece non noto differenze abissali, quindi sono pienamente soddisfatto.
Comunque è impressionante come un orologio del 2017 possa tranquillamente rivaleggiare con la concorrenza attuale.
Onestamente ho subito scartato Venu e Vivoactive 4: quando ho visto che allo stesso prezzo avrei potuto prendere un Fenix 5, non c'ho pensato su due volte.
Ah, sul mio polso da 17 cm sta comunque benissimo: non sono assolutamente grandi come possono sembrare in video o in foto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vanhalino
Ciao carissimo, grazie a te che mi hai aperto un mondo!
Sì, il sogno per me sarebbe stato un 6 Pro (...wifi e sincronizzazione Spotify mi sarebbero piaciute...), ma alla fine mi sono detto che il 5 aveva tutto quello che cercavo in uno sportwatch, e pazienza se monta la vecchia sensoristica.
A livello software invece non noto differenze abissali, quindi sono pienamente soddisfatto.
Comunque è impressionante come un orologio del 2017 possa tranquillamente rivaleggiare con la concorrenza attuale.
Onestamente ho subito scartato Venu e Vivoactive 4: quando ho visto che allo stesso prezzo avrei potuto prendere un Fenix 5, non c'ho pensato su due volte.
Ah, sul mio polso da 17 cm sta comunque benissimo: non sono assolutamente grandi come possono sembrare in video o in foto.
Lo indossi anche a dormire? lo trovi pesante? il mio vecchio Huawei GT pro, causa dimensioni (46 mm) non riuscivo a portarlo durante il sonno, mi provocava dolori al polso e quindi niente analisi del sonno. Invece il Venu Sq essendo piu' stretto e leggerissimo non mi da alcun problema.
Mi hai fatto venire un pensiero per un Fenix 6S sapphire (42 mm) che e' piu' piccolo del Watch GT ma piu' pesante, mi dispiacerebbe non poter usare l'analisi del sonno. Ma ci sto ancora pensando, aime' sindrome da acquisto compulsivo, ma magari mi passa :laughing: ci si consola accumulando oggetti
-
Quote:
Originariamente inviato da
BobIT68
Lo indossi anche a dormire? lo trovi pesante? il mio vecchio Huawei GT pro, causa dimensioni (46 mm) non riuscivo a portarlo durante il sonno, mi provocava dolori al polso e quindi niente analisi del sonno. Invece il Venu Sq essendo piu' stretto e leggerissimo non mi da alcun problema.
Mi hai fatto venire un pensiero per un Fenix 6S sapphire (42 mm) che e' piu' piccolo del Watch GT ma piu' pesante, mi dispiacerebbe non poter usare l'analisi del sonno. Ma ci sto ancora pensando, aime' sindrome da acquisto compulsivo, ma magari mi passa :laughing: ci si consola accumulando oggetti
Ahahah, tranquillo: è una malattia molto diffusa!
Guarda, bisogna essere onesti: il Fenix 5 non è proprio una mosca, ed indubbiamente al polso si sente, soprattutto se decidi di cambiare il cinturino passando dal silicone di serie ad uno in pelle o, peggio, in metallo.
Sinceramente col silicone al polso lo sentivo appena, ma il silicone non mi fa respirare e lo trovo tremendamente fastidioso. Sono passato dunque alla pelle (...cinesata del Garmin originale, che costava 99 euro...), ed ora lo sento molto di più al polso. Quindi sono tutte variabili da valutare...
No, io non lo tengo durante la notte: sono dell'idea che il nostro corpo debba riposarsi, perlomeno durante la notte, da onde elettromagnetiche di varia natura (...per quanto possibile... perché comunque te le sparano addosso con le antenne di telefonia e altra roba...), ma se a te piace farlo ti consiglierei di usare il Venu durante la notte, e magari un bel Fenix durante il giorno.
Ti sconsiglierei la serie "S", perché a meno che non sia una donna ad indossarlo, sul polso di un uomo appare sempre molto poco appagante alla vista (... sì, lo so che ha lo stesso polliciaggio del 47 mm, ma, credimi, il 47 mm fa un'altra figura al polso...).
Tra l'altro il 6 liscio è stato sottoposto a "cura dimagrante" rispetto al 5, quindi è ancora più facile da indossare.
Se puoi permettermelo, io prenderei ad occhi chiusi un 6 liscio.
P.s.: Mods, visto che stiamo parlando di Garmin, non so se sia il caso di aprire una nuova sezione dedicata. Fate vobis! :-)
P.p.s.: qualche fotina dimostrativa...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...c62d17608d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3c55a4352c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...52d16cc755.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...685bec6fd3.jpg