Normalmente viene richiesto di usare FAT normale, anche detta FAT16, per tagli da 2GB in sotto (anche se ho usato con successo SDram da 2GB formattate FAT32 con gran risparmio di memoria per via dei cluster più piccoli... ah, belle memorie di quando assemblavo PC negli anni 90). Non ho idea delle conseguenze se tenti di usare un altro formato non consigliato.
Personalmente io tenterei magari via Minitool Partition Wizard di espiantare e annullare del tutto la partizione per poi ricrearla da zero, ma sarebbe un po un tentativo disperato.
Non capisco perché non comprare un'altra SDcard per prova però, costano 1 € a GB in negozio... 8€ non è una spesa ultraterrena... praticamente un aperitivo. Rinunci ad un Mohito o un Gin Tonic il prossimo sabato sera per permetterti un'altra SDram da 8GB oggi. Ci guadagni anche in salute.
Fossi in te, se espianti la Lucky, io tenterei, come già detto, di rimettere quella che, dopo essere stata piallata via ha dato inizio al problema. Come già ipotizzato non vorrei che avesse cambiato qualcosa o lasciato qualcosa dietro che... polarizzi l'utilizzo della memoria esterna solo con essa, per dire.
Intanto prova con un'altra SDram e vedi che succede.