Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
pinolambrecchia
E' da ieri che mi collego in tethering da pc con rete Iliad, e quando vado su Facebook non carica le immagini. Ieri sera ho fatto una segnalazione e subito dopo ha funzionato. Oggi pomeriggio stesso problema, richiamo l'assistenza l'operatrice smanetta con la mia utenza, e mi dice che da parte loro non hanno una segnalazione ufficiale di un problema con Facebook e quindi non dipende da loro. Non appena mi riconnetto però Facebook in tethering funziona nuovamente e rete veloce. A qualcuno di voi sta succedendo la stessa cosa? Come mai quando li chiamo torna tutto a posto?
Questa è una segnalazione che ho trovato sul sito disservizi Iliad:
22 agosto 2018 alle 12:56
Da alcuni giorni, connessione lenta se uso il cellulare come modem per navigare da pc. Facebook non me lo carica.
di seguito alle mie continue segnalazioni, diciamo anche il giusto, devo dire che da diversi giorni riesco a navigare in tethering in modo più che sufficente, almeno 3 mbps, e la linea è costante giorno e notte, a parte qualche sporadica disconnessione dalla rete Iliad, che ricollegandola va tutto bene.
-
"Le cose non te le fai spedire in Francia" che risposta è? Allora andiamoci piano. Punto 1 a me non me ne frega nulla di scrivere idiozie, non me ne entrano ne escono soldi cerco solo di condividere le mie esperienze da utente. Sa quanto me ne entra se ti funziona bene o male Iliad? ZERO! Ti ho spiegato come funziona il tutto, ti ho scritto che ad Amazon dell'ip non importa nulla, ti ho detto inoltre che per la mia esperienza è già da più di un mese che Iliad mi rilascia IP italiano. Ora mi sono anche sbattuto a farmi una VPN (che ad oggi non mi serve) per verificare il tuo problema con gli acquisti su Amazon legati ad IP. Chi me lo faceva fare a me? Ti ho anche detto che ho lavorato per Amazon 6 mesi in Irlanda e che sono cliente da più di dieci anni, che ho acquistato con ip di mezzo mondo, che ho account su amazon.it amazon.es amazon.de amazon.co.uk e mai e poi mai ho avuto problemi con l'indirizzo di spedizione! Libero di crederci o no. Non addito nessuno ti dico con cognizione di causa che il tuo problema non è legato all'ip. Puoi crederci o meno scelta tua. Sui forum si scambiano opinioni ed esperienze. Ma se vuoi continuare a pensare che il problema sia l'ip francese ...cambia gestore ed amen vedi a me che me frega.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pieschy
"Le cose non te le fai spedire in Francia" che risposta è? Allora andiamoci piano. Punto 1 a me non me ne frega nulla di scrivere idiozie, non me ne entrano ne escono soldi cerco solo di condividere le mie esperienze da utente. Sa quanto me ne entra se ti funziona bene o male Iliad? ZERO! Ti ho spiegato come funziona il tutto, ti ho scritto che ad Amazon dell'ip non importa nulla, ti ho detto inoltre che per la mia esperienza è già da più di un mese che Iliad mi rilascia IP italiano. Ora mi sono anche sbattuto a farmi una VPN (che ad oggi non mi serve) per verificare il tuo problema con gli acquisti su Amazon legati ad IP. Chi me lo faceva fare a me? Ti ho anche detto che ho lavorato per Amazon 6 mesi in Irlanda e che sono cliente da più di dieci anni, che ho acquistato con ip di mezzo mondo, che ho account su amazon.it amazon.es amazon.de amazon.co.uk e mai e poi mai ho avuto problemi con l'indirizzo di spedizione! Libero di crederci o no. Non addito nessuno ti dico con cognizione di causa che il tuo problema non è legato all'ip. Puoi crederci o meno scelta tua. Sui forum si scambiano opinioni ed esperienze. Ma se vuoi continuare a pensare che il problema sia l'ip francese ...cambia gestore ed amen vedi a me che me frega.
Forse non ti è chiaro un concetto molto semplice, anche io riporto la mia esperienza di utente senza la pretesa come fai tu di avere la verità in tasca.
Ti ripeto, probabilmente non sono stato abbastanza chiaro, il problema non si presenta a tutti e non è sistematico.
Sono contento che non ti importi nulla delle mie problematiche con Iliad (hai compreso appieno lo spirito della community) ma essendo questo un forum che per definizione serve per condividere le proprie opinioni ed esperienze la cosa potrebbe risultare utile a qualche altro utente, se non ti interessa passa oltre.
Nessuno ti ha chiesto di fare una VPN per provare a replicare la problematica, scelta tua e mi sembra almeno bizzarro rinfacciare la cosa.
Ultima cosa, a differenza tua io credo a quello che dici semplicemente la mia esperienza è diversa e non per questo deve essere non vera.
-
Sei stato chiarissimo. Che dire, non alimento flames. Mi dispiace per la tua esperienza. Ognuno ha la propria di esperienza. Agisci per come meglio credi, Cordiali Saluti.
-
Anche a me Amazon senza fare il login dice delvery to France, ma vari IP Locator danno italia come paese, quindi credo sia un problema di chi fornisce questa info ad Amazon .
Se fai il login ovviamente ti dice l'indirizzo di consegna.
IP Location : Toscana Pisa
WhereamI : Francia Clermont a nord di Parigi
What My Ip Address: Free Mobile SAS Milan
My IP Locator : Unable to get location
.
-
Quote:
Originariamente inviato da
giulore65
Anche a me Amazon senza fare il login dice delvery to France, ma vari IP Locator danno italia come paese, quindi credo sia un problema di chi fornisce questa info ad Amazon .
Se fai il login ovviamente ti dice l'indirizzo di consegna.
IP Location : Toscana Pisa
WhereamI : Francia Clermont a nord di Parigi
What My Ip Address: Free Mobile SAS Milan
My IP Locator : Unable to get location
.
ci puo' stare non lo metto in dubbio se senza login anzi direi che e' un servizio in più. Sarò strano io ma io mi son registrato 10 anni fa su Amazon,ho messo indirizzo, dati, indirizzo di consegna ....quando accedo metto email e password e che il mio ip sia italiano o thailandese Amazon riconosce l'account ed i dati di spedizione associati. Non è polemica ma mi sembrano una serie di stonxte perchè anche se hai voda, tim, wind l'ip è quello del provider non l'indirizzo di casa tua....se io adesso (sempre che funzioni cosi') mi collego (credendo al tutto) e mi localizzano con l'ip localizzano i nodi di Vodafone che possono essere a Gorgonzola, Varese, Como, non sicuramente il mio indirizzo di casa. L'IP è quello del più vicino nodo del provider..non quello di casa tua...quindi alla fine se dovessi basarmi solo sulla geolocalizzazione senza aggiungere dati sul mio reale indirizzo ....mi consegnerebbero il pacco a 50 km da casa il che non e' troppo diverso da mandarolo in Francia...di cosa parliamo? Uno si registra e mette il suo indirizzo fisico di spedizione...se uno per "paura" o non so cosa non vuole registrarsi che si recuperi i pacchi i n Francia, Svizzera, Roma, Gorgonzola, Orbetello non e' un problema ne di Iliad ne di Amazon ma solo di qualcuno che non vuole mettere dati reali.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pieschy
ci puo' stare non lo metto in dubbio se senza login anzi direi che e' un servizio in più. Sarò strano io ma io mi son registrato 10 anni fa su Amazon,ho messo indirizzo, dati, indirizzo di consegna ....quando accedo metto email e password e che il mio ip sia italiano o thailandese Amazon riconosce l'account ed i dati di spedizione associati. Non è polemica ma mi sembrano una serie di stonxte perchè anche se hai voda, tim, wind l'ip è quello del provider non l'indirizzo di casa tua....se io adesso (sempre che funzioni cosi') mi collego (credendo al tutto) e mi localizzano con l'ip localizzano i nodi di Vodafone che possono essere a Gorgonzola, Varese, Como, non sicuramente il mio indirizzo di casa. L'IP è quello del più vicino nodo del provider..non quello di casa tua...quindi alla fine se dovessi basarmi solo sulla geolocalizzazione senza aggiungere dati sul mio reale indirizzo ....mi consegnerebbero il pacco a 50 km da casa il che non e' troppo diverso da mandarolo in Francia...di cosa parliamo? Uno si registra e mette il suo indirizzo fisico di spedizione...se uno per "paura" o non so cosa non vuole registrarsi che si recuperi i pacchi i n Francia, Svizzera, Roma, Gorgonzola, Orbetello non e' un problema ne di Iliad ne di Amazon ma solo di qualcuno che non vuole mettere dati reali.
Per essere uno che non vuol fare polemica non mi sembri sulla buona strada continuando a dire che gli altri dicono "fesserie" ;oltretutto non siamo al bar e certi termini te li puoi risparmiare.
Detto questo mettiamola diversamente, non sarà un problema di IP come sostieni tu, però il disservizio si presenta solo con sim Iliad, ripeto non sempre, e non con gli altri operatori.
Non capisco poi perchè secondo te uno dovrebbe mettere un indirizzo diverso da quello di casa per ricevere i pacchi.
A questo punto direi di non continuare oltre con questa sterile polemica, ognuno riporta liberamente la sua esperienza e ti ringrazio di riportare la tua ma cerca di non eccedere coi toni..
-
Ricordo che gli indirizzi IP sono terminati.
Purtroppo Iliad non ha pensato al problema geolocalizzazione e quindi utilizza una serie di IP posseduti da Free. Con l'aumentare degli utenti ha bisogno di più IP, ed a quanto pare ne prende un po' alla volta.
I vari servizi di localizzazione possono fornire indicazioni diverse in funzione di quanto è aggiornato il loro database.
Oggigiorno la maggior parte dei siti geolocalizza in funzione dell'IP. Aprendo maps.google ti localizza in zona IP, gli ecommerce Amazon, ebay indicano "indirizzo di spedizione" o c'e' l'opzione "entro Km dal CAP".
Mentre se il sito e' globale, di solito, la lingua e' quella delle impostazioni del browser
A titolo di esempio, ora il mio ip (scrivo da pc con linea TIM) viene localizzato a Venezia, Treviso, Verona e Roma da 4 diversi siti di geoip, a Venezia da Amazon, a 20061 Carugate da ebay. Tutti sanno che sono in Italia, alcuni si sono avvicinati.
C'e' poco da fare, solo attendere che Iliad comunichi la variazione e che i vari database vengano aggiornati.
L'alternativa e' utilizzare una VPN o proxy con un IP che e' italiano da un bel po', ovviamente con tutte le conseguenze e le cautele del caso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Per essere uno che non vuol fare polemica non mi sembri sulla buona strada continuando a dire che gli altri dicono "fesserie" ;oltretutto non siamo al bar e certi termini te li puoi risparmiare.
Detto questo mettiamola diversamente, non sarà un problema di IP come sostieni tu, però il disservizio si presenta solo con sim Iliad, ripeto non sempre, e non con gli altri operatori.
Non capisco poi perchè secondo te uno dovrebbe mettere un indirizzo diverso da quello di casa per ricevere i pacchi.
A questo punto direi di non continuare oltre con questa sterile polemica, ognuno riporta liberamente la sua esperienza e ti ringrazio di riportare la tua ma cerca di non eccedere coi toni.
Non eccedo ho solo democraticamente detto la mia e riportato le mie esperienze. Semplice e lineare. Buona serata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pieschy
Non eccedo ho solo democraticamente detto la mia e riportato le mie esperienze. Semplice e lineare. Buona serata.
Benissimo,
riporta la tua senza termini non adeguati e con rispetto per l'opinione altrui e non ci sono problemi.
Semplice e lineare.
Buona continuazione se vorrai.
Inviato da Mi MIX 2