Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Lo dici per esperienza diretta o per sentito dire?
Trasmissione Report con ancora la Gabanelli.
In tanto Vi metto quel che ho letto in una mailing list.
Pare che Iliad cominci a rompere le scatole agli altri operatori, capirai con un piano vodafon ci prendi tre sim iliad.
Han spinto le associazioni dei consumatori, ma è palese chi ci sia dietro, leggete:
"... Iliad potrebbe già ricevere la prima bastonata da parte delle Autorità proprio per quanto riguarda i cavalli di battaglia su cui sta puntando in queste
prime fasi di crescita nel mercato italiano. Fra le accuse troviamo una presunta scarsa trasparenza nei confronti dei clienti nonostante i francesi abbiano
presentato la propria proposta commerciale come la più semplice da comprendere nell'intero panorama delle telecomunicazioni in Italia. Secondo l'A.E.C.I.
Iliad avrebbe commesso anche altri errori, che sono stati descritti all'interno di un
esposto
*inviato ad Antitrust, AGCOM e Garante per la protezione dei dati personali. Le Autorità sono chiamate adesso ad indagare.
Per quanto riguarda la scarsa trasparenza tenuta da Iliad si fa riferimento alla locuzione "Per sempre" utilizzata per l'unica opzione concessa agli utenti.
Il claim dell'offerta però è in contrapposizione ad una delle condizioni accettate firmando il contratto, con Iliad che, infatti, "si riserva il diritto
di modificare le condizioni economiche" dello stesso. Nel contratto si legge inoltre che le "modifiche non sono applicabili in caso di offerte non modificabili
dedicate", ma non ci sono strumenti per comprendere "quale offerta rientri in quelle non modificabili", secondo l'associazione per i consumatori. Fra le
accuse nei confronti di Iliad anche clausole vessatorie.
Sempre sul contratto si legge che "Iliad potrà sospendere il Servizio, in tutto o in parte, dandone preavviso con ogni mezzo, e senza che siano dovuti rimborsi
o compensazioni" in alcuni casi. Anche in questo caso, secondo l'associazione, non vengono dati "elementi schematici, precisi e stabiliti entro determinati
requisiti per misurare eventuali comportamenti che possono condurre alla sospensione del servizio". Ci sono anche altre accuse di scarsa trasparenza all'interno
del testo dell'esposto: come ad esempio riferimenti a "una comunicazione non propriamente completa e trasparente sia per l'attivazione dei servizi sia
per il traffico extra soglia".*
Sulla Home del sito è chiaro il costo mensile dell'oferta, pari a 5,99€, ma non è altrettanto chiaro che per ottenere la SIM sia necessario pagare ulteriori
9,99€. L'utente lo scopre solo nella fase finale del form di richiesta nell'ultimo passaggio. Inoltre, il metodo di pagamento preimpostato per l'attivazione
del servizio è con carta di credito, e le altre opzioni sono indicate "con caratteri piccoli non evidenti". L'A.E.C.I. ha parlato anche di traffico extra
soglia non conforme alle delibere emanate in precedenza dall'AGCOM, visto che Iliad consente agli utenti di navigare a 0,90€ ogni 100 MB all'esaurimento
della soglia prevista nell'opzione rivolta al consumatore.
Secondo la delibera AGCOM 326/10/CONS, però, deve essere il cliente ad accettare il pagamento del consumo di traffico ed esplicitarlo in forma scritta,
altrimenti l'operatore non può addebitare ulteriori costi sulla SIM nel caso in cui il bundle sia stato esaurito. Nel contratto Iliad non c'è inoltre trasparenza
per le tariffe roaming, mentre l'attivazione della SIM sembra avere "molte condizioni di ombra" relativamente soprattutto al sistema adottato per la "firma
digitale" e l'accettazione delle condizioni. Ci sono dubbi anche sull'efficacia delle SimBox in termini di sicurezza per l'utente, e altri sull'omissione
della Partita IVA della società all'interno della HomePage nel sito.
Fra le accuse a Iliad, infine, troviamo anche la mancata agevolazione per la navigazione sul sito da parte di utenti non vedenti o non udenti. In seguito
all'esposto dell'associazione le Autorità italiane sono chiamate ad indagare su "eventuali pratiche scorrette e dannose" e verificare la "trasparenza contrattuale"
e un eventuale "mancato rispetto della legislazione italiana" da parte di Iliad. ..."
La fonte che hanno citato è H.U.
-
Nuovamente disponibile sullo store l'applicazione ufficiale Segreteria Visiva Iliad
https://play.google.com/store/apps/d...ad.android.vvm
-
azz iniziamo bene...grazie per queste segnalazioni.
Inviato dal mio LG-K220 utilizzando Tapatalk
-
Sono cavolate, nel contratto tutti scrivono che possono rimodulare, tutti i servizi non solo la telefonia.
Se aumenta l'iva ci devono rimettere?
Il "per sempre" ... lo ha inventato la Vodafone anni or sono. Non ricordo se poi ha avuto una multa, nel caso sara' stata ridicola, e comunque prima devono rimodulare.
....e l'utente deve "autorizzare in forma scritta" altrimenti non possono addebitare gli extra soglia??? Se e' vero TIM, Vodafone, Wind ma soprattutto Tre falliscono.
Per quale motivo spingono tutti per l'auto ricarica su carta??? Solo per gli extra, milioni di extra che vedi solo a fine mese !!
Ma chi fa storie ad Iliad si e' svegliato dal coma il 1 giugno? Non ha idea di cosa hanno fatto e fanno gli altri operatori ?
-
L iva non è contemplata nel per sempre ... Quello che non deve variare è l imponibile
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App cerco scheda madre LG g3 3/32 funzionante o g3 con schermo rotto
-
Gli sms di paypal oggi non arrivano.
-
Quote:
Originariamente inviato da
matt7
Gli sms di paypal oggi non arrivano.
Installare l'applicazione no?
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
-
21 giorni per ottenere la portabilità a causa di errori di sistema. Sono tentato di avviare un reclamo con richiesta di rimborso del necessario rinnovo col vecchio operatore, reso necessario per mantenere attivo il mio numero sino al cambio effettivo.
Rispetto il precedente gestore Fastweb nella stessa sono il segnale è sceso di una tacca.
La velocità è scesa da 70Mbit/s a 36.
-
Buongiorno a tutti, non so se questa sia la discussione giusta e mi scuso anticipatamente se non lo è. Ma ho un problema con una sim iliad che ho comprato da poco e che ho installato sul mio vecchio ma affidabilissimo Galaxy S2 con moddato con rom lineage. Purtroppo il telefono non si connette ad internet pur essendo connesso alla rete telefonica (faccio e ricevo chiamate). Ho verificato che non è un problema di sim perchè se la metto su un altro telefono la connessione c'è sia in 3G che in 3G. Ho verificato che non è neanche un problema dell'antenna del S2 perchè se ci metto qualunque altra sim il telefono naviga correttamente.
Deve necessariamente essere un problema derivante dall'accoppiata sim iliad e telefono S2. Ma non riesco davvero a capire da cosa possa dipendere.
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie
-
Ciao amici volevo segnalarvi che ho creato un'app per android molto comoda per verificare credito residuo, dettaglio traffico e gb residui oltre che ad attivare e disattivare i vari servizi....se siete così gentili da provarla e farmi sapere i vostri feedback ne sarei veramente felice
link : https://play.google.com/store/apps/d...apersonaleilia
Grazie a tutti