Non fraintendermi non era per sminuire quello che hai fatto, ma non è questo il tread, dove invece si parla appunto di creazione tramite uno dei due programmi che ho citato sopra.. Vedrai i primi risultati dopo, ma sara molto piu appagante
"Se guardate in cielo e vedete una stella a forma di moto non vi preoccupate, è il SIC" cit. VR46
"Forse gli spagnoli dovrebbero giocare un po di più a carte, così almeno si rilassano. Pero tira il culo a perdere anche a carte." cit. SIC58
potete ricaricare le immagini?
Boy: Hey there sexy wana winch?
Girl: Naw yer awryt.
Boy: Fine then bitch!
Io vorrei creare un applicazione solo per utenti xbox one per scambio e vendita giochi.ma non so da dove cominciare? Chi mi aiuta in questo progetto
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 usando Androidiani App
non ricordo di preciso ma se le immagini fanno riferimento ad eclipse, suggerisco di passare ed usare android studio.. per lo sviluppo specifico delle app android al momento è lo strumento migliore. ad ogni modo:
https://developer.android.com/index.html
questo sito potete trovare il programma e alcuni esempi.. il codice postato ad ogni modo è sempre valido
"Se guardate in cielo e vedete una stella a forma di moto non vi preoccupate, è il SIC" cit. VR46
"Forse gli spagnoli dovrebbero giocare un po di più a carte, così almeno si rilassano. Pero tira il culo a perdere anche a carte." cit. SIC58
Imparare a sviluppare applicazioni Android tramite IDE è veramente palloso!
Ci vorrebbe qualche guida su Kivy, Appinventor, o eventuali altri linguaggi che permettano di creare app rapidamente senza scomodare 500 MB di download!
Se solo ci fosse una sorta di Visual Basic per Android...
Ma quanto sarebbe fico e comodo??![]()
Innanzitutto grazie mille per questa guida, utilissima per avvicinarsi alla programmazione Android!Creare un metodo dedicato al click
Fondamentalmente questo è il metodo più semplice di implementare il listener. Fondamentalmente andremo a dichiarare direttamente nell'XML quale sarà il metodo relativo al click del pulsante.
Nella Activity aggiungete il metodo:
Ora aprite l'XML del layout (/res/layout/activity_main.xml)
Aggiungete un pulsate
nella struttura dell'xml posta in alto a destra, fate doppio click sul pulsante appena aggiuntoe passerete alla visualizzazione XML del layout. (potrete tornare alla visualizzazione grafica cliccando sul tab posto in basso a sinistra "Graphical layout".
Vedrete selezionato tutto il codice relativo al bottone che sarà di questo tipo:
dovrete aggiungere "" e il risultato sarà:
Ora, avviando la vostra app, noterete che il testo della TextView verrà cambiato quando cliccherete il nuovo pulsante e quindi avrete implementato correttamente il listener![]()
Ho seguito tutti i vari passaggi e funziona tutto a dovere, ma ho un dubbio nella parte che ti ho citato: non riesco a capire a cosa serve inserire la stringa "android:onClick="buttonClick"" all'interno dell'XML; mi spiego meglio.
Se ho ben capito il metodo onClickListener chiamato sull'istanza di un bottone, sta per "Okay, il bottone è pronto ad essere clickato, e quando sarò clickato richiamerò il metodo onClick(View)", giusto?
Nel mio codice d'esempio ho una TextView e due Button, e ho inserito quella stringa soltanto nell'XML relativo al secondo Button.
I miei onClick e buttonClick sono:
Cosa succede: se premo il primo bottone mi stampa "b1", se premo il secondo mi stampa "b2". Quando verrà richiamato il "buttonClick()"? Ho anche provato a commentare le istruzioni relative al secondo bottone all'interno di onClick(), e semplicemente se premo il secondo bottone non accade nulla.codice:public void onClick(View v) { int id = v.getId(); if (id == b.getId()) t.setText("b1"); else if (id == b2.getId()) t.setText("b2"); } public void buttonClick(View v) { t.setText("E qua?"); }
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella richiesta d'aiuto![]()
Smartphone posseduti: Acer Liquid Mini E310, Samsung Galaxy Nexus, LG Optimus G, Sony Xperia SP, BlackBerry Z10, Meizu M2 Note