Allora probabilmente non hai istanziato mButton tramite il findViewById.
Visualizzazione stampabile
Allora probabilmente non hai istanziato mButton tramite il findViewById.
Carica il codice su Dropbox o come allegato altrimenti é veramente difficile capirne la causa.
Quando poi pubblichi il link separa con degli spazi l'indirizzo...
Ciao Crotan,
scusami se rispondo solo ora, ma nella programmazione mi butto appena ho un attimo di tempo.
ho trovato dove era il problema. Con l'ultima versione di Eclipse in fase di creazione progetto oltre al Layout Name main_activity viene inserito il Fragment Layout Name fragment_activity.
Nella classe MainActivity nel metodo setContentView veniva impostato il fragment_activity. Cambiando impostazione funziona.
Per sfizio ho provato a generare un nuovo progetto mettendo nel campo Fragment Layout Name sempre main_activity.
Grazie di tutto
Ciao ragazzi.. di che grandezza devono essere le icone nel drawer? Quanti pixel?
ciao peppe... non mi ricordo se avevi risolto..
dai un'occhio qua ;)
Iconography | Android Developers
Se non sbaglio 129x129 pxl per essere in hd
Inviato dal mio GT-I9001 usando Androidiani App
ciao complimenti per questa guida, ho un problema con l'installazione di eclipse, quando vado a scaricarlo io seleziono italy/garr, una volta scaricato faccio estrai qui con winrar ma mi appare il messaggio di errore dicendomi che l'archivio potrebbe essere danneggiato. Puoi aiutarmi?
nessun altro sa aiutarmi?? muoio dalla voglia di creare un app o per lo meno provarci :(
Guida fantastica!
Spoiler:
Forse intendi 801
Inviato dal mio Nexus 5 roftl
Si si scusate ma ho sbagliato a fare la firma 😅
Inviato dal mio HTC One m8 dalla fantastica applicazione di androidiani
Ciao, perdonami se ieri non ti ho risposto. A questo punto visto che hai provato tutti i mirrors per Eclipse ed a quanto dici nessuno va ti congislio di scaricare direttamente l'ADT (Android Developer Tools) che contiene già tutto il necessario così che hai tutto in un unico zip senza dover scaricare altro. Provalo e fammi sapere.
Ma non devo prima installare i pacchetti tramite SDK manager? xkè su internet ho trovato una guida che spiega come configurare sdk prima di usare eclipse. Comunque una volta estratto mi ritrovo la cartella eclipse, ma dentro ci sono un sacco di file, ce nè uno che dovrebbe essere quello dell'applicazione
ma se provo ad aprirlo mi appare un errore di java
Ricevi un errore perchè quasi sicuramente non ha installato il JDK (Java Development Kit). Provvedi a farlo e successivamente ad installare i pacchetti necessari dall'SDK (Software Development Kit).
ho installato il JDK ed avviato eclipse, però non sono riuscito a creare l'avd con sdk perchè quando devo scegliere le informazioni del dispositivo mi riporta solo la famiglia nexus, io su una guida avevo visto che bisognava mettere la grandezza del display. Comunque eclipse ora si apre, che devo fare adesso?
Come installare ide Eclipse e SDK Android per la programmazione Java
Ora che si apre Eclipse posso soltanto augurarti una buona programmazione. Per quanto riguarda l'AVD (Android Virtual Device) secondo la mia opinione non andrebbe usato, specie se hai la possibilità di sperimentare l'applicazione su un dispositivo fisico reale. Poi se proprio vuoi utilizzarlo per configurarlo ti basta semplicemente aprirlo cliccare su New compilare i campi richiesti e infine fare click su Ok. Semplice no? ;)
Spoiler:
Hai ragione in effetti è meglio usare un dispositivo vero che uno finto, cmq il mio problema per creare l'AVD è che semplicemente non mi faceva compilare i campi ma a questo punto preferisco farlo senza, provo ad usare eclipse cosi finalmente potrò sbizzarrirmi. Grazie mille dell'aiuto!! :D
ma le righe di codice in quale riga precisa le devo mettere, perchè la scritta oncreate è presente in 3 righe..o_OQuote:
La prima cosa necessaria è referenziare i vari oggetti, ossia, è necessario "dire" all'app "cosa è chi e chi è cosa", in parole povere, dovremo dichiarare sia la TextView aggiunta poco fa, sia il pulsante, quindi, all'interno del metodo OnCreate, dovremo aggiungere:
Ciao ragazzi.. Premetto che non ho mai creato da zero un'app, al massimo le ho modificate.. Avevo intenzione di creare un'app che riportava gli orari degli autobus della mia zona.. Con un'interfaccia semplice; ad esempio appena viene avviata l'app, compare una lista con i giorni della settimana (dal lunedì alla domenica) e poi premendo su un giorno qualsiasi escono gli orari relativi magari suddivisi in mattina e pomeriggio. Un'app piuttosto banale credo.. Come inizio?
Inizia studiando le fondamenta per la programmazione su Android e quando hai acquisito una certa dimestichezza col linguaggio inizia a pensare all'applicazione. Detto come l'hai esposto é un po' come volere andare a correre in pista senza sapere nemmeno mettere in moto l'auto. Si può fare, ma siamo sicuri che sia la strada giusta? Non sempre la via più breve é quella più fruttuosa. ;)
Assolutamente no. Questa discussione può essere utile per partire ma neanche dopo un estremo abuso di sostanze psichedeliche sarebbe mai possibile dirti che sia sufficiente per far si che tu possa dire "So programmare". Prendi questa guida come fosse il tutorial su come mettere in moto la macchina. Questa guida é un classico Hello World ma per imparare a programmare sul serio possono volerci anni e anche dopo questo lasso di tempo magari sai programmare ma non programmare bene (sono due cose totalmente diverse). Con questo o non voglio scoraggiarti ma metterti difronte alla realtà dei fatti. È meglio dire le cose come stanno anziché illudere che il percorso da fare sia tutto rose e fiori. Ci saranno giorni in cui ti riesce tutto, giorni in cui vorresti mollare e giorni in cui ci sarà qualcuno a incentivarti affinché continui il tuo percorso, se c'è passione a sufficienza per farlo. Questa è quella che muove tutto. Se c'è supererai ogni difficoltà, altrimenti, probabilmente, mollerai dopo poco.
Condivido la mia esperienza..
Ho letto piu volte questo tutorial e ho fatto piu volte il mio hello world.. il punto è: come passare dalla prima app alla seconda :D ??
Provenedo dal modding e non riuscendo subito in java ho pensato bene di modificare la prima app... ehm.. sorvoliamo 😂😂 ..
Alla fine mi sono reso conto che senza studiare ( e parecchio) non sarei mai andato da nessuna parte, quindi sto pian piano seguendo tutto il tutorial sul sito developpers google (in inglese)..
Consiglio a tutti quelli che devono iniziare di fare per gradi e non avere fretta.. fare modding é una cosa, java un altra.. ora ho anche un libro che spero mi aiuti a capire meglio come usare il linguaggio..
Per il momento ho fatto solo un ammasso di xml senza "anima".. dho..
Io volevo farla a tempo perso, ma appena ho messo mano su eclipse mi sono reso conto che mi serve una guida esclusiva per java, già mi è passata la voglia eheh
Esattamente. Questo sarebbe da scrivere anche nei primi posts poichè spesso c'è l'errata "presunzione" che se uno sa installare una ROM, sa modificare qualche XMLs e robe del genere allora sa anche programmare o comunque ha la strada spianata. NO! Non è assolutamente così. Un conto è modificare (il più delle volte cose banali) un prodotto già finito un conto è crearlo da zero.
Come ho già detto se non c'è tanta, tanta passione dopo pochissimo tempo molli perchè non si riesce a vedere l'aspetto bello ma soltanto lo stress di farlo e la consapevolezza che la strada da fare è molta. Poi se uno non ha mai programmato il Java all'inizio non è per niente semplice. Riporto brevemente la mia esperienza. Ho iniziato a programmare a circa undici/dodici anni con il QBasic64 (i più anziani lo ricorderanno) per poi passare a linguaggi sempre più articolati e che permettevano di fare sempre più cose. 1/04/2012, inizio per diletto a smanettare con la programmazione Android (a quei tempi programmavo quasi esclusivamente per il web, PHP procedurale, HTML, CSS e via dicendo) ebbene anche io per i primi 3-4-5 mesi non ci capivo assolutamente, minimamente, nulla! Avete presente quando guardi per la prima volta un sorgente Java e dopo qualche secondo (cioè quando il cervello si riprende dallo shock) avete questa espressione? Sì esatto, ci sono passato anche io. Tutto sta a fare le cose con gradualità. Ad esempio il progetto che vorrebbe attuare peppe130 è valido ma con le sue attuali competenze non può farlo anche perchè scopiazzando codice a destra e manca NON SI STA PROGRAMMANDO e NON SI IMPARA. Un pò come a scuola, quando copiavamo durante le verifiche e i professori ci bacchettavano dicendo che si deve sbagliare da soli. Ecco, qui è la stessa cosa. Le bacchettate della programmazione Android riprendono il colore che avevamo sulle mani dopo le bacchettate: il rosso. Sì, e prendono il nome di crash! Per chi si chiede cosa può fare dopo questa guida una possibile risposta è quella di provare a fare un layout con dentro degli elementi della UI semplicemente trascinandoli con Eclipse. A cosa serve? A prendere dimestichezza con essi ed imparare i loro termini tecnici. Scoprirete che quelli che chiamavate pulsanti ON/OFF in realtà si chiamano Switch; quello che chiamavate campo di inseriemento testo si chiama EditText; quella che chiamavate lista si chiama ListView e così via. Magari dopo si iniziano ad usare ciascuno di essi in modo più avanzato. Un esempio? Mettete uno Switch e da codice Java fate che quando è ON mostra un Toast con scritto "Sono ON" altrimenti se è OFF "Sono OFF". Esercizi del genere possono sembrare banali ma in realtà sono essenziali per il neofita. Un discorso simile a quello dello Switch si potrebbe fare con un Button (bottoni) che quando ci clicchi mostra/fa qualcosa. Insomma, date spago anche alla vostra fantasia e inventiva sempre rapportandovi alle vostre attuali competenze/conoscenze. Per ulteriori chiarimenti resto a disposizione. Spero di non essere andato troppo OT e di non aver scoraggiato nessuno. Ciao ragazzi, anzi, textView.setText("Ciao ragazzi");
Faccio anche io un piccolo OT.. Concordo pienamente con Crotan, solo se c'è passione si può concretizzare qualcosa. Io ricordo che quattro anni fa, siccome mi piaceva vedere mio cugino che programmava e smanettava con il suo PC, decisi di mettermi sotto ed imparare un linguaggio. Scelsi il Python.. Iniziai a programmare su codecademy.com, tutto in inglese.. Per me all'inizio era arabo, non capivo niente. Ero così concentrato che a distanza di quattro anni di inutilizzo ricordo perfettamente ogni cosa
Ciao! Sto impazzendo perchè non so dove sbaglio...
Ho iniziato a seguire la guida passo-passo e inizio la procedura per cominciare una nuova app.
Faccio tutto e appena il terminale è pronto mi appare questo che ho messo sotto spoiler e che spero si veda bene che è vuoto
Spoiler:
come si può vedere, sia SRC che LAYOUT sono vuoti e non c'è pagina main.xml ne niente...dove sbaglio? :'(
Se mancano soltanto queste due cose puoi crearle tu a mano. Click col tasto destro sulla cartella src > New > Package > Inserisci il nome del tuo package. Una volta creato il package crei una classe al suo interno chiamata MainActivity (o come preferisci). Infine, click col destro su layout > New > Other > Android > Android XML Layout file > Configurare > Click su Finish. Poi dai un occhiata anche all'AndroidManifest e imposta la classe MainActivity come principale.
Ho fatto come mi hai detto, ma sembra non cambiare molto...
Spoiler:
come puoi vedere sembra comunque tutto vuoto e smorto, inoltre se vedi nelle cartelline a fianco sembrano esserci segnalati anche degli errori.
Non capisco perchè partendo di base come tutti, non appare tutto normale come da guida.
Eppure ho scaricato correttamente tutto quello che mi serviva per iniziare.
SPINNERS
Dopo parecchio tempo rieccomi :D
questa volta implementeremo uno spinner, detto anche "lista a cascata" o "dropdown list". Partiamo subito, senza troppi indugi :)
innanzi tutto il layout:
http://download.dshtapps.com/cloud/t...en_spinner.png
Aggiungete al vostro layout uno spinner e inserite una textview
Ora passiamo subito al lato java, facendo però qualche piccola precisazione:
Con gli spinners si entra nel vasto, complesso e altrettanto affascinante mondo degli adapters!
Spinner, ListView e GridView utilizzano classi definite "Adapters" per inserire gli elementi.
Perchè tutto funzioni è necessario dare in pasto agli adapters una lista (array o ArrayList) di oggetti che verranno poi inseriti nel nostro spinner.
Dato che questa è la prima lezione sul mondo degli adapters, meglio partire con qualcosa di semplice e utilizzare le classi che l'SDK ci propone di default.
Esploreremo la tana del bianconiglio nelle prossime puntate :D
Come di consueto definiamo le variabili
Istanziamo le view in OnCreate
Sempre in OnCreate "costruiamo" la lista (ArrayList<String> list) che verrà poi inserita nello spinner
Definiamo l'Adapter utilizzando la classe ArrayAdapter e utilizzando come layout per ogni riga dello spinner un layout "preconfezionato" (quello di default in sostanza):
Parametri dell'ArrayAdapter (in ordine di comparizione):
- "this" => contesto
- "android.R.layout.simple_spinner_item" => il layout da utilizzare per ogni riga dello spinner
- "list" => la nostra lista di oggetti da utilizzare per riempire lo spinner
Impostiamo l'adapter allo spinner
Per non farci mancar nulla inseriamo anche un listener per individuare il click su un elemento dello spinner:
(va da se che l'Activity deve implementare il listener [... implements OnItemSelectedListener]
I metodi da aggiungere all'Activity relativi al listener
Come avrete notato, nel metodo onItemSelected abbiamo aggiunto:
fondamentalmente andiamo ad interrogare la nostra lista, chiedendogli di darci il valore alla posizione "arg2", ossia alla posizione da noi selezionata e la impostiamo (essendo una stringa) come testo nella nostra TextView :)
Alternativamente, possono essere implementati più spinners ed eseguire un'operazione "in batch" quando andremo a cliccare, ad esempio un pulsante.
In questo caso, non implementeremo il listener "OnItemSelectedListener" ma solo il listener "OnClickListener" relativo al pulsante e nel metodo "onClick" andremo ad aggiungere quanto segue:
Divertitevi :D
Ciao ottima guida dopo aver scritto tutto per la prima base ovvero il bottone e la larve text view non so come mai ma mi dice errore quando clicco sulla freccia verde dice che ci sono errori ma non capisco quali