Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
cilly
Sono molto tentato di ripristinare la 4.2.2 (possibilmente di aprile poichè in quella di giungo mi pare manchino alcune cose...).
L'unico limite è dato dalla memoria principale: con la AOSP TF e BORX viene usata la MicroSD esterna come "home" (per me è utilissimo).
Con le 4.2.2 o altre originali la memoria home è quella interna.
Voi come vi comportate (ad esempio cartella file whatsapp)?
Sinceramente io preferisco che la home sia quella interna, con possibilità di impostare a piacere la SD esterna, se presente... La cosa che apprezzo di questi jiayu e la perfetta utilizzabilità anche in assenza di SD esterne, cosa che con altri cinafonini era impossibile, e dove inserendo una SD esterna poi c'era il balletto delle memorie, con 3 memorie diverse (2 interne + 1 esterna) e certe app scrivevano in una, altre app nell'altra, e così via... Invece con questo jiayu uso solo l'interna, ed è perfetta, come fosse il Nexus :)
Quindi, rendere la esterna come Home mi seccherebbe, però poterlo scegliere sarebbe perfetto per tutti :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tennic
Sinceramente io preferisco che la home sia quella interna, con possibilità di impostare a piacere la SD esterna, se presente... La cosa che apprezzo di questi jiayu e la perfetta utilizzabilità anche in assenza di SD esterne, cosa che con altri cinafonini era impossibile, e dove inserendo una SD esterna poi c'era il balletto delle memorie, con 3 memorie diverse (2 interne + 1 esterna) e certe app scrivevano in una, altre app nell'altra, e così via... Invece con questo jiayu uso solo l'interna, ed è perfetta, come fosse il Nexus :)
Quindi, rendere la esterna come Home mi seccherebbe, però poterlo scegliere sarebbe perfetto per tutti :)
Ma se sul G4s si inserisce una microSD non si ha lo stesso problema delle 3 memorie? (2 interne e una esterna)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ricky81
Ma se sul G4s si inserisce una microSD non si ha lo stesso problema delle 3 memorie? (2 interne e una esterna)
Sì, ma essendo la memoria interna (/data) abbastanza grande (4GB), se non si installa troppa roba non c'è necessità di usare SD interna ed esterna per le app.
Immagino che Tennic, come me, in precedenza avesse preso telefoni con 4GB di memoria totale, dove usare l'SD esterna era vitale: con i 16GB del G4S invece andiamo abbastanza tranquilli..
-
Quote:
Originariamente inviato da
mut
Sì, ma essendo la memoria interna (/data) abbastanza grande (4GB), se non si installa troppa roba non c'è necessità di usare SD interna ed esterna per le app.
Immagino che Tennic, come me, in precedenza avesse preso telefoni con 4GB di memoria totale, dove usare l'SD esterna era vitale: con i 16GB del G4S invece andiamo abbastanza tranquilli..
Chiedevo perchè ho associato una memoria sd al telefono (a titolo informativo una microSDHC Samsung EVO UHS-I da 32GB che con questo terminale funziona senza problemi), e volevo capire bene il discorso.
Tutto chiaro comunque, grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mut
Sì, ma essendo la memoria interna (/data) abbastanza grande (4GB), se non si installa troppa roba non c'è necessità di usare SD interna ed esterna per le app.
Immagino che Tennic, come me, in precedenza avesse preso telefoni con 4GB di memoria totale, dove usare l'SD esterna era vitale: con i 16GB del G4S invece andiamo abbastanza tranquilli..
Esatto, proprio quello che volevo dire... Cinafonini con 4GB totali, partizionati in due parti, che rendevano indispensabile la SD esterna... Poi c'erano app che scrivevano sulla SD, altre sulla memoria interna (riempendola)... un bel casino...
Ora, finalmente, dal G4A (32GB) e poi G4S, posso finalmente dimenticare il balletto delle memorie :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tennic
Esatto, proprio quello che volevo dire... Cinafonini con 4GB totali, partizionati in due parti, che rendevano indispensabile la SD esterna... Poi c'erano app che scrivevano sulla SD, altre sulla memoria interna (riempendola)... un bel casino...
Ora, finalmente, dal G4A (32GB) e poi G4S, posso finalmente dimenticare il balletto delle memorie :)
Comprendo le vostre ragioni, ma volendo conservare sul cell "tutto" (immagini dai tempi del nokia 6600), la SD esterna mi risulta indispensabile.
Inoltre in caso di "cambio cellulare" (o rom) la procedura è più agevole.
Detto ciò non sono ancora riuscito a trovare un modo per impostare la SD come Home (senza uso di app. terze parti).
-
Quote:
Originariamente inviato da
cilly
Comprendo le vostre ragioni, ma volendo conservare sul cell "tutto" (immagini dai tempi del nokia 6600), la SD esterna mi risulta indispensabile.
Inoltre in caso di "cambio cellulare" (o rom) la procedura è più agevole.
Detto ciò non sono ancora riuscito a trovare un modo per impostare la SD come Home (senza uso di app. terze parti).
Le impostazioni ti permettono di scegliere tra memoria interna e SD interna: invertendo SD interna con SD esterna puoi farlo.
Credo però che avere le "vecchie" foto su SD esterna e quelle appena fatte su quella interna non sia poi così terribile, al max ogni tanto le sposti.
In ogni caso, lo saprai già benissimo ma repetita iuvant, tieni in conto che a volte le SD si friggono, quindi backuppale anche altrove :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
mut
....
In ogni caso, lo saprai già benissimo ma repetita iuvant, tieni in conto che a volte le SD si friggono, quindi backuppale anche altrove :-)
Esatto, mi hai tolto le parole di bocca :) ... Tutta la vita memorizzata in una memoria flash, sia si tratti di quella interna al telefono, sia in una SD esterna, mi pare un'operazione da suicidio, pendrive e SD muoiono con una certa facilità, specialmente se non di qualità eccellente (molti danno degli scemi a chi spende 20 euro per una SD di una capacità che loro trovano a 3 euro, chissà come mai costa meno rotfl )
Quindi, ho imparato ad affidarmi al cloud (ed ovviamente unità esterne apposite), e tengo nel telefono (non nella SD) le foto più ad uso comune, che sicuramente non sono 10000, ma qualche decina, e comunque backuppate altrove, come dicevo ;)
Così facendo, i 16GB mi stanno decisamente larghi, ed in caso di telefono in mare, non me ne frega niente (a parte il prezzo del telefono) perchè non perdo niente ;) ... Chi tiene 60 GB di foto e video in una SD da 64GB, voglio vedere se può dire lo stesso se gli si frigge la schedina :) (ed infatti poi mi trovo i colleghi in ufficio con SD che "non vanno più", per vedere se si può recuperare qualcosa :( )
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tennic
Esatto, mi hai tolto le parole di bocca :) ... Tutta la vita memorizzata in una memoria flash, sia si tratti di quella interna al telefono, sia in una SD esterna, mi pare un'operazione da suicidio, pendrive e SD muoiono con una certa facilità, specialmente se non di qualità eccellente (molti danno degli scemi a chi spende 20 euro per una SD di una capacità che loro trovano a 3 euro, chissà come mai costa meno rotfl )
Concordo, già dopo la 8gb ho capito ci volessero schedine affidabili, almeno scarti il fattore qualità scadente.
Quote:
Originariamente inviato da
Tennic
Quindi, ho imparato ad affidarmi al cloud (ed ovviamente unità esterne apposite), e tengo nel telefono (non nella SD) le foto più ad uso comune, che sicuramente non sono 10000, ma qualche decina, e comunque backuppate altrove, come dicevo ;)
Fino ad ora mi è andata bene, ma la verà sicurezza la danno i backup (multipli possibilmente).
Quote:
Originariamente inviato da
Tennic
Così facendo, i 16GB mi stanno decisamente larghi, ed in caso di telefono in mare, non me ne frega niente (a parte il prezzo del telefono) perchè non perdo niente ;) ... Chi tiene 60 GB di foto e video in una SD da 64GB, voglio vedere se può dire lo stesso se gli si frigge la schedina :) (ed infatti poi mi trovo i colleghi in ufficio con SD che "non vanno più", per vedere se si può recuperare qualcosa :( )
Ma se cade in mare i file post ultimo backup si perdono, int or ext SD che sia...
Complessivamente però non posso che condividere, l'unico vero vantaggio che riscontro è quando "restoro" whatsapp (e n. chat salvate). Quando avevo la memoria interna come home dovevo ricopiare la cartella ogni volta.
Non male anche l'idea delle immagini nuove su sd interna e le vecchie su esterna, ma rimane sempre l'esigenza di backup.
Recentemente per questi motivi ho provato FolderSync (sincronizzao la cartella WhatsApp, Screnshot, ...). Mi sembra di aver visto faccia anche backup su dischi di rete (nas domestico); proverò ad impostarlo per backup automatici in wifi domestico.
Rimane però l'inizial questione: che sistema usano al Team Force per impostare la ExtSD come home?
-
Quote:
Originariamente inviato da
cilly
Ma se cade in mare i file post ultimo backup si perdono, int or ext SD che sia...
per questo puoi impostare il cloud dell'account di google, che così come per i contatti, ti spedisce le immagini in rete
Quote:
Originariamente inviato da
cilly
Rimane però l'inizial questione: che sistema usano al Team Force per impostare la ExtSD come home?
Credo che sia necessario compilare la ROM impostando il boot.img con il file fstab che inverta le partizioni: non credo si possa più agire su un file di configurazione come in JB.
Tra l'altro KK è pensata per andare nella direzione 'no SD card esterne' per motivi di sicurezza (cosa che condivido poco)