@RISS23
Per decomprimere boot.img/recovery uso il kit "Carliv Image Kitchen" di Carliv (XDA).
Ne ho fatto una versione semplificata pr Mediatek che trovi nel mio thread "Driver e Tools Mediatek" (Carliv Image Kitchen Mod).
Visualizzazione stampabile
@RISS23
Per decomprimere boot.img/recovery uso il kit "Carliv Image Kitchen" di Carliv (XDA).
Ne ho fatto una versione semplificata pr Mediatek che trovi nel mio thread "Driver e Tools Mediatek" (Carliv Image Kitchen Mod).
Grazie carissimissimo!!! :p (x ora ho eseguito solo ciò che c'è al primo step... il secondo non è fattibile poiché il "Download" a noi non da la possibilità di terminarlo... almeno a me ;) .... poi vediamo se occorre passare agli altri... a me lo fa solo al riavvio del dispositivo, non sempre.... poi funge tutto.... ma, sarà una coincidenza sicuramente, da quando ho messo il kernel della s3sn del 25-5-15 mi pare che non lo facesse quasi + )
@lupetto977
@Tutti
Guida rapida tool sblocco bootloader (boot.img)
- Scarica il tool (Carliv Image Kitchen Mod) dal thread "Driver e tool Mediatek".
- Scarica lo zip per l'aggiornamento del boot.img: https://mega.co.nz/#!LNwUUJQI!4wL6YW...DOYJYr08kAjgNE
- Decomprimi il tool in una cartella.
- Vai in questa cartella e metti il file boot.img (stock) nella sottocartella boot-resources
- Lancia il batch boot.img-unlocker.bat
- Attendi il completamento delle operazioni e alla fine premi un tasto per uscire dal batch e chiudere la fienstra DOS
- Nella cartella output troverail il fiel boot.img sbloccato (quello originale si chiamera boot-tock.img)
- Nella cartella output troverete anche i due file default.prop originale e modificato (il fiel default.prop modificato è già incluso nel boot.img - questi due file servono solo per vedere quali modifiche sono state fatte)
- Prendi lo zip per l'update del kernel. Per praticità fattene una copia e chiamalo come preferisci (per tenere l'originale per altre modifiche)
- Nel nuovo zip con un programma compatibile con gli archivi ZIP inserisci all'interno il file boot.img sbloccato al posto diq uello già presente.
- Copia il file zip modificato nel tuo teelfono, avvia la recovery e installa lo ZIP.
Per stimolare un pò la tua voglia di ricerca. Queste sono le differenze ci sono nel default.prop
ro.secure=0
ro.allow.mock.location=1
ro.debugglable=1
persist.service.adb.enable=1
cerca su internet e vedrai a cosa servono
ro.secure=0
ro.allow.mock.location=1
boot,.img sbloccato
e vedi anche le altre.
Per lo sblocco completo del system non basta la modifica al boot.img.
Va caricata una recovery custom (non stock) e con quella va caricato SuperSU in modo recovery.
Si completa il tutto con l'installazione della busybox (suggerita la mia versione 1.23.2 Selinux installabile da recovery),
@bovirus
Ok! Io però intendevo quali applicazioni usi per editare/modificare i file che derivano dalla decompressione del boot/recovery e che quindi dopo avere usato la Carliv Image Kitchen ti ritrovi nella cartella boot
@RISS23
Dipende quale tipo di modifica intendi.
Nel mio caso la modifica riguarda un file di testo (default.prop) e per quello uso Notepad++
Poi fatta la modifica ricomprimo il boot.img con il kit carliv.
Forse mi sono perso qualche passaggio, ma non trovo nulla .... "402M"
Puoi essere più preciso ed eventualmente mettere il link ?
Azzie .... (come dice il mitico @lupetto977 rotfl)