Già.
;)
Visualizzazione stampabile
A chi può interessare, visto se ne parlava in passato... Argomento risoluzione fotocamera!
Ho fatto delle prove a 13 MPixel, sia 16:9 che 4:3... Partendo dal presupposto che il sensore sia 4:3, e che quindi la modalità 16:9 sia non un crop (altrimenti la risoluzione sarebbe inferiore), ma un adattamento digitale.
Ebbene:
4:3 = 4160x3120
16:9 = 4864x2736
La cosa è alquanto strana... L'immagina non è distorta, e non pare affetta da zoom digitale o simili (ho analizzato gli scatti ingranditi al 100%, raffiguranti le medesime cose)
In 4:3 l'immagine ha meno pixel nel lato lungo, ma di più nel lato corto.
In 16:9 in contrario.
Ma, se il sensore fosse capace di 4864 pixel nel lato lungo, e 3120 pixel in quello corto, avremo un sensore da 15.2 Mpixel...
Potrebbe essere che il sensore sia veramente da 15.2 MPixel grezzi, ma che il chipset sia castrato e non riesce a gestire quel flusso di dati, limitandosi ai 13 MPixel, pertanto bisogna scegliere se averli in 16:9 (lato lungo al 100% e lato corto castrato) o viceversa in 4:3, dove il lato lungo e castrato e quello corto è al 100%?
Non trovo altre spiegazioni :(
EDIT:
Preciso però una cosa importante... Nel lato lungo vengono raffigurate sempre le medesime cose, quindi PARE che i 4864 pixel siano ottenuti zoomando digitalmente i 4160 pixel della modalità 4:3, anche se analizzando l'immagine, non sono visibili zoomate digitali, ma forse perchè l'effetto è molto limitato, unito alla scarsa qualità delle lenti, che nascondono difetti dello zoom digitale.
Invece, nel lato corto, in modalità 16:9 l'immagine viene tagliata, quindi ai 384 pixel in meno corrisponde un taglio dell'area fotografata...
Però una cosa strana... Se prendete la foto in 4:3, e tagliate 384 pixel, l'area rimossa è molto piccola. Invece, in 16:9, benchè i pixel ripresi siano 2736 contro 3120, l'immagine fotografata è come che siano stati rimossi molti più pixel. Se taglio l'immagine 4:3 sino a scendere a circa 2300 pixel nel lato corto, ho ripreso la stessa scena dei 2736 pixel del 16:9.
Quindi riepilogando, credo che in modalità 16:9 il lato lungo viene allungato ulteriormente con una sorta di zoom digitale, cioè più pixel ma la scena ripresa è uguale, e visivamente, stessa qualità dell'immagine.
Il lato corto invece viene ritagliato di circa 850 pixel come scena ripresa, ma numero di pixel, solo 384 pixel in meno. Quindi, rimuovo (crop) 850 pixel, scendo a 2300, e questi li ingrandisco digitalmente sino a salire a 2736... Non ne capisco il motivo, se non per mantenere le stesse proporzioni, dopo lo zoom digitale del lato lungo, per mantenere i 13 Mpixel.
Dilemma risolto :D
La tua analisi mi è da spunto per le seguenti domande da profano:
1) In soldoni, per avere una qualità migliore è meglio mettere uno dei due settaggi in particolare? Se sì, quale?
2) Ciò che viene fatto e che ci hai descritto, è roba di sw o di hw? Cambiando app per la camera cambia qualcosa?
3) E' possibilie che mettendo risoluzioni minori vengano fatti meno spippolamenti all'immagine per cui questa venga fuori più "reale" e senza distorsioni digitali, parti sfumate, etc?
Per il punto 3 intendo dire che a me fregherebbe poco di avere una foto a 13Mpx che però si vede peggio (in termini di nitidezza, contorni etc.) di una a 5Mpx fatta col mio vecchio Nokia, mi spiego?
Non è magari che mettendo una risoluzione minore vengono fatti meno artifici ed elaborazioni sull'immagine per cui questa risulta migliore come definizione, anche se a risoluzione minore (ovviamente a parità di zoom)?
Questa cosa me la sono chiesta da quando avevo il quad-core, ma non ho mai avuto tempo e pazienza per fare prove.
1. Come qualità, sulla carta vincerebbe il 4:3, che non è interessato da "zoom digitali", ma in pratica sono uguali, ho ingrandito le due foto al 100% e non ho visto differenze ;)
Quindi, opterei per il 4:3 solo perchè riprende una visuale più ampia, se poi si vuole un 16:9, si può ritagliare in un secondo momento ;)
2. Software, perchè uso Camera 360 e "A Better Camera", ed ho solo i 13 Mpixel 4:3 ;)
3. Con risoluzioni inferiori l'immagine viene fuori sicuramente più nitida, ma non per i motivi da te detti, ma semplicemente perchè l'immagine è più piccola, quindi i difetti vengono rimpiccioliti ;)
Se il sensore ha una risoluzione nativa di 13Mpixel, conviene scattare con quella, e poi eventualmente ridurre via software, perchè usare un sensore a risoluzione inferiore introduce dei peggioramenti, ossia di due pixel ne fanno uno etc...
Sempre che ovviamente la risoluzione nativa non sia es 8 Mpixel, ed i 13 vengano ottenuti interpolando, ma non conosco le vere caratteristiche hardware della fotocamera :(
Da quando monto Miui non riesco più a fare aggiornamenti od installazione delle app tramite la rete 3G ma solo con WiFi. Se cerco di farla da 3G mi appare la scritta "Questa applicazione è molto grande..." c'è una casella spuntata con "Scarica solo tramite Wi-Fi" e 3 pulsanti "Annulla/Imposta Wi-Fi/Procedi", se anche tolgo la spunta sulla casella e quindi su procedi non riesco comunque a installare/aggiornare. Mi potete dire come disattivare questa funzione?
Piemont, ho avuto lo stesso problema con un altro telefono precedentemente. Bisogna aumentare la quantità di spazio per il download sulla cartella download.
Non ricordo bene tutti i passaggi, perché ora non ho il problema. Da quel che ricordo nella cartella download c'è impostazioni e si accede ad un qualcosa. Al massimo cerca con Google aumentare download con miui
ok trovato, elenco procedura nel caso dovesse servire a qualcuno:
Aumentare download con MIUI
* Cartella Download
* Click sulla rotellina
* Modifica del settaggio: Attendi sempre Wi-Fi / 512Kb / 1Mb / 2Mb / 5Mb/ 10Mb / 20Mb / Illimitato
Ho comprato oramai da quasi 3 mesi questo cellulare dubitando su come potesse andare e dopo aver seguito a lungo tutti i post.
Io ne sono più che soddisfatto.
Non sono uno smanettone ed è rimasto alla versione di Android con cui mi è stato consegnato e cioè la G4SW 20140416-151450.
Comprato dal rivenditore italiano con lo sconto (piccolo) di Gizchina.
Ho installato la vecchia versione di Facebook consigliata (mi sembra la 7) e a parte questo ho scaricato le app di uso più comune senza nessun problema.
Il Gps ,usando Google maps, mi sembra più che buono ... in vacanza mi ha portato dove volevo andare.
Foto accettabili ... anche se non mi sembrano perfette ma lo uso come fotocamera di "emergenza" altrimenti generlamente uso la reflex.
Lavoro davanti a un Pc tutto il giorno e quindi uso la connessione solo all'occorrenza (quando sono in vacanza o durante il weekend) ma secondo me il plus di questo smartphone è senza dubbio la batteria.
Con il mio consumo ridotto arrivo ben oltre i 4 - 5 giorni senza ricaricare e questa era una delle caratteristiche che cercavo.
E' stato il mio primo smartphone e l'ho comprato per avere contemporaneamente la sim aziendale e quella personale e dopo lunga analisi (inizialmente volevo comprare l'S4 mini duo), però a questo punto con l'utilizzo che ne faccio per me è risultato un ottimo acquisto. Grande rapporto prezzo/prestazioni.
Un saluto
Attualmente ho il Cubot One, ma sono veramente deluso dalla fotocamera: colori pessimi ed un alone rosa al centro davvero brutto. Come è questa del g4s?
E' possibile vedere qualche scatto?
Altrimenti uno smartphone sulla fascia dello jiayu con fotocamera superiore c'è?
Quale mi potreste consigliare come alternativa?
Grazie.
Xiaomi redmi 1s
Qualche esempio di foto dello g4s è possibile vederle?
Allegato 119038 guarda un po' questa foto.
Oppure questa, altre di paesaggi non ne ho. Allegato 119039
Ok grazie, ma qualche recensione dove viene provata la fotocamera e si vedono un po' di scatti?
Inviato dal mio CUBOT ONE usando Androidiani App
La W non è cinese, è per il mercato internazionale ;)
Jiayu Polska . PL | Jiayu G4S ROM
Qui trovi l'aggiornamento successivo, l'ultimo, che trovo molto molto buono, il GPS funziona perfettamente, l'unico bug (ma proprio l'unico) è che talvolta lo swipe delle notifiche viene visto come tocco ;)
Ciao Tennic,ti ringrazio ma la versione da te postata (20140609)l'avevo gia' scaricata tempo fa trovandola sul sito jiayu.es.Non era male ed in effetti era l'unica che mi consentiva di veder qualche satellite.Siccome pero' sembra da le testimonianze qui riportate che chi ha la versione 20140416 non abbia problemi di GPS volevo fare quest'ultimo tentativo prima di gettarlo via...;)
Grazie comunque
Allora la scarico. Grazie
A chi può interessare vi posto il comportamento del GPS in un percorso di 10 minuti. Il primo screenshot è la versione software del mio terminale. Allegato 119135Allegato 119136Allegato 119137Allegato 119138Allegato 119134
Anch'io volevo fare il tuo stesso tentativo ma non sono riuscito a trovare la 20140416-151450 con la quale mi era sembrato di capire che nessuno avesse problemi di gps, in giro (ejiayu.com e ejiayu.es) ho trovato solo la 20140418-120537. Benvenga però la 20140609-150354 che ha linkato Tennic da Jiayu Polska . PL | Jedyny bezpo?redni dystrybutor Jiayu w Polsce , è comunque una possibilità in più (io ho la 20140609-211642).
Nel frattempo di segnalo questo video di Jiayu Deutschland con la procedura che secondo loro dovrebbe risolvere i problemi del GPS, io ancora non l'ho provata ma credo lo farò a breve prima di cambiare rom, se la provi fammi sapere come va:
https://www.youtube.com/watch?v=pQIZNvSjtYI
Buona domenica a tutti. Ho installato la rom suggerita da tennic 20140609-150354
Prima prova ieri sera tardi senza modificare nulla sul tetto della macchina.... 5 satelliti... È un buon inizio.
Poi ha cominciato a piovere... Continuo oggi.
Chiedo un paio di cosette : exposed manda in bootloop il telefono. Qualcuno è riuscito ad installarlo?
Chi sta usando questa ROM e ha GPS funzionante ha dovuto modificare qualche file? Buona domenica a tutti!!!
Xposed va in bootloop a causa delle apk odexate in maniera non convenzionale. Io sono riuscito ad installarlo dopo aver deodexato la ROM. Non avevo pubblicato tale ROM su needrom perché subito dopo uscì la KitKat, ma da qualche parte nel forum dovrebbe esserci ancora il link per farvela provare: dovesse servire posso upparla di nuovo.
Un sito affidabile da dove acquistarlo con non più di 170 euro(dogana e spedizione inclusa)?
su etotalk avevo gia guardato è 169 spedizione inclusa + eventuale dogana supera facilmente i 200 :S vabbè grazie comunque
per quanto riguarda i problemi col GPS....
Col firm originale, nessun problema, ma con le varie rom testate invece si.
di seguito incollo un tutorial preso da un'altra parte che nel mio caso con le rom che mi hanno dato problemi sembra risolvere:
Fate sapere se anche a voi funziona....e nel caso un grazie nn guasta...Quote:
Con questa guida creata non da me voglio aiutare tutti coloro che presentano problemi col gps, il file di qui si parla è il gps.conf quello postato da l'utente Vidaqui73 in questa discussione, di seguito riporto la guida su come crearlo da zero e su come sia importante utilizzare l'app gps status in quanto il semplice copia e incolla del file non sempre porta a buoni risultati, qua di seguito la guida completa
da seguire alla lettera se si vogliono avere i risultati migliori (io per esempio anzichè creare il file ho scaricato questo e son passato direttamente alla parte finale della guida, cioè quella dove si parla di gps status, ma per scrupolo mi limito a riportare la guida per intero scritta da Giuseppe Iovene da Tuttoandroid.
Di cosa abbiamo bisogno:
file manager come Root Explorer
applicazione GPS Status scaricabile gratuitamente dal Google Play Store
un po’ di tempo e pazienza a disposizione
Primo passo:
aprire il file manager e posizionarsi nella cartella /etc
recarsi sul file gps.conf e salvarne una copia nella SD
recatevi sul questo sito pool.ntp.org: the internet cluster of ntp servers
dal sito, a destra, scegliete la regione (Europe) e successivamente la nazione (Italy): aprite ognuno dei collegamenti in una nuova scheda del browser per avere tutto sott’occhio
A questo punto arriva la parte un po’ più complessa. Attendendomi alla guida su XDA, ho riscontrato che il mio file gps.conf originario non era identico a quello riportato nella guida, dunque ho eseguito questi passaggi. In ognuna delle due schede aperte, trovate in alto degli indirizzi di server che saranno:
Europe
server 0.europe.pool.ntp.org
server 1.europe.pool.ntp.org
server 2.europe.pool.ntp.org
server 3.europe.pool.ntp.org
Italy
server 0.it.pool.ntp.org
server 1.it.pool.ntp.org
server 2.it.pool.ntp.org
server 3.it.pool.ntp.org
Secondo passo:
aprite dal vostro PC l’applicazione Block note e scrivete, al posto di COUNTRY, il codice della nazione (it, nel nostro caso), ed al posto di REGION, il codice della regione (europe, nel nostro caso):
NTP_SERVER=COUNTRY.pool.ntp.org
NTP_SERVER=0.COUNTRY.pool.ntp.org
NTP_SERVER=1.COUNTRY.pool.ntp.org
NTP_SERVER=2.COUNTRY.pool.ntp.org
NTP_SERVER=3.COUNTRY.pool.ntp.org
NTP_SERVER=0.REGION.pool.ntp.org
NTP_SERVER=1.REGION.pool.ntp.org
NTP_SERVER=2.REGION.pool.ntp.org
NTP_SERVER=3.REGION.pool.ntp.org
salvate il file come gps.conf (.conf dovrà essere l’estensione del file)
ora scrivete nel vostro file quello che è scritto di seguito:
XTRA_SERVER_1=http://xtra1.gpsonextra.net/xtra.bin
XTRA_SERVER_2=http://xtra2.gpsonextra.net/xtra.bin
XTRA_SERVER_3=http://xtra3.gpsonextra.net/xtra.bin
DEBUG_LEVEL =0
INTERMEDIATE_POS=0
ACCURACY_THRES=0
REPORT_POSITION_USE_SUPL_REFLOC=1
ENABLE_WIPER=1
SUPL_HOST=supl.google.com
SUPL_PORT=7276
SUPL_NO_SECURE_PORT=3425
SUPL_SECURE_PORT=7275
SUPL_TLS_HOST=FQDN
SUPL_TLS_CERT=/etc/SuplRootCert
C2K_HOST=c2k.pde.com
C2K_PORT=1234
DEFAULT_AGPS_ENABLE=TRUE
DEFAULT_SSL_ENABLE=FALSE
DEFAULT_USER_PLANE=TRUE
Una volta fatto, salvate il nuovo file gps.conf e copiatelo nella cartella /etc di prima, andandolo a sostituire al vecchio file gps.conf abilitando Mount R/W nel file manager. Una volta copiato il file, assicuratevi che esso abbia i permessi settati nel seguente modo:
r w -
r – -
r – -
Adesso abilitate il GPS dalle impostazioni. Poi riavviate il terminale con il GPS attivo. E’ importante, fatelo!
Appena riavviato, aprite l’applicazione GPS Status prima installata. Recatevi in:
Strumenti -> Gestisci stato A-GPS -> Ripristina.
Successivamente, recatevi nuovamente in:
Strumenti ->Gestisci stato A-GPS -> Scarica.
Ora, la guida su XDA consiglia di riavviare opzionalmente il terminale. Io vi informo che non l’ho fatto e che ha funzionato ugualmente.
Riaprite l’applicazione GPS Status ed aspettate che faccia il fix dei satelliti. La guida è terminata!
Noterete che adesso la velocità di fix è notevolmente aumentata. Il mio stesso Optimus Black dentro casa riesce ad effettuare il fix dei satelliti in 30 secondi al massimo, a volte anche meno. Quando ho notato che il segnale GPS era stato agganciato subito, non volevo crederci assolutamente. Dunque di sicuro in strada il segnale GPS sarà agganciato in un tempo ancora minore. Il developer che ha postato la guida su XDA afferma che sono necessari dai 5 ai 15 secondi per effettuare il fix.
Non sono così bravo da risponderti con autorevolezza...
so solo che con le rom diverse da quella ufficiale il GPS mi vedeva sulla via parallela a quella in cui stavo....
ora invece mi vede perfettamente e tra il puntino sullo schermo e il luogo in cui mi trovo ci stanno al max 5 metri.......
se avete soluzioni migliori dite pure...l'importante è avere un GPG funzionante...