Aspetto il TomTom da quando ho Android... speriamo! :)
Visualizzazione stampabile
Sygic mi trovo benissimo
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ciao a tutti, non so se è giusto postare qui, se non lo è scusatemi.
Mi era stato chiesto di far sapere come mi ero trovata con la versione di prova di Route 66.
L’ho usato nelle mie vacanze in Corsica e direi che funziona molto bene (qualche imprecisione solo sui numeri civici, tanto per dire dove abito io a Torino la casa ha 10 anni e lui il mio numero non lo trova)
Ciò che invece non mi piace e infatti l’ho disattivato subito è Follow me. Teoricamente e anche visivamente è molto bello, ma secondo me distoglie troppo dalla guida (opinione personale, magari altri si trovano bene)
Il suo punto di forza (sempre secondo me) è la possibilità di impostare la navigazione off line. Non ho ben capito se altri navigatori come Copilot e Sygic lo consentono (andrò a leggere i post precedenti)
Questo perché sto valutando se acquistare la licenza (che costa 50€) o provare prima un altro navigatore
Grazie
Marina
i crossposting non sono concessi oby...
Ciao ragazzi navigon va alla grande lo uso da quasi un mese non sta sbagliando un colpo. Anche offline. Allegato 23864
co Pilot, ottimo
Ciao a tutti,io ho installato da poco Navigon. Ho avuto anche il tempo per testarlo e ho trovato come difetto principale l'audio. Infatti a me sembra che la voce sia davvero bassa nonostante il volume al massimo. Poi niente da dire..ottimo. Soprattutto come impostazioni. Inoltre ha anche una discreta grafica e devo dire che ricalcola il percorso in un lampo! Anche voi riscontrate il "problema" dell'audio? Con il navigatore di google invece mi sembra di sentire forte e chiara la voce.
1 navigatore Google
2 navigatore Vodafone find e go
3 waze
Tutti gratis e funzionano tutti bene!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ciao a tutti, qualcuno di voi che ha Copilot Live Premium e che ha effettuato l'aggiornamento uscito oggi ha capito come si fa ad aggiornare gratuitamente la mappa?!? Io ho solo la mappa italia... (lo chiedo perché nel changelog sul market è citato l'aggiornamento della mappa...
ho l's3 da due giorni e non ho capito bene come funziona. premesso che tutto va bene quando mi collego, tra le app di default io ho "navigatore" (freccetta blu) e maps , il problema è che senza connessione non funziona nulla, rimane su "rilevamento della posizione" . ho letto qui che maps è offline , ma vi riferite ad un'altra versione? perchè a me non funziona con solo il gps attivato. se ho capito male quale è la migliore soluzione per avere il navigatore Offline?
Posto per aggiornamenti.
Ciao ma se ti interessa io uso da 10gg (navfree)ti scarichi le mappe europa e funziona off line testato svizzera e germania,una cosa ti faccio notare che è gratissssssss,ciao
comunque sembra che Tomtom per android stia per arrivare....sembra sia stato presentato all'IFA2012 ( almeno da quello che ho letto in giro) ;);)
Anche io sono intenzionato a fare acquisto di un navigatore offline. Ho provato Navigon è mi è sembrato all'altezza ma non va sul neoarrivato Nexus 7. Allora sto provando Sygic. Alla fine mi par di capire che sono i migliori. Quello che ora mi turba è la licenza: premesso che mi auguro che Navigon sia presto compatibile con Nexus 7, il dubbio è sulla durata degli aggiornamenti e se comprendono la segnalazione degli autovelox che ritengo imprescindibile.
io aspetterei tomtom...auyovelox sono sempre reperibili, basta cercarli
no non mi piace la soluzione di un software in background per gli autovelox: in genere i segnali acustici non riesco a sentirli perchè sono solito viaggiare con il volume dello stereo alto e se fa caldo finestrini e tettuccio aperti... quindi ho bisogno che siano inclusi nel software e ovviamentew compresi nel prezzo delle mappe.
oltretutto leggevo qui https://www.androidiani.com/forum/le...cellulare.html che non è possibile installarli su più dispositivi contemporaneamente. Questo è inaccettabile, poi si chiedono il perchè della pirateria...
ciao ragazzi io ero abituato con nokia purtroppo si e rotto e le riparazioni mi costavano più del cell nuovo,provato 3 gg lumnia 900 piano di proplemi allora la commessa mi a convinto x il sansungs3 perfetto in tutto però con tutti i soldi cge costa avrei messo una app.simile a quella di nokia visto che siamo in tanti a usare il navigatore ,sul cell.Ok ora arrivera tomtom costera oltre30€,si potrà accuistare solo con carta di credito,e chi non ce là spenderà ancora eurini x farsela.........Ora vi saluto che cazzate ne ho sparate ciao
Io uso Mapfactor Navigator Free. Completamente gratuito e basato su mappe Open Street Maps. Ad esempio c'è già il tratto dell'A31 aperto questo weekend!
Ci sono anch'egli autovelox e se trovo un errore lo correggo direttamente su Open Street Maps :)
Inviato dal mio GT-I9300
Ho telefonato all'assistenza clienti Navigon per avere delucidazioni sulla licenza e le cose stanno così:
1. è possibile installarlo su più dispositivi android purchè abbiano lo stesso account (bene)
2. il costo del software è una tantum (in questo caso per l'Europa 59€ e qualche spicciolo) ma va aggiunto il costo per gli aggiornamenti per 2 anni che è di 29€ e qualche spicciolo che però comprende tutte le amenità
3. purtroppo la signorina non parlava molto bene l'italiano e non ho quindi capito se quel 29€ bisogna pagarli subito insieme ai 59€ oppure a distanza di tempo, magari dopo un anno. In ogni
caso non è poco ma provando ora il Sygic forse preferisco il Navigon sopratutto a livello di interfaccia. Oltretutto sul Sygic non trovo l'opzione per le strade panoramiche.
In realtà leggendo sul sito nei 59€ sono compresi gli autovelox aggiornati per un anno, ma le mappe non vengono aggiornate dopo averle scaricate la prima volta.
Insomma, a me pare caro, ma il Sygic non è da meno.
Farebbero meglio a semplificare la cosa e risparmiare sull'assistenza telefonica che tanto non ho ancora le idee chiare, così finirà che non ne compro nessuno.
Relativamente al Sygic invece sembra che gli aggiornamenti siano illimitati come pure le postazioni autovelox. In più c'è solo da pagare Real-Time Traffic, che avrebbe senso farlo solo per l'italia visto che ha bisogno di connessione dati. In compenso non va su più di un dispositivo contemporaneamente... :O
Per rispondere a crazyerilk93 nokia a navigatote che puoi scaricarti le mappe e specialmente all'estero non ti connetti funziona off line e preciso puoi prepararti il viaggio a casa e caricartelo sul cell,mappe e aggiornamenti sono gratis.
Io ho provato per un po' navigator e navfree tutti e due offline e alla fine ho optato per navfree le mappe sono le stesse e tutti e due Free.
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Allora ho letto tutto il post cose interessanti e ben dettagliate, complimenti...peró nn ho capito bene un paio di cose, premetto che sto cercando un navigatore off line per tutte le attività...quindi un navigatore da installare ed usare gratuitamente senza connessione, esiste?
Perchè leggendo in google play su navfree ho capito che gratuito ma per cercare l indizzo si collega... potete aiutarmi
Inviato dal mio GT-P3110 usando Androidiani App
Ciao io ora sto testando in germania Mapfactor Navigator Free utili sono i autovelox abbastanza precisi la cartina mappe non e tanto facile da usare visto i nomi piccoli e se zummi ti perdi ,poi qualche volta quando incomincia a dare indicazioni vocali incomincia a vibrare devi uscire e ricominciare,ora vi lascio,sono arrivato destinazione,non male mi a portato davanti cancello ditta.X quanto riguarda navfree,ho notato anchio che se non sei collegato l'indirizzo non lo trova,io risolvo preparandomi itinerario a casa opp se sono in viaggio faccio la ricerca prima di varcare confine,comunque il mio test non e affidabile visto che lo sto ancora testando poi deciderò quale tenere ciao e buona giornata
No no non c'è bisogno di essere collegati, vai tranquillo, quando lo aprì ti chiede se vuoi utilizzare il gps , rispondi no e cerchi l'indirizzo. L'unica cosa che mi da un fastidio è appunto il fatto che ogni volta che lo aprì devi scegliere se usare o no il gps.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Segnalo tra i navigatori gratuiti navit
Un po` grezzo ma promettere bene
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
ciao tra i più conosciuti ti consiglio navigon,sygic che funzionano senza connessione dati molto precisi
ciao ti correggo: non ce bisogno dell'uso della connessione dati ma il gps bisogna sempre e comunque accenderlo seno come ti rileva la posizione ?? correggimi se sbaglio :cool:
Grazie crazy...proveró, peró dimmi posso installarlo sia su sg3 sia su tablet della promozione?
Inviato dal mio GT-P3110 usando Androidiani App
Non so risponderti non ho mai provato con gps, io per l'uso che ne faccio non ho bisogno di farmi indicare il percorso, voglio sapere dove è la via, perchè non ricordo il nome, poi ci penso io .
così a occhio, penso che se ti vuoi far portare devi attivare il gps, non penso che avrai i suggerimenti vocali.
ciao
Buona sera sono un nuovo utente e avrei bisogno di una mano.
Vorrei, se possibile, un consiglio su che navigatore comprare per poter viaggiare abbastanza in tranquillità per l'Europa off e on-line!
Io e un mio amico abbiamo deciso di lavorare in famiglie per un anno e abbiamo deciso di spostarci a piedi o attraverso i mezzi pubblici!
Detto questo avrei bisogno di un navigatore con la possibilità di cambiare il tipo di "mezzo" utilizzato per spostarsi ovvero: bus, traghetti, treni, ecc..
Inoltre ho appena provato sygic ma non riesco a trovare il modo per poter cambiare "mezzo", forse è fatto solo per spostarsi in macchina!
Grazie delle risposte =)
Mi par che Osmand sia più avanti di Navit, in ambito di navigatori gratuiti, o sbaglio? Che mappe usa Navit?
Quello che cerchi non è al momento disponibile in un unico prodotto.
Osmand ha i dati della fermate dei bus, con relativo percorso della linea, ma non ha funzionalità di routing (navigazione) con trasporto pubblico. Praticamente ti fa arrivare in bici, piedi o auto fino alla o dalla fermata-stazione e basta. Potrebbe bastare.
A Osmand puoi associare Öffi ( https://play.google.com/store/apps/d...hildbach.oeffi) per tragitti con trasporto pubblico in Germania, Austria, Svizzera.
Inviato dal mio GT-I9300