ho provato ma...no... purtroppo Madagascar è solo Madagascar... avete altre idee sotto quale mappa potrebbero essere?
Visualizzazione stampabile
Preso dalla disperazione ho scaricato la mappa AFRICA dal peso di 475 MB!!! e finalmente ci sono anche le seychelles... ma è alquanto assurdo che per una mappa di solo quelle isole che peserebbe meno di un mega....bisogna scaricare mezzo giga... :(
Ciao a tutti,
Stasera ho avuto modo di provare OsmAnd versione 1.5.1, sullo stesso percorso che ho seguito qualche sera fa con la 1.4.1; riporto brevemente le mie impressioni.
Interfaccia:
- nuovo cambiamento di stile nel menu contestuale nella schermata della Mappa.
Le icone sono più contrastate e meglio distinguibili, sicuramente positivo. Anche alcune notifiche sulla mappa sono state rese più leggibili (ad esempio i messaggi riguardanti il tipo di orientamento della carta)
- Le voci del menu sono sostanzialmente quelle di prima, non so se sia perchè ormai ci ho fatto l'abitudine, ma mi sem rano disposte in modo un po' più logico rispetto a prima.
-migliorate anche le opzioni per selezionare il tipo di profilo.da usare, ora si riesce a farlo al volo.
Navigazione: in quest'area ho notato un miglioramento ed un peggioramento, quest'ultimo, spero proprio sia temporaneo:
- prima le cattive nuove: come già notato anche da un altro utente del forum, per qualche motivo le Voci Guida registrate rimangomo mute. Invece quelle tts funzionano... mah, speriamo si risolva presto.
Visto che funzionavano solo le tts ho provato sia la voce italiana che quella inglese: la prima è abbastanza intelligibile, con un timbro da "rumena ubriaca" (no l'ho inventata io, la definizione, è nata sul thread dedicato alla luuuuuuuuuunga attesa per il rilascio di Jelly Bean sul Galaxy S Advance :) ), non so perchè ma come nella versione precedente si ostina a consigliarmi di "prepararsi asvoltare leggermente a sinistra tra circa 3 km", quando a parte l'anticipo abbastanza abbondante per una ex-statale che corre tra le colline, in realtà è una svolta bella secca, non proprio a 90°, ma tra quella ed il mio concetto di "leggera svolta a sinistra" c'è una bella differenza! :)
Altra cosa che trovo un po' fastidiosa è il fatto che dica "dopo 500 metri svoltare a destra" e non "tra 500 metri svoltare a destra", ma anche qui... chissà magari trovo maniera di segnalare la cosa :)
La voce inglese invece... beh avete mai visto un documentario della NASA sulla conquista della Luna?
"..ccrrrrktzinsevenàndredfiftimiters....ctzxkr-enter-deràundabaut crrtzkztzr anteikthefirstexit xcrtttz into ès-pi-For-Six-Uan Roud czrrrt
Poco mancava che gli rispondessi "Roger"... :)
La novità piacevole, invece, riguarda proprio la navigazione: il programma mi è sembrato più reattivo rispetto alla 1.4.1, forse non suggerisce ancora il percorso ottimale, ma si accorge immediatamente quando si "esce dal seminato" e ricalcola immediatamente.
Anche il problema degli "annunci frenetici" sembra risolto: nel medesimo punto (un rettilineo) in cui la 1.4.1 iniziava a strepitare "tenere-la- sinistra-poi dopo 70 metri tenere-la sinistra-tenerela sinistra-tenerelasinistraaaaa!"
Stasera la 1.5.1 si è limitata a dirmi "tenere la destra" (e ci poteva anche stare, buona norma di prudenza) e "procedere sempre dritto per circa 1 km".
Insomma direi che anche stavolta il programma è migliorato un pochino. Avanti così :).
Max
ragazzi... sapete perché adoro i navigatori con dietro una community e non una multinazionale ed in modo particolare Osmand?
Guardate QUA
In pochissime ore...su mia specifica richiesta...hanno inserito la mappa delle Seychelles...
PA-U-RA! :)
Questo dimostra chiaramente 2 cose:
1) che sono dei GRANDI.
D'altra parte compilare la mappa seychellese non credo abbia richiesto un grande sforzo (se l'intera Africa pesa 460 mega, oltre 100 in meno della sola Italia, quella delle seychelles deve occupare uno spazio veramente minimo!)... E dal momento che l'avevano dichiarata disponibile era loro preciso dovere renderla tale! :)
2) che se si trova qualcosa che non va, è inutile darsi all'invettiva contro "il sistema" (non è il tuo caso, ovviamente): a volte basta veramente poco per migliorare lo stato delle cose, se non per risolvere del tutto! :)
Ciao,
MAx
EDIT: ho letto solo ora la discussione sul forum di OsmAnd... 300K per tutte le isole. Niente male direi! :)
Per quanto riguarda la questione delle voci registrate "sparite", può essere utile questo:
https://groups.google.com/forum/#!to...nd/pMUB_sj5mvU
A quanto pare ci tocca aspettare un update... a meno che non ci sia qualcuno che ne sappia di Python e sia desideroso di contribuire all'aggiornamento degli script.
Ciao,
MAx
Aggiornamento: Le voci compatibili con la v.1.5.1 sono state rilasciate.
Non ci avevo fatto caso prima d'ora, comunque se aprite la schermata con la lista degli oggetti scaricabili, nella sezione Dati Voce (registrati) ci sono molti pacchetti in blu, datati 2 agosto 2013.
Ciao,
MAx
Scusate, io ancora non ho capito come diavolo si toglie il maledetto triangolino rosso!
Molte grazie! Anche se non ne capisco la utilità, fa solo confusione
Osmand è anche un navigatore pedonale, probabilmente questa funzione è utile a chi fa trekking...
Se ti sposti in auto, ti do ragione, rompe assai! :)
Max
io faccio anche trekking e ti assicuro che quel triangolino rompe le balle anche a piedi. Chi va sui sentieri cambia spesso direzione (si pensi a un sentiero che sale a zig zag su un versante), e il triangolino tra le balle non serve a nulla ed è davvero fastidioso. Non capisco perché metterlo a forza e non come opzione. Se uno proprio lo vuole, lo abiliti, ma perché costringere tutti gli altri a levarlo dalle balle?
altra nota personalmente la farei sulla rappresentazione grafica della mappe, che mi pare molto confusionaria e poco chiara. Giusto ieri notavo che delle strade bianche, comunque carrozzabili trnquillamente, sono rappresentate con un segno nero, che sulle carte di escursionismo sono di solito tracce o mulattiere :(
rotflrotfl
Allora non so che dire... che sia forse per qualche nerd che fa la gita in barca la domenica pomeriggio? :p
Max
PS. Credo che gli sviluppatori siano abbastanza ricettivi: si può sempre provare a proporre il cambio del default sul loro forum: di certo una risposta non te la negano (anzi, magari se in molti chiedono questo cambiamento è più facile che lo mettano davvero in pratica).
Ciao,
Max
La visualizzazione delle mappe è molto personalizzabile, ci sono vari stili fra cui scegliere eventualmnete se uno vuole può crearsi anche il suo stile personale.
Ciao, Mirco
Intendiamoci, con "La visualizzazione delle mappe è molto personalizzabile" non s'intende la possibilità di cambiare i colori e le icone (quelle cose le lasciamo a Waze :ò), ma che è possibile visualizzare divere informazioni a seconda del profilo che usi.
I profili disponibili sono 4: Predefinito, Auto, Bicicletta e Pedone. Gli ultimi 3 si possono configurare a piacimento dal menu Impostazioni/Navigazione (in realtà, anche qui il menu è un po' fuorviante perchè pensi di entrare in una schermata di configurazione, ti fa scegliere il profilo che vuoi configurare, poi ti mostra le opzioni disponibili ma non ti ricorda da nessuna parte qual è il profilo che stai cambiando...).
Qui puoi definire singolarmente tutti i parametri di navigazione (ad esempio sceglierai "evita Autostrade" per i profili "Bicicletta" e Pedone).
Da schermata Mappa puoi passare da uno all'altro... se sai come fare.
Anche qui, i programmatori potevano fare di meglio: hai presente quel astino con le righe in basso a destra, che richiama un menu di opzioni?, ecco NON cliccarlo! Invece clicca quel disegnino che c'è appena sopra (dovresti vedere una specie di mappamondo), da lì puoi scegllere quale profilo usare.
Una volta attivato quello che t'interessa, puoi cambiare la visualizzazione toccando le iconcine nere in alto a sinistra (se hai scelto di visualizzarle), oppure dal tasto Menu (quello che prima hai evitato).
In quest'ultimo, ci sono 3 opzioni che aprono altrettanti "mondi":
- Definisci la vista
- Configura lo schermo
- Impostazioni
Il terzo è "solo" un link che ti porta rapidamente al menu Opzioni del programma. Gli altri 2 invece, ti permettono di scegliere cosa mostrare e cosa no sulla schermata della mappa.
Con DEFINISCI LA VISTA, puoi scegliere quali oggetti della mappa mostrare (preferiti, PDI, Percorsi registrati, ecc.) ed anche decidere se vuoi usare le mappe offline (default) oppure online (Mapnik, ad esempio). A proposito, un avvertimento... NESSUNO CHIEDA PERCHE' IN OSMAND NON VENGONO IMPLEMENTATE LE GOOGLE-MAPPE, men che meno sul forum ufficiale! L'ultimo che ci ha provato è stato crocifisso nella Sala Mensa della OpenStreetMap Foundation! :p)
Nel menu Configura lo schermo, invece, puoi scegliere quali informazioni aggiuntive visualizzare sulla mappa (icone, svolte, velocità attuale, altitudine, ecc.), nonché attivare 2-3 altri schemi di colori (questo sì, te lo lascia fare: non è un vezzo estetico, è un modo per venire un po' incontro ai gusti degli utenti di diversi paesi, che sono abituati a vedere ben definiti colori sulle mappe cartacee), nonché mostrare i comandi di alcuni plugin, ad esempio il tool di misurazione delle distanze.
Spiegarli tutti sarebbe lungo e noioso (senza contare il fatto che nemmeno io conosco tutte le opzioni); lascio a te i piacere di sperimentare ma mi raccomando, fai sempre piccoli cambiamenti ogni volta, e se non vuoi trovarti con una certa configurazione senza nemmeno sapere come ci sei arrivato... segnati su un foglio tutte le operazioni che fai! ;)
Ciao,
MAx
il fatto è che a me non tiene salvate le impostazioni per ogni profilo...
vedo se riesco a spiegarmi... seleziono il profilo desiderato...ad esempio pedone e poi da Definisci vista aggiungo ciò che voglio visualizzare NEL PROFILO PEDONE.
Bene... poi seleziono il profilo Auto... e mi ritrovo la stessa visualizzazione... se la modifico... sarà uguale anche negli altri profili...anche nel pedone che ho modificato prima... mah...
altra domanda...non trovo più la configurazione "Visualizza la direzione della destinazione" che serviva a togliere il triangolo rosso...sotto opzioni>configura schermo... sparita... la domanda è...l'hanno forse tolta in un aggiornamento o voi ce l'avete ancora?
L'opzione l'hanno solo spostata...
Da schermata mappa, tasto Menu (quello con le righine) / Imposta lo schermo; scorri fino alla sezione "Varie", e lì lo trovi.
Per quanto riguarda il mantenimento delle configurazioni sui profili, potrebbe essere un bug, si può provare a chiedere sul forum ufficiale...
Ciao,
Max
EDIT: ho provato a modificare le configurazioni sul mio OsmAnd (versione Plus, 1.5.2), e sembra mantenere le impostazioni....
Boh?!?
Aggiornamento versione 1.6.1 provatela :-)
Già fatto, anche se in realtà ho postato sul thread dei navigatori in generale... :)
Novità principale: si può ruotare la mappa con le dita. Di solito è una funzione che trovo piuttosto fastidiosa perchè si rischia di ruotare la visuale invece di zoomare, oltretutto in OsmAnd non si può nemmeno disabilitare (almeno per ora).
Fortunatamente i programmatori hanno pensato di introdurre un po' d'isteresi, per cui prima di iniziare la rotazione bisogna muovere le dita in modo abbastanza pronunciato.
Altra novità, la schermata principale ora ha le icone in stile "Arancione-Fluo". Sinceramente le preferivo prima, ora rimango "flashato" oni volta che avvio l'app... :)
Comunque il problema principale non è il colore delle icone, ma l'organizzazione dei menu. Secondo me, il giorno in cui decideranno di mettere un pulsante che si chiama NAVIGA e che fa partire una procedura guidata per impostare destinazione/itinerario, si attireranno la simpatia di un buon numero di nuovi utenti!
Queste le cose che ho potuto vedere io, Altre da segnalare?
Ciao,
MAx
PS. sullo Store è presente una versione 1.6.3. Io ho Osmand+ v.1.6.1 e non mi viene segnalato alcun aggiornamento. Forse la nuova release è solo per la Free?
Ciao Max,
uso la versione nightly anche se ho acquistato la versione + perciò non noto facilmente i cambiamenti nella versione stabile.
Riguardo ai menu e alla faticaccia per far partire la navigazione hai ampiamente ragione. Altra cosa che sento spesso è il fastidio per il triangolo rosso di indicazione della direzione della destinazione.
Riguardo l'interfaccia a me piaceva quando era meno piatta e appunto meno forte. Ad ogni modo da qualche tempo l'applicazione è davvero molto ricca e, anche per la completezza e correttezza delle mappe, è molto usabile.
Anche le voci tts meriterebbero un po' di iglioramento anche se sono comprensibili.
Nell'attuale versione di sviluppo c'è una discrepanza nell'altitudine che si verifica solo con il THL W100 e non con lo SmartII stessa versione dell'app.
Ciao, Mirco
La puoi disabilitare: tasto Menu -> Configura lo schermo -> Scorri la lista fino in fondo e deseleziona Direzione della destinazione ;)
Perchè non abbiano impostato fin da subito il default invertito (opzione disabilitata, la attivo io se voglio), poi, è una cosa che continuo a non capire. Ma, come dicevo anche nel thread ufficiale sui navigatori, bisogna considerare che gli sviluppatori sono per lo più tedeschi ed olandesi (se va bene pure fiamminghi), non esattamente le persone più pragmatiche del mondo! :)
Per quanto riguarda la tts, tempo fa avevo notato che assillava il guidatore con annunci tipo: "prepararsi a svoltare leggermente a sinistra. fra 5 Km! (miii, 5 chilometri sono un'eternità! 500 metri bastano e avanzano...). Questo mi avava fatto preferire, alla fine la voce pre-registrata.Quote:
Riguardo l'interfaccia a me piaceva quando era meno piatta e appunto meno forte. Ad ogni modo da qualche tempo l'applicazione è davvero molto ricca e, anche per la completezza e correttezza delle mappe, è molto usabile.
Anche le voci tts meriterebbero un po' di iglioramento anche se sono comprensibili.
Nell'attuale versione di sviluppo c'è una discrepanza nell'altitudine che si verifica solo con il THL W100 e non con lo SmartII stessa versione dell'app.
Ciao, Mirco
Purtroppo non ho ancora avuto occasione di provare la 1.6.1 in modalità navigazione su uno dei miei percosrsi standard. Hai notato qualche problema del genere?
THL? SmartII? Definizione mancante... Alias: arabo per me; Breve spiegazione, plìs? Non si finisce mai d'imparare! :)
Ciao e grazie,
MAx
Si so come disabilitarlo ma appunto come dici tu è cosa poco gradita e sarebbe meglio fare il contrario, disabilitarla di default.
Si è vero può essere più pratica ma per lo sviluppo dell'applicazione e per una maggiore usabilità è meglio usare la tts che è l'unica che ti permette di avere la pronuncia del nome della strada.Quote:
Per quanto riguarda la tts, tempo fa avevo notato che assillava il guidatore con annunci tipo: "prepararsi a svoltare leggermente a sinistra. fra 5 Km! (miii, 5 chilometri sono un'eternità! 500 metri bastano e avanzano...). Questo mi avava fatto preferire, alla fine la voce pre-registrata.
Non uso mai le voci preregistrate. Quella tts va abbastanza bene a parte il "diestra" e poche altre sbavature.Quote:
Purtroppo non ho ancora avuto occasione di provare la 1.6.1 in modalità navigazione su uno dei miei percorsi standard. Hai notato qualche problema del genere?
Solo nomi di terminali android, due telefoni che uso, su uno l'altitudine è corretta sull'altro mancano 45 metri, stessa versione sw e mappe installate. E' un bug penso.Quote:
THL? SmartII? Definizione mancante... Alias: arabo per me; Breve spiegazione, plìs? Non si finisce mai d'imparare! :)
:)
Ciao, Mirco
oggi volevo scaricare una mappa da osmand e... con grande stupore noto che non ci sono... prima di cancellare tutto e provare a reinstallare da zero... sapete se è un problema temporaneo al database delle mappe lato server?
in pratica...io ho sempre fatto così: impostazioni/gestione dati/scarica o aggiorna le mappe...
ora qui trovo SOLO i pacchetti voce... ma mancano tutte le mappe...
qualcuno di voi può provare e dirmi se è un problema solo mio... o se è un problema momentaneo loro?
grazie
eh ma il problema è che non ho alcun albero... :)
tipo così:
Allegato 94410
ok...procedo a rimuovere tutto e reinstallare...
ti ringrazio di aver verificato ;)
Sì, forse è la cosa migliore.
Dopo aver disinstallato (e perima di reinstallare), se hai già scaricato mappe in precedenza prova a rimuoverle (magari copiale sul PC), quindi elimina la sottocartella OSMAND sia nella SD interna che in quella esterna, in questo modo dovresti eliminare anche eventuali file di configurazione corrotti eventualmente rimasti a "sporcare l'ambiente".
Fai sapere! :)
Ciao,
MAx
Ragazzi per evitare di installare quasi 700MB di mappa Italia completa ho pensato di scaricare la mappa italiana "solo strade" da poco più di 100MB e la sola mappa della mia regione completa... secondo voi va bene o possono andare in conflitto?
Le 2 mappe convivono tranquillamente, solo che il processo sarà un pochino (non molto in realtà) più lento perchè quando visualizzi la tua zona deve aggiornare 2 layer anzichè uno, per di più con le medesime informazioni.
Volendo, puoi fare così: se sai di non doverti spostare fuori dalla tua regione tieni attivata solo quella, quando invece prevedi di fare una gita "fuori porta", abiliti la mappa Italia al posto di quella regionale.
Ma a meno che tu non abbia un terminale di fascia extra-bassa, è solo un regolazione di fino, con gli altri il cambiamento nella fluidità della mappa è praticamente impercettibile.
Ciao,
Max
Vedo che sul mio Acer osmand si installa sul telefono invece che sulla scheda esterna, una bella fregatura :(
Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2
Premetto che la mia esperienza si basa su Gingerbread 2.3.6, non so se col tuo S.O. le cose siano diverse...
Per quanto ho potuto sperimentare, è un bene che l'app principale stia sulla SD interna, perchè altrimenti potrebbero esserci problemi nell'interfacciamento con le varie periferiche (ricevitore gps, bussola, ecc.); la dimensione del programma principale non dovrebbe essere un problema ,alla fine sono solo pochi megabyte.
Quello che invece puoi salvare sulla SD Esterna sono le mappe e tutti i vari file correlati (GPX, posizioni salvate, ecc.), che possono occupare anche diversi gigabyte.
Puoi cambiare la cartella di salvataggio da menu Impostazioni Generali/Cartella Deposito; per maggiori dettagli consulta la Guida (link nella mia firma); se hai già scaricato delle mappe nella memoria interna, potrai spostarle manualmente con un qualunque file manager (se non sai quale usare, ti consiglio Total Commander ;) )
Ciao,
MAx
si ho visto che le mappe possono essere scaricate sulla scheda esterna, grazie. PS: perché è necessaria la mappa mondiale di base? Mi sembra uno spreco (101 mb se non ricordo male) per chi magari non mette mai piedi fuori dalla propria regione....
Scelte dei programmatori... Come dice il nome, è unà mappa di base; più che altro serve per darti un riferimento quando fai zoom indietro a valori molto bassi.
Puoi anche disattivarla ed eliminarla, ma credo che poi osmand continui a darti notifiche per fartela scaricare di nuovo…
Ciao ragazzi,io ho scaricato questo navigatore perche tra qualche settimana vado in Giappone e ho letto che funziona anche Offline (sarebbe l ideale per me) sfruttando solo il GPS.
Allora ho scaricato la mappa del Giappone ma quando l ho attivato mi portava anche la posizione attuale (Milano) senza aver scaricato la mappa dell'Italia....spero che funzioni in Giappone....
Probabilmente ti mette la posizione attuale perchè hai installato anche la World Base Map. E' una mappa generica, richiesta obbligatoriamente da Osmand all'installazione, che contiene solo le città principali e le strade primarie di tutto il mondo (vedi post precedenti).
Puoi pensare di scaricarti anche la mappa dell'Italia (il prossimo aggiornamento dovrebbe arrivare domani sera), così nel frattempo puoi impratichirti col navigatore prima della tua partenza.
Solo, non chiedergli di elaborare un itinerario Milano-Tokyo... *potrebbe* darti qualche problema! :p
Ciao,
MAx
Certo che funziona! Abbi fiducia, vedrai che ti troverai bene. Facci sapere poi :-)