Ciao a tutti,
qualcuno sa se esiste una sorta di navigatore per sentieri di montagna, so che ne esistono alcuni per pocket-pc, ma per android non so...qualcuno sa qualcosa? :D
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti,
qualcuno sa se esiste una sorta di navigatore per sentieri di montagna, so che ne esistono alcuni per pocket-pc, ma per android non so...qualcuno sa qualcosa? :D
Mi sa che la risposta è no :'( , allora giro la domanda in richiesta, qualcuno saprebbe fare una'pplicazione del genere, mi rendo conto della complessità, ma se trovassi le mappe qualcuno saprebbe crearne un pacchetto? :cool:
Saluti a tutti, come da oggetto, qualcuno conosce qualche applicazione dedicata a chi fa escursioni? Sarebbe utile qualcosa che permetta di salvare i percorsi fatti e permetta di ripercorrerli all'inverso oppure segnare dei punti di riferimento per poter ritrovare il sentiero o il campo base, o ancora meglio che possa caricare immagini geolocalizzate (tipo carte topografiche o acquisizioni da satellite). Ho visto che fa qualcosa Maverick ma non sono riuscito a trovare delle guide complete per sfruttarlo (come faccio a dargli in pasto delle immagini?), per il resto non ho trovato altro se non decine di utility che fanno una sola cosa (una come bussola, una come altimetro, una per tracciare la posizione ecc.).
Grazie in anticipo
A me piace "my tracks": consente di salvare i percorsi fatti e di esportarli direttamente verso Google maps
Quello che normalmente faccio io quando faccio escursioni o viaggi in moto è usare l'ottimo My Tracks, non ha tantissime funzioni ma quello che deve fare lo fa bene!
Quando finisco il viaggio mi salvo la traccia gpx sul computer per vederla su google earth oppure invio direttamente a google maps. Vengono salvati anche eventuali punti segnati durante il tragitto.
Per le immagini sincronizzo preventivamente l'ora del telefono e della macchina fotografica poi sul computer incrocio le foto con la traccia gpx e in questo modo ho le foto geotaggate! Come programma per fare ciò uso GPScorrelate.
Una volta con le foto geotaggate posso sempre vedermele su google earth o le metto su picasa dove viene salvata la posizione. Da picasaa si può esportare il file kml che poi puoi importare su google maps.
Un sito interessante alternativo a google maps/picasa è Gpsed.com ...devo ancora provare però! Purtroppo non permette per ora di unire due traccie separate (per questo devo ancora usarlo)
Grazie per le segnalazioni ma non ho capito se posso risolvere il punto più importante, supponiamo che me ne vado dentro un bosco in cerca di funghi, dopo che giro tre ore in modo più o meno disordinato finisco per perdermi, ammesso e non concesso che il telefono non si scarichi dopo tre ore di GPS, quello che vorrei poter fare è vedere in che punto mi trovo e in che direzione devo andare per tornare alla base. Salvarmi la traccia del percorso è sicuramente una gran cosa (un mio amico lo usa per andare in pista e rivedersi le traiettorie a casa) ma io cerco qualcosa che mi permetta di ritrovare la strada quando vado in giro in posti che non conosco (utile anche quando sei in vacanza in città sconosciute e non ti ricordi più dove sei passato).
Beh, questo lo puoi fare anche con Google Maps. Il problema comunque è quello della copertura GPRS/UMTS; normalmente Google Maps, My Tracks e applicazioni simili utilizzano una connessione dati per scaricare le mappe e trovandoti in una zona remota potresti avere qualche problema. Potresti installarti un navigatore con mappe in locale sulla sd card del telefono, anche se difficilmente potrai disporre di un buon livello di dettaglio se sei su un sentiero sperduto (non dimentichiamo che questi navigatori sono fatti per seguire le strade e non per i "fuori strada").
Difatti il problema è proprio questo, è già molto che trovi campo per una telefonata, figuriamoci la connettività in 3G (ho tre e in roaming mi costa una tombola), i navigatori off line come copilot semplicemente non funzionano per queste cose, navigando in rete ho però trovato un link ad Atlas for Trekbuddy che produce mappe leggibili anche da Maverick che potrebbe fare al caso mio, vi farò sapere e se tutto va bene un bel cesto di porcini lo raccolgo in vostro onore :cool:
Io non me ne intendo (ma è un argomento che mi incuriosisce) ma ti consiglio di leggerti il sito di TrekBuddy, un'applicazione gratuita per il trekking con la possibilità di usare vari tipi di mappe offline.
OruxMaps
unica pecca da come ho capito che le mappe dell IGM devono essere convertite
OK, da perfetto ignorante non so cosa sia OruxMaps... né "oziexplorer". Clicco sull'argomento e mi trovo un link. Bello.
Dico, va bene la segnalazione, ma potevi almeno illustrare brevemente cosa sia questo programma? Senza contare che qui in Italia l'inglese non è una lingua ufficiale, hai pensato alle persone che non lo leggono? (non il mio caso)
Questo si chiama spam O.ò
sul link c'è scritto tutto quello che vuoi sapere, se non sail'inglese
ci sono anche dei programmi per android per impararlo tipo utalk, traduttori, o dizionari.
la prossima volta mi faccio gli affari miei e "Non faccio SPAM" come lo chiami tu
dovrebbero cancellare i 2/3 di qualsiasi forum con le tue regole di condotta
Le segnalazioni sono sempre ben accette, ma c'è il modo di farle, e il modo di reagire alle vritiche... ed entrambi IMHO non sono i tuoi...
sei io apro un post che si chiama "gifex (simile a sarcor)" tu che ne capisci?
Se invece scrivo "gifex: simulatore di acquario (simile a sarcor)" è già un'altra cosa... non credi?
per la descrizione, non ti va di scrivere? amen metti il link e fine, ci posso stare, ma perdere 4 secondi per scrivere nel titolo di cosa si tratta si...
p.s. i nomi dei programmi sono inventati, non cercate simulatori di acquario gifex e sarcor :p
peccato che nessuno ti abbia risposto
interessante!io mi associo e tengo vivo il thread!
infatti sarebbe moolto utile!!io in montagna uso my tracks sotto copertura rete con vista stellete google map e registrazione traccia utilissimo quando faccio escursioni almeno son sicuro di ritrovare l'auto!!!!
Nessuno ha più rovato niente di utile?
anche io soffro per lo stesso problema, non sempre in alta quota si ha connessione e quindi utilizzare delle mappa con gps sarebbe davvero utile, anche perchè in molti siti si possono scaricare le mappe dei sentieri da caricare.
La cosa utile sarebbe anche abbinare il gps a specifiche mappe dei sentieri, imho.
Tuot sarebbe perfetto! magari ci fosse una app
Alcuni amici mountainbiker dotati di navigatori gps tipo garmin etc etc mi dicono che loro esplorano, il gps registra la traccia e poi si scambiano le varie registrazioni/esperienze.
Forse una cosa simile potrebbe essere fatta con Sport Tracks, ma avere la mappa dei sentieri servita sarebbe meglio.
Sarebbe anche bello poter condividere le loro tracce ma non se con android esiste compatibilità o app che lo permettano...
se non sbaglio AndAndo dovrebbe fare quello, registra il tuo percorso con il gps. se potessimo condividere tutti le proprie tracce in qualche tempo (non so quanto...roftl) potremmo avere una buona mappa.
domanda: OpenStreetMaps non può essere d'aiuto?
Non vorrei dire cazzate ma l'esercito aveva rilasciato una traccia dei sentieri italiani in un navigatore dedicato, se no guardate in giro i garmin trekking
Salve a tutti sono un novello possessore di HTC Desire e dopo alcuni giorni passati a rimpiangermi il mio Nokia N95 8Gb devon dire che sono veramente entusiasta del mio terminale. Sono però incerto sulla migliore applicazione di GPS Tracking per sport, ho installato sia Run.Gps versione Lite disinstallata subito per questioni di spazio eccessivo occupato, ho disinstallato endomondo anche se era molto carino ma un pò limitato. Mi rimane SportsTracker e My Tracks entrambi ottime applicazioni anche se SportsTracker nonostante il fatto che sia in lingua inglese ha la caratteristica che è più veloce nel fix dei satelliti, se faccio lo zoom della cartina mi centra sempre la freccia dove sono in quel momento (My tracks invece spesso nasconde la posizione zoommando). My tracks però è in italiano e poi è più Google experience, in questo ha qualche vantaggio ma l'impostazione grafica di SportsTracker mi sembra più carina. Voi che mi consigliate? Grazie.
guarda ne ho provati diversi fra cui oltre ai citati anche softrace e sportypal ma alla fine secondo me il migliore e quello che quindi in definitiva utilizzo è proprio my tracks.. sportypal offre in più un calcolo approssimativo (nn so bene basato su cosa) delle calorie e oltre alla velocità in km/h dà anche i minuti a chilometro (che può essere utile) ma a diiferenza di my tracks nn tiene assolutamente in conto l'altimetria e quindi i dislivelli..
Fornisce come my tracks un grafico con le velocità ma trovo migliore quello di my tracks in cui la velocità è integrata con il grafico dell' altimetria..
cardio trainer
quoto dramakuer
cmq dipende un po' dall'uso che devi farne.
io ho provato solo cardio trainer e my tracks
alla fine uso solo mytracks perchè andando spesso in bici mi piace controllare altimetria rapportata a velocità, cosa che solo my tracks ha!
cardiotrainer è buona per gli altri sport (e se non ti interessa l'altimetria)
se no avevo letto anche di AndAndo, ma penso sia simile a cardiotrainer!
Io uso questo
non ha i sentieri ma,può utilizzare qualsiasi cartina geo referenziata
tipo tabacco
per chi utilizzava oziexplorer , diventa la perfetta alternativa con android
vale da solo l acquisto del cellulare :)
OruxMaps
OziExplorer.it - il sito italiano di OziExplorer
le possibilità d uso sono 2
ON line con la possibilità di usare le mappe di GOOGLE WINZOZ OPENSTREET
ECC.
Opp. Off line con la possibilità di caricare nella SD /orux/maps le mappe
composte da 1 files .
questo file viene generato da il prg. orux per desktop che trovi sul sito
che crea il ns. file da 2 files
1 grafico .jpg,tif, proveniente da scanner o altro
2 geo referenziato
la base di tutto è oziexplorer x tanto se trovate file x ozi
questi possono essere utilizzati x orux
intanto questo;)
scusate se vi chiedo ancora delle informazioni.
Vorrei prendere un htc desire, ho notato che può montare diversi programmi per correre e vorrei capirne le differenze.
I miei percorsi sono diversi dalla corsa in riva al mare a percorsi accidentati e vorrei tere sott'occhio diversi aspetti della mia corsa quindi mi chiedevo quale sw fosse indicato ho visto Sportstracklive e non mi sembrava male ma la mia domanda è volta soprattutto alla ricezione dei segnali che permetto no la gestione ottimale delle altimetrie lungo i percorsi e la bontà della ricezione dei segnali.
grazie
tz
io da quando l' ho scoperto uso solo cardiotrainer,
ciao
ho provato a vedere i due sw, per ora solo sui vari siti, ma ho modo di registrare il percorso fatto e la singola uscita/corsa su sportstracklive sembra sia possibile...
Io utilizzo endomondo e mi trovo bene
non ho provato nessuno dei sw perché prenderò htc desire domani ma dal momento che sto cercando di capire quale sia il migliore per le mie esigenze volevo capire da chi li usa questi sw quale potesse essere il migliore per me considerando che vorrei prendermi in un futuro anche la fascia cardio, quindi?
consigli?dubbi diversità.... :-)
Ciao,
anche questa è una risorsa interessante...
CoolKurt.com Blog Archive Best Android GPS apps
Apps
GPSies
e
Maverick
Un programma per gps offline per offroad, per android non esistema esiste per gli altri smartphone:'(
Buongiorno,
Esiste qualche applicazione di questo tipo ?
Grazie,
Ale