Scusate l'intromissione. Trovo l'idea del vocabolario, che l'utente può vedere e modificare, davvero splendida; l'ideale sarebbe poi riuscire a trovare il sistema di far funzionare la punteggiatura correttamente grazie a questo sistema.
Visualizzazione stampabile
Infatti ! Tieni però presente che non si tratta solo di vocabolario personalizzato: il sw deve proprio abituarsi al tuo modo di parlare, intercalare, ecc ; deve riconoscere la tua voce
Faccio un esempio: se pronuncio "nipote" magari G non lo capisce e scrive qualsiasi altra cosa; dopo la millesima volta siamo al punto di prima, perchè G "è stupido" ("stupido" nel senso che non apprende)
In un sistema come penso io, se non capisce, tu - dopo aver pronunciato - apri il vocabolario e scrivi "nipote"
Magari ci vorrano due o tre interventi analoghi, ma alla fine capirà; e capisce non tanto perchè non c'era prima nipote nel suo vocabolario, ma perchè ha capito che, a quel suono che emetti, corrisponde nipote
Però ci vorrebbe una app oppure, a monte di tutto, la possibilità di un log personale sul rv di G: tu quando inizi a parlare a G ti logghi, e entri nel tuo mondo salvato, fatto di vocaboli nuovi, di vocaboli non nuovi ma ti cui non c'era verso di farsi capire, ecc
I vecchi sistemi di rv erano nati proprio così, con un dettato iniziale affinchè il sistema prendesse confidenza con la voce, dettati successivi di perfezionamento e vocabolario personalizzato; così quello di IBM, il Dragon System di piu di 20 anni fa, ecc
Occorre fare in modo che sia G (il miglior sistema di rv online) a funzionare così, magari con una app che si interfacci
Non so se riesco a spiegarmi
Infatti ! Tieni però presente che non si tratta solo di vocabolario personalizzato: il sw deve proprio abituarsi al tuo modo di parlare, intercalare, ecc ; deve riconoscere la tua voce
Faccio un esempio: se pronuncio "nipote" magari G non lo capisce e scrive qualsiasi altra cosa; dopo la millesima volta siamo al punto di prima, perchè G "è stupido" ("stupido" nel senso che non apprende)
In un sistema come penso io, se non capisce, tu - dopo aver pronunciato - apri il vocabolario e scrivi "nipote"
Magari ci vorrano due o tre interventi analoghi, ma alla fine capirà; e capisce non tanto perchè non c'era prima nipote nel suo vocabolario, ma perchè ha capito che, a quel suono che emetti, corrisponde nipote
Però ci vorrebbe una app oppure, a monte di tutto, la possibilità di un log personale sul rv di G: tu quando inizi a parlare a G ti logghi, e entri nel tuo mondo salvato, fatto di vocaboli nuovi, di vocaboli non nuovi ma ti cui non c'era verso di farsi capire, ecc
I vecchi sistemi di rv erano nati proprio così, con un dettato iniziale affinchè il sistema prendesse confidenza con la voce, dettati successivi di perfezionamento e vocabolario personalizzato; così quello di IBM, il Dragon System di piu di 20 anni fa, ecc
Occorre fare in modo che sia G (il miglior sistema di rv online) a funzionare così, magari con una app che si interfacci
Non so se riesco a spiegarmi
Penso che in realtà un'applicazione che potrebbe soddisfare tutti sia una piccola applicazione che sposti COMPLETAMENTE tutte le applicazioni (tranne quelle fondamentali per far funzionare correttamente il dispositivo in cui si è in possesso. Quelle già installate prima, quando il dispositivo è ancora "vergine" senza programmi, ma solo quelli di fabbrica. ) nella scheda SD (anche i file di registro tipo le sottocartelle che vengono create dalle applicazioni stesse che rallentano il dispositivo è in più occupano troppa memoria! Grazie dell'attenzione, saluti.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
@ninjaovi
Le app di base sono gia' installate su sdcard.
L'architettura Android e' molto simile a Linux e la posizione delle app e' relativamente importante.
Le applicazioni Android sono molto piu' veloci sui dispositivi mobili che sui desktop.
Lo stesso sistema che si avvia in 20-30 secondi su cellulare, impiega 4-5 minuti su desktop proprio per i vantaggi delle schede sd.
Non ho ancora studiato come spostare file, ma ho gia' un' idea di come fare
//penso che google tracci gia' le parole usate piu' frequentemente, come per le ricerche, ma devo chiedere conferma:)
Inviato dal mio Gigante Scomodo usando Androidiani App
Bump:P
Sto iniziando ad allargare il team, e se ci riusciamo potremmo anche lavorare su più app contemporaneamente:D
Nel frattempo ho anche imparato a fare semplici giochi.
I giochi sono di gran lunga più veloci di qualsiasi piattaforma con cui abbia lavorato o.o
Non sono ancora riuscito a registrarmi su Google Play per motivi di tempo:/
Adesso ho un cellulare con cui provare il back up sms e whatsapp.
Tra qualche giorno caricherò un giochino gratis per vedere come funziona Google Play.
Grazie per il sostegno che mi avete dato finora!
Giusto per curiosità, perché mi piacerebbe capirci qualcosa, ti volevo chiedere che linguaggio stai si usa per programmare app e giochi di Android. Personalmente, essendo a digiuno, ho utilizzato Tasker per creare una semplice app (e Tasker non richiede particolari conoscenze software).
Java. Puro e semplice java, che sgorga direttamente dal codice sorgente di Google^^
Per semplici test e risultati immediati uso AIDE, che, installato direttamente su Android mi permette di scrivere codice e compilare anche quando sono in pulman o in treno.
Per cose più complesse come la gestione delle interfaccie uso Eclipse con SDK Android e per le immagini uso Inkscape per creare dal nulla e Gimp per i ritocchi finali.
Per quanto riguarda il modo di lavorare, copio e incollo su AIDE progetti in pubblico dominio per iniziare più in fretta, li testo subito, ristrutturo l'interfaccia con Eclipse e provo ad aggiungere cose nuove tramite AIDE(ogni test richiede 30 secondi, su eclipse 90).
A seconda della complessità cerco nuovi pezzi di codice da aggiungere su internet oppure li prendo da progetti che funzionano già.
Uso anche Tasker per fare cose molto semplici che richiederebbero almeno 30 minuti per farle con java, ma se devo fare una vera e propria App con interfaccia e permessi preferisco farla in Java.
Non ho fatto alcun corso per imparare ed ho iniziato a gennaio, pur sapendo l'inglese e le basi di Java(basta una infarinatura a proposito di classi, metodi, oggetti e interfaccie).
So che esistono buoni programmi che ti consentono di programmare anche per Android senza bisogno di sapere qualcosa di Java, e con buone community dietro.
Se vuoi fare giochi ti consiglio di iniziare con Stencyl, che mi ha aiutato tanto a capire le basi della programmazione e ti dà risultati immediati.
Il problema di questi programmi è che spesso chiedono di pagare a chi pubblica applicazioni e le applicazioni che escono fuori possono non sfruttare al meglio la macchina o nuove funzionalità, pur lasciando l'opportunità di scrivere codice Java.
Vale la pena di provarle, anche perchè i tempi per sviluppare la stessa app in genere sono molto minori rispetto a Eclipse e i nuovi strumenti di programmazione professionale si stanno muovendo in quella direzione.
Cerca visual programming android
suggerisco un app per chi come me cercasse un launcher stile PIE di paranoid android: PIE Control...graficamente non è bello come quello di paranoid android e anzi andrebbe migliorato ma è comunque gradevole e comodo...e non richiede i permessi di root come un'altra app di cui ora mi sfugge il nome, sviluppata da XDA e identica a quella di paranoid ma che richiedeva appunto i permessi di root
È molto carina!
Mi piacerebbe fare qualcosa simile per desktop^^
Se tutto va bene pubblicherò qualcosa verso maggio di quest'anno:D
Buongiorno!! Innanzitutto mi accodo ai complimenti per l'iniziativa e per la volontà di essere utili alla comunity.
Pratico tiro a segno sportivo (di precisione) con pistola, so che una app del genere non servirà a molti in quanto questo sport non è praticato da molte persone, ma ci provo lo stesso.
Mi piacerebbe avere sul mio smartphone una app che mi aiuti con i tempi di apertura e chiusura delle sagome in quanto non sempre (anzi raramente) è possibile utilizzare il macchinario che apre e chiude le sagome del poligono.
In pratica questa app dovrebbe avere 3 tipologie di counter (da scegliere tramite menu) con avvisi sonori e visivi relativi a tre tipi differenti di prove (che si utilizzano in gara). Queste prove sono il "7/3", i 20" ed i 10".
In pratica durante il 7/3 la sagoma rimane esposta per tre secondi (durante i quali si spara un colpo) e si chiude poi per 7 secondi; questo ciclo dovrà ripetersi per 5 volte.
Durante i 20 secondi invece la sagoma rimarrà aperta per 20" durante i quali verranno sparati 5 colpi
Durante i 10 secondi invece la sagoma rimarrà aperta per 10" durante i quali verranno sparati 5 colpi
I tempi saranno scanditi appunto tramite segnale sonoro (auricolare nella cuffia) e visivo (tipo una barra rossa o verde)...
l'auricolare devi inserirlo te, ma posso prevenire che il cellulare emetta suoni se non è collegato a cuffie:)
Si può far diventare l'intero schermo rosso o verde.
Visto che alcuni potrebbero essere daltonici (il 2.7% dei maschi lo è) pensavo di usare delle sfumature di verde più sull'azzurro
Come segnale acustico va bene qualcosa come il suono dei semafori delle gare automobilistiche?
Un app che possa creare video con musica di sottofondo, effetti e magari testo...
Sarebbe utile un'applicazione per le lezioni. Mi spiego.
Solitamente registro le lezioni in classe quando sono stanco e quando torno a casa le ascolto e le riscrivo. Sarebbe utile un'applicazione che invece di registrare le scrivesse direttamente così quando torno a casa sono solo da leggere e non da scrivere. E magari se non capisce alcune parole, anziché scrivere stupidaggini, salva il file audio solo della cosa che non ha capito così al massimo quando torno a casa mi ascolto e scrivo solo le cose che non ha capito..
Magari lascia spazi dove non ha capito e mette un asterisco e alla fine un asterisco con l'audio della cosa che non ha capito
Penso sia fattibile e farebbe felici studenti, giornalisti ecc ecc
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
Questo è un genere di cose che non passa mai di moda^^
Devo dire che piacerebbe anche a me.
Per farlo mi serve un pò più di esperienza in questo campo, ma posso sempre chiedere ad altri più esperti:)
Praticamente si crea il video a partire da un file audio e man mano si aggiungono testo, immagini o altri file audio giusto?
Urk! Sarebbe il massimo anche per me e ho già provato alcuni apparecchi professionali che lo fanno, ma con scarso successo.
Ti avverto che il testo in uscita sarebbe un muro di testo, con parecchie frasi inutili o interiezioni.
Ci sono euristiche con cui "pulire" il testo in uscita e magari trovare quante volte il prof ha detto "a priori", o la sua frase tipo:)
Intanto che cerco di produrre il santo graal delle applicazioni prova Smart Voice Recorder, che può evitarti di riascoltare pause o silenzi.
Si certo, l'auricolare lo inserisco io (e sopra metto le cuffie) puoi anche evitare il controllo dell'inserimento dell'auricolare, tanto va usato per forza con quello dato che sulla linea di tiro c'e' un bel casino. Lo schermo intero rosso o verde non creerebbe confusione magari nel vedere il tempo che scorre (con la coda dell'occhio in quanto normalmente l'occhio sta sugli organi di mira della pistola)??.. Riguardo il colore dovrebbero essere ben distinti, di solito si parla di Verde e rosso, ma va bene anche altro, riguardo la posizione andrebbe bene anche una fascia (tipo metà schermo)... Per il segnale acustico andrebbe benissimo, basta che non sia molto lungo da falsare il conteggio (dato che si parla di secondi).. non so se mi spiego..
Ho un Liberty tab g100, un tablet 9'' abbastanza grande per programmarci sopra.
È molto comodo che si può mettere lo schermo in verticale per vedere più righe di codice.
In genere ci attacco il mouse per selezionare più in fretta.
AIDE è veramente bello per iniziare a provare a programmare, ma costa 10$ se si vuole lavorare su progetti con più di 5 file di codice.
//
Adesso ho un account google play =)
Farò qualche test e poi inizierò a pubblicare app tra le idee proposte, dalla più semplice alla più complessa.
(se qualcuno vuole semplicemente uno schermo che dice il proprio nome ce l'ho già pronto^^)
<-l'immagine avatar l'ho presa da un mio gioco^^
Ciao silux sei un grande e ti stimo per quello che fai e essendo un programmatore anch'io ti chiedere anche qualche lezione :) !! Senti volevo sapere un paio di cose:
1) A che punto stai con l'app che registra e scrive??
2) Per il nome che devo cercare e dove??
3) Se uno volesse fare la stessa app di androidiani ma per un altro foro è possibile?? Che servirebbe?? Ti ringrazio in anticipo spero in tue risposte positive ;) !!
1) so il codice in teoria, ho provato a riprodurlo, ma è ancora inaffidabile
2)nome di cosa?
3)probabilmente c'è già.Servirebbe a postare sul forum scelto.
In genere uso firefox per postare e un gestore di e-mail per sapere se è arrivato un messaggio ad un post che mi interessa.In genere tutti i forum offrono servizi di notifica via mail in caso di nuovi messaggi o post:D
Mi spiego meglio:
1) Attendo speranzoso :)
2) L'app che riproduce il nome sullo schermo, come scrivevi sul tuo ultimo post
3) Io intendo un app tipo quella che ha questo forum, naturalmente non uguale ma simile, pensi sia realizzabile?? Se sì, saresti interessato??
Piccola curiosità, anche se credo di sapere già la risposta :) le app android girano su java se non erro, quelle dell'iphone?? Sono similari da creare o cambiano del tutto??
Aggiungo anche: Hai già pubblicato qualcosa su google play??
ho difficoltà a tenere più fili di discussione assieme
1)
2)Devo ancora pubblicarla, però funziona a puntino
3)non ho il tempo per farne una simile.Il funzionamento in realtà è molto semplice.È semplicemente un browser che legge delle pagine da un sito; cambi il sito(che è scritto prima della pubblicazione) e ottieni un app simile per un altro forum.
Sia Android che IOS possono eseguire Java e C++, ma i due ambienti sono leggermente diversi.
Entrambi offrono le API e le SDK gratis, e anche IDE dedicate allo sviluppo.
Netbeans e Eclipse hanno dei plugin con cui compilare per entrambi senza riscrivere il codice due volte.
Il codice sorgente può essere "portato" da una piattaforma all'altra con pochi cambi, ma ci sono differenze per quanto riguarda le interfaccie e i servizi di base.
Ho scelto Android per iniziare perchè ha decisamente meno barriere all'entrata rispetto a W8 e IOS
Mi sta bene :) che intendi per é scritto prima della publicazione?? Ah ok perché dando un'occhiata a hello word ho visto che era java perché ho riconosciuto la costruzione delle classi e l'xml che per fare un applicazione web era necessario in java poi venendo da lí ho fatto 1+1 ;) attendo la pubblicazione dell'app per il mome r se vorrai dirmi qualche pubblicazione le recensiró sanz'altro :)
Ah fai bene a fa con calma e se vuoi uno studente io mi offro volontario :) comunque scusa l'ignoranza ma dove lo trovo il file sorgente?? Non é dell'autore e basta?? Grazie in anticipo ;)
Il codice sorgente è quello da cui viene compilato il programma vero e proprio, e può essere pubblicato ovunque il programmatore voglia.
Se non sono cose complesse ci sono molti esempi e progetti open source pronti per essere usati, per imparare o anche solo da includere senza pagare nulla.
Al momento c'è già molto supporto per Android, e gran parte del codice di app gratuite è pubblico oppure l'autore sarebbe ben disposto a fartelo avere:)
Sconsiglio vivamente di tenere il codice segreto e offuscato, perchè spesso danneggia più l'autore che un eventuale ladro.
In caso di furti di codice una licenza Creative Commons 3 non-commerciale con attribuzione ti tutelerebbe da frodi legali e permetterebbe agli altri di aiutarti:D
Contatterò senz'altro l'autore dell'app anche se non credo che la condivida, sei sempre molto disponibile grazie mille :) !!
Ciao Silux1,
io vorrei fare un'applicazione ma non ci riesco, parto praticamente da zero e ho poco tempo, quindi solo capire come si fa il layout è un'impresa...
Io suono musica da ballo e mi servirebbe un player mp3 per le basi, di player ce ne sono tanti ma deve avere determinate specifiche che nessuno finora ha:
- l'app deve "ammutolire" il sistema (non posso pensare di ricevere notifiche mentre suonano delle basi audio);
- deve darti la possibilità di creare delle playlist (il repertorio lo preparo a tavolino);
- deve prevedere sia l'esecuzione di un brano alla volta (quando arriva alla fine si ferma) sia l'esecuzione di tutti i brani della lista (magari potendo impostare i secondi di pausa tra un brano e l'altro);
- oltre alla playlist deve darmi la possibilità di avere una visualizzazione file-system (potendo sfogliare le cartelle) e poi anche l'elenco di tutti gli mp3 (per titolo);
come vedi è una richiesta ben specifica, ho le idee abbastanza chiare perché è da anni che suono dal palco e so cosa mi serve.
Sarei disposto anche a pagare per un'app del genere...
Se qualche intraprendente ci si mette me lo dica che posso spiegare in modo più approfondito tutte le specifiche dell'app.
Ciao a tutti!
@emix69
Prima di chiedere, digli che sei interessato alla sua app e se e' disposto a farla per un altro sito.
@Emiliano50
Il progetto richiederebbe una settimana per finire.
Al momento sto gia' sviluppando un' altra app, ma sono simili e posso riciclare parte del codice^^
//Grazie a tutti per la continua partecipazione!
Sono riuscito ad allargare il numero di programmatori disposti a dare una mano soprattutto grazie a questo thread.
Adesso iniziamo a sviluppare queste idee, dalla piu' semplice alla piu' complessa:D
Inviato dal mio Piccione a Dieta usando 21 criceti
Bump!
Stò portando avanti l'app chiesta da flightman, che è la più facile dal mio punto di vista.
Ho pronto il meccanismo del timer, la barra rossa e il suono.
Al momento ho pronto solo il contatore 7 e 3, ma non è un problema fare gli altri in base a quello.
Ho pronto anche il "cartello" per il nome, ma il nome è predefinito, oppure devo aggiungere un modo per cambiarlo.Ho provato a configurarlo automaticamente in base all'account google, ma non tutti mettono il proprio nome nell'account.
Verrebbe fuori qualcosa come "
Ecco il Grande e Potente
orsettoblu96"
Salve a tutti e complimenti per l'ottima idea.
Io desidererei avere un applicazione che desse voce al mio telefono; Mi spiego meglio; mi piacerebbe che il mio telefono utilizzasse il sintetizzatore vocale per leggermi le notifiche ad esempio " ti sta chiamando Mario Rossi" , "hai ricevuto un messaggio da Pinco pallino " ,"hai un nuovo messaggio di Facebook" o" la batteria sta per esaurirsi " ecc ecc ovviamente che parli italiano.
In sostanza mi piacerebbe avere il telefono che si comportasse un po come J.A.R.V.I.S. (il computer di ironman ) [nei limite del possibile] e se non chiedo troppo sarebbe anche bello poter personalizzare le singole frasi lette dal sintetizzatore vocale per ogni tipo di notifica ricevuta.
Se metti che il nome lo si sceglie a priori è meglio :) non puoi fare una textbox che prende in carica il nome e te lo fa apparire?? Non è anche più semplice??
Per le chiamate e messaggi scaricati https://play.google.com/store/apps/d...hl.whoscalling ti dice chi ti chiama e manda messaggi e la fase per la ricezione dei messaggi e modificabile poi per la batteria invece scaricati https://play.google.com/store/apps/d...h.battery.free che ti dice quando la batteria si sta scaricando li puoi settare tu quando vuoi che ti avvisi :) per il resto non posso aiutarti :(
Le textbox sono figlie del diavolo.
Sto imparando come si usano ma una cosa alla volta:)
@Sempre93
se c'è qualcosa di già fatto usalo^^
La voce predefinita di Android è un pò robotica e sbaglia gli accenti.
Sono disponibili voci alternative anche fatte da italiani per italiani, ma siamo ancora agli inizi.
Purtoppo non si può chiedere al cellulare di sparare missili.
Inviato dal mio PC usando la tastiera
Ho trovato un ottima applicazione che si avvicina molto a quello che desidero si chiama VOICE ALERTS io la uso con la voce italiana di ivona (mancano le interazioni con le app facebook,outlook,whatsapp e altre secondo me importanti e la possibilità di personalizzare le frasi dette dal sintetizzatore vocale ma tutto sommato è un ottima app e per adesso mi posso accontentare):)
Ma quelle che ti ho consigliato io nn te vanno? Mancano le notifiche per le app ma é giá un inizio :)
No no le tue app funzionavano e anche bene. Ma ho preferito l' altra perché ha più funzionalità ed è una singola app
Mi sta bene la proveró anch'io :)
//progressi
Test su telefono
Il layout funziona, ma devo ridurre le scritte
Il suono continua anche se si cambia app //da risolvere
Aggiunto layout per contatore 10"
Aggiunto minuto di pronti per entrambi i contatori
Vorrei tanto un'app che mi terminasse all'istante l'updater di facebook ed accuweather.com, che anche se non li uso ogni volta che apro una connessione dati me le ritrovo aperte a consumare batteria! Stessa cosa magari anche per maps e la messaggistica di google e il playstore che si attivano da soli quando e come vogliono loro.