Scusate l'intromissione. Trovo l'idea del vocabolario, che l'utente può vedere e modificare, davvero splendida; l'ideale sarebbe poi riuscire a trovare il sistema di far funzionare la punteggiatura correttamente grazie a questo sistema.
Visualizzazione stampabile
Infatti ! Tieni però presente che non si tratta solo di vocabolario personalizzato: il sw deve proprio abituarsi al tuo modo di parlare, intercalare, ecc ; deve riconoscere la tua voce
Faccio un esempio: se pronuncio "nipote" magari G non lo capisce e scrive qualsiasi altra cosa; dopo la millesima volta siamo al punto di prima, perchè G "è stupido" ("stupido" nel senso che non apprende)
In un sistema come penso io, se non capisce, tu - dopo aver pronunciato - apri il vocabolario e scrivi "nipote"
Magari ci vorrano due o tre interventi analoghi, ma alla fine capirà; e capisce non tanto perchè non c'era prima nipote nel suo vocabolario, ma perchè ha capito che, a quel suono che emetti, corrisponde nipote
Però ci vorrebbe una app oppure, a monte di tutto, la possibilità di un log personale sul rv di G: tu quando inizi a parlare a G ti logghi, e entri nel tuo mondo salvato, fatto di vocaboli nuovi, di vocaboli non nuovi ma ti cui non c'era verso di farsi capire, ecc
I vecchi sistemi di rv erano nati proprio così, con un dettato iniziale affinchè il sistema prendesse confidenza con la voce, dettati successivi di perfezionamento e vocabolario personalizzato; così quello di IBM, il Dragon System di piu di 20 anni fa, ecc
Occorre fare in modo che sia G (il miglior sistema di rv online) a funzionare così, magari con una app che si interfacci
Non so se riesco a spiegarmi
Infatti ! Tieni però presente che non si tratta solo di vocabolario personalizzato: il sw deve proprio abituarsi al tuo modo di parlare, intercalare, ecc ; deve riconoscere la tua voce
Faccio un esempio: se pronuncio "nipote" magari G non lo capisce e scrive qualsiasi altra cosa; dopo la millesima volta siamo al punto di prima, perchè G "è stupido" ("stupido" nel senso che non apprende)
In un sistema come penso io, se non capisce, tu - dopo aver pronunciato - apri il vocabolario e scrivi "nipote"
Magari ci vorrano due o tre interventi analoghi, ma alla fine capirà; e capisce non tanto perchè non c'era prima nipote nel suo vocabolario, ma perchè ha capito che, a quel suono che emetti, corrisponde nipote
Però ci vorrebbe una app oppure, a monte di tutto, la possibilità di un log personale sul rv di G: tu quando inizi a parlare a G ti logghi, e entri nel tuo mondo salvato, fatto di vocaboli nuovi, di vocaboli non nuovi ma ti cui non c'era verso di farsi capire, ecc
I vecchi sistemi di rv erano nati proprio così, con un dettato iniziale affinchè il sistema prendesse confidenza con la voce, dettati successivi di perfezionamento e vocabolario personalizzato; così quello di IBM, il Dragon System di piu di 20 anni fa, ecc
Occorre fare in modo che sia G (il miglior sistema di rv online) a funzionare così, magari con una app che si interfacci
Non so se riesco a spiegarmi
Penso che in realtà un'applicazione che potrebbe soddisfare tutti sia una piccola applicazione che sposti COMPLETAMENTE tutte le applicazioni (tranne quelle fondamentali per far funzionare correttamente il dispositivo in cui si è in possesso. Quelle già installate prima, quando il dispositivo è ancora "vergine" senza programmi, ma solo quelli di fabbrica. ) nella scheda SD (anche i file di registro tipo le sottocartelle che vengono create dalle applicazioni stesse che rallentano il dispositivo è in più occupano troppa memoria! Grazie dell'attenzione, saluti.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
@ninjaovi
Le app di base sono gia' installate su sdcard.
L'architettura Android e' molto simile a Linux e la posizione delle app e' relativamente importante.
Le applicazioni Android sono molto piu' veloci sui dispositivi mobili che sui desktop.
Lo stesso sistema che si avvia in 20-30 secondi su cellulare, impiega 4-5 minuti su desktop proprio per i vantaggi delle schede sd.
Non ho ancora studiato come spostare file, ma ho gia' un' idea di come fare
//penso che google tracci gia' le parole usate piu' frequentemente, come per le ricerche, ma devo chiedere conferma:)
Inviato dal mio Gigante Scomodo usando Androidiani App
Bump:P
Sto iniziando ad allargare il team, e se ci riusciamo potremmo anche lavorare su più app contemporaneamente:D
Nel frattempo ho anche imparato a fare semplici giochi.
I giochi sono di gran lunga più veloci di qualsiasi piattaforma con cui abbia lavorato o.o
Non sono ancora riuscito a registrarmi su Google Play per motivi di tempo:/
Adesso ho un cellulare con cui provare il back up sms e whatsapp.
Tra qualche giorno caricherò un giochino gratis per vedere come funziona Google Play.
Grazie per il sostegno che mi avete dato finora!
Giusto per curiosità, perché mi piacerebbe capirci qualcosa, ti volevo chiedere che linguaggio stai si usa per programmare app e giochi di Android. Personalmente, essendo a digiuno, ho utilizzato Tasker per creare una semplice app (e Tasker non richiede particolari conoscenze software).
Java. Puro e semplice java, che sgorga direttamente dal codice sorgente di Google^^
Per semplici test e risultati immediati uso AIDE, che, installato direttamente su Android mi permette di scrivere codice e compilare anche quando sono in pulman o in treno.
Per cose più complesse come la gestione delle interfaccie uso Eclipse con SDK Android e per le immagini uso Inkscape per creare dal nulla e Gimp per i ritocchi finali.
Per quanto riguarda il modo di lavorare, copio e incollo su AIDE progetti in pubblico dominio per iniziare più in fretta, li testo subito, ristrutturo l'interfaccia con Eclipse e provo ad aggiungere cose nuove tramite AIDE(ogni test richiede 30 secondi, su eclipse 90).
A seconda della complessità cerco nuovi pezzi di codice da aggiungere su internet oppure li prendo da progetti che funzionano già.
Uso anche Tasker per fare cose molto semplici che richiederebbero almeno 30 minuti per farle con java, ma se devo fare una vera e propria App con interfaccia e permessi preferisco farla in Java.
Non ho fatto alcun corso per imparare ed ho iniziato a gennaio, pur sapendo l'inglese e le basi di Java(basta una infarinatura a proposito di classi, metodi, oggetti e interfaccie).
So che esistono buoni programmi che ti consentono di programmare anche per Android senza bisogno di sapere qualcosa di Java, e con buone community dietro.
Se vuoi fare giochi ti consiglio di iniziare con Stencyl, che mi ha aiutato tanto a capire le basi della programmazione e ti dà risultati immediati.
Il problema di questi programmi è che spesso chiedono di pagare a chi pubblica applicazioni e le applicazioni che escono fuori possono non sfruttare al meglio la macchina o nuove funzionalità, pur lasciando l'opportunità di scrivere codice Java.
Vale la pena di provarle, anche perchè i tempi per sviluppare la stessa app in genere sono molto minori rispetto a Eclipse e i nuovi strumenti di programmazione professionale si stanno muovendo in quella direzione.
Cerca visual programming android
suggerisco un app per chi come me cercasse un launcher stile PIE di paranoid android: PIE Control...graficamente non è bello come quello di paranoid android e anzi andrebbe migliorato ma è comunque gradevole e comodo...e non richiede i permessi di root come un'altra app di cui ora mi sfugge il nome, sviluppata da XDA e identica a quella di paranoid ma che richiedeva appunto i permessi di root
È molto carina!
Mi piacerebbe fare qualcosa simile per desktop^^
Se tutto va bene pubblicherò qualcosa verso maggio di quest'anno:D