Ma che market usate? Io sono appena stato sul Play Store e nella pagina degli aggiornamenti non compare nulla di nuovo.
Idem se cerco Osmand+, dà ancora disponibile la 1.7.5...
Max
Ultima modifica di Max1234ita; 14-07-14 alle 19:11
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
un navigatore che visualizzi le mappe come google maps, dal satellite, ce ne sono?
OsmAnd in modalità online credo lo possa fare. Non ci ho mai provato, però... ho solo trovato un Howto, peraltro risalente ad una versione Beta alquanto antica.
Riporto un estratto del testo:
"
How To Enable "Download Map" tile caching, for offline use:
(instructions based on OsmAnd? 0.5.2(b1))
First download any "Map" offline data:
Settings>Data for offline usage>Download offline data>(select your region of interest, but apparently any will work)
Once any offline Map data is downloaded, a new menu item shows up
(Main Map view)>Menu>More>Point options>Download map (bottom of list). This will use a data connection(-1-) to cache all tiles in the visible area, down to the selected Zoom level.
"Select max zoom to preload visible area", then press Download
Status bar indicates download progress
NOTE:You can multi-task away from OsmAnd? and the Status will still be maintained when you return. However, if you rotate the screen while displaying the Status, the box will disappear. I believe the downloading continues, as the green circles icon in the upper right continues to spin, but haven't confirmed yet. I will report this as part of a Rotate display bug.
You can also cache different types of tiles. Each must be done separately.
Menu>Layers>Map source...>(Mapnik, Google Maps, Terrain, Satellite) repeat steps above
(-1-)standard data disclaimer: the Tiles can be a large amount of data, depending on the Area and Zoom chosen. 3G data connection Fees may apply. It maybe be advisable to cache Tiles using a WiFi? connection. This would almost certainly also improve download speeds. Also, huge numbers of Tiles can take up a lot of space on an SD card.
Honestly, I have NO idea why it was so hard for me to find this information anywhere, including multiple forums, AND the OsmAnd? Project Code.Google page. I had to (re)discover this myself.
IMHO, this is by far the most significant feature of the entire App. It should be trumpeted in the Wiki, particularly in the "How To Download data" section. Maybe I'm an idiot, I've missed it, and somebody is going to RTFM my n00b a$$. I don't believe I have Edit access to this page, but perhaps vics...@gmail.com or some other Moderator will see my comment and include this Info.
"
Noto che viene citato Google Maps: so però che da molto tempo OsmAnd non utilizza più Google come fonte. Il motivo è la "divergenza" delle licenze: quella di Google non è Open, quindi ogni utilizzo delle sue mappe da parte di terzi è illegale, salvo stipula di un contratto commerciale.
Se ci provi e scopri qualcosa, facci sapere...
Ciao,
Max
Ultima modifica di Max1234ita; 15-07-14 alle 12:11
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
Ieri mattina, finalmente, ho ricevuto anch'io 'aggiornamento di OsmAnd alla versione 1.8.2.
Non ho avuto modo di provarlo a fondo, ma a prima vista alcune cose mi sono piaciute, altre invece no.
- Il lavoro di semplificazione dell'interfaccia: ora da schermata mappa si può richiamare il menu e cliccando su Indicazioni si entra in una procedura "quasi guidata" che dovrebbe consentire d'impostare la destinazione in modo semplice. Questo è sicuramente positivo... peccato, però, che non funzioni al 100%.
In particolare, è possibile scegliere di raggiungere un punto preso dai Preferiti (che per qualche motivo sono scomparsi dal mio cell dopo l'aggiornamento di OsmAnd), un punto selezionato sulla mappa (con la solita procedura del tocco lungo+click sul box indicatore), oppure da una destinazione precedentemente selezionata. Manca però l'opzione più importante, quella di RICERCARE la destinazione tramite le funzioni già implementate.
Vabbé, ci arriveremo... chissà quando, ma ci arriveremo!
- Per quanto riguarda la grafica, direi che gli sviluppatori hanno fatto un miglioramento "alla Google", ovvero peggiorativo: è infatti ritornata in auge la dannata freccina rossa che indica la direzione della destinazione.
Assieme a lei, il triangolo blu che segnala la direzione della visuale. Non solo, dai menu sono anche sparite le rispettive opzioni per eliminare questi oggetti!
La cosa non ha mancato di scatenare (di nuovo) accese discussioni sul forum ufficiale.
Uno degli sviluppatori ha risposto:
"
We will add that setting back after redesign.
Unfortunately it will happen in a next release. Meanwhile we are collecting users feedback with new behavior. Now it is automatically hidden when route is calculated.
"
Il che equivale a dire che ce la dobbiamo beccare così com'è, almeno per qualche mese. Nel frattempo tutti gli utenti sono invitati a dare il loro feedback (non credo ci voglia molto a capire che è l'UTENTE ad utilizzare il software ed a poter SCEGLIERE cosa fare e cosa no...) .
- Assieme alla freccina rossa, è arrivato anche un nuovo metodo di navigazione: "straight line", il che equivale a prendere il punto di partenza e quello d'arrivo (oppure un waypoint), ed al posto della freccia rossa si potrà vedere una simpatica linea retta che li congiunge.
Utilissimo, forse, quando ci si vuol cimentare nella traversata del Sahara, un po' meno, invece, per la guida in Paesi dotati di qualche infrastruttura in più (io stesso ne ho inventata una comodissima... l'ho chiamata "Autostrada") . Se non altro, almeno questa modalità siamo liberi di NON selezionarla.
- Quanto alle voci... non ho ancora avuto modo di sentirle. Ho visto che qualcuna è stata aggiornata, però non mi aspetto molto di nuovo.
E voi, qualcuno lo ha provato? Sono gradite le vostre opinioni.
Ciao,
Max
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
Sto provando osmand.. Mi sembra leggermente lento nel calcolo percorso, è normale?
Salve a tutti, é da un pò che uso be on road vorrei sapere se c'è un modo per salvare le mappe sulla sd esterna se non è possibile con questo, quale altro navigatore potrei usare?
Grazie in anticipo
Un moderatore non potrebbe aggiornare il secondo post?
Guardando tra i vari navigatori alcuni hanno la scritta: pagamento: si, mentre nel play store li vedo gratuiti (Wisepilot) e magari aggiungere un pochino di informazioni per quelli che avete utilizzato di più, in modo da "indirizzare" meglio chi deve scegliere per la prima volta.
Secondo i programmatori... sì. Almeno così hanno dichiarato in risposta ad un utente che si lamentava della stessa cosa.
A quanto pare, 41 secondi per calcolare un itinerario di circa 350 Km sono "un buon tempo".
Ovviamente il parere di un programmatore è autorevole ma non va considerato il Verbo... Se pensi che il calcolo sia lento:
1) definisci "lento", soprattutto rispetto a "cosa" (parere personale, confronto con altro nav, confronto con altro hardware)
2) Metti un post sul forum ufficiale (in questo momento non ho il link sotto mano, ma dovresti trovarlo nella Guida -> vedi mia firma): gli sviluppatori, solitamente, tengono conto dei feedback degli utenti. Magari ci vogliono mesi, ma se una proposta è sensata non è esclusa la possibilità di vederla implementata.![]()
Ciao,
Max
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
Io per fare Prov VR --> Firenze ho sempre fatto una strada che ritenevo la più breve/economica/veloce..
Allora ieri sera ho ben pensato di vedere cosa ne pensavano i navigatori (come se non lo avessi già fatto ;-) ) ho aperto Osmand su Nexus7 e messo 3 punti intermedi e destinazione Firenze, poi ho dato il via
nel frattempo con il nexus 5 ho fatto le seguenti operazioni:
1) acceso Tomtom Go e calcolata un'alternativa senza autostrada;
2) spento Tomtom Go acceso Maps e calcolato anche con quello le 2-3 alternative che mi dava;
3) visto che avevo noia sono entrato in tapatalk ed ho scritto il post
Ora non ho calcolato il tempo, però, come scritto ieri mi ad impressione è il primo navigatore che ci mette cosi tanto a calcolarmi un itinerario.. se serve cerco il forum ufficiale e metto dei tempi cronometrati..
il Nexus 5 è più potente come HW, ma non credo sia lui a fare la differenza..
A volte la differenza la fanno i programmi che girano in background... ad esempio stamattina il mio Galaxy S Advance ci ha messo 2 minuti e mezzo per uscire dalla lista delle applicazioni installate e visualizzare la hompage di Go Launcher. Boh... forse sarà ora di fare un bel wipe sanificatore!
Prova a fare un check a telefono appena acceso ed un altro dopo aver utilizzato qualche programma, oppure prova ad installare OsmAnd sul Nexus e vedi se si comporta allo stesso modo.
Credo sia importante dare a chi lo sviluppa dei riscontri oggettivi, soprattutto confrontandolo con altri programmi sullo stesso dispositivo (o, quantomeno, su modelli di fascia equivalente): ora stanno lavorando alla semplificazione dell'interfaccia utente maanche i tempi di reazione contribuiscono alla "user experience".
Come dicevo, prima, non si sa quando, ma prima o poi queste informazioni saranno prese in considerazione.
Per quanto riguarda il link al forum, ora ho rimesso le mani su un PC. Eccolo qui: https://groups.google.com/forum/#!forum/osmand
MAx
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!