Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Tranne quando non la rete mobilr non dà coperturaz :P
Max
Tom tom rulez
-
Quote:
Originariamente inviato da
Robertom
ti ringrazio. Ero entrato per dire che avevo risolto ed ho trovato il link alla guida che ho seguito.
Mi dispiace per l'ot ma proprio non trovo una discussione che parli approfonditamente dei navigatori per l'escursioni a piedi.
avrei mille domande, cercherò di scorrere con calma il sito in inglese che hai citato.
Purtroppo in Italiano non trovo nulla. Esclusa la guida di tale Luigi Gallerani su youtube che però è abbastanza datata.
se qualcuno mi può dare qualche link, anche in privato, grazie mille.
Proprio oggi hanno messo in offerta a soli 50 cent maps.me
https://play.google.com/store/apps/d...ithme.maps.pro
Io al tuo posto farei un tentativo anche con quello visto che funziona offline ed ha le opzioni per importare facilmente i tuoi kml/kmz
c'è anche la versione free per chi vuole prima provare se ne vale la pena... io a 50 cent l'ho preso al volo questa mattina! :)
https://play.google.com/store/apps/d...apswithme.maps
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
E' buono come navigatore?
-
Quote:
Originariamente inviato da
turtuv
E' buono come navigatore?
Non è un vero e proprio navigatore... è un programma di mappe che ti permette di orientarti (sia col gps che con le celle gsm) e fare ricerche anche offline. Ottimo quando si va in giro a piedi in città sconosciute grazie alle varie opzioni e plug-in con info turistiche. Per le escursioni in montagna pure va abbastanza bene mentre in auto c'è di meglio...
https://www.youtube.com/watch?v=Y_MNX7OO8zw
-
Chi usa Sygic mi spiega qual è il significato del rettangolino nero in basso a destra con disegnate due frecce che formano un'ellisse e a fianco il numero di byte?
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Chi usa Sygic mi spiega qual è il significato del rettangolino nero in basso a destra con disegnate due frecce che formano un'ellisse e a fianco il numero di byte?
In basso a destra, sotto hud, ci sono:
Km
Tempo
Impostazioni
Ma null'altro!
-
Quote:
Originariamente inviato da
AI0LIA
In basso a destra, sotto hud, ci sono:
Km
Tempo
Impostazioni
Ma null'altro!
Intendo questo rettangolino che si vede nell'immagine allegata:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...ecf385f9ba.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Credo che, pur essendo un navigatore offline, sia il traffico dati che potresti consumare per prendere il segnale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Jotabeta
Dici? Eppure le chiamano Tabacco-maps come se fossero proprietarie. L'ho pensato anche perché ho trovato quell'app anni fa cercando una zona Montana particolare ed era solo agli inizi. Ora é disponibile una ben più vasta area di territorio. Come se avessero dovuto mappare per bene in prima persona. Se no sarebbero state disponibile già anni fa. Ma questa è solo una mia considerazione eh!
Inoltre, potrebbero farsele pagare se di fatto sono OSM?
La tabacco esiste da 40 anni...forse più? Eheh scusa se sorrido, altro che copia e incolla da altri, le loro mappe cartacee le usano tutti gli alpinisti e escursionisti da una vita. La zona che coprono va dall'alto adige al friuli. Da un paio d'anni non hanno fatto altro che trasferire la carta nella APP, e lo hanno fatto lentamente. Le mappe sono fatte a "mano" nel senso che sono fatte proprio da loro, proprietarie, con tanto di escursioni di verifica. Le migliori.
-
Quote:
Originariamente inviato da
scrofalo
La tabacco esiste da 40 anni...forse più? Eheh scusa se sorrido, altro che copia e incolla da altri, le loro mappe cartacee le usano tutti gli alpinisti e escursionisti da una vita. La zona che coprono va dall'alto adige al friuli. Da un paio d'anni non hanno fatto altro che trasferire la carta nella APP, e lo hanno fatto lentamente. Le mappe sono fatte a "mano" nel senso che sono fatte proprio da loro, proprietarie, con tanto di escursioni di verifica. Le migliori.
Era quello che intendevo dire. Pensa che ho scaricato l'app su iphone 3 o 4 anni fa perché cercavo una mappa pro della mia zona, ma purtroppo la copertura era a macchia di Leopardo (seppure il bellunese fosse già molto ben mappato). L'ho ricordata volentieri grazie a questa discussione e sono rimasto piacevolmente colpito dai progressi fatti, almeno per l'area alpina del nordest. Le cartacee sono un corpo unico con lo zaino ormai 😉