Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Raga, siamo in auto, non su un caccia F-16! :p
Credo comunque che chiamare "Hud" questa funzione sia abbastanza "iperbolico", in pratica si tratta di vedere il display del telefono riflesso sul parabrezza (utilizzabile solo di notte, quindi, dat la scarsa luminosità del suddetto display).
Inoltre non sono sicuro di come la pensi il nostro Codice della Strada a proposito degli oggetti non ancorati sul cruscotto, in generale liberi di vagare per l'abitacolo in caso di frenate/sterzate improvvise...
Ciao,
Max
in realtà non ci sono problemi dal punto di vista del codice della strada..
ma comunque è un problema reale e serio che crea disattenzione..
io a dir la verità a volte utilizzo il programma https://play.google.com/store/apps/d...speedview.free in modalità HUD, con il cellulare ancorato al portatelefono sul cruscotto ..
ma è cosi tanto per fare ..
-
Sono tornato l'altra sera dall'Abruzzo ove ho avuto modo di testare per ~10 gg OsmAnd+ v. 1.8.x (ove x = 0, 1, 2) in quanto durante la mia permanenza il programma si è aggiornato 2 volte (sic!)
Considerazioni:
1. Sul programma
-------------------
a. Rispetto all'ultimo utilizzo serio di Osmand (v. 1.7.5) che avevo fatto qualche mese fa (03/2014), in più di un occasione mi è comparsa - per certo in un caso all'uscita da una galleria, in altri 3-4 casi in maniera random - una voce che diceva: "Avete deviato dal vostro percorso di 8000Km" (3 casi) e "Avete deviato dal vostro percorso di 15.000Km" (1 caso). Per amore di semplicità - e per dimenticanza mia personale :) - ho riportato la cifra tonda arrotondata al migliaio di Km. Evidentemente qualcosa nel programma non va. La deviazione di qualche centinaio di metri o di qualche Km ci può stare ma non ero di certo andato improvvisamente in Nuova Zelanda...
b. La nuova interfaccia mi ha fatto disperare in qualche caso. Per esempio quando si vuole impostare la destinazione direttamente sulla mappa toccandola in un punto X dopo aver detto che il gesto successivo sarà l'impostazione della destinazione. Non te la inserisce manco morte morire e ti costringe invece a passare attraverso "Ricerca". E allora che ci sta a fare?
c. Varie località pur essendo presenti andandosele a vedere sulla mappa, non si trovano ricercandole per località, neppure quando si effettua una ricerca per piccole città/villaggi o CAP.
A proposito: personalmente non capisco perché quando si vuole ricercare qualche cosa che non sia una città di medie/grandi dimensioni si debba effettuare una ulteriore scelta che coinvolge un diverso criterio di ricerca (villaggi e CAP).
Che sia per effettuare una ricerca più veloce sugli indirizzi? In ogni caso ciò non è particolarmente "user friendly", IMHO.
d. In generale ho rilevato una certa lentezza nel calcolo del percorso (anche se breve) (non diverso dalle precedenti versioni)
e. Quello che è peggiorato è il segnale GPS (ma potrebbe dipendere anche da Android - nel frattempo infatti sono passato alla versione 4.4.4 sul mio Nexus 7 [2012]). In più occasioni, cosa che non mi era mai successa prima ho nfatti perso - anche se subito riacquistato - il segnale GPS (colpa del territorio Abruzzese?)
2. Sulle mappe
----------------
a. La mappa dell'Abruzzo - regione che abbiamo girato in lungo e in largo (BTW: regione molto bella ma misconosciuta; la consiglio sia a chi vuole vedere molti piccoli gioielli d'arte medioevale sparsi sul territorio, sia a chi è interessato a percorsi naturalistici) mi è sembrata di gran lunga meno dettagliata di quella del Veneto che uso abitualmente: del resto le dimensioni dei file delle 2 mappe regionali lo stanno ampiamente a dimostrare. La conseguenza è stata l'impossibilità di trovare delle strade e dei luoghi.
Nel caso dell'agriturismo sede del ns soggiorno mancava non solo il nome ma anche la strada stessa (forse che le mappe satellitari di OSM sono meno aggiornate di quelle di Google?)
b. In svariati casi poi, chi ha mappato materialmente certe zone della regione ha commesso degli errori. Per esempio (ma non è l'unico), quando dall'agriturismo in cui dormivamo volevamo riportarci sulla SS N.5 Osmand regolarmente ci mandava in un "cul de sac" in cui avremmo dovuto volare per attraversare la ferrovia!
In conclusione:
a) IMHO OsmAnd deve ancora fare una lunga strada per migliorare l'interfaccia utente (eufemisticamente: ha ampi margini di miglioramento).
b) Sempre IMHO, la mappatura dell'Abruzzo necessita di un certo impegno da parte di chi vive là, se si vuole che le mappa OSM di tale area sia competitiva con le equivalenti a pagamento.
Infine mi rimane il mistero del perché almeno una strada presente in Google Maps non sia riportata (non dico mappata!) in OSM.
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Sono tornato l'altra sera dall'Abruzzo ove ho avuto modo di testare per ~10 gg OsmAnd+ v. 1.8.x (ove x = 0, 1, 2) in quanto durante la mia permanenza il programma si è aggiornato 2 volte (sic!)
Considerazioni:
1. Sul programma
-------------------
a. Rispetto all'ultimo utilizzo serio di Osmand (v. 1.7.5) che avevo fatto qualche mese fa (03/2014), in più di un occasione mi è comparsa - per certo in un caso all'uscita da una galleria, in altri 3-4 casi in maniera random - una voce che diceva: "Avete deviato dal vostro percorso di 8000Km" (3 casi) e "Avete deviato dal vostro percorso di 15.000Km" (1 caso). Per amore di semplicità - e per dimenticanza mia personale :) - ho riportato la cifra tonda arrotondata al migliaio di Km. Evidentemente qualcosa nel programma non va. La deviazione di qualche centinaio di metri o di qualche Km ci può stare ma non ero di certo andato improvvisamente in Nuova Zelanda...
15000 Kilometri?!?!?!?! rotflrotflrotflrotflrotflrotfl
A me è successo il contrario invece... "Avete deviato dal percorso di... 25 metri" ! Miiii... ma potrò farlo un rondò, almeno? (non era mappato).
Per questo motivo ho optato per la voce preregistrata... solo per scoprire che è un remix di varie edizioni di registrazioni della voce tts. Per questo secondo motivo, al momento, ho optato per il "muto". Tanto se non conosco la strada mi basta dare un'occhiata alla mappa e si capisce ugualmente.
Quote:
b. La nuova interfaccia mi ha fatto disperare in qualche caso. Per esempio quando si vuole impostare la destinazione direttamente sulla mappa toccandola in un punto X dopo aver detto che il gesto successivo sarà l'impostazione della destinazione. Non te la inserisce manco morte morire e ti costringe invece a passare attraverso "Ricerca". E allora che ci sta a fare?
E' uno dei tanti margini di miglioramento di quest'app... A quanto sembra la 1.8 è una versione "interlocutoria", stanno introducendo modifiche per raccogliere riscontri da parte degli utenti... Speriamo che rinsaviscano alla svelta, se no il rischio è che molti utenti si diano alla fuga.
Quote:
c. Varie località pur essendo presenti andandosele a vedere sulla mappa, non si trovano ricercandole per località, neppure quando si effettua una ricerca per piccole città/villaggi o CAP.
A proposito: personalmente non capisco perché quando si vuole ricercare qualche cosa che non sia una città di medie/grandi dimensioni si debba effettuare una ulteriore scelta che coinvolge un diverso criterio di ricerca (villaggi e CAP).
Che sia per effettuare una ricerca più veloce sugli indirizzi? In ogni caso ciò non è particolarmente "user friendly", IMHO.
d. In generale ho rilevato una certa lentezza nel calcolo del percorso (anche se breve) (non diverso dalle precedenti versioni)
Che ti devo dire... evidentemente i programmatori teutonici hanno un modo di pensare diverso dal nostro. Se poi pensi che lo sviluppo viene fatto in collaborazione con sviluppatori olandesi...
Quote:
e. Quello che è peggiorato è il segnale GPS (ma potrebbe dipendere anche da Android - nel frattempo infatti sono passato alla versione 4.4.4 sul mio Nexus 7 [2012]). In più occasioni, cosa che non mi era mai successa prima ho nfatti perso - anche se subito riacquistato - il segnale GPS (colpa del territorio Abruzzese?)
Questo l'ho notato anch'io, anche prima di aggiornare alla 1.8. Credo sia proprio una questione di peggioramento del segnale, vuoi per colpa del territorio, vuoi per le condizioni meteo... fatto sta che anch'o a volte faccio fatica ad agganciare anche con altre app, nonostante l'aiuto (sempre valido) di San GPS Status & Toolbox
Quote:
2. Sulle mappe
----------------
a. La mappa dell'Abruzzo - regione che abbiamo girato in lungo e in largo (BTW: regione molto bella ma misconosciuta; la consiglio sia a chi vuole vedere molti piccoli gioielli d'arte medioevale sparsi sul territorio, sia a chi è interessato a percorsi naturalistici) mi è sembrata di gran lunga meno dettagliata di quella del Veneto che uso abitualmente: del resto le dimensioni dei file delle 2 mappe regionali lo stanno ampiamente a dimostrare. La conseguenza è stata l'impossibilità di trovare delle strade e dei luoghi.
Nel caso dell'agriturismo sede del ns soggiorno mancava non solo il nome ma anche la strada stessa (forse che le mappe satellitari di OSM sono meno aggiornate di quelle di Google?)
b. In svariati casi poi, chi ha mappato materialmente certe zone della regione ha commesso degli errori. Per esempio (ma non è l'unico), quando dall'agriturismo in cui dormivamo volevamo riportarci sulla SS N.5 Osmand regolarmente ci mandava in un "cul de sac" in cui avremmo dovuto volare per attraversare la ferrovia!
Errore di mappatura... Tieni presente che tante volte la rete stradale non è stata "mappata", bensì importata a seguito di concessione dei dati in forma di licenza Open da parte dei detentori originari (Comuni, Provincia, Regione). Tali dati, spesso, lasciano piuttosto a desiderare per quanto riguarda la precisione.
Un'altra possibile causa della poca precisione della mappa potrebbe essere il fatto che la prima mappatura è stata fatta quando ancora non erano disponibili delle ortofoto ad "alta definizione". Quando devi lavorare con immagini a 10 metri per pixel, se non di più, diventa difficile anche mappare le autostrade, figurarsi capire come s'incrociano le vie... :)
Quote:
In conclusione:
a) IMHO OsmAnd deve ancora fare una lunga strada per migliorare l'interfaccia utente (eufemisticamente: ha ampi margini di miglioramento).
Già... speriamo solo che non si metta a fare deviazioni di 8000 Km... :p
Quote:
b) Sempre IMHO, la mappatura dell'Abruzzo necessita di un certo impegno da parte di chi vive là, se si vuole che le mappa OSM di tale area sia competitiva con le equivalenti a pagamento.
Fosse solo un problema dell'Abruzzo... Vatti a vedere le dimensioni dei pacchetti regionali nella lista delle mappe disponibili, vedrai che ci sono tante altre regioni che necessitano di intensive sessioni di mappatura, ce ne sono almeno 5 che contengono meno dati di quello relativo alla Groenlandia (North America-Greenland)... che sarà pure un territorio enorme ma ha 56.000 abitanti, contro gli oltre 1.300.000 dell'Abruzzo!
Quote:
Infine mi rimane il mistero del perché almeno una strada presente in Google Maps non sia riportata (non dico mappata!) in OSM.
Topoldo
Semplice: a causa delle licenze d'uso dei dati.
La licenza OSM prevede che tutti (ma proprio tutti, google compresa) possano attingere a piene mani dai database di OpenStreetMap, quella di Google invece è commerciale: i dati sono proprietà di google e se li vuoi (in generosa concessione limitata nel tempo e nei modi) li paghi: non è possibile usarli per costruire la mappa OSM.
Che poi molti mappatori si facciano un giro su StreetView per controllare se ciò che hanno inserito ha senso (a volte le ortofoto non sono molto chiare e non è possibile nell'immediato fare un sopralluogo sul posto), è un altro discorso, sta di fatto che, in teoria, non si potrebbe fare in quanto violazione delle licenze d'uso di Google.
Credo, comunque, che tutti gli argomenti che hai riportato qui meritino un post sul forum ufficiale (anzi, se ho letto bene, qualcosa è già stato accennato nei giorni scorsi).
Ciao e ben rientrato dalle ferie... speriamo che vengano presto tempi migliori per OsmAnd! :)
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
[quote name="drago66" post=5906894]Ragazzi scusate volevo porre una domanda sul Sygic non mi funziona il Hud ovvero non proietta sul parabrezza qualcuno mi potrebbe aiutare a capire cosa sbaglio? Ho cercato in giro ma non ho trovato nulla grazie
non proietta???
guarda che è solamente il riflesso dello schermo sul parabrezza che fa l'HUD, hai provato di sera? quando lo attivi il sygic fa questa schermata semplificata?
http://gpsworld.com/wp-content/uploa...ygic-HUD-W.jpg[/QUOTE]
Si scusa intendevo quello ho provato di sera ma niente ho notato però che mi dice che questa funzione costa 9.9€ allora chiedo ma bisogna comprarla a parte tu hai fatto così? Io ho la versione 13.4.2 e sembrava fosse inglobata
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
[quote name="drago66" post=5906894]Ragazzi scusate volevo porre una domanda sul Sygic non mi funziona il Hud ovvero non proietta sul parabrezza qualcuno mi potrebbe aiutare a capire cosa sbaglio? Ho cercato in giro ma non ho trovato nulla grazie
Inviato dal mio LG-E975 usando
Androidiani App
Raga, siamo in auto, non su un caccia F-16! :p
Credo comunque che chiamare "Hud" questa funzione sia abbastanza "iperbolico", in pratica si tratta di vedere il display del telefono riflesso sul parabrezza (utilizzabile solo di notte, quindi, dat la scarsa luminosità del suddetto display).
Inoltre non sono sicuro di come la pensi il nostro Codice della Strada a proposito degli oggetti non ancorati sul cruscotto, in generale liberi di vagare per l'abitacolo in caso di frenate/sterzate improvvise...
Ciao,
Max[/QUOTE]
Guarda che non volevo andare su un f16 era solo curiosità per vedere se funzionasse davvero è ovvio che se guidi non puoi metterti a guardare il navigatore
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
drago66
Si scusa intendevo quello ho provato di sera ma niente ho notato però che mi dice che questa funzione costa 9.9€ allora chiedo ma bisogna comprarla a parte tu hai fatto così? Io ho la versione 13.4.2 e sembrava fosse inglobata
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App[/QUOTE]
Io uso l'app che ho Linkato, non pago nulla..
Su sygic devi pagare.. Quando pagherai vedrai che andrà..
-
Salve mi serviva sapere se esiste un navigatore offline per i trasporti pubblici che mi faccia il percorso dal punto A al punto B nelle maggiori capitali europee, ho già sygic ma non ha questa funzione o sbaglio?
-
Ragazzi, non ho capito esattamente una cosa. Ho acquistato Sygic, ora vorrei acquistare questo https://play.google.com/store/apps/d...=com.sygic.gps
C'è scritto che costa 99 centesimi, ma cosa fa esattamente ?? E sopratutto allo scadere delle due settimane cosa rimane?
-
1 allegato(i)
Ho ricevuto questa email da sygic con mappe europa a 25 euro. Conviene approffitarne? 10 euro per l'head up display li vale?
Allegato 117532
-
Quote:
Originariamente inviato da
robotttino
Ho ricevuto questa email da sygic con mappe europa a 25 euro. Conviene approffitarne? 10 euro per l'head up display li vale?
Allegato 117532
Mah... secondo me, no.
Ho provato altri head-up in passato; non avevano la funzione di guida ma credo che il risultato sia il medesimo, cioè che ti trovi a poter usare questa funzione solo di sera (di giorno noi siamo il Paese del Sole... almeno in teoria, ed i riflessi sul parabrezza si perdono nel riverbero che arriva dalla strada), e con il tuo cell appoggiato sul cruscotto, pronto a volare a destra e a manca ad ogni movimento un po' brusco dell'auto.
L'alternativa sarebbe mettere uno di quei tappetini che danno un minimo di grip (ma a lungo andare si muovono anche loro), oppure realizzare un qualche accrocchio a base di ventose e porta-cellulare montati su bracci flessibili.
Come dicevo, a mio parere questa non è una funzione così indispensabile. A pagamento, poi, la trovo ancor meno appetibile :)
Ciao,
MAx