Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
Ho aggiornato sygic..
Ogni tanto quando clicco su " casa" (traduzione pessima per home) per vedere il menu con i preferiti mi dice mappa non disponibile e non fa nulla , qualcuno Ha avuto questo problema?
Ciao.
Cosa porta questo aggiornamento, a parte la perdita dei preferiti..?
Grazie. ;)
Almeno vedo se aggiornare..
A parte che ho fatto il backup con titanium e funziona.. L'altro giorno ho provato la vecchia app 13.3.3 quella con la barra laterale.. (purtroppo non riducibile.. Unico difetto che aveva il vecchio sygic.. !) e con titanium mi si é reinstallata.. Bella!! la mia barra laterale.., poi però bisogna andare avanti..
Non va male questa nuova versione di Sygic,ma non mi piace molto.. Per cui magari aspetto ad aggiornare se non porta vantaggi enormi.. Fammi sapere, se hai capito in cosa consisteva questo aggiornamento.. Perchè nel market tante app non scrivono piú in cosa consiste l'aggiornamento.. Almeno io non lo visualizzo più..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Ciao.
Fammi sapere, se hai capito in cosa consisteva questo aggiornamento.. Perchè nel market tante app non scrivono piú in cosa consiste l'aggiornamento.. Almeno io non lo visualizzo più..
Significa che sempre più sviluppatori fanno le cose senza badare troppo a queste cose, che invece secondo me sono importanti almeno quanto il correggere gli errori.
Stessa situazione la trovo sul lavoro: abbiamo un repository in cui salviamo degli script usati da tutti i colleghi; non hai idea di quante volte trovo indicato "bugfix" e basta. Ma dimmi quali bug hai sistemato, no? Se no a che serve mettere il campo "commenti"?
Max
-
Reparto sygic
A me L nuova grafica piace, non piace affatto che abbiano tolto il "libro di viaggio" che presumo sia integrato nella nuova funzione black box a pagamento..........
Poi l'altra cosa strana è questa, una alto a destra c'è il pulsante rapido per andare nei preferiti..
Se clicco li vedo i preferiti vecchi emi da la possibilità di farli "partire", quindi non sono persi..
Però allo stesso tempo nel pannello che si apre sulla sinistra c'è questo pulsante "casa a" che punta alla stessa paginata dei preferiti, solo che a me da errore mappa non disponibile???
Credo sia un bug, segnalato..
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
Reparto sygic
A me L nuova grafica piace, non piace affatto che abbiano tolto il "libro di viaggio" che presumo sia integrato nella nuova funzione black box a pagamento..........
Poi l'altra cosa strana è questa, una alto a destra c'è il pulsante rapido per andare nei preferiti..
Se clicco li vedo i preferiti vecchi emi da la possibilità di farli "partire", quindi non sono persi..
Però allo stesso tempo nel pannello che si apre sulla sinistra c'è questo pulsante "casa a" che punta alla stessa paginata dei preferiti, solo che a me da errore mappa non disponibile???
Credo sia un bug, segnalato..
Credo che bisogna scegliere uno dei preferiti, o destinazioni recenti, o inserire l'indirizzo e impostarlo come casa...il mio problema è che ho sbagliato l'indirizzo da immettere e ora non so come modificarlo. Decisamente peggiorata da questo punto di vista l'interfaccia di Sygic. Inoltre sono abbastanza deluso perché oggi l'ho testato su un percorso che conosco bene (per chi è della zona: da Castelfranco Veneto a Padova) e per il quale tutti gli altri navigatori propongono la scelta più veloce e razionale: la nuova strada statale del Santo, una specie di superstrada fuori dai centri urbani con limite a 90 km/h. Invece Sygic insisteva a propormi la "vecchia" statale del Santo, comparabile per lunghezza ma molto più lenta da percorrere per il fatto che attraversa numerosi centri urbani dove il limite è a 50 km/h. Inoltre anche una volta che, ignorando le sue indicazioni, ho preso la "nuova" strada, ha continuato imperterrito per diversi chilometri a propormi di abbandonarla, imponendomi in continuazione bizzarre inversioni a U ogni pochi metri.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
rotfl Bella figura Sygic & Tomtom!... :p
La cosa di Osmand invece m'incuriosisce... Potrebbe valere la pena segnalarla agli sviluppatori; prima però bisognerebbe capire se non si tratti di un errore nella mappa.
La versione di Beonroad che usi è quella free (mappe OSM) oppure la Premium con mappe Tomtom?
Se usi le mappe OSM è sicuramente un problema da segnalare... che almeno si sappia che c'è :) altrimenti bisogna andare a vedere cosa c'è mappato... e come viene ricercato.
Ciao,
Max
Ho usato Be-On-Road con le mappe OSM. Forse con Osmand+ il problema è il formato dell'indirizzo, che è del tipo "Ospedale xxxx, Via , n. civ., CAP Località Provincia, Italia"
esattamente con le virgole nelle posizioni dove le ho messe io. Evidentemente il primo campo (Ospedale xxx) viene interpretato come città, perché Osmand+ mi propone una lista di indirizzi in cui nei primi risultati il nome della località contiene la parola Spedaletto. Ritornando a Be-On-Road, ho notato però che la ricerca ha successo solo se ho la connessione dati attiva.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Credo che bisogna scegliere uno dei preferiti, o destinazioni recenti, o inserire l'indirizzo e impostarlo come casa...il mio problema è che ho sbagliato l'indirizzo da immettere e ora non so come modificarlo.
Ok, ho trovato come fare: occorre cercare un indirizzo, una volta trovato compare in alto a destra un'icona a forma di casa, tappandoci sopra si può sostituire il precedente indirizzo impostato come "casa".
-
U
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Credo che bisogna scegliere uno dei preferiti, o destinazioni recenti, o inserire l'indirizzo e impostarlo come casa...il mio problema è che ho sbagliato l'indirizzo da immettere e ora non so come modificarlo. Decisamente peggiorata da questo punto di vista l'interfaccia di Sygic. Inoltre sono abbastanza deluso perché oggi l'ho testato su un percorso che conosco bene (per chi è della zona: da Castelfranco Veneto a Padova) e per il quale tutti gli altri navigatori propongono la scelta più veloce e razionale: la nuova strada statale del Santo, una specie di superstrada fuori dai centri urbani con limite a 90 km/h. Invece Sygic insisteva a propormi la "vecchia" statale del Santo, comparabile per lunghezza ma molto più lenta da percorrere per il fatto che attraversa numerosi centri urbani dove il limite è a 50 km/h. Inoltre anche una volta che, ignorando le sue indicazioni, ho preso la "nuova" strada, ha continuato imperterrito per diversi chilometri a propormi di abbandonarla, imponendomi in continuazione bizzarre inversioni a U ogni pochi metri.
Penso tu possa eliminarlo tenendo il dito sopra per qualche secondo, poi lo reimposti..
Sygic é oltre.... 🚑Ti fa prendere la vecchia strada perché, tutti gli altri navigatori fanno prendere quella nuova, facendo intasare il traffico...
:):)
Oppure gli piacciono i proverbi..
Mai lasciare la strada vecchia per quella nuova... :):)
E.... I soldi gli hanno dato alla testa e ora cercano tutti i modi di spillarti soldi.. Quindi nuova versione, bella snella..... e il resto.. il grasso... a pagamento.. :mad:
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Ho usato Be-On-Road con le mappe OSM. Forse con Osmand+ il problema è il formato dell'indirizzo, che è del tipo "Ospedale xxxx, Via , n. civ., CAP Località Provincia, Italia"
esattamente con le virgole nelle posizioni dove le ho messe io. Evidentemente il primo campo (Ospedale xxx) viene interpretato come città, perché Osmand+ mi propone una lista di indirizzi in cui nei primi risultati il nome della località contiene la parola Spedaletto. Ritornando a Be-On-Road, ho notato però che la ricerca ha successo solo se ho la connessione dati attiva.
Io ho provato a ricercare un indirizzo in beonroad, con la rete dati disattivata, lo ha trovato e me lo ha mostrato sulla mappa.
Poi, che non riuscisse ad agganciare la posizione perchè ero in treno e non si vedevano satelliti, è un altro discorso...
Con osmand invece devi andare per passi. Prova a fare come indico nella Guida ;)
Max
-
Scusate volevo chiedervi una cosa, visto che domani parto per giengen (Germania) volevo salvare un tracciato da seguire con G maps ma quando rimpicciolisco mi dice di ingradire, è possibile salvare tanti pezzi per formare un unica mappa? Oppure altri navigatori offline che mi permettano di raggiungere la destinazione?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Junaid117
Scusate volevo chiedervi una cosa, visto che domani parto per giengen (Germania) volevo salvare un tracciato da seguire con G maps ma quando rimpicciolisco mi dice di ingradire, è possibile salvare tanti pezzi per formare un unica mappa? Oppure altri navigatori offline che mi permettano di raggiungere la destinazione?
Credo che la cache di gmaps sia molto limitata. Ci avevo smanettato un po', qualche tempo fa, e se non ricordo male arriva al max a 256x256 tiles. Non è che ci si possa fare molto...
Altri navigatori offline: visto lo stato d'emergenza ti direi beonroad, però se parti dall'italia in auto ti serviranno le mappe di tutti i Paesi che dovrai attraversare... E sono almeno 3 pacchetti. Non so se te le lascia scaricare tutto (ma forse si).
Certo se ci fosse un po' più tempo per fare le cose con calma...
Facci sapere! ;)