Visualizzazione stampabile
-
Allora dovrò scrivermi le strade su un pezzo di carta e portarmi una cartina :cool:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Junaid117
Allora dovrò scrivermi le strade su un pezzo di carta e portarmi una cartina :cool:
In questo caso le indicazioni stradali di Google non sono poi così male. Cerchi la destinazione, stampi l'itinerario ed in pochi minuti hai già pronto il tuo road book. Ricordati di stampare anche una cartina delle vie attorno alla destinazione... ;)
Ciao e buon viaggio.
Max
-
La questione di maps offline, é vecchia come maps stesso..
Navigare offline in auto é impossibile... Forse é piú pensato per la navigazione a piedi..
Comunque se vuoi qualcosa di rapido per domani.. Potresti scaricare Tom Tom, pagare forse 2 euro (poco più, poco meno..) per un mese e hai tutto quello che potrebbe servirti (velox, traffic) già compreso..
Poi, passo un mese non lo rinnovi.. E lo tieni, magari per vedere sulla mappa, dove ci sono strade interrotte... Molto carina quella funzione di Tom tom
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Inoltre sono abbastanza deluso perché oggi l'ho testato su un percorso che conosco bene (per chi è della zona: da Castelfranco Veneto a Padova) e per il quale tutti gli altri navigatori propongono la scelta più veloce e razionale: la nuova strada statale del Santo, una specie di superstrada fuori dai centri urbani con limite a 90 km/h. Invece Sygic insisteva a propormi la "vecchia" statale del Santo, comparabile per lunghezza ma molto più lenta da percorrere per il fatto che attraversa numerosi centri urbani dove il limite è a 50 km/h. Inoltre anche una volta che, ignorando le sue indicazioni, ho preso la "nuova" strada, ha continuato imperterrito per diversi chilometri a propormi di abbandonarla, imponendomi in continuazione bizzarre inversioni a U ogni pochi metri.
Ho provato anch'io un percorso che tempo fa sbagliava completamente, da Orbassano (TO) a Piovà Massaia (AT). Mi vorrebbe far andare fino ad Asti in autostrada facendo così molti km in piu' e impiegando molto piu' tempo e le alternative che propone sono anche peggio. L'unica strada sensata non la propone proprio anche modificando i parametri del percorso. Ovviamente nessun altro navigatore fa fare un percorso simile.
Avevo già segnalato questo problema un anno fa e lo avevano risolto, adesso è tornato in pista ma questa volta a distanza di una settimana ancora non mi hanno risposto. Anche a Ceresole Reale non vogliono farmi andare, è da luglio dello scorso anno che ho segnalato che impostando quella destinazione non calcola il percorso ma restituisce un errore e finora non l'hanno risolto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Ho provato anch'io un percorso che tempo fa sbagliava completamente, da Orbassano (TO) a Piovà Massaia (AT). Mi vorrebbe far andare fino ad Asti in autostrada facendo così molti km in piu' e impiegando molto piu' tempo e le alternative che propone sono anche peggio. L'unica strada sensata non la propone proprio anche modificando i parametri del percorso. Ovviamente nessun altro navigatore fa fare un percorso simile.
Avevo già segnalato questo problema un anno fa e lo avevano risolto, adesso è tornato in pista ma questa volta a distanza di una settimana ancora non mi hanno risposto. Anche a Ceresole Reale non vogliono farmi andare, è da luglio dello scorso anno che ho segnalato che impostando quella destinazione non calcola il percorso ma restituisce un errore e finora non l'hanno risolto.
Ho idea che sia stato aggiornato l'algoritmo di routing, e che quello nuovo sia stato scritto a partire da una versione "non proprio recente" di quello vecchio.
Nel caso di funzioni complesse, non è cosa insolita iniziare a scrivere il nuovo software molto tempo prima, facendo un "fork" di uno già esistente, che continua a rimanere in campo in attesa che il successore sia dichiarato "maturo" (leggasi: superi i primi test d'utilizzo senza schiantarsi ignominiosamente).
Spesso, però, gli sviluppatori (che potrebbero anche essere un team diverso) dimenticano/trascurano di importare nel nuovo codice le correzioni che vengono in seguito sviluppate per il ramo originario... Ed ecco che, "maggicamente", i vecchi bug rispuntano fuori nel'app nuova di zecca, per la gioia di noi utenti.
Poi, dal momento che ormai i due rami di sviluppo hanno preso strade diverse, la vecchia correzione non è più compatibile col nuovo software... Ed ecco che i progrqmmatori devono reinventare la ruota, impiegando settimane e settimane senza che in campo arrivi un solo beneficio apparente.
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Spesso, però, gli sviluppatori (che potrebbero anche essere un team diverso) dimenticano/trascurano di importare nel nuovo codice le correzioni che vengono in seguito sviluppate per il ramo originario... Ed ecco che, "maggicamente", i vecchi bug rispuntano fuori nel'app nuova di zecca, per la gioia di noi utenti.
Poi, dal momento che ormai i due rami di sviluppo hanno preso strade diverse, la vecchia correzione non è più compatibile col nuovo software... Ed ecco che i progrqmmatori devono reinventare la ruota, impiegando settimane e settimane senza che in campo arrivi un solo beneficio apparente.
Conosco bene il problema, sono sviluppatore software anche io :D, quelli li chiamo "bug a molla" rotfl
Però da utente mi fanno abbastanza alterare, anche perchè significa che le procedure di "regression test" sono minime o inesistenti.
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Conosco bene il problema, sono sviluppatore software anche io :D, quelli li chiamo "bug a molla" rotfl
Però da utente mi fanno abbastanza alterare, anche perchè significa che le procedure di "regression test" sono minime o inesistenti.
Bug a molla? Direi che rende l'idea... rotflrotflrotfl
Un po'... così:
Allegato 125245
Però i Regression Test sono pallosi e testare feature già sviluppate costa impegno!
E' molto più conveniente promuovere direttamente gli utenti a Beta-Tester e farli in campo!" :p
Ciao e buona giornata,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Io ho provato a ricercare un indirizzo in beonroad, con la rete dati disattivata, lo ha trovato e me lo ha mostrato sulla mappa.
Poi, che non riuscisse ad agganciare la posizione perchè ero in treno e non si vedevano satelliti, è un altro discorso...
Con osmand invece devi andare per passi. Prova a fare come indico nella Guida ;)
Max
Sono passati diversi giorni dal messaggio originale da cui ero partito, per cui probabilmente non è chiaro il contesto a cui mi riferivo, quindi ripropongo il mio messaggio originale:
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Ho provato a vedere se, inserendo in un appuntamento nel calendario di Google l'indirizzo del luogo dove devo recarmi, tappandoci poi sopra mi aprisse automaticamente il navigatore prescelto con l'indirizzo preimpostato in modo da avviare subito la navigazione. Preciso che l'indirizzo mi era stato preimpostato da Google quando ho programmato l'appuntamento, si tratta di un luogo pubblico (un ospedale).
Risultati:
-Maps, Waze, BE-ON-ROAD mi propongono l'indirizzo corretto;
- Osmand+ dopo un bel po' di tempo mi propone una lista di indirizzi, nessuno dei quali è corretto;
-Tomtom Go mi dice che è impossibile trovare l'indirizzo;
-Sygic si apre semplicemente senza fare nulla...
Non si trattava quindi di una ricerca tradizionale, ma appunto di una ricerca a partire dal campo "località" di un appuntamento di Google Calendar, campo che era stato riempito in automatico da Google stesso con l'indirizzo nel formato citato qualche messaggio più indietro, cioè "Ospedale xxx, Via, N. civ., Località CAP Italia". Ribadisco che in tal caso Osmand+ ha i problemi citati per via del formato dell'indirizzo, e che Be-On-Road è in grado di trovare automaticamente l'indirizzo solo se la connessione dati è attiva.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Ho provato anch'io un percorso che tempo fa sbagliava completamente, da Orbassano (TO) a Piovà Massaia (AT). Mi vorrebbe far andare fino ad Asti in autostrada facendo così molti km in piu' e impiegando molto piu' tempo e le alternative che propone sono anche peggio. L'unica strada sensata non la propone proprio anche modificando i parametri del percorso. Ovviamente nessun altro navigatore fa fare un percorso simile.
Avevo già segnalato questo problema un anno fa e lo avevano risolto, adesso è tornato in pista ma questa volta a distanza di una settimana ancora non mi hanno risposto. Anche a Ceresole Reale non vogliono farmi andare, è da luglio dello scorso anno che ho segnalato che impostando quella destinazione non calcola il percorso ma restituisce un errore e finora non l'hanno risolto.
Che canale hai usato per segnalare il problema? Direttamente dall'app tramite la funzione di invio feedback oppure dal sito web?
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Sono passati diversi giorni dal messaggio originale da cui ero partito, per cui probabilmente non è chiaro il contesto a cui mi riferivo, quindi ripropongo il mio messaggio originale:
Non si trattava quindi di una ricerca tradizionale, ma appunto di una ricerca a partire dal campo "località" di un appuntamento di Google Calendar, campo che era stato riempito in automatico da Google stesso con l'indirizzo nel formato citato qualche messaggio più indietro, cioè "Ospedale xxx, Via, N. civ., Località CAP Italia". Ribadisco che in tal caso Osmand+ ha i problemi citati per via del formato dell'indirizzo, e che Be-On-Road è in grado di trovare automaticamente l'indirizzo solo se la connessione dati è attiva.
Google dovrebbe imporre a tutti i prodotti venduti o scaricati dal suo market di uniformare la ricezione e l'elaborazione di questi dati dei contatti..
Una formula semplice, impostata sui contatti/indirizzi registrati in rubrica o calendario... Non mi pare un impresa incredibile...
In fondo, forse, siamo andati sulla luna.. :eek: