Visualizzazione stampabile
-
Ragazzi, ci siamo...
Stasera è finalmente uscito l'aggiornamento alla mappa italiana di OsmAnd (in ritardo di un paio di giorni, ma tant'è), dimensione del .zip = 680 MB. Lancio il download, attendo, ed al termine dell'installazione apro la Cartella Deposito e... Sorpresa! Il file .obf ha superato il Gigabyte! :).
Ma il lavoro da fare è ancora tanto, prossimo obbiettivo: 1,5 GB! :)
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Ragazzi, ci siamo...
Stasera è finalmente uscito l'aggiornamento alla mappa italiana di OsmAnd (in ritardo di un paio di giorni, ma tant'è), dimensione del .zip = 680 MB. Lancio il download, attendo, ed al termine dell'installazione apro la Cartella Deposito e... Sorpresa! Il file .obf ha superato il Gigabyte! :).
Ma il lavoro da fare è ancora tanto, prossimo obbiettivo: 1,5 GB! :)
MAx
Ormai se non devo fare lunghi viaggi e capita raramente non la scarico più la mappa italia... con la mia dsl lumaca ci metterebbe 2 ore quindi preferisco quella della regione a tutti gli aggiornamenti e quella italiana una volta l'anno in media :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Scusa che significa "secondo me"? lavori per tomtom per saperlo con sicurezza maggiore rispetto ad un comunicato ufficiale dello staff tomtom? io ho linkato una risposta ufficiale di chi per tomtom ci lavora ed emette comunicati ufficiali e non semplici commenti campati in aria... Comunque non è stata rimossa è stato solo inibito l'acquisto per il mercato italiano ma chiunque l'ha comprata l'ha e l'avrà sempre nella lista delle app comprate per scaricarla da un altro device nel caso occorre o cambia cellulare. Io ho avuto esperienza con app acquistate e realmente rimosse tipo l'email client "Zeus Email" e posso dire con certezza che in quei casi le app sono state completamente cancellate anche dalla lista di google :) Secondo me chi l'ha comprata dovrebbe ritenersi fortunato invece di lamentarsi perché al contrario dei nuovi clienti che possono solo sottoscrivere abbonamenti a tempo loro hanno pagato solo una volta ed hanno una licenza a vita o almeno fino a che l'app esiste nella loro lista di app acquistate... :)
Stavo semplicemente esprimendo la mia opinione non sul comunicato ma sulla conclusione tratta. Quello che loro hanno scritto è tutto vero come ho già detto, ma dubito fortemente che potranno ridistribuire aggiornamenti e fix tramite lo store allo stato attuale. E' chiaro che tutto quello fuori dallo store funziona e continuerà a funzionare (almeno finché non spengono i loro server :)). Vedremo al primo aggiornamento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
greywolf82
Stavo semplicemente esprimendo la mia opinione non sul comunicato ma sulla conclusione tratta. Quello che loro hanno scritto è tutto vero come ho già detto, ma dubito fortemente che potranno ridistribuire aggiornamenti e fix tramite lo store allo stato attuale. E' chiaro che tutto quello fuori dallo store funziona e continuerà a funzionare (almeno finché non spengono i loro server :)). Vedremo al primo aggiornamento.
Se quello che temete è di non poter più reinstallare, in caso di necessità, le app regolarmente acquistate e (profumatamente) pagate, potete sempre pensare di farne un backup, ad esempio con Titanium Backup: in pratica archivia una copia locale dell'applicazione desiderata, che poi sarà possibile ripristinare in seguito, sempre tramite i menu di Titanium.
Mi ha già aiutato alcune volte, nel mio caso ripristinavo una vecchia versione, ben funzionante, della tastiera che uso (AI Type), in attesa che gli sviluppatori risolvessero alcuni fastidiosi problemi nella nuova versione.
L'unico problema rimangono gli aggiornamenti... Ma dopotutto non c'è nulla che sia eterno, no? :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Se quello che temete è di non poter più reinstallare, in caso di necessità, le app regolarmente acquistate e (profumatamente) pagate, potete sempre pensare di farne un backup, ad esempio con Titanium Backup: in pratica archivia una copia locale dell'applicazione desiderata, che poi sarà possibile ripristinare in seguito, sempre tramite i menu di Titanium.
Mi ha già aiutato alcune volte, nel mio caso ripristinavo una vecchia versione, ben funzionante, della tastiera che uso (AI Type), in attesa che gli sviluppatori risolvessero alcuni fastidiosi problemi nella nuova versione.
L'unico problema rimangono gli aggiornamenti... Ma dopotutto non c'è nulla che sia eterno, no? :)
Max
Ma il punto è proprio che non è vero che non possono reinstallarla: possono farlo come e quando vogliono perchè l'app c'è e ci sarà nella lista delle app acquistate del google play store. Ho verificato proprio questa mattina per curiosità sui 2 smartphone android di un amico che l'ha comprata la scorso anno: in quello in cui è installata appare nella lista dell'app google pay store con la normale opzione per disinstallarla ed in quello meno potente in cui non è installata nella lista c'è scritto "installa".... quindi non capisco proprio a cosa si riferiscono :)
Per quanto riguarda gli aggiornamenti loro hanno promesso di continuare a rilasciarli e non vedo perchè dovrebbero mentire visto che la versione dell'app a pagamento italiana non più venduta è esattamente la stessa di quella che viene ancora venduta in tutte le altre nazioni! :)
Credete forse che l'Italia sia così importante che se un'app non viene più venduta solo da noi in tutto il resto del mondo dove continuano a venderla smettano di aggiornarla? :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Ma il punto è proprio che non è vero che non possono reinstallarla: possono farlo come e quando vogliono perchè l'app c'è e ci sarà nella lista delle app acquistate del google play store. Ho verificato proprio questa mattina per curiosità sui 2 smartphone android di un amico che l'ha comprata la scorso anno: in quello in cui è installata appare nella lista dell'app google pay store con la normale opzione per disinstallarla ed in quello meno potente in cui non è installata nella lista c'è scritto "installa".... quindi non capisco proprio a cosa si riferiscono :)
Per quanto riguarda gli aggiornamenti loro hanno promesso di continuare a rilasciarli e non vedo perchè dovrebbero mentire visto che la versione dell'app a pagamento italiana non più venduta è esattamente la stessa di quella che viene ancora venduta in tutte le altre nazioni! :)
Credete forse che l'Italia sia così importante che se un'app non viene più venduta solo da noi in tutto il resto del mondo dove continuano a venderla smettano di aggiornarla? :D
Io mi baso sul funzionamento dello store. Se un paese viene escluso dalla lista di distribuzione, non la puoi installare (parlo dei "nuovi" clienti), al massimo ti dirà che il tuo dispositivo non è "compatibile". Ora c'è da capire che succede per gli aggiornamenti, ma io la vedo difficile. Nessuno sta accusando TomTom di mentire, ma in quello che hanno detto non c'è scritto questo, c'è scritto solo che l'app la puoi riscaricare e che continuerai a ricevere mappe e tutti gli altri servizi, non che riceverai anche gli aggiornamenti dell'app. Almeno è così che io interpreto le loro (non) parole.
@max: parafrasando un famoso film direi che il tomtom è eterno finché dura :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
Scopro che da poco be on road è un programma e Aponia navigation un altro. Qualcuno sa spiegare cosa è successo?
Esattamente quello che hai detto, pare...
Riporto il comemnto di un utente, preso direttamente da play store:
"
Apparently Aponia has split it's GPS programming into two directions. BE ON ROAD updated 19 May 2014 and became a free map only APP which wiped out my purchased Navteq Maps. However, I downloaded this new Aponia GPS Navigation APP, put in my serial number from BE ON ROAD, downloaded all the maps I need, transferred over my favorites and I'm back up & running with Aponia's superior new program & 2013 Navteq maps. I left the Be On Road on my devices with the free maps as a backup to this new App.Too bad we weren't notified before the update to the BE ON ROAD App so we could have turned off the auto update feature for it on our phones & tablets and not lost our maps. But, all's well that ends well and Aponia still has a great
"
Traduzione/riassunto: A partire dal 19 maggio scorso, Be On Road supporta solo mappe free e non più quelle commerciali (pare le abbia addirittura cancellate), mentre Aponia GPS Navigation usa solo mappe commerciali. A quanto pare, chi ha acquistato la licenza commerciale con Be On Road, dovrà semplicemente installare il nuovo programma ed inserire lo stesso codice di licenza che usava in BeOnRoad per poter ri-scaricare la mappa regolarmente pagata.
Ciao,
Max
-
Ho scaricato il nuovo Tom Tom e mi sembra sinceramente cosi cosi. Voi che ne pensate?
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
Ho scaricato il nuovo Tom Tom e mi sembra sinceramente cosi cosi. Voi che ne pensate?
boh a me piace ma sinceramente come ho già scritto lo userò come secondo navigatore da usare nelle zone dove le open street maps di osmand+ falliscono :)
Tra l'altro siamo al secondo mese e mi hanno accreditato come promesso i km bonus non utilizzati il mese scorso... direi che non posso lamentarmi :)
-
Infatti gli aggiornamenti TomTom li trasmette via OTA. Quale è il problema?