questa non perchê la detta max (anche se è un valore aggiunto..) mi pare la soluzione migliore..:)
Visualizzazione stampabile
Sto scaricando degli aggiornamenti (quelli blu) e mi stavo chiedendo ma, bisogna riscaricare tutta la mappa? Tutti quei mb???
Forse non hai scelto giusto.. :eek:perchè ho letto che nav free anche se hai scaricato la mappa nel cell.. per il calcolo del percorso necessita la connessione.. e tu essendo all'estero forse non ce l'hai.. a meno che non trovi un isola wi fi.. ma a Londra ce ne saranno un mare...:)
Quindi ricapitolando:
Osmand è free e offline..
Waze è free ma non offline..
Sygic è offline ma free solo x 7 giorni..
Nav free e free ma parzialmente offline(necessità di connessione per il calcolo del percorso..)
Maps è free, ma se non si è capaci di installare porzioni di mappa(e sembra che tanti trovino difficoltà a farlo) rimane online..
Tom tom e off line ma costicchia un bel pó
Idem per navigon..
Questi quelli che fin'ora abbiamo trattato abbastanza... naturalmente chi sa aggiorni la lista..;)
Poi una volta fatta una lista completa breve(le valutazioni magari uno se le fa provando..)
Possiamo chiedere al moderatore di pubblicarla in prima pagina.. cosî evitiamo di scrivere ogni volta le stesse cose... e anche per chi cerca, ha un informazione esaustiva e immediata...
Cosa ne pensate?:confused:
È cosi per tutti i navigatori... considera che se usi Tomtom con la mappa europea ti arrivano giga e giga ad ogni botta..., con le mappe Nokia altrettanto (anche se le hano suddivise per nazione o per macro regione (ad esempio la Germania è divisa in un po' di parti).
Qui se non altro puoi scaricarti solo le regioni che t'interessano, alla fine te la cavi con 30-40 mega (se la tua regione èpiccola, ancora meno...) anzichè tutto il pacchetto da 570 e passa!
Oltretutto i pacchetti regionali sono aggiornati con maggiore frequenza rispetto alla mappa italiana intera (forse addirittura ogni 2-3 giorni), però lo sbattimento è che ti tocca scaricarti un pacco di file anzichè uno solo.
Max
Ho provato a salvare la porzione di mappa in maps google per navigare offline.. lo trovavo utile nel caso uno avesse bisogno di una città in particolare.. ho salvato sia diverse province, ho salvato anche 2 riquadri contigui per vedere se si collegavano automaticamente in caso di un percorso che attraversava le 2 mappe e ho provato a salvare una piccola porzione 2 megabite .. poi ho ptovato la navigazione offline..
Risultato:
Fa il calcolo del percorso... ma non lo finisce mai... rimane quella rotellina che gira mentre calcola il percorso e basta...
L'unico video su questa funzione di you tube.. non fa vedere la navigazione.. ma dice che funziona:D:D:D
Questo con la app di google maps vecchia.. quella con le 2 icone.. perchè quella nuova, non ha nemmeno piú il menu con l'opzione "rendi disponibile offline" e nelle istruzioni non c'è traccia di quella funzione..
Qualcuno è mai riuscito ad utilizzare sta funzione?:confused:
Io ho provato, ma l'opzione di mettere la mappa in cache per un uso offline me la dà.
Comunque se non ricordo male la cache di google è molto limitata, massimo 256 x 256 tiles, che equivale ad un'area metropolitana abbastanza grande (tipo Milano, ad esempio).
Però se vuoi una risoluzione che ti permetta di vedere un po'di dettagli (e non solo lo schema generale delle strade principali) devi zoomare avanti... e sono altri dati che vengono scaricati nella stessa cache. Una mezza sola, insomma...
Max
Durante un calcolo di un percorso mi è apparsa questa scritta:http://img.tapatalk.com/d/13/08/04/ajevy4e3.jpg cosa vuol dire???
Altra cosa, nella versione precedente si poteva asoltare la voce in anteprima, adesso non trovo più l'opzione.
Mi riferisco ad osmand.
È capitato anche a me, in condizioni analoghe.
Secondo me è qualcosa in corso di sviluppo: prima il programma si schiantava ed ora hanno messo questo messaggio.
A mio modesto parere hanno messo una cache dj 64 mega che si rivela troppo piccola in certe condizioni...
La cosa migliore sarebbe, credo, prendere nota dei passaggi necessari per riprodurlo e segnalarlo al forum degli sviluppatori (ora non ho sottomano il link ma posso postarlo più tardi, se no c'è sempre il nostro amico Google :) )
Unico neo: il suddetto forum è frequentato da persone di tutto il mondo, è quindi d'obbligo scrivere in inglese...
Per la voce non saprei... evidentemente non ci ho ancora smanettato abbastanza! :)
Ciao,
Max
RIcorda, se hai la versione 1.5.1, che devi necessariamente selezionare una voce tts, le altre (quelle registrate) al momento non funzionano più causa incompatibilità di formato (in via di risoluzione, attendiamo update).
Ciao,
Max
EDIT: Ho appena verificato, i nuovi pacchetti con le voci registrate sono disponibili, dovrebbe essere sufficiente ri-scaricare la voce che usi per sistemare questo problema.
Per la voce nelle anteprime, però, continuo a non averci ancora smanettato abbastanza :)
Per un ottimo programma per l'uso dei mezzi pubblici (tram, bus, autobus ecc...) c'è MetrO:
MetrO (v. 0.3)
che ha centinaia di città (fra cui Londra) disponibili. E' free. Lo usavo per Palm e ora c'è anche per Android. Unico "problema", l'app è disponibile solo sul sito in questione e non su Google Play.
Topoldo
Sono felice di saperlo...
Peró utilizza le stesse mappe di osmand, ma non cosî aggiornate.. e come navigatore è molto essenziale...
Certo che se uno cerca la semplicitá assoluta è piû facile di osmand da usare.. e mostra le foto di google (street view ecc ecc ) se clicchi sopra un punto..
Osmand oltre ad avere mappe piú aggiornate, ricezione satellitare piú veloce e presente, ha anche piú informazioni di percorso.. altitudine, tempi di arrivo, prossime 2 indicazioni di percorso e forse anche altro..
Nav free è piú semplice..;)
Poi quando sbaglio (sicuramente parecchio), sono felice di essere corretto :thumbup:
Un ulteriore vantaggio di OsmAnd, come segnalavo nel mio reportage successivo al viaggio in Rep. Ceca riguarda la funzione di Ricerca. Se effettui la ricerca della destinazione con NavFree, hai voglia di trovare località e strade di paesi che abbiano (come la Rep. Ceca) parole piene di accenti non presenti nella tastiera internazionale o italiana!
Con OsmAnd la ricerca invece avviene per approssimazioni successive indipendenti dalla presenza di lettere accentate e quindi è possibile trovare anche le stringhe più strane!
Questo è stato il fattore che mi ha convinto ad adottarlo nel mio viaggio nei confronti di NavFree.
Poi che NavFree sia molto più immediato come tipologia di utilizzo, questo è senz'altro egualmente vero...
Topoldo
Allora ragazzi, osmand sta dando i numeri. Mi è uscito la notifica di aggiornamento, eseguito, vado per aggiornare le voci in blu, e saltano fuori le voci di paolo e chiara. Clicco per aggiornare, download completato, ma la voci continuano a restare blu. Nell'altra sezione "voce tts", mi ritrovo un sfilza di voci straniere che io non ho mai scaricato e non rieco a cancellare. Che si fa???
Aiutooooo, adesso anche "dati voci" tts" è diventato blu e non si aggiorna.
Dai, non ho voglia di disinstallare tutto di nuovo!!!
Ma si che si aggiorna.. ;)
Riavvia l'applicazione..
Al peggio cancella la cache..
Le voci poi sono pochissimi kb..:)
Comunque poi al massimo devi reinstallare solo l'app.. mica tutto..
Ma comunque le cose in piú basta non selezionarle.. e poi puoi usarle per imparare a guidare in un altra lingua :D:D:D
Se dal menù impostazioni nella cattegoria dei donwload tieni premuta una voce ti da la possibilità di eliminarla...
Prima di cancellare però aspetta il ritorno del Grande Max che sicuramente ha una dritta mirata..
migliore del mio chi ciapo ciapo.. ;)
Le voci in più le puoi elominare direttamente dalla SD con un file manager (tip Total Commander).
Per sapere qual è la cartella, asta che vai in Impostazioni Generali e vedi il percorso alla voce Cartella deposito.
Vai là, cancelli i file che non servono e riavvii osmand.
Comunque ieri sera è uscita la versione 1.5.2, a me si è aggiornata senza problemi.
Max
Per chi fosse interessato (ed avesse la pazienza di leggersi una pagina in inglese), qui trovate un'interessante comparativa tra OsmAnd, Waze e navFree.
Ciao,
Un Max... "quasi in ferie" :)
Vabbé dai, riporto qui un breve sunto: chiedo scusa se la traduzione è un po' sommaria! :)
"
Punti negativi:
- Mancanza di visualizzazione 3D, che è più naturale quando si sta guidando
- Modalità di ricerca, se Online non è molto intuitiva (personalmente non l'ho mai provata, però). Dovrebbe essere più facile passare da ricerca online a offline e viceversa
- "Segui" non significa Destinazione, ci sono altre parole ben più intuitive (Vai, Destinazione,...)
Punti positivi:
- Registrazione GPX. OsmAnd è l'unico navigatore, almeno negli store Android, che memorizza i dati del percorso seguito.
- La schermata di navigazione è pulita e senza troppi orpelli, è intuitivo aggiungere e rimuovere informazioni (su questa, IMHO, si potrebbe discutere... ma è parzialmente vera )
- Presenza di mappe sia online che offline. Waze è solo online, NavFree è solo offline con possibilità di usare ricerche online
- Le funzioni di ricerca sono molto intuitive, specialmente i filtri
In sostanza, l'unica mancanza grave è la visualizzazione 3D.
"
Ciao,
MAx
Max.. una domanda..
Se devo andare in una regione e dalla partenza all'arrivo ne attraverso 3.. mi basta,aver scaricato le regioni su cui transito, con osmand?:confused:
Non devo scaricare tutta l'italia come con navfree..?
Grazie!
Scarichi le 3 regioni e le attivi nella lista delle mappe disponibili (tieni premuto sul nome e scegli Attiva).
Per verificare che siqno attove ti basta andare sulla schermata della mappa e zoomare indietro. Se vedo le strade sei a posto.
Poi parti e... buon viaggio. :)
Max
Dopo aver provato: Navigon (costosissimo ma buono e aggiornamento mappe a pagamento), Copilot (sbaglia i percorsi) e Sygic (sbaglia i percorsi), finalmente ho trovato un navigatore completo, sicuro, offline ed econimico: BE-ON-ROAD. Non sbaglia un percorso, è offline, ha le mappe a pagamento Navteq con aggiornamento gratis a vita e ti dà anche la possibilità di caricare qualsiasi mappa gratuita opensource.
È da un po' che uso Navit e mi ha sempre portato dove volevo andare, quindi non ne posso che parlare bene, tanto più che è gratis. Ma ora ho solamente a disposizione le coordinate in decimale: come posso fare per impostarle come destinazione?
Inviato dal mio Nexus 10