Salve Max,
Ho fatto questa domanda, perchè siccome devo fare un viaggio,avrei bisogno di un navigatore che non mi crei contrattempi tutto qui.... riguardo l'acquisto del tomtom italia me lo consiglieresti?? ...... grazie in anticipo:)
Visualizzazione stampabile
Salve Max,
Ho fatto questa domanda, perchè siccome devo fare un viaggio,avrei bisogno di un navigatore che non mi crei contrattempi tutto qui.... riguardo l'acquisto del tomtom italia me lo consiglieresti?? ...... grazie in anticipo:)
io ho avuto modo di provare Navigon e l'ho trovato più semplice, più preciso nel rilevare la posizione, più rapido nell'agganciare i satelliti (anche se su quest'ultimo aspetto non so se sia solo un caso o il software può avere la sua rilevanza) è altrettanto rapido nel ri-calcolare il percorso oltre ad offrire degli itinerari secondo me migliori rispetto a TT.
l'ho purtroppo abbandonato solo perchè (la versione che provai non so se han risolto o se dipendesse dal mio device, ne dubito) quando ricevevo una telefonata solo se rispondevo usciva dall'app e di conseguenza bisognava ricominciare tutto da capo.
il TT funziona bene anche se, pur migliorando di aggiornamento in aggiornamento, non è precisissimo nel rilevare la posizione così che in alcune situazioni particolari mi è capitato di svoltare alla traversa sbagliata.
Io ho avuto modo di vedere il tom tom di un parente in azione e oltre alla precisione e facilità di utilizzo, riusciva a chiamare e usare l'app sociale di messaggi dal nome inscrivibile watzap o come si chiama..
Solo che costa un mare!!!
confermo
con TT nessun problema entri ed esci dall'app come e quando vuoi, è sempre presente l'icona sulla barra superiore.
sulla precisione dissento ma non so da cosa dipenda, qualcuno più esperto potrebbe illuminarci.
(io credo dipenda dall'app e non dal tel, che sarebbe la cosa più logica a cui pensare, perchè sullo stesso device e sempre con solo il GPS attivato il Navigon era precisissimo)
con Navigon ho citato il caso della telefonata perchè essendo un telefono capita che qualcuno ti chiami o che tu stesso debba fare una chiamata :) ma è evidente che l'inconveniente capita tutte le volte che hai bisogno di una qualsiasi altra app
Ok grazie a tutti per i consigli, vi auguro una buona giornata.....:)
no.no.
perchè all'inizio, alla sua prima versione era praticamente inutilizzabile (si vedeva in modo evidente che il rilevamento era impreciso di parecchie centinaia di metri per poi recuperare la posizione tutto di un botto e per tutto il viaggio faceva così), piano piano, aggiornamento dopo aggiornamento la rilevazione è migliorata ma non è mai preciso come ricordo era navigon.
Guarda che il navigatore perfetto non esiste...
Non ce n'è uno che calcoli "sempre" il percorso che faremmo noi e che la "pensi" sempre come noi in ogni momento.
Ricordiamocelo, sono programmi, in più dipendono da quel fatttore di terze parti che sono le mappe.
Alcuni sono fatti meglio di altri, ma bisogna sempre tener presente che un conto è un algoritmo software, per quanto sofisticato, ben altro i procedimenti euristici del cervello umano...
Ciao,
Max
forse hai quotato la parte sbagliata del mio post:
- non penso minimamente che ci sia il navigatore perfetto e nemmeno spero di trovare quello che farebbe il percorso che farei io (per es nelle occasioni in cui di solito testi l'app) ma nemmeno mettersi nelle mani di alcuni che ho provato che suggerivano tragitti completamente sballati, prima di arrendermi al TT li ho provati tutti ed alcuni erano proprio assurdi.
- la parte che hai quotato si riferisce ad un altro problema che ho riscontrato: la precisione nella rilevazione della tua posizione, se è sballata di una decina di metri è facile in alcune particolari situazioni svoltare nella strada sbagliata. Questa cosa con TT è successa qualche volta, il periodo invece (qualche mese) in cui usai Navigon, prima di stufarmi di rifiutare sistematicamente le tel pena reimpostare il navigatore, ricordo che era di una precisione imbarazzante, tanto da notarlo nel cambio, anche se come ho già scritto, nella sua prima versione TT era quasi inutilizzabile.
Mah, io ho sempre usato TomTom, sia il navigatore vero è proprio che il software per device android, ma devo precisare di averlo preso - quest'ultimo - relativamente tardi. Ho la versione Europa e funziona alla perfezione. Da ricordare che aggiorna completamente tutto, una botta da 3,6 Giga nel mio caso, ogni 3 mesi, a vita.:)
questa invece è la mia prima esperienza con un navigatore ma ne ho provati parecchi prima di stabilizzarmi su TT
la cosa di cui più mi "lamento" è il ritardo con cui rileva la posizione, appare evidente con le rotatorie, spesso io la sto già impegnando e TT deve ancora arrivarci, ci sarà un scarto di circa 4/6 secondi.
ci hai fatto caso? ti è mai capitato?
alle volte mi è capitato di chiedermi perchè mai avesse questo scarto e ho buttato lì un'ipotesi ma non essendo in nessun modo un esperto, azzardo.
dato che l'errore è sempre in ritardo sulla mia reale posizione mai in anticipo, ho legato il problema alla velocità, poi ho pensato che il rilevamento della posizione potesse essere un mix tra GPS e predizione della posizione e che quindi l'evento si verificasse quando magari contemporaneamente fosse debole il segnale GPS e si superassero i limiti di velocità.
perchè se vado piano o son fermo la posizione indicata è perfetta.
ecco, l'ho buttata. se ho scritto una boiata. sorry.
è scritto di fianco.
comunque è un sony xperia sole
ma ripeto (anche se il confronto non è stato contemporaneo, quindi con tutti i dubbi del caso) il navigon mi è sembrato molto più preciso, non ho mai notato il ritardo, come descrivevo, quello delle rotatorie
Bisogna ricordarsi che il GPS è un sistema di rilevazione militare, in mano agli americani che, a seconda dei casi, possono starare il segnale anche di 30 metri. Fino a quando non entrerà in funzione il sistema europeo Galileo temo che questi sbalzi di precisione ce li dovremo portare dietro.
La questione e' che gli americani non giocano con la precisione in base a un capriccio... servono moltivi molto seri (sicurezza...) per modificare queste impostazioni.
Per quanto ne so io, al momento, non ci sono particolari restrizioni sulla precisione del GPS
Viene introdotto un errore di circa 10 metri, In questo modo la posizione è sufficientemente precisa per tutti gli usi civili.
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Siste...amento_Globale
In ogni caso, quando entrerà in funzione il sistema Galileo...
1) dovremo procurarci dispositivi compatibili. Non credo che sarà sufficiente/possibile aggiornare il firmware di quelli esistenti...
2) siamo poi così sicuri che la posizione sarà esente da errori? Si tratta di un sistema di una certa importanza strategica per scopi militari, mi suona strano che non sia previsto un qualche accorgimento volto a "sconsigliare usi impropri"... tipo costruire una bomba volante e farla arrivare a destinazione tramite un comune navigatore. :)
Ciao,
Max
Appunto dicevo... non e' che aumentano/diminuiscono la precisione cosi' per divertimento... anche perche' manderebbero a pu@@ane milioni di dispositivi in tutto il mondo (e non sono solo navigatori, ma anche dispositivi che svolgono funzioni molto piu' importanti)... al momento (che io sappia) non ci sono particolari restrizioni, e la precisone e' quella impostata per il minimo livello di allerta.
Magari in alcune zone (Afghanistan, o altro) il segnale sara' codificato (e la precisione inferiore)... ma questo non posso saperlo.
Se entrera' in funzione. Ci vedo molte ombre...Quote:
In ogni caso, quando entrerà in funzione il sistema Galileo...
Ti ricordo che in questo momento gli americani stanno muovendo la sesta flotta per andare a bombardare la Siria. E comunque gli americani hanno sempre giocato con la precisione in base ai propri interessi motivo per il quale gli europei si stanno attrezzando per essere autonomi.
A memoria mia (che può essere ovviamente fallace, o potrei aver mancato qualche notizia) è da parecchi anni che la precisione del GPS non viene toccata, almeno nei posti in cui non ci sono conflitti.
Riguardo a Galileo, doveva essere la panacea a tutti i mali del GPS, ma se non mi sbaglio ne era prevista la partenza tra il 2000 ed il 2001... sono passati 12 anni da allora, ed ancora non c'è niente di certo.
Hmmmm... non credo che la precisione possa essere degradata selettivamente solo nelle zone "calde" del pianeta intervenendo sul segnale trasmesso dai satelliti (che non sono geostazionari).
Se non ricordo male, ai tempi della guerra in Iraq (sia la 1a che la 2a), la ricezione veniva degradata localmente "semplicemente" lanciando in aria interferenze radio tali da non consentire, a terra, di decodificare alcunché. Poi noi ci lamentiamo dell'elettrosmog... :P
Max
- galileo
- mi ripeto: é che con il Navigon non mi sembrava ci fosse questo ritardo
Consiglio una lettura qui: GPS.gov: GPS Accuracy
Al momento l'accuratezza del GPS per usi civili e' la stessa degli usi militari, e i ricevitori migliori riescono ad ottenere una precisione di 3 metri ed anche meno.
Quindi l'accuratezza dipende sia dal ricevitore integrato nel cellulare, che dal software (che eventualmente puo' integrare degli algoritmi di interpolazione/previsione).
Cosa serve la precisione "millimetrica" del gps, quando poi, i programmi non trovano i numeri civici!
Beh....
Ma a fare in modo che le persone che decideranno di aggiungere i numeri civici alla mappa possano trovare gli edifici corrispondenti con precisione millimetrica, no? :P
Scherzi a parte, non bosogna pensare che il sistema di posizionamento sia limitato al solo uso coi navigatori stradali... anzi, questa è proprio un'applicazione derivata!
Questi sistemi sono nati prima di tutto per la nqvigqzione aerea e marittima... in quei campi una precisione millimetrica non fa schifo a nessuno!
Ciao,
Max
UFFA
l'altro ieri ho installato WAZE e ieri e oggi l'ho provato e andava alla grande (a parte che si ostina a parlare in inglese e non so perche', ma a me andava anche bene lo stesso)
Oggi ho notato che c'era un aggiornamento nel market, l'ho installato , bellissimo specie in notturna , davvero , peccato che appena cerco di entrare nel menu 'naviga' per inserire un indirizzo crashi inesorabilmente. Se invece resto dove mi porta all'avvio dell'app, mostra regolarmente la mia posizione mentre mi sposto, ma navigare niente, crasha
Ho un THL W100 quadriprocessore , a voi l'aggiornamento di questo simpaticissimo navigatore va? Chissa' se e' Mtknoled che gli da fastidio, non saprei a cos'altro pensare, non e' rootato e non c'e' nulla di strano installato
Su dai, non te la prendere, anzi prendila sul ridere!
Se vai indietro di qualche pagina trovi il resoconto di una prova che io stesso ho fatto qualche tempo fa...
Come puoi leggere anche lì, quest'app ha, sì, un ottimo potenziale, ma -in perfetto stile Google :p - i problemi non mancano!
Ciao,
MAx
Ecco qui: Micro-Guida (sta tutta in un solo post) su come taggare i numeri civici con JOSM (credimi, con gli altri editor in-browser è un casino...)
Poi ci sono anche alcune app sul market che permettono di fare il tagging da cellulare. Per ora ho provato Keypad Mapper 3... ma non carica i dati su OSM, si limita a preparare un file che poi bisogna importare con JOSM... quindi, per ora, tanto vale. :(
Ciao e buona lettura,
Max
Ragazzi, riguardo a Waze, quale dei "Colori Mappa" secondo voi è il migliore?
Usate il predefinito?
Ciao, devo andare in Austria e Slovenia e mi serve un navigatore offline gratuito che funzioni anche li. Fino ad oggi ho utilizzato Google Maps che è ottimo per me solo che all'estero non avrò la connessione e quindi me ne serve uno offline. Ho scaricato Copiliot però le mappe gratis sono solo per l'italia. Poi ho scaricato Mapfactor ed ha le mappe anche per l'estero ma non so se sia affidabile. Ne conoscete qualche altro di navigatore buono sempre gratuito?
Tempo fa ho provato Mapfactor e mi dava indicazioni quantomeno fuorvianti (fra 500 metri, fate inversione a U... in autostrada!). Magari è migliorato, ma io proverei anche altro...
Ad esempio:
NavFree: un buon nqvigatore free, offline, con interfqccia semplice (io la chiamo "giocattolosa"). L'aspetto grafico è così così, ma il problema principale è l'aggiornamento delle mappe, uno all'anno è un po' poco, soprattutto se si pensa che la OpenStreetMap è in continua evoluzione...
Be-On-Road: Altro programma free. Offre la possibilità di acquistare mappe commerciali (Navteq), ma anche di usare mappe free (tra cui la sopra citata OSM).
L'interfaccia è pulita ed intuitiva, così come le indicazioni vocali, anche se dev0 ancora provarlo per bene... :)
Purtroppo non so ancora con quale frequenza siqno aggiornate le mappe free (quella che ho scaricato un mesetto fa risaliva allo scorso aprile), ma tra questo e NavFree tenderei a preferire questo (non fosse altro che per la visualizzazione 3d degli edifici).
OsmAnd: navigatore Open, disponibile sia in versione free (con alcune limitazioni sul numero di download possibili), sia in versione Plus (sbloccata, al costo di 6 euro).
Il programma è in via di svilippo, e certe funzioni possono essere un po' contorte da utilizzare all'inizio, non ha la visualizzazione 3d, ma possiede altre funzioni che lo rendono il progrqmma open col maggior potenziale disponibile.
Per maggiori info, puoi anche cercare la Guida Rapida che ho scritto, trovi il link nella mia firma, se la vedi... :) ).
Ciao, spero di esserti stato utile!
Max
Allora ho un problema (se così si può definire) con sygic e nello specifico riguarda tutte le immaginette del programma che si mescolano con le immagini mie personali e di conseguenza mi infestano l'album delle foto. Di conseguenza volevo sapere se esiste un modo per non mescolarle. Ho pensato di zipparle, ma poi il sygic le riscarica perché non le trova. Soluzioni??