
Originariamente inviato da
Max1234ita
Bah, ce ne sono diversi, sia free che commerciali, dipende da quanto sei disposto a smanettare e/o a spendere: il punto in comune tra tutti è che per funzionare non necessitano di una connessione ad una rete dati (se ce l'hai, però, agganciano la posizione più velocemente)
Il nodo principale sono le mappe:quelle commerciali si pagano ma sono "certificate", quelle free (OpenStreetMap) sono gratuite ma in alcune aree (specialmente rurali e non molto popolate, ma non solo) possono avere dei "buchi di copertura" in quanto nessun utente ha ancora provveduto a mappare la zona, mentre in altre puoi trovare un dettaglio di mappatura quasi pari a quello di una carta militare od una CTR (Carta Tecnica Regionale).
Tra i Free, se ti va di smanettare un po', tra app e mappe, ti consiglio il mio preferito: OsmAnd. La versione "Free" ti permette di scaricare fino a 10 pacchetti; considera però che un paio se ne vanno subito per la mappa base ed almeno una voce, più un altro per almeno una mappa (suggerirei quella di tutta Italia: Italy-Europe), coi rimanenti 7 vai avanti tranquillo per un po', se non ti metti a fare un aggiornamento ogni 10-15 giorni (questa è infatti la frequenza degli update).
In ogni caso, se disinstalli e reinstalli l'applicazione, oppure ogni volta che metti una nightly build scaricata dal sito degli sviluppatori, il conteggio si resetta.
Se poi il programma ti piace, puoi passare alla versione "Plus" con circa 6 euro.
Però ti avviso: OsmAnd è molto "tecnico", ti permette di visualizzare informazioni che altri non prevedono nemmeno (tipo linee di quota, sentieri, manufatti vari), ma è perennemente in fase di sviluppo (non a caso tutte le versioni sono indicate come "Beta") e non è esente da problemi di funzionamento (anche se ogni volta che viene aggiornato noto qualche piccolo miglioramento).
Diciamo che è un programma "in divenire", è per questo che te lo consiglio solo se sei disposto a smanettare un po'.
Se invece sei un utente più amante del "quieto vivere", ti posso suggerire Be On Road. abbastanza facile da usare, piacevole da vedere e con un buon algoritmo di navigazione. ha anche lui qualche problemino ma tutto sommato se la cava bene.
Qualche tempo fa l'ho provato,
qui trovi il resoconto completo.
Altrimenti ci sono i "commerciali", in testa a tutti Tomtom (che è considerato praticamente lo standard, nonché il più costoso sul mercato), poi Sygic, Copilot... ma io non li apprezzo molto, sono sicuro che qualche altro utente saprà consigliarti per il meglio nel caso tu decidessi di passare ad uno di questi.
MAx