Visualizzazione stampabile
-
Buonasera ed un saluto a tutti voi del forum androidiani. Premetto che sono nuovo del forum. :) (Ma non sono nuovo nel campo dell'androide :D )
Volevo sapere maggiori informazioni riguardo al navigatore gratuito Navfree. Attualmente si chiama Navmii ed ha subito notevoli aggiornamenti e un'interfaccia completamente riveduta.
Siccome su vari siti ci sono parecchie informazioni abbastanza discordanti, volevo basarmi sulle vostre esperienze. In pratica dicono cheil navigatore è gratuito e le mappe sono gratuite ed il loro aggiornamento è pressochè a vita. Ora il fatto è che nell'applicazione per qualsiasi mappa si voglia scaricare c'è scritto nelle informazioni "Aggiornamento trimestrale gratuito per 12 mesi". Ora non capisco se effettivamente è gratuito solo per 12 mesi e poi bisognerebbe pagare per avere le mappe aggiornate, oppure è totalmente gratuito (ed in questo caso non saprei perchè l'abbiano scritto :D ).
Un saluto a tutti ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Plank
Buonasera ed un saluto a tutti voi del forum androidiani. Premetto che sono nuovo del forum. :) (Ma non sono nuovo nel campo dell'androide :D )
Volevo sapere maggiori informazioni riguardo al navigatore gratuito Navfree. Attualmente si chiama Navmii ed ha subito notevoli aggiornamenti e un'interfaccia completamente riveduta.
Siccome su vari siti ci sono parecchie informazioni abbastanza discordanti, volevo basarmi sulle vostre esperienze. In pratica dicono cheil navigatore è gratuito e le mappe sono gratuite ed il loro aggiornamento è pressochè a vita. Ora il fatto è che nell'applicazione per qualsiasi mappa si voglia scaricare c'è scritto nelle informazioni "Aggiornamento trimestrale gratuito per 12 mesi". Ora non capisco se effettivamente è gratuito solo per 12 mesi e poi bisognerebbe pagare per avere le mappe aggiornate, oppure è totalmente gratuito (ed in questo caso non saprei perchè l'abbiano scritto :D ).
Un saluto a tutti ;)
Onestamente non vedo il problema, a parte la curiosità, lecita.. per 12 mesi sei tranquillo, poi si vedrà.. probabilmente non lo sanno nemmeno loro cosa faranno.. e quindi lasciano aperte piú strade.. [emoji16]
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Onestamente non vedo il problema, a parte la curiosità, lecita.. per 12 mesi sei tranquillo, poi si vedrà.. probabilmente non lo sanno nemmeno loro cosa faranno.. e quindi lasciano aperte piú strade.. [emoji16]
Se sei proprio curioso, volendo, puoi saperlo anch subito cosa succederà tra 12 mesi: basta portare avanti di un annetto la data del telefono e poi avviare di nuovo il programma...
Occhio, però, perchè poi potrebbe non funzionare più, nemmeno riportando la data al suo valore vero... (nel caso, dovrebbe essere sufficiente disinstallare rimuovendo tutti i dati e poi reinstallare, per sistemare le cose)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Onestamente non vedo il problema, a parte la curiosità, lecita.. per 12 mesi sei tranquillo, poi si vedrà.. probabilmente non lo sanno nemmeno loro cosa faranno.. e quindi lasciano aperte piú strade.. [emoji16]
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Se sei proprio curioso, volendo, puoi saperlo anch subito cosa succederà tra 12 mesi: basta portare avanti di un annetto la data del telefono e poi avviare di nuovo il programma...
Occhio, però, perchè poi potrebbe non funzionare più, nemmeno riportando la data al suo valore vero... (nel caso, dovrebbe essere sufficiente disinstallare rimuovendo tutti i dati e poi reinstallare, per sistemare le cose)
Max
Beh ho provato oggi pomeriggio a fare quanto dici e, a quanto pare, l'applicazione non mi dice nulla in merito a costi o altro per l'aggiornamento della mappa né dice nulla in merito a qualsiasi licenza del programma. Boh spero che continui a rimanere gratuito perché pian piano stanno creando un navigatore veramente carino e funzionale. ;) Mah restiamo a vedere come si comporteranno. In caso contrario ho comunque, nel frattempo, un altro navigatore d'appoggio ;)
Grazie ancora ragazzi :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Plank
Beh ho provato oggi pomeriggio a fare quanto dici e, a quanto pare, l'applicazione non mi dice nulla in merito a costi o altro per l'aggiornamento della mappa né dice nulla in merito a qualsiasi licenza del programma. Boh spero che continui a rimanere gratuito perché pian piano stanno creando un navigatore veramente carino e funzionale. ;) Mah restiamo a vedere come si comporteranno. In caso contrario ho comunque, nel frattempo, un altro navigatore d'appoggio ;)
Grazie ancora ragazzi :)
Era già carino e funzionale un paio d'anni fa, poj purtroppo ha toppato un paio d'aggiornamenti ed ha perso un po' di smalto...
Sono contento che sia tornato ai livelli di prima, se non meglio... Ma ormai ho adottato Osmand! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Plank
Buonasera ed un saluto a tutti voi del forum androidiani. Premetto che sono nuovo del forum. :) (Ma non sono nuovo nel campo dell'androide :D )
Volevo sapere maggiori informazioni riguardo al navigatore gratuito Navfree. Attualmente si chiama Navmii ed ha subito notevoli aggiornamenti e un'interfaccia completamente riveduta.
Siccome su vari siti ci sono parecchie informazioni abbastanza discordanti, volevo basarmi sulle vostre esperienze. In pratica dicono cheil navigatore è gratuito e le mappe sono gratuite ed il loro aggiornamento è pressochè a vita. Ora il fatto è che nell'applicazione per qualsiasi mappa si voglia scaricare c'è scritto nelle informazioni "Aggiornamento trimestrale gratuito per 12 mesi". Ora non capisco se effettivamente è gratuito solo per 12 mesi e poi bisognerebbe pagare per avere le mappe aggiornate, oppure è totalmente gratuito (ed in questo caso non saprei perchè l'abbiano scritto :D ).
Un saluto a tutti ;)
Ho provato negli ultimi due giorni Navmii;
Premetto che (!!!!) non esiste manuale per questa versione, che però non è difficile da usare;
Detto questo, è abbastanza intuitivo. L'interfaccia di navigazione è ottima, lento in partenza (Huawei G700 2 gb ram quadcore). Imposto ricerca di diversi posti in città e li trova tutti (Alessandria) imposto un posto in città e parte l'interfaccia di sera correttamente scura. Ad un incrocio mi dice che c'è un autovelox inesistente più avanti, pazienza meglio troppo che poco, dice correttamente di svoltare a sinistra e io naturalmente svolto a destra; ricalcolo... 5 secondi, proprio non va, in città ti perdi comunque arrivo. Oggi riprovo; in una strada che dopo un incrocio che prosegue dritta (ma leggermente inclinata verso sinistra) mi dice e disegna di svoltare a sinistra; se non guardo il telefono e non sono nella mia città svolterei a sinistra, poi aggiungi i tempi di ricalcolo ed ecco che o hai il computer della Nasa o ti perdi senza speranza. Sui ricalcoli ho Sygic che è istantaneo, here pure, waze pure e avevo Be on road pure istantaneo. Per cui o migliora o per me è da scartare. A proposito, mi obbliga a mettere il wifi che in un navigatore non ha senso. Secondo me meglio offline here di Nokia, Beonroad di Sygic con le OSM, e online decisamente waze, tutti gratuiti. L'interfaccia di navigazione è ottima, però un navigatore oltre ad essere bello dovrebbe servire a navigare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
Ho provato negli ultimi due giorni Navmii;
Premetto che (!!!!) non esiste manuale per questa versione, che però non è difficile da usare;
Detto questo, è abbastanza intuitivo. L'interfaccia di navigazione è ottima, lento in partenza (Huawei G700 2 gb ram quadcore). Imposto ricerca di diversi posti in città e li trova tutti (Alessandria) imposto un posto in città e parte l'interfaccia di sera correttamente scura. Ad un incrocio mi dice che c'è un autovelox inesistente più avanti, pazienza meglio troppo che poco, dice correttamente di svoltare a sinistra e io naturalmente svolto a destra; ricalcolo... 5 secondi, proprio non va, in città ti perdi comunque arrivo. Oggi riprovo; in una strada che dopo un incrocio che prosegue dritta (ma leggermente inclinata verso sinistra) mi dice e disegna di svoltare a sinistra; se non guardo il telefono e non sono nella mia città svolterei a sinistra, poi aggiungi i tempi di ricalcolo ed ecco che o hai il computer della Nasa o ti perdi senza speranza. Sui ricalcoli ho Sygic che è istantaneo, here pure, waze pure e avevo Be on road pure istantaneo. Per cui o migliora o per me è da scartare. A proposito, mi obbliga a mettere il wifi che in un navigatore non ha senso. Secondo me meglio offline here di Nokia, Beonroad di Sygic con le OSM, e online decisamente waze, tutti gratuiti. L'interfaccia di navigazione è ottima, però un navigatore oltre ad essere bello dovrebbe servire a navigare.
wi fi??? allora é peggiorato.. non ricordo che necessitasse di un wi fi attivo.. (perfettamente inutile..)
Poi.. , pessimo ricalcolo.. pessimo navigatore!
here a parte i velox che puoi ottenere con un mare di apps, rimane uno dei migliori free..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
wi fi??? allora é peggiorato.. non ricordo che necessitasse di un wi fi attivo.. (perfettamente inutile..)
Poi.. , pessimo ricalcolo.. pessimo navigatore!
here a parte i velox che puoi ottenere con un mare di apps, rimane uno dei migliori free..
[emoji50] [emoji50] [emoji50]
E a che min[CENSURA] servirebbe una connessione wi-fi mentre sei per strada?
Non è x caso che con "wi-fi" intenda una qualunque connessione wireless (il che comprenderebbe anche le varie 2g, 3g, 4g, ng)? Se no direi che è proprio un bacherozzo, e pure bello grosso!
Speriamo solo che la loro policy di aggiornamento non preveda un rilascio ogni 6 mesi... Se no altro che scartarlo! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
[emoji50] [emoji50] [emoji50]
E a che min[CENSURA] servirebbe una connessione wi-fi mentre sei per strada?
Non è x caso che con "wi-fi" intenda una qualunque connessione wireless (il che comprenderebbe anche le varie 2g, 3g, 4g, ng)? Se no direi che è proprio un bacherozzo, e pure bello grosso!
Speriamo solo che la loro policy di aggiornamento non preveda un rilascio ogni 6 mesi... Se no altro che scartarlo! :)
Max
Credo che il wifi possa essere usato per triangolare meglio la posizione. Mi è capitata una cosa simile con un altra app che permetteva l'identficazione del telefono all'interno di aree geografiche impostate dall'utente. Anche senza connettersi era consigliata l'attivazione del wifi o in alternativa l'attivazione dell'opzione per lo scan always-on.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
Credo che il wifi possa essere usato per triangolare meglio la posizione. Mi è capitata una cosa simile con un altra app che permetteva l'identficazione del telefono all'interno di aree geografiche impostate dall'utente. Anche senza connettersi era consigliata l'attivazione del wifi o in alternativa l'attivazione dell'opzione per lo scan always-on.
Ah, sì, certo, la localizzazione tramite reti senza fili ed a basso consumo energetico... Che di fatto, se sei in aperta campagna, non ti fa triangolare una mazza perchè non c'è niente da triangolare!
Credo si tratti di un baco, comunque: un programma dovrebbe usare quello che è disponibile; pretendere che l'utente faccia per forza una certa configurazione non contribuisce certo ad attirare le sue simpatie! :)
Max