Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Comunque io non noto differenze rispetto a prima, pigiando il pulsante Home o back fino ad uscire Osmand si chiude e il gps si spegne esattamente come prima. A parte la comodità di un pulsante di uscita non vedo controindicazioni pratiche dell'implementazione attuale, o sono io ad essere fortunato ?
Tu che Android hai? Credo che questo comportamento dipenda dalla versione: fino a Jelly Bean il pulsante Back si comportava esattamante così, chiudendo l'applicazione; da Kitkat in poi (filosofia "Material Design") invece si limita a mandarla in background e tanti saluti a tutti...
PERO' il vecchio OsmAnd aveva il SUO pulsante di uscita, quella "X" in alto a destra tanto piccola quanto utile... e funzionava alla perfezione anche su Kitkat. Poi uno sviluppatore genialoide ci ha messo del suo... ed è venuta fuori questa versione che, se non fosse il mio navigatore preferito (a causa delle mappe e delle funzioni di tracciamento dei percorsi) non esiterei a definire Crapware.
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Tu che Android hai? Credo che questo comportamento dipenda dalla versione: fino a Jelly Bean il pulsante Back si comportava esattamante così, chiudendo l'applicazione; da Kitkat in poi (filosofia "Material Design") invece si limita a mandarla in background e tanti saluti a tutti...
PERO' il vecchio OsmAnd aveva il SUO pulsante di uscita, quella "X" in alto a destra tanto piccola quanto utile... e funzionava alla perfezione anche su Kitkat. Poi uno sviluppatore genialoide ci ha messo del suo... ed è venuta fuori questa versione che, se non fosse il mio navigatore preferito (a causa delle mappe e delle funzioni di tracciamento dei percorsi) non esiterei a definire Crapware.
Max
Ho un Huawei G7 con KitKat (4.4.4), sono d'accordo che il pulsante di uscita era comodo ma sul mio telefono rispetto alle versioni precedenti non noto differenze. L'unica cosa è che l'app rimane in memoria ma avendo 2Gb la cosa non mi disturba. Già prima spesso uscivo con il tasto home, così se mi serviva di nuovo la ritrovavo già pronta con l'ultima posizione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Ho un Huawei G7 con KitKat (4.4.4), sono d'accordo che il pulsante di uscita era comodo ma sul mio telefono rispetto alle versioni precedenti non noto differenze. L'unica cosa è che l'app rimane in memoria ma avendo 2Gb la cosa non mi disturba. Già prima spesso uscivo con il tasto home, così se mi serviva di nuovo la ritrovavo già pronta con l'ultima posizione.
Allora forse è questa la differenza... Già sul mio Galaxy S Advance, che di RAM ne ha 768 Mega, ogni Kilobyte è prezioso! :)
Raga, casomai voleste avventurarvi nel magico mondo dello sviluppo software, prendete esempio: quello di OsmAnd è (temporaneamente, speriamo) un fulgido esempio di come NON si programma: sviluppare solo per (e/o su) terminali di fascia alta è deleterio!
MAx
-
Ciap Amici non ricordo se l'ho detto.. ma sygic é migliorato notevolmente.. a parte la grafica che é sempre piú orrida (la versione notturna l'hanno presa da Copilot..), I percorsi sono migliorati e la ricerca anche.. Purtroppo graficamente hanno imboccato la strada sbagliata e forse non possono tornare indietro.. quindi rassegnazione.. [emoji30] Meno male che nell'altro note2 ho ancora quello vecchio ..[emoji6] Una bellezza da guardare..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Ciap Amici non ricordo se l'ho detto.. ma sygic é migliorato notevolmente.. a parte la grafica che é sempre piú orrida (la versione notturna l'hanno presa da Copilot..), I percorsi sono migliorati e la ricerca anche.. Purtroppo graficamente hanno imboccato la strada sbagliata e forse non possono tornare indietro.. quindi rassegnazione.. [emoji30] Meno male che nell'altro note2 ho ancora quello vecchio ..[emoji6] Una bellezza da guardare..
Ho ricevuto l'aggiornamento ieri e concordo. L'interfaccia utente è sempre orrida, ma almeno i percorsi adesso paiono nella norma. Rimane solo il problema che non riesce a calcolare il percorso da Torino a Ceresole Reale, continua a dire che è troppo complicato. Ci sarà qualche casino nella mappa ma ormai sono stufo di segnalarlo e la strada ormai la so rotfl
Certo che comunque usando il navigatore solo saltuariamente è sempre bene controllarlo il giorno prima, tra aggiornamenti e bug vari ogni volta ci sono sorprese. Sygic dopo un aggiornamento si deve riscaricare quasi tutto e non sempre aggiorna da solo le voci, almeno sul telefono di mia moglie non l'ha fatto, io non ho controllato e l'ho dovuto usare in inglese.
-
Vedo che ci sono diversi piemontesi in questo thread :)
A quale versione vi riferite esattamente di Sygic?
Intanto vi comunico l'esito di alcuni test.
Le settimane precedenti ho impostato come destinazione Pontechianale (CN) e Marmora (CN), percorsi entrambi effettuati in circa due ore con partenza da Torino.
Pontechianale:
Sygic va in errore nel calcolo del percorso, dice "limite stradale superato", ho fatto il downgrade alla 14.3.0 ed il problema persiste (le mappe sono quelle 03.2015). Percorsi con chilometraggio superiore vengono calcolati correttamente.
Tutto ok per Copilot,Osmand e Mapfactor.
Marmora:
tutti calcolano il percorso correttamente, Sygic 14.3.0 allunga l'orario previsto di arrivo di almeno 20 minuti (??). Mapfactor ed Osmand hanno solo un paio di sentieri e nessuna borgata.
Mapfactor usa le mappe Osm, ma sono disponibili le Tomtom con acquisto in app. Se sistemassero l'algoritmo di calcolo senza doversi sobbarcare il lavoro che ho fatto io per avere un utilizzo soddisfacente, le prenderei al volo.
Ricordo che al momento uso due profili distinti a seconda delle località da raggiungere.
Mi viene il dubbio che possa dipendere da come sono censite le strade in Osm, anche perchè Osmand risulta attendibile col profilo di default, ma le mappe pesano oltre 1 GB, mentre quelle di Mapfactor pesano meno della metà.
Ai posteri l'ardua sentenza ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kazzenger
Vedo che ci sono diversi piemontesi in questo thread :)
A quale versione vi riferite esattamente di Sygic?
Intanto vi comunico l'esito di alcuni test.
Le settimane precedenti ho impostato come destinazione Pontechianale (CN) e Marmora (CN), percorsi entrambi effettuati in circa due ore con partenza da Torino.
Pontechianale:
Sygic va in errore nel calcolo del percorso, dice "limite stradale superato", ho fatto il downgrade alla 14.3.0 ed il problema persiste (le mappe sono quelle 03.2015). Percorsi con chilometraggio superiore vengono calcolati correttamente.
L'ultimo aggiornamento di Sygic è alla versione 15.4.10, l'errore che mi restituisce impostando come destinazione Ceresole Reale (ma anche altri comuni della valle Orco) è lo stesso "limite stradale superato", e lo dava già 2 anni fa quando l'ho riportato la prima volta.
Ultimamente ho usato per un po' Copilot ma anche lui nell'ultimo aggiornamento ha qualche magagna, prima continuava a ripetere un inutile "Appena avanti" subito prima della manovra, adesso invece di eliminarlo del tutto dice una frase incomprensibile... e spesso in manovre critiche come le rotonde la posizione sulla mappa resta indietro.
Mapfactor non l'ho provato, per ora tre navigatori mi bastano :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
L'ultimo aggiornamento di Sygic è alla versione 15.4.10, l'errore che mi restituisce impostando come destinazione Ceresole Reale (ma anche altri comuni della valle Orco) è lo stesso "limite stradale superato", e lo dava già 2 anni fa quando l'ho riportato la prima volta.
Ultimamente ho usato per un po' Copilot ma anche lui nell'ultimo aggiornamento ha qualche magagna, prima continuava a ripetere un inutile "Appena avanti" subito prima della manovra, adesso invece di eliminarlo del tutto dice una frase incomprensibile... e spesso in manovre critiche come le rotonde la posizione sulla mappa resta indietro.
Mapfactor non l'ho provato, per ora tre navigatori mi bastano :)
Lo puoi disattivare dal menù.. il Appena avanti.. [emoji13]
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Lo puoi disattivare dal menù.. il Appena avanti.. [emoji13]
e lo so, pero' elimina del tutto l'annuncio. Vorrei che dicesse solo "gira a sinistra" senza dire "appena avanti gira a sinistra", avevo anche modificato il file con gli annunci ma poi ad ogni aggiornamento viene ripristinato. Comunque adesso che Sygic riprende a funzionare decentemente tornerò ad usarlo, anche se l'interfaccia è orrida in navigazione mi piace decisamente di piu' e non dice "appena avanti" ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
e lo so, pero' elimina del tutto l'annuncio. Vorrei che dicesse solo "gira a sinistra" senza dire "appena avanti gira a sinistra", avevo anche modificato il file con gli annunci ma poi ad ogni aggiornamento viene ripristinato. Comunque adesso che Sygic riprende a funzionare decentemente tornerò ad usarlo, anche se l'interfaccia è orrida in navigazione mi piace decisamente di piu' e non dice "appena avanti" ;)
È molto tempo che non lo uso.. ma da quanto ricordo, eliminava solo " appena avanti.. " cosa fa ora? elimina tutto l'annuncio?? mi pare assurdo.. [emoji16]