Visualizzazione stampabile
-
Ciao a tutti ragazzi
ma per avere info sul traffico e quindi un percorso alternativo quando si cerca di arrivare a destinazione, googlemaps non è consigliato a causa delle mappe che non sono il massimo?
avevo letto tempo fa che per le info del traffico googlemaps le recuperava da parecchie fonti
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
Ciao a tutti ragazzi
ma per avere info sul traffico e quindi un percorso alternativo quando si cerca di arrivare a destinazione, googlemaps non è consigliato a causa delle mappe che non sono il massimo?
avevo letto tempo fa che per le info del traffico googlemaps le recuperava da parecchie fonti
Da quello che ho visto, di tutti i navigatori che ho provato, il Google Maps è il migliore anche per le info sul traffico...
D'altra parte è Google stesso che raccoglie info di tutti gli utenti connessi (indipendentemente se hanno il navigatore acceso o meno).
Con tutti questi i dati a disposizione non poteva essere altrimenti.
-
Non so io provato un anno intero Google maps scoperto waze e dopo due anni di utilizzo intenso solo se mi picchiassero tornerei indietro.
Inviato dal mio SM-N910F usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
tafazzi
Non so io provato un anno intero Google maps scoperto waze e dopo due anni di utilizzo intenso solo se mi picchiassero tornerei indietro.
Inviato dal mio SM-N910F usando
Androidiani App
Waze lo usavo anche con un oldissimo htc diamod (win mobile 6.5)
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Simpaticissimo ma sempre, a mio parere, inferiore a maps
Però mi hai fatto venire la voglia di reinstallarlo ! (saranno passati 2 anni dall'ultima volta che l'ho usato...)
[emoji12]
-
Ciao a tutti,
scusate se ultimamente non sono stato molto presente ma a quanto pare non sono abbastanza ben voluto dal server... per qualche ragione non mi manda le notifiche nonostante io le abbia impostate. :p
Anyway... dopo aver finalmente riparato il mio PC (problema di RAM) mi sono rimesso in attività e questa notte il mio fido I7 ha sfornato un nuovo ADDRESS FILE PER OSMAND.
>Il link da cui scaricarlo è sempre il medesimo: https://www.androidiani.com/forum/le...ml#post4027069 (chi visualizza il forum in modalità Web lo trova anche in firma).
Spero di aver fatto cosa gradita (e soprattutto utile) a chi usa OsmAnd con le mappe regionali! In caso di problemi, fatemi sapere.
Ciao e buona giornata!
Max
PS. E la mappa di tutta Italia, con le strade, i PDI ecc. ecc.? Eh, un po' di pazienza, arriva, arriva anche quella! :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
(...)
E la mappa di tutta Italia, con le strade, i PDI ecc. ecc.? Eh, un po' di pazienza, arriva, arriva anche quella! :)
Come promesso, eccola qui, finalmente, dopo 18 ore di elaborazione e quasi 6 di upload: https://goo.gl/4PfAko
Potete anche raggiungerla dalla pagina delle risorse alternative per OsmAnd (link in firma; ricordate però di scegliere quella "generata dal sottoscritto", a quanto pare l'altra, per il momento, non viene più aggiornata da mesi).
Riassumo la procedura per installarla:
METODO 1: Da PC, tramite protocollo MTP
Necessario: PC, Cavetto dati USB per la connessione del dispositivo
1) Scaricare il file .zip sul proprio PC
2) Decomprimere l'archivio in una cartella a piacimento: il risultato sarà un file .obf di circa 1.6 Gigabyte (!)
3) Collegare il celulare/tablet al computer tramite l'apposito cavetto dati
4) Copiare il file .obf nella cartella impostata in OsmAnd come "cartella salvataggio dati".
(in Android Lollipop 5.x e Marshmallow 6.x dovrebbe essere [Card]/Android/data/net.osmand.plus/files)
Se qualcosa va storto (errore durante il trasferimento) significa che sulla partizione SD *interna* non c'è abbastanza spazio (questo vale anche se la destinazione è la scheda SD esterna, a quanto pare Android usa la partizione interna come memoria temporanea... almeno così succede a me, sul Galaxy S5)
In questo caso, si può provare con un metodo alternativo:
METODO 2: Trasferimento su dispositivo tramite adattatore USB-OTG * Solo se il dispositivo supporta la funzione *
Necessario: PC, una chieavetta "pendrive" USB con almeno 2 GB di spazio libero
1) Eseguire i passi 1 e 2 del metodo 1
2) Collegare il pendrive al PC e copiarci sopra il fle .obf
3) Collegare il pendrive all'adattatore OTG
4) collegare il tutto al dispositivo
5) tramite il file manager di Android, copiare il file .obf a destinazione (vedi passaggio 4 del "Metodo 1")
METODO 3: Trasferimento diretto su PC * Solo se il dispositivo è dotato di scheda MicroSD rimovibile *
1) Eseguire i passi 1 e 2 del metodo 1
2) Spegnere il cell (oppure "smontare" la scheda esterna con l'apposita opzione nel menu Memoria)
3) Estrarre la scheda MicroSD
4) Collegare la suddetta al PC (è necessario possedere un apposito lettore/convertitore di formato: ormai li si trova negli store di elettronica al costo di pochi Euro.
5) Copiare il file . obf a destinazione
[B]METODO 4: Download diretto dal dispositivo
Necessario: App per la gestione degli archivi .zip in Android (es. RAR, ES File explorer); TANTO spazio di archiviazione libero all'interno del dispositivo (almeno 3 GB)
1) Dal browser del dispositivo, scaricare il file .zip
2) Localizzare la cartella in cui il fie viene salvato! (POTREBBE essere /storage/emulated/0/Download ... ma dipende dal browser utilizzato)
3) Tramite l'applicazione apposita, decomprimere il file .zip a destinazione (vedi passaggio 4 del "Metodo 1")
4) Eliminare il file .zip per liberare un po' di spazio!
Una volta trasferito il file .obf, aprire OSmAnd ed assicurarsi che la nuova mappa venga correttamente riconosciuta (Menu Gestione Mappe: controllare data di creazione), poi aprire il menu di Ricerca ed assicurarsi di avere impostato "Italy_latest" nel campo Paese
Ciao a tutti!,
Max
-
Ho visto che Here maps non legge i nomi delle vie. Proprio non c'è modo di usare le voci TTS di Google?
P.S. Un grazie a Max per i file di Osmand, sempre preziosissimi i suoi contributi :)
-
Niente da fare, ho reinstallato da zero Marshmallow sul mio Zenfone 2 551Ml, poi ho reinstallato Sygic, questa volta sulla memoria interna anziché sulla sd esterna, e continua ad andare in crash, anzi, anche più spesso di quando era con la sd. Darò a questo punto una chance a Here we go, anche se l'ultima volta che l'ho usato qualche mese fa ho visto che le mappe erano molto deficitarie e scarsamente aggiornate.
Un'annotazione a proposito di Google Maps: ho provato ad utilizzare la funzione che permette di inviare un itinerario pianificato sul pc al proprio dispositivo mobile...e ho visto che non funziona, o meglio, se si modifica l'itinerario proposto inizialmente da maps su pc, aggiungendo dei punti di passaggio o semplicemente "trascinandolo" per farlo passare dove si desidera, al telefono viene inviata comunque la prima versione dell'itinerario, senza le modifiche apportate, cosa che rende la funzione essenzialmente inutile.
-
@max
scusa ma sono de coccio: non capisco mica il discorso delle mappe regionali e di quella d'italia che si chiama Italy_europe2.road.obf: questo file contiene solo gli indirizzi, e le mappe regionali solo la grafica?
Ovvero, se voglio navigare nel Veneto, devo installare sia Italy_Veneto_europe_2.road.obf che la road?
O la mappa Veneto può vivere di suo?
E le tue mappe, perchè sono complete?
Grazie del chiarimento ...
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonionni
@
max
scusa ma sono de coccio: non capisco mica il discorso delle mappe regionali e di quella d'italia che si chiama Italy_europe2.road.obf: questo file contiene solo gli indirizzi, e le mappe regionali solo la grafica?
Ovvero, se voglio navigare nel Veneto, devo installare sia Italy_Veneto_europe_2.road.obf che la road?
O la mappa Veneto può vivere di suo?
E le tue mappe, perchè sono complete?
Grazie del chiarimento ...
Vediamo se riesco a risponderti con ordine:
Le mappe "road" sono le cosiddette "solo strade". Si chiamano così perché una volta contenevano solo i vettori delle strade,e null'altro (forse qualche lago e fiume, ma nulla più).
Poi qualcuno ha pensato che "forse" sarebbe stato utile poter ricercare le località per indirizzo, per cui le mappe "road"che si trovano oggi contengono i vettori delle strade E gli indirizzi.
In teoria, se installi la mappa Road d'Italia puoi navigare in tutta la Penisola, sempre che tu non abbia bisogno d'altro che di cercare un indirizzo ed arrivarci.
Le mappe regionali sono complete (hanno strade, indirizzi, PDI, grafica aggiuntiva tipo case, boschi, ecc), MA contengono solo i dati relativi alla regione cui si riferiscono.
Da un lato sono comode: se t'interessa navigare solo in Veneto e Trentino puoi semplicemente installare quelle due parti, risparmiando un sacco di spazio sulla SD del tuo cellulare; puoi anche scaricarti tutte le 20 regioni ed a quel punto avrai una copertura completa di tutto il territorio nazionale.
Ma c'è un problema: in OsmAnd, per la ricerca di indirizzi, al momento si può utilizzare una sola mappa per volta. Quindi, se cerchi una località, devi PRIMA sapere in quale regione si trova (finché hai una sola mappa o si tratta di centri grandi é relativamente facile, ma se cerchi un borgo di 50 anime ed hai diverse parti installare, le cose si complicano).
Allora qualcuno degli sviluppatori ha proposto la soluzione (temporanea...ma a lungo termine): basta compilare una mappa che contenga SOLTANTO gli indirizzi delle località di tutto il territorio che interessa, in questo modo la di potrà usare come sorgente per la ricerca di indirizzi e -poiché li contiene tutti- non sarà più necessario ricordare ogni volta la regione in cui cercare.
Purtroppo però, questa mappa non é disponibile (che io sappia) per il download all'interno di OsmAnd, e bisognerebbe compilarsela da sé... A patto di avere abbastanza memoria per farlo (il processore del PC conta poco, quel che serve veramente é TANTA memoria)
Dal momento che non tutti hanno a casa un sistema con almeno 10 Gigabyte di memoria (LIBERA!), chi non può fare da sé deve appoggiarsi a qualcun altro che la condivida.
...E fu così che nacque la mia mappa Italy Address.
L'altra mia mappa (Italy Europe) invece é completa per 3 motivi:
- mi annoia la soluzione delle 20 regioni (o 5 macro-regioni) + address map, preferisco avere tutto in un solo file
- i miei dispositivi riescono, al momento, a gestire file così grandi (porrebbe esserci qualche problema, credo, coi vecchi smartphone in grado di usare solo partizioni di tipo FAT32, in cui il singolo file non può essere più grande di 2 GB)
- per fortuna, al momento, dispongo delle capacità di elaborazione necessarie. Mi sembrava stupido non condividere il risultato! 😆
Spero di essere stato "spiegato", se hai ancora dubbi chiedi pure!
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App