Visualizzazione stampabile
-
Chiudi e riapri il prompt.
Dai il comando: "adb shell cat /dev/block/mmcblk0p19 > %USERPROFILE%/Desktop/SD.img".
Il prompt verrà occupato e il telefono potrebbe richiedere l'autorizzazione supersu. Acconsenti.
Vedrai da subito un nuovo file sul desktop. Quando il prompt si libera ha terminato.
Poi dovresti accertarti del tipo di partizione usata dal tuo smartphone. Dovrebbe essere EXT4.
-
Mi ha creato un file sconosciuto denominato SD sul Desktop, fatto giusto?
In tal modo, praticamente, cosa stiamo andando a fare?
Temo che il processo sia molto lungo..
-
Dovrebbe impiegarci 20 minuti al max.
Stai creando una copia conforme della partizione di memoria che conteneva i tuo dati sul pc.
In questo modo puoi continuare a usare liberamente il tuo telefono, perchè i nuovi file andranno a sovrascrivere quelli cancellati in modo definitivo.
La copia sul pc è analizzabile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Dovrebbe impiegarci 20 minuti al max.
Stai creando una copia conforme della partizione di memoria che conteneva i tuo dati sul pc.
In questo modo puoi continuare a usare liberamente il tuo telefono, perchè i nuovi file andranno a sovrascrivere quelli cancellati in modo definitivo.
La copia sul pc è analizzabile.
In pratica mi stai dicendo che la copia che ho adesso sul pc contiene anche i files del cellulare cancellati dal ripristino?!
-
Quote:
Originariamente inviato da
BlazeVera92
In pratica mi stai dicendo che la copia che ho adesso sul pc contiene anche i files del cellulare cancellati dal ripristino?!
Se dopo che hai fatto il ripristino non hai copiato nuovi file si.
Ma si trovano nella memoria deallocata.
Non si può dire con certezza quali e quanti si possono recuperare ma di solito vengono sempre fuori.
-
Fantastico!! Come posso analizzare questa copia ed ottenere i files disponibili?
-
Su un sistema operativo Linux Based dovresti creare una partizione di circa 2,5 GB in formato EXT4 e riversare in modo sequenziale i byte contenuti nel file SD.img in questa partizione. Poi potresti affidarti a programmi di analisi automatica (Es.: Stellar Phoenix Linux Data Recovery Software).
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Su un sistema operativo Linux Based dovresti creare una partizione di circa 2,5 GB in formato EXT4 e riversare in modo sequenziale i byte contenuti nel file SD.img in questa partizione. Poi potresti affidarti a programmi di analisi automatica (Es.:
Stellar Phoenix Linux Data Recovery Software).
Ho provato il secondo metodo, ma mi dice che il file immagine è invalido.. (SD.img per capirci)
-
Quote:
Originariamente inviato da
BlazeVera92
Ho provato il secondo metodo, ma mi dice che il file immagine è invalido.. (SD.img per capirci)
Cioè cosa hai fatto esattamente?
-
Ho scaricato il programmino e mi chiedeva di caricare il file .img..ho loadato quello, ma mi dice "invalido". Ho sbagliato qualcosa io nella procedura?