Salve a tutti, oggi sono qui per esporvi la mia esperienza con il nuovissimo LG G3 gentilmente offertomi in prova dal Servizio Stampa della LG.
Ci terrei a sottolineare che il device a me consegnato è destinato solo all'utilizzo da test, per cui alcune delle mie considerazioni potrebbero non valere per la versione commerciale.
Ho ricevuto questo telefono verso la metà di luglio e durante questi due mesi ho avuto l'occasione di testarne tutti gli aspetti in lungo e in largo, spero la mia recensione possa sciogliere qualche eventuale dubbio circa l'acquisto l meno del nuovo top gamma di casa LG;
Vorrei inoltre premettere che provengo da un HTC One M7, per cui tutte le mie considerazioni sono da leggere tenendo in considerazione il mio device di provenienza!
Ma ora basta con premesse varie e iniziamo con il succo del discorso; la mia recensione verterà sui seguenti argomenti:
-DISPLAY;
-FOTOCAMERA;
-UI DI SISTEMA;
-AUTONOMIA;
-RICEZIONE;
-CONSIDERAZIONI finali;
1_DISPLAY
Siete indecisi se acquistare o meno questo LG G3? Andate in una qualunque catena di negozi di informatica e provatelo con mano. Perchè dico ciò? Penso di non aver MAI visto un display più bello di quello montato su questo telefono.
Si tratta di un pannello QHD (comunemente chiamato 2K) con una risoluzione di 2560 x 1440 pixel.
Lo schermo del G3 ha una una impressionante quantità di pixel per pollice pari a 534 (ppi): in cosa si tramuta questo valore? Avrete di fronte un display con lo stesso numero di pixel di un ultimissimo televisore in 4K, il tutto però compresso in 5.5 pollici. Credetemi se vi dico che una volta acceso sono rimasto letteralmente senza fiato ad osservare la qualità dello schermo, il vero punto forte (e purtroppo anche punto debole) di questo telefono: angolo di visione praticamente pari a 180°, luminosità accecante al buio e perfetta per la visione sotto la luce del sole, densità di pixel straordinariamente alta.. che volete di più da un telefono di 5.5 pollici?!
VOTO: 10
2_FOTOCAMERA
La fotocamera di questo device è dotata di un sensore a 13 mxpl con Autofocus Laser e uno stabilizzatore ottico dell'immagine avanzato (OIS Plus): tutti paroloni, cose strane che forse non avete nemmeno mai sentito nominare..ciò che importa a voi? Foto mozzafiato in quasi tutte le condizioni di luce e video in grado di stabilizzarti persino le vibrazioni di quando vai in macchina!
Chi da piccolo non ha mai giocato con quei piccoli laser rossi, divertendosi a puntarlo agli ignari passanti sotto casa?
Bene, il sistema di focus del G3 si basa quasi sullo stesso tipo di laser con cui vi siete divertiti tempo fa, ovviamente con le varie modifiche e miglioramenti.
La velocità di messa a fuoco in condizioni di luce ottimale è praticamente pari allo 0 (0.276 secondi) e in soldoni vuol dire che una volta aperta la fotocamera basta cliccare sul punto in cui vuoi mettere a fuoco un oggetto per scattare la foto, senza preoccuparsi di nient'altro.
Il sensore è in grado di assorbire una quantità medio-alta di luce e in caso di molta oscurità di può osservare un lieve rumore nei bordi della fotografia scattata. Avendo un HTC One con cui poter fare paragoni posso affermare che il sensore del G3 non assorbe la stessa quantità di luce del One nel caso di fotografie scattate al buio ma si difende molto bene compensando questo fatto con una maggiore risoluzione.
Alla luce del sole invece il sensore è perfetto e oltre a scattare in maniera fulminea restituisce delle foto davvero ottime!
Un altro discorso sono invece i video: questo device può riprendere video in UHD a 30 fps, FHD a 30 fps, HD a 60 fps e video in slowmotion con una velocità pari ad 1/8 di quella originale.
La registrazione di un video in HD o FHD sono eccellenti, con una velocità di messa a fuoco immediata anche in condizioni di scarsa luminosità; avremo inoltre la possibilità di registrare video in UHD in modo da apprezzare al meglio il favoloso display del nostro telefono..tuttavia la lunghezza massima del video in UHD può essere al massimo di 5 minuti, forse per evitare di surriscaldare eccessivamente il device, il quale diventa davvero molto caldo durante questo tipo di riprese.
Perfetto lo stabilizzatore di immagine, apprezzabile sia durante i video che nello scatto di una fotografia (magari in notturna): avete avuto un G2 e direte che l'OIS montato su quest'ultimo era già perfetto? allora rimarrete sconcertati da come lavora l'OIS Plus del G3.
Purtroppo devo esprimere il mio dissenso su una scelta software effettuata da LG: avendo provato per molto tempo il G2 avevo apprezzato molto la possibilità di avere veramente tante impostazioni nella fotocamera, impostazioni che sono state ridotte all'osso su questo G3..Probabilmente è stato fatto per semplificare il tutto ad un utente meno esperto ma a quelli un po' più geek facevano di sicuro piacere e spero vengano reintrodotte in un futuro G4!
PS: credetemi, provate a fare un video a rallenty, sono davvero stupendi!
PER LA PROVA FOTOGRAFICA ANDATE AL POST SUCCESSIVO, TROVERETE TUTTE LE FOTO!
VOTO: 9
3_UI DI SISTEMA
Nella scorsa recensione che avevo fatto del G2 avevo espresso un voto non altissimo alla UI di LG che consideravo un po' troppo "giocattolosa" e non molto seria.
Sono stato molto sorpreso dall'aver trovato la nuova UI ridisegnata in tutti i suoi piccoli aspetti: ora è più pulita, meno disordinata, molto più elegante e ha perso completamente quel tratto poco professionale che avevo criticato tempo addietro. Posso quindi ritenermi soddisfatto del lavoro fatto da LG in questo campo, la quale però secondo me, ora che ha trovato le linee guida per quanto riguarda il design, deve lavorare per ottimizzare meglio tutta l'interfaccia rendendola più scattante e fluida possibile.
Ho avuto modo di provare il G3 con due diverse release software e devo dire che se ogni aggiornamento che la LG rilascia a questo terminale lo migliora così come ha fatto l'ultimo, ben presto questo device sarà perfetto sotto ogni punto di vista. prima dell'aggiornamento il browser web di default era scattoso e abbastanza lento rispetto a ciò che mi aspettavo, ma da dopo l'aggiornamento ha iniziato a volare: niente più lag, nessuna chiusura forzata, renderizzamento della pagina quasi fulmineo.
Se avete già provato un LG saprete che la UI proprietaria è sempre stata contraddistinta da una personalizzazione molto accentata: bene, nonostante LG sia stata in grado di rendere molto più ordinato tutto il sistema siamo comunque liberi di personalizzare moltissimi aspetti della UI, dal blocco dello schermo al carattere delle parole.
Complimenti a LG per il lavoro svolto su questo lato.
VOTO: 7.5
4_AUTONOMIA
L'LG G3 è equipaggiato con una batteria da 3000 mAh, una dimensione notevole per un telefono.. eppure se devo essere sincero su questa parte mi aspettavo un po di più; il G2 mi aveva stupito per la durata della batteria, in grado di portarti fino a metà della giornata dopo con un utilizzo intenso. Con il G3 invece sarà possibile arrivare al massimo fino a sera (usando il telefono in modo molto pesante): per essere chiari, la sua autonomia è ben superiore alla media degli altri telefoni che con lo stesso tipo di utilizzo mi arrivano fino alle 19/20, ma dopo aver provato il G2 pensavo che ne portasse avanti la fama...
VOTO: 8
5_RICEZIONE GENERALE
Ho avuto modo di provare questo device con due differenti operatori telefonici e ho fatto in modo di testare la ricezione della rete in zone particolarmente schermate: a prescindere dal fatto che ovviamente i risultati derivanti dall' utilizzo di due operatori sono differenti fra di loro (un operatore è più diffuso dell' altro), sono stato in grado di osservare una qualità del segnale nella media, la quale non mi ha fatto urlare al miracolo. Nelle zone dove di solito non c'è molto segnale non sono riuscito ad agganciarmi alla rete nemmeno con questo G3 per cui si può dire che sicuramente non è un mostro nell'aggangiarsi alla rete.
Lo stesso discorso vale per il segnale GPS, l'ho usato veramente tanto in centro a Torino e nell'arco di una giornata mi perdeva il contatto con i satelliti circa 2 o 3 volte: nulla di critico sia chiaro, ma segnalo comunque la cosa.
Differente invece il lato Wi-Fi, la cui ricezione è davvero ottima: nelle zone della casa dove sia iPad che HTC One di solito non riescono a connettersi, il G3 riesce ad ottenere un segnale discreto.
In poche parole nella norma dal lato ricezione.
VOTO: 7
6_CONSIDERAZIONI FINALI
Siete alla ricerca di un telefono con uno schermo molto ampio ( da 5.5 pollici) ma con un ingombro che di solito trovate su un telefono da 4.7/5 pollici? Allora avete trovato il telefono fatto per voi: i designer di LG hanno stupito anche questa volta inserendo uno schermo gigantesco su una scocca relativamente piccola riuscendo inoltre a dotare il G3 di tutte le novità sul mercato e i componenti migliori che si possano trovare.
Pro:
-Sarete di fronte ad uno schermo mozzafiato, aprite i video precaricati dal LG girati in 4K e rimarrete sul serio senza fiato.
-Fotocamera eccellente con dotazione al top, video perfetti in ogni sfumatura.
-Design stupendo, rapporto schermo/scocca al top.
-Dotazione HW all'avanguardia.
Contro:
-Lo schermo: ebbene si, seppur lo schermo sia il vero punto di forza del telefono, è anche il suo punto debole..Probabilmente il numero elevatissimo di pixel richiede molta potenza al processore che seppur riesce a far girare tutto alla perfezione senza nessun lag lascia qualche spazio a dei sporadici ritardi nell'apertura di app varie; inoltre richiedendo un maggior lavoro al processore ci sarà una maggiore richiesta di energia, per cui autonomia in meno.
-La scocca posteriore: non è un vero "contro" ma solo un consiglio ad LG.. avrei preferito la parte posteriore in vero metallo.
VOTO FINALE (non media matematica): 9
Piccolo consiglio: avete provato a cambiare runtime impostando ART come default? Bene, se non l' avete ancora fatto datemi retta e provate!