Ciao. Per non appesantire troppo i thread in sezione c'è la discussione per postare le foto e anche quella dedicata alla fotocamera. In futuro utilizza quelle.Quote:
Grazie Dreamreaper ;-) Sfrutto ancora questo 3d per parlare del reparto fotografico.
La fotocamera di G4 mi ha soddisfatto appieno. Ho scattato molte foto e ne ho scelte alcune che ho raccolto in una gallery.
Vorrei approfondire il discorso sulla fotocamera posteriore che condensa caratteristiche specifiche e mai viste fino ad oggi in uno smartphone. Premetto che non sono un fotografo e cercherò di parlare di questo argomento da utente medio quale sono.
L'ottica è molto luminosa con apertura F/1.8 ed in situazioni di scarsa luce le prestazioni rimangono di buon livello. A questo risultato contribuisce anche il sensore di dimensioni maggiori (1/2,6”) rispetto a molti concorrenti ed allo stesso predecessore.
G3 aveva introdotto la messa a fuoco laser, presente anche in G4 con 9 punti di AF fissi. E' possibile tappare sul display per mettere a fuoco dove si vuole; in ogni caso la messa a fuoco risulta rapida ed efficace.
G4 è dotato di stabilizzatore ottico che lavora su 3 assi e compensa fino a 2 gradi. Nella pratica significa che è possibile scattare foto nitide anche aumentando il tempo di esposizione che è possibile regolare manualmente.
Graditissima novità è per me il sensore di spettro di colore, posto proprio sotto il flash che raccoglie preziose informazioni circa la luminosità ambientale. Grazie al suo lavoro, G4 riesce a regolare alla perfezione il bilanciamento del bianco, dal quale dipende il realismo dei colori.
Ho sfruttato la modalità automatica con HDR forzato per la maggior parte delle mie foto e posso confermare che i risultati sono ottimi ma con G4 è possibile selezionare la modalità manuale ed intervenire nella regolazione di alcuni parametri.
Si può regolare il tempo di esposizione da 1/6000 a 30 secondi e gli ISO da 50 a 2700. Giocando con questi due parametri si possono ottenere scatti nitidi e privi di rumore. Con un cavalletto ci si può divertire parecchio. Si può anche regolare il bilanciamento del bianco e fissare la messa a fuoco ad un dato livello; G4 fa entrambe le cose in automatico e le fa bene, ma modificandole manualmente si ottengono scatti unici e creativi.
A riconferma di questa vocazione fotografica arriva la possibilità di scattare in RAW in formato DNG. Personalmente non ho sfruttato questa caratteristica perché non ritocco mai le mie foto (per incapacità) ma chi è bravo con la post produzione potrà farlo, ed il formato RAW contiene tutte le informazioni catturate dal sensore.
Ora vi mostro qualche serie di scatti prodotti in diverse situazioni. Tutte le foto sono state scattate in modalità automatica con HDR attivo salvo dove specificato diversamente
Le foto delle facciate sono senza HDR
http://i1331.photobucket.com/albums/...psgttite2g.jpg
http://i1331.photobucket.com/albums/...psmfnolmbc.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...psfvjuejeu.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...ps779jllpf.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...psbldawmvx.jpg
http://i1331.photobucket.com/albums/...ps9g3p1fee.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...ps09mtjhkr.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...pspikgmrbm.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...psjvpkx9e4.jpg
http://i1331.photobucket.com/albums/...psb1lsfjsj.jpg
http://i1331.photobucket.com/albums/...psoewnbenw.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...psvbgw4we5.jpg
http://i1331.photobucket.com/albums/...pso0rlrcgc.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...psrmqtlprc.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...psluk6estm.jpg
http://i1331.photobucket.com/albums/...psb8omdymj.jpg
http://i1331.photobucket.com/albums/...pscltt035p.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...pspcsm1ola.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...psq01liaqz.jpg
http://i1331.photobucket.com/albums/...psv86hkclm.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...psw9ilsn0x.jpg http://i1331.photobucket.com/albums/...psgtxurxnf.jpg
Questa foto l'ho scattata in manuale: 1/1000s - ISO50 - fuoco fisso - bilanciamento manuale
Per ottenere questo risultato ho utilizzato una forte fonte di luce che mi ha permesso di abbassare l'ISO ed il tempo di esposizione.
Siccome la luce era molto fredda, ho bilanciato il bianco per ottenere un colore più carico ed infine ho bloccato la messa a fuoco.
http://i1331.photobucket.com/albums/...psgpatopny.jpg
Infine un rapido esempio di come la modalità manuale possa migliorare notevolmente il risultato
Full-auto HDR
http://i1331.photobucket.com/albums/...psyqzkdlna.jpg
Manuale: 4s ISO 50
http://i1331.photobucket.com/albums/...psdi5vhps5.jpg
Non sono un fotografo quindi abbiate pietà [emoji14] Si nota chiaramente che il secondo scatto ha dettagli più nitidi, colori più saturi e molto meno rumore.