io ho la VX10c-EUR-XX e non noto nulla di particolare..mi sembra tutto nella norma...
Visualizzazione stampabile
io ho la VX10c-EUR-XX e non noto nulla di particolare..mi sembra tutto nella norma...
il touch screen funziona perfettamente, ho fatto il test entrando nel menù diagnosi, e' proprio il risveglio che non va bene.
come dice anche androidreamer, e' necessario bussare almeno 3-4 volte per farlo svegliare, indipendentemente dalla forza, non cambia nulla.
Impressioni. Piu leggero,più curato linea , prestazioni piu veloce,a me piace piu del g3
Inviato dal mio LG-H815 usando Androidiani App
Ciao a tutti,
LG mi ha chiesto di postare le mie impressioni riguardo al G4 sul forum e di farne una breve recensione, ed eccomi qua.
L'enorme display mi ha colpito molto, 5.5 pollici e non sentirli: lo tengo e lo uso infatti tranquillamente e senza indecisioni con una mano. La definizione è pazzesca, i colori sono vicini alla realtà e la mancanza di bordi fa sì che si riesca a raggiungere tutto lo schermo con una mano sola.
La novità principale sull'estetica è rappresentata dal materiale utilizzato per il retro: infatti è stata scelta la vera pelle, che rende il terminale elegante e al tempo stesso regala un ottimo grip. Tocco di classe che lo distingue dai competitor sicuramente.
G4 offre dal momento dell'acquisto Android Lollipop 5.1, il sistema è fluido e non mi ha dato lag o fastidi nell'utilizzo di tutti i giorni, intensivo per quanto mi riguarda tra Whatsapp, Gmail, giochi e foto. Chiamando con il mio LG ho riscontrato un buon audio sia in uscita che in entrata; mi ha stupito invece lo speaker, che riproduce suoni puliti, chiari e ad un volume molto alto: penso che questo aspetto sia molto migliorato rispetto a G3.
La batteria di G4 è removibile e da 3000 mah; purtroppo il tempo in cui avremo terminali che non avranno bisogno di ricarica energetica è molto lontano: nonostante questo, utilizzandolo quotidianamente e una volta che la batteria si è assestata dopo qualche ciclo di carica, con LG riesco a coprire un giorno e mezzo circa, risultato positivo anche se comparato agli altri top di gamma. Qualche dettaglio: internet sempre attivo, posizione sempre attiva, sempre diverse apps in background, luminosità al 45%, molto whatsapp e qualche chiamata/mail, diverse foto.
La fotocamera posteriore di G4 è da 16 megapixel ed è uno dei punti forti di questo device: infatti l'autofocus è molto veloce e riesco a scattare molte foto anche in tempi ravvicinati. LG introduce anche un'interessante impostazione dalla quale si possono modificare manualmente i parametri come tempi di scatto o messa a fuoco.
La fotocamera anteriore invece è da ben 8 megapixel, la cosa mi ha stupito già dalle prime volte che sono state rivelate le caratteristiche del G4 perchè di solito questa non è una feature che i top di gamma implementano, puntando magari su altro. Scattando alcune foto col sensore anteriore infatti, salta sicuramente all'occhio come i dettagli siano molto ben definiti per essere una frontale, in più i colori sono brillanti e le impostazioni automatiche veloci nella regolazione in modo da permettere all'utente l'immediata esecuzione.
La UI si presenta col tipico Material Design a cui ci ha abituato Lollipop, sempre rivisto in chiave LG. E' piacevole alla vista ed è anche funzionale, personalmente non ho avuto problemi di lag o ritardi nonostante abbia provato a spostarmi tra i menu molto velocemente di proposito aprendo e chiudendo apps, appunto per testarne la praticità.
Nella schermata home ho utilizzato molto lo Smart Notice, sempre sul pezzo e aggiornato su tempo atmosferico, appuntamenti ed eventi, applicazioni in background e molti altri parametri. Utile inoltre la funzione, nel nuovo calendario di LG, che permette di creare eventi con un semplice pinch di immagini o altri elementi al suo interno: ho iniziato ad usarla per gioco finchè nel mio uso quotidiano ha finito per rimpiazzare la modalità standard.
In conclusione, consiglierei LG G4 agli utenti perchè è un buonissimo top di gamma; io sono amante degli schermi in alta definizione, ed è appunto il display la caratteristica che più mi ha stupito. LG riesce quindi ancora a migliorarsi dopo il boom di G2 continuato col suo successore G3 nel 2014. Credo che per un utilizzo giornaliero abbia tutto ciò che serve e anche di più, presenta infatti molte caratteristiche non così evidenti che però si scoprono piacevolmente man mano che lo si utilizza.
LG G4 ha un prezzo in linea con i suoi compari di altri brand, l'unica versione disponibile è quella da 3 gb di RAM e 32 gb di memoria interna; si ha comunque scelta riguardo alla parte posteriore, proposta in pelle di diversi colori e in plastica argento o bianca.
Per la recensione ufficiale di Androdiani.com vi rimando comunque al solito ottimo lavoro fatto dai nostri blogger al seguente link:
https://www.androidiani.com/recensio...ensione-244574
;)
Il G4 mi piace molto ... Ma 1 giorno e mezzo di batteria lo fai solo se lo lasci sul comodino e non lo usi.
Non hai evidenziato i vari problemi riscontrati da molti utenti e non solo in Italia, tra cui la sensibilità del touch.
non mi serve farmi un giro su XDA, ne ho avuti due e nessuno dei due aveva ne problemi al touch ne problemi di batteria....i problemi qua mi sa che li ha qualcun altro.......
Anche tu fai 1 giorno e mezzo .... Posta le stat della batteria e vediamo quanto lo usi
io faccio 4 ore di schermo su un totale di 16 ore di utilizzo delle quali 6 ore sotto 4g e le altre sotto wifi
Puoi andare su XDA se vuoi ;)
Comunque io lavorando non lo uso troppo durante il giorno, quando uso la parola "intensivo" intendo che quando lo uso lo sfrutto per bene. Per quello che devo fare io la batteria mi è durata abbastanza, diciamo dalle 8 di mattina alle 10:30-11 del giorno dopo, senza mai mettere in aereo (unico accorgimento, di notte tutto spento e attivo solo wifi).
Per quanto riguarda il touch, mai riscontrati problemi..sarò stato fortunato, che ti devo dire. Considera che l'ho provato un solo mese, non un anno, quindi non posso sapere se tenendolo di più avrebbe potuto presentarsi.
Non male direi ...
Ma affermare che ci fai 1 giorno e mezzo è lontano dalla realtà.
Non esiste sul mercato uno smarphone con la batteria che dura cosi tanto, se lo usi seriamente sei già fortunato se arrivi a sera.
La durata della batteria del mio è nettamente migliorata dopo 1 settimana di ricariche. Ora sono soddisfatto, cmq tutte le sere lo devo ricaricare.
se uno mentre lavora (8 ore) non lo usa, mentre dorme(8 ore),chiaramente, non lo usa, non è difficile pensare che si facciano due giorni. In standby ha una autonomia veramente ammirevole, quando l'ho lasciato scollegato una notte dal carica batteria per provare la percentuale è scesa solo del 3 % in piu o meno 8ore lasciando tutto attivo tranne il gps....
io quando lavoro lo uso e non dormo 8 ore quindi per me diventa difficile farci due giorni....
Si assolutamente, anche se ti fai 4 ore di schermo di fila non arrivi a mezzogiorno...se fai due ore a scattare delle foto foto probabilmente alle 11 del mattino si spegne....
ma non vuol dire che la batteria faccia pena...
Hai ragione.... Infatti stiamo solo facendo spam ... Ognuno di noi lo usa in modo diverso con necessità differenti... Quindi tutte ste prove sulla durata dellla batteria ... Lasciano il tempo che trovano. Io un 1 gg e mezzo lo faccio solo quando lo uso pochissimo....
gli unici confronti si possono fare sono tra terminali diversi usati nello stesso modo dalla stessa persona....io posso dire che dura decisamente di più di G3, sicuramente un passo avanti in questo senso è stato fatto considerando che la batteria è la stessa
10b vodafone ;)Quote:
androidreamer, tu che hai lo stesso problema che fw hai?
Buongiorno a tutti, dopo due anni di note 3 ho optato per il cambio di device puntando su LG G4.
Sto per effettuale l'ordine e volevo sapere la differenza tra queste due sigle, sta soltanto nella cover?
LG G4 C 32GB 4G GREY
LG G4 Leather Red 4G
Il fatto è che il primo hai il canone di 24 mesi ad 8 euro ed il secondo a 16.
E' possibile che una semplice cover faccia raddoppiare il costo del canone?
quindi versione compatta cosa significa?
Significa che è un modello inferiore a livello hardware, tant'è che costa pure meno. Basta fare una ricerca con Google e vedi le differenze.
ok grazie mille
Grazie agli amici di Bpress Milano, ho avuto la possibilità di provare LG G4 (modello LG-H815) colore pelle nero, dopo 20 giorni di utilizzo esprimo qualche parere, inutile descrivere la parte tecnica che sui forum è straconosciuta:
DESIGN e COSTRUZIONE – Assemblaggio molto buono, senza imperfezioni e curato nonostante l’utilizzo della plastica. Il telefono si impugna molto bene anche se come dimensioni preferivo il G2 e il Nexus 5 (restando in casa LG). Il retro in simil-pelle nera, nella versione pervenutami, consente un ottimo grip e non necessita di protezioni, al contrario di altri telefoni in alluminio e/o vetro. Ho visto anche la versione in pelle marrone che però mi sembra più delicata. Se l’aspetto estetico può essere soggettivo, restano invece utili la possibilità di avere espansione SD, batteria removibile così come le cover intercambiabili.
DISPLAY – Sicuramente uno dei punti di forza del telefono. Risoluzione impressionante, ampi angoli di visione (pur non essendo un amoled) e colori piacevoli in linea con le tendenze del momento. La luminosità in esterno è buona ma inferiore al diretto concorrente di casa Samsung. A mio parere la leggera curvatura dello schermo non si traduce in particolari vantaggi nella visualizzazione e nell’usabilità generale.
UTILIZZO e FUNZIONALITA’ – Il telefono gira bene, i lag sono inesistenti nell’utilizzo quotidiano e l’ottimizzazione software di LG ha raggiunto con gli anni un alto livello, presentando un telefono senza impuntamenti fin dalla prima uscita. Le opzioni disponibili rispetto ad android stock sono moltissime e rendono praticamente inutile l’installazione di launcher alternativi o utility varie.
A pieno regime (web in 4G o app pesanti) il riscaldamento si sente un po’ e l’autonomia cala, non raggiungendo le performance del G2 e forse nemmeno del G3, restando però in linea con i competitors di pari fascia.
FOTOCAMERA – E’ il comparto che mi ha stupito di più per il lavoro fatto da LG. Foto veramente di primo livello, messa a fuoco sempre perfetta (per essere un cellulare) e un bel guadagno di nitidezza rispetto ai modelli precedenti, soprattutto in situazioni difficili. Completissima anche la modalità manuale che consente, a chi è esperto di fotografia, la regolazione di quasi tutti i parametri della fotocamera e non fa rimpiangere software alternativi.
RICEZIONE e PARTE TELEFONICA – LG è riuscita a dotare il G4 di un modulo telefonico molto valido in particolare per la ricezione che, al contrario di G3, risulta finalmente senza problemi di swicth 2-3-4G e perdite di segnale. L’audio in capsula è limpido e udibile anche a metà volume; vivavoce, suonerie e notifiche sono potenti nonostante l’altoparlante sul retro.
Il G4 per me si colloca al vertice di quello che attualmente c'è in commercio, nessun reparto stavolta è stato trascurato o lasciato sottotono, a parte il processore che si presenta inferiore all’810 solo "sulla carta". Se le dimensioni non spaventano, è un ottimo acquisto al pari di S6 con cui si contende il podio di questa prima metà del 2015.
Il mio sogno è un modello identico ma con display da 5' (magari abbassando la risoluzione a FHD).
__________________
il suono alla pressione dei tasti, sarebbe stato carino poterlo cambiare.
Cosi' come nelle opzioni display non c'e' la possibilita' di modificare i toni dei colori, ho notato che alcuni giochi ad esempio girano con colori piu' spenti rispetto ad altri terminali.
Tornando in argomento,
non sono affatto d'accordo con la recenzione piu' su, sembra quasi che abbia provato un altro terminale.
Colori del display, piu' spenti rispetto alla concorrenza diretta.
Inutile installare launcher? direi che il launcher di serie e' strozzato, non permette funzioni basilari come entrare su info applicazione, personalizzazione scarsa, layout confusionario, non e' possibile creare shortcut ad attivita' o applicazioni nascoste. Poi dipende che utilizzo ne fate e quanto LG vi condizioni. Non mi esprimo sul design perche' e' un fatto personale, sebbene le cornici siano davvero sottili, il telefono e' di ottima fattura, ben rifinito e sicuramente di personalita' in mezzo a tanti sosia similfrutto....trovo il formato 5.5 un piu' troppo grande, sproporzionato nel caso di una mano femminile, personalmente il formato ideale va dai 5 ai 5.2
Ricezione e parte telefonica sono fra i migliori mai provati, non mi posso assolutamente lamentare, il wifi prende ancora laddove terminali di fascia alta non prendevano.
Fotocamera di alto livello, in condizioni di luce ideali riesce a catturare vere cartoline da atlante illustrato. Ogni tanto invece "toppa" di brutto, mi e' capitato al mare o al buio di effettuare foto in automatico e poi trovarle sgranate o sfuocate, roba da telefono di bassa fascia. Insomma il risultato non sempre e' al massimo delle possibilita'.
Per il resto, non ho notato lag, impuntamenti, il software sembra ben ottimizzato.
Il touch e' la cosa che mi fa snervare di piu', risvegliare il telefono e' irritante, altrettanto provare a sfogliare le pagine senza ottenere alcun effetto. (es. un catalogo, oppure passare da una pagina all'altra della home). Sto touch non va proprio :\ troppo spesso va "liscio".
Altra cosa e' il calore, devo dire che la temperatura media e' notevolmente diminuita dopo 4-5 ricariche di batteria, resta comunque piuttosto alta durante il processo di ricarica o con applicazioni esose di risorse come la fotocamera.
Il G4 si colloca per mercato in fascia alta, rimane forse la scelta piu' equilibrata, senza dubbio l'unica nel caso si vogliano memoria espandibile e batteria rimovibile,cose importantissime per me.
Tuttavia sembra mancare quel guizzo per farlo emergere rispetto alla concorrenza, fa tutto, lo fa bene, ma senza lode. Non riesce a farmi innamorare, magari qualche aggiornamento futuro migliorera' le cose.
Ho avuto modo di provare s6, trovo lo schermo molto piu' luminoso e caldo come colori, ma non lo comprerei mai per mancate caratteristiche.
Quello che sulla carta e' inferiore ma mi ha davvero impressionato e' invece huawei p8: interfaccia, qualita' display, qualita' delle foto. Ho una foto comparativa p8 vs g4, stesso posto, stessa luce, stesso soggetto. La foto di p8 e' molto simile per qualita' se non forse addirittura un pelo migliore di g4. Al momento continuo a tenermi il g4, il fatto che il touch non vada mi fa venire voglia di venderlo,
tuttavia alla fine e' un buon telefono, ma anche la mancanza di una reale alternativa non mi fa decidere.
Buongiorno a tutti,
come ogni tanto accade, LG mi manda uno dei suoi prodotti da provare per circa un mese, dopodichè io faccio una recensione alla fine del test e la pubblico sul forum.
Dopo aver provare il G2, il G Flex e il G Watch, questa volta è toccato al G4.
Questa è la mia recensione, buona lettura:
Materiali ed estetica: molto ben curato sotto l’aspetto, si presenta proprio bene. Grazie alla curvatura della parte posteriore si impugna bene e saldamente. Tuttavia, proprio per via della curvatura, non è molto comodo se lo si sta usando su un piano, in quanto comincia a ballare. I tasti volume e power, ormai fissi sulla parte posteriore, sono sempre comodi e funzionali.
Display di qualità, il telefono in prova aveva anche già un pellicola applicata. Come avevo già detto per il G2, anche qui, i tasti soft-touch del menu potevano essere incorporati a lato della scritta centrale LG nella parte bassa del display. Perdere un centimetro per quei tasti è proprio un peccato. Considerando che le icone di avvio rapido nella barra in basso occupano un altro centimetro abbondante, da questo bel display abbiamo già perso due centimetri di spazio utilizzabile.
Cover posteriore: al contrario di molti, a me non è piaciuta la cover in pelle. Avrei preferito una cover anche in plastica, trovo la pelle un’aggiunta inutile. Se vogliamo vedere il glamour o il tocco di stile, può passare, ma stiamo parlando di un telefono, quindi.... Inoltre , ci sono 2 colorazioni per la cover in pelle, una marrone chiaro ed una nera. Quella nera, sempre secondo i miei gusti, è ancora accettabile, quella marrone chiaro non mi piace per niente; inoltre, penso che una normale cover in metallo o plastica avrebbe sicuramente reso il prezzo un po’ più contenuto. Apprezzabile il fatto di non aver fatto un telefono unibody, anche in ottica assistenza evita problemi di riassemblaggio, lo smontaggio della cover posteriore permette di poter anche dotarsi di una seconda batteria da usare al bisogno.
Batteria: nonostante l’elevata capacità, la durata della batteria non stupisce. E’ vero che deve alimentare i processori e un generoso display, ma l’ho trovata non all’altezza della situazione. Se si usa il telefono in maniera intensa, si arriva a fine giornata giusti giusti. Se per caso si usa il navigatore, allora addio, occorre tenersi un caricatore nei paraggi. Inoltre manca la possibilità di ricarica veloce, cosa che sul mercato adesso sta prendendo molto piede.
Hardware: di prim’ordine, 3 Gb di ram, Snapdragon 808 esacore da 1,8 GHz, tutto bello sulla carta, non ci dovrebbero essere problemi di sorta, ma... incredibilmente si notano dei lag e degli impuntamenti nello scroll delle pagine della home che sono davvero fastidiosi. Non me lo aspettavo su un terminale di questo livello, con questo hardware. La cosa mi ha un po’ deluso, soprattutto perché si manifesta già con telefono “vergine”, subito appena acceso per la prima volta. A niente serve fare un bel riavvio e lasciarlo “assestare”. Lag nello scroll quasi sempre presenti, soprattutto se appena risvegliato dallo stand-by. Appena si cominciano ad installare un po’ di applicazioni, il difetto peggiora visibilmente. Fare ricorso ad applicazioni per liberare la ram su un nuovo telefono top di gamma è davvero inammissibile. Da migliorare, e molto. Telefoni più datati sono sensibilmente più ottimizzati e fluidi. Inutile dire che i risultati dei benchmark sono tutti positivi con valori molto alti, ma il benchmark lascia il tempo che trova, è solo per vedere il proprio telefono in cima alla lista dei device. Nessun benchmark testa la fluidità nell’utilizzo quotidiano. I benchmark testano l’hardware, ed avendo un ottimo hardware, questo terminale riceve voti alti. Ma l’utilizzo reale è un’altra cosa. Confrontato con un HTC One M7 (telefono di oltre 2 anni fa), è più veloce nell’apertura di applicazioni (e vorrei vedere), ma di pochi centesimi di secondo, che non pregiudicano il normale utilizzo del terminale. Nella navigazione Internet, invece, il confronto viene vinto dall’HTC One, in quanto (chiaramente sulla stessa rete) il browser, pur non essendo più veloce nell’apertura di pagine internet, è migliore nel pinch to zoom che su HTC è nettamente più fluido. Inoltre il resize delle pagine fa pendere l'ago della bilancia dalla parte di HTC. Lo scroll delle pagine sul G4, come già detto sopra, è fastidiosamente soggetto a lag e imputamenti.
Probabilmente ciò è dovuto anche al fatto che il telefono è stato farcito di una marea di applicazioni di Lg (non disinstallabili e molto spesso inutili) che occupano spazio e risorse. Purtroppo noto che questo è un vizio preso da Samsung e condiviso da diversi produttori. Io eliminerei almeno la metà di queste apps, tenendole però presenti sul play store; chi le vuole se le installa. Avrei avuto piacere di provare un telefono Rootato con Rom stock senza applicazioni di Lg per fare una comparativa. Scommetto che sarebbe stato nettamente superiore.
Fotocamera: io non sono un amante delle fotocamere, quindi non compro uno smartphone sulla base di quest'ultima, ma devo dire che quella montata sul G4 si conferma all’altezza dei sue due predecessori. Ottima risoluzione, foto brillanti e “piene”, colori vividi. Molto, molto bella. Personalizzazioni per smanettoni e appassionati di fotografia permettono di fare di tutto.
Interfaccia: ormai un po’ datata, ha subito minime modifiche da quella presente sul G2. Non brilla per essere accattivante e le icone sono troppo grosse ed ingombranti; le avrei ridotte di qualche pixel per avere un po’ più di ordine ed eleganza a colpo d’occhio. Su questo aspetto ci si potrebbe sbizzarrire per rendere una UI un po’ più bellina. Ho notato che il multitasking spesso si inchioda sul passaggio da una applicazione all’altra. Richiamando un’applicazione col tasto softtouch dedicato, si apre l’elenco delle app recenti e richiamandone una a caso, a volte il telefono si ferma su una bella schermata nera, e riparte dopo qualche minuto. Tuttavia, spesso, qualche minuto non è sufficiente e occorre terminare l’applicazione appena richiamata. Esempio: clash of clans installato, arriva una chiamata, si risponde, appena si riattacca il telefono è bloccato su schermata nera. Si può provare ad attendere oppure si manda il telefono in stand-by con il tasto power. Si risveglia e si può riprendere da dove si era rimasti. A volte però non funziona e non tocca fare altro che attendere MINUTI o spegnerlo. Fastidioso.
Conclusioni: Sono rimasto deluso, ottimo telefono, non si può discutere, ma ben poco ottimizzato. Migliorabile, e anche di molto. A titolo di paragone, reputo il G3 nettamente superiore. Spero che, avendo un comparto hardware di ottimo livello, anche il reparto software possa essere adeguato e offrire prestazioni superiori. Onestamente mi aspettavo molto di più. Ma questa è ovviamente una questione di gusti ed utilizzo personale. Io utilizzo il telefono per lavoro, e lo faccio “trottare” tutto il giorno. Il giocatore troverà questo telefono eccezionale per giocare. De gustibus...
Sei lunico che dice che il G3 è meglio del G4......addirittura "nettamente superiore"[emoji15] ....sei sicuro di non aver provato il G4c?? [emoji19] da quello che ho letto il tuo G4 aveva qualche problema...
in effetti mi chiedo come tu possa "affermare che G3 nettamente superiore a G4"... ma dove??