traffico sistema operativo android
Ciao ragazzi mi sta succedendo una cosa strana da qualche giorno la batteria dura di meno ed alla fine della giornata mi trovo più di 40mb di traffico (dati o wifi) fatto dall'applicazione "sistema operativo android".
Ho disattivato sia il backup di Google, gli aggiornamenti del play e quelli ota che la sincronizzazione ma senza risultati.
Qualche idea?
grazie
Problema batteria lg 4x hd
Buonasera androidiani! Sono letteralmente DISPERATA! Ieri sera è arrivato il mio lg 4x hd, dopo averlo fatto caricare tutta la notte, lo riprendo stamattina con batteria al 99%. Vado a scuola e non potendolo usare se non per pochi minuti, mi ritrovo tornando a casa con la batteria quasi al 60 %! nel pomeriggio ho fatto l'aggiornamento, ma la situazione non sembra esser cambiata in alcun modo, si scarica anche mandando un semplice messaggio! in altri forum ho letto che molto spesso dura anche fino a 2 gg con un utilizzo discreto diciamo, VI PREGO DI AIUTARMI :( !!
[INFO] Parliamo un po' di batteria.... alcuni consigli
Parliamo un po’ di batteria, e di consumo di risorse in generale su Android….
Liberissimi di fornire spunti di discussione :)
Il display
La prima e più importante forma di consumo della batteria è il display, e purtroppo su questo non ci si può fare molto. L’unico intervento efficace è cercare di tenere la luminosità il più bassa possibile, e accorciare i tempi di spegnimento del display.
Una caratteristica interessante del nostro telefono è di avere un display LED IPS, che ha il nero veramente nero (le aree nere sono effettivamente parti di schermo spente); di conseguenza i colori chiari consumano molto più che i colori scuri. I display LCD comuni hanno una retroilluminazione costante, e per “fare il nero” si limitano a coprire tale luce (motivo per cui non è mai un vero nero). Al contrario, i LED emettono luce (e quindi consumano) solo se necessario. Questo è il motivo per cui generalmente è preferibile avere interfacce scure; consumano meno di quelle chiare. Se leggete molto, considerate la possibilità di leggere in modalità notturna anche di giorno (scritte bianche su pagina nera).
Ad ogni modo, oltre a queste poche cose non si può far molto per ridurre i consumi del display, che rimarranno dominanti assieme a quelli del traffico dati e di rete.
Rete dati e batteria
La seconda forma di consumo delle risorse nell’ambito mobile è il traffico dati. Che sia wifi o 3g o bluetooth, l’emissione di onde radio necessarie alla comunicazione è un’attività dispendiosa dal punto di vista energetico.
Google ha una politica aperta circa le app su Google Play, e possono capitare applicazioni mal fatte, o prepotenti, o anche solo dalle opzioni poco chiare, che finiscono per consumare preziosi punti di batteria.
In impostazioni/utilizzo dati è possibile vedere la quantità di dati scambiata da ogni applicazione. In questo modo è abbastanza facile controllare l’utilizzo desiderato e non, perché viene anche indicata per ogni app la quantità di dati scambiata in background, non dipendente da operazioni dell’utente.
Operazioni periodiche e widget
Se spegniamo lo schermo, dopo un po’ di tempo Android cerca di impostare la modalità Deep Sleep (sonno profondo), per minimizzare l’utilizzo di energia.
Tuttavia ci sono alcune app che impediscono al telefono di entrare in modalità deep sleep. Solitamente la capacità di una app di impedire l’accesso al deep sleep è scritta nelle autorizzazioni dell’app (esce l’elenco appena prima di essere installata, es “impedisci al telefono di commutare nella modalità deep sleep”). Purtroppo alcune app fatte male, impediscono l’accesso in deep sleep nonostante questa caratteristica non sia presente nell’elenco delle autorizzazioni continuando a lavorare in background (magari scambiando dati).
Se un’app onesta compie delle operazioni periodiche, state certi che si tratta o di aggiornamenti dei dati (e quindi oltre al risveglio c’è consumo di risorse di rete), o dell’aggiornamento di un widget. In entrambi i casi, un’app onesta dovrebbe avere fra le impostazioni la possibilità di regolare la frequenza di tali aggiornamenti o disattivarli. Un’app particolarmente seria vi permetterà di disabilitare la sincronizzazione dalle impostazioni generali del device.
I widget in particolare, secondo Google, dovrebbero essere programmati per ricevere aggiornamenti al massimo ogni mezz’ora. Tuttavia esistono modi di rendere gli aggiornamenti ben più rapidi, fino a pochi secondi. Se questo sistema non viene sviluppato bene, ogni tot secondi il cellulare aggiorna il widget (ad esempio, un widget meteo, o di finanza). Il risultato è che il telefono non dorme mai! Tenete sempre d’occhio i widget se siete a caccia di sprechi.
Se abbiamo a che fare con un’app disonesta, è possibile che trasmetta dati o esegua operazioni completamente a vostra insaputa. Se avete la possibilità di monitorare il traffico dati per app, e ne notate una che comunica in background senza avervene dato nota e senza ovvi motivi, diffidatene…. e disinstallatela, se potete farne a meno.
RAM e memoria flash non influiscono
Questo è uno dei più grandi dubbi che affliggono gli utenti Android. Può venire il dubbio che una memoria piena consumi più energia di una vuota, o che con un 60/70% di ram occupata il telefono sia più lento.
Android (e Linux in generale) funziona in modo diverso da Windows. La maggior parte delle app che chiudiamo non vengono effettivamente terminate ma vengono messe in pausa (in background); sono aperte, ma non attive. Un applicazione in background che non ha servizi non consuma assolutamente nulla, non rallenta il sistema, nè sfrutta risorse, non utilizza il processore o quant'altro. E’ praticamente "congelata", ed il sistema può decidere se chiuderla o meno a seconda delle successive richieste (in sostanza dalla quantità di ram a disposizione). Che sia vuota o piena, la RAM (componente fisico) consuma sempre uguale, anche se il dispositivo è in standby. Anzi, se un’app non è già in memoria, caricarla dalla memoria di massa (interna o esterna) sarà più dispendioso. Per quanto riguarda la memoria di massa, si tratta sempre di memoria flash, che consuma solo quando è necessario scriverci/leggerla.
Ricordatevi inoltre che i task killer sono inutili… Android gestisce da solo quando terminare una app in seguito ad una richiesta di ram, per liberare spazio. Inoltre se una app è configurata per rimanere attiva (es essere loggati su facebook), è inutile terminarla, perché dopo 2 secondi si riavvierà.
Per chi vuole perdere 5 minuti, consiglio di dare una lettura qui…. È molto interessante :)
https://www.androidiani.com/forum/an...u-android.html
Wakelocks
Alcune applicazioni hanno bisogno di mantenere attivo il dispositivo, anche se magari il display è spento, per completare un’elaborazione o un download. Se però tali app hanno problemi, o gestiscono male la cosa, il dispositivo rimane attivo (in wakelock) indefinitamente. Ci si accorge della cosa perché lo standby non è più così economico.
Altri accorgimenti
Rimangono le solite cose che potete decidere da voi spulciando le impostazioni del vostro dispositivo. La nota più importante riguarda la disattivazione automatica del wifi, ma la scelta è vostra. Ricordate poi che anche il bluetooth e il gps consumano batteria se attivi, anche se non usati. Personalmente preferisco il controllo manuale delle connessioni del telefono.
Ultima cosa….. se usate spesso app sostenute dalla pubblicità dovete considerare, seppur minimi, i consumi dovuti allo scaricamento e visualizzazione dei banner (oltre al fatto che alcune obbligano all’uso online).
Sentitevi liberi di fornire spunti, integrare le info con quello che sapete e farmi presente se ho scritto cavolate!!
Più o meno quello che ho scritto viene dalla mia esperienza e da alcune info trovate sul web.... non sono la verità assoluta :)
1 allegato(i)
Durata batteria dopo rollback ad ICS
In allegato lo screen. Ecco perché non torno a jelly Bean ora come ora.
http://img.tapatalk.com/d/13/06/11/qe9e3ura.jpg
Caricabatteria in viaggio con navigatore non carica a sufficienza, LG 4X HD
Salve raga...
Non so se il titolo potrà essere intuitivo, ma vi spiego in 2 parole quello che mi sta capitando con il mio nuovo Lg 4x hd.
Sono partito per un viaggio di circa 6 ore, premetto che per un tragitto cosi lungo era la prima volta che utilizzavo il navi, e a metà viaggio con batteria al 70% ho deciso di attaccare il cell alla presa 12 volt. Bene è cominciata la solita ricarica lente classica... ma ho notato sin dalla prima mezz'ora che la batteria scendeva inesorabilmente di livello carica. Ora mi chiedo, può derivare dal fatto che il caricabatterie da auto non è quello originale? E poi utilizzando come cavo quello di un samsung può influire? Vi prego datemi qualche consiglio perche se questa cosa fosse "normale" mi sentirei un tantino a disagio a dover affrontare un viaggio lungo con il rischio di ritrovarmi senza guida rotfl
Grazie in anticipo...