Visualizzazione stampabile
-
In ogni caso ci tengo a precisare e chiarire , perchè ci sguazzo tutti i giorni in ambito lavorativo ,
che possiamo aprire forum , consumarci di parole , etc. etc. , ma in ambito commerciale è stato fornito un comunicato ufficiale sul rilascio di ICS , sui vari device di gamma , alla naturale scadenza dei tempi previsti NON E' STATA rilasciata alcuna comunicazione sulle nuove tempistiche , quindi GRAVE danno di immagine , nell'aria customer service e di serietà , non voglio essere ripetitivo , ma puoi fare i migliori telefoni del mondo ma la comunicazione con i propri clienti deve essere pronta , efficace e diretta.
In più si denota che Lg corea , considera l'Italia ed Lg Italia , un mercato di seconda fascia , ma può mai esserci una dichiarazione dove la Filiale Italiana , suo malgrado sulla pagina ufficiale di Fb è costretta ad ammettere che la stessa casa madre coreana dopo innumerevoli sollecitì , non si degna di rispondere.
Cose da pazzi , ne parlavo con il ns. direttore vendite.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dadenet
Inoltre ti faccio presente che esiste una comunicazione ufficiale della data del rilascio di ICS x questo terminale , NON RISPETTATA ! e con nessun tipo di comunicazione sulla prox data , anzi Lg Italia denigra la mancata assenza di supporto dalla casa madre , già un'evidente segno di pubblicità ingannevole , e tante persone magarì l'hanno comprato anche x questo motivo , da qui si configura anche un reato di truffa , dico questo per quanto riguardano le mie competenze legali , chiaramente opinione opinabile , da qualunque altra persona con competenze in campo giuridico a favore del marchio LG.
Riguardo alle class action , i costi da parte degli utenti sono irrisori , 1 avvocato per chiunque voglia aderire , quindi anche le eventuali spese legali verrebbero ripartite x quote irrisorie.
Però tutto questo al di la dei risultati che possa portare , ce ne già uno sicuro , cioè che LG nel mese dell'uscita del 4x , non ha scelto una politica efficace per pubblicizzare il suo ultimo device top di gamma che dovrebbe creare la concorrenza di mercato con S3 , visti i continui malumori del popolo del 2x.
Faccio notare che la comunicazione "ufficiale" è stata fatta su una pagina di facebook di LG Italia, ma sul sito di LG, alla schede prodotto del Dual tale affermazione, circa l'aggiornamento a ICS e tempistiche correlate, non è mai stata fatta.
Resta da vedere in sede di giudizio se si dovrà tener conto dell'una o dell'altra.
Dubito esista una giurisprudenza assodata che da un peso maggiore ad una comunicazione via facebook piuttosto che mediante sito ufficiale.
Se sul sito ufficiale di Lg ci fosse nella pagina del Dual la comunicazione in oggetto, effettivamente ci sarebbero gli estremi per la denuncia per ciò che dici.
E' un problema di gerarchia delle fonti, dove credo che il sito ufficiale sia la fonte primaria e il resto a cascata.
Ecco perché LG, internazionale, dorme sonni tranquilli sapendo che la causa legale al massimo potrebbe riguardare LG Italia. Ecco perché LG Italia è stizzita del silenzio del suo quartier generale. E l'uscita su FB, poi cancellata, è il segno che tra le due organizzazioni di LG oggi c'è qualche problema. Probabile che il problema vada anche a monte (NVIDIA).
A noi utenti del Dual restano IMHO due cose certe:
- un Dual con GB che ad oggi va bene;
- l'esperienza che ci dice di guardare ai prodotti LG con occhio critico e attento (per parte mia con LG ho chiuso, come con Samsung).
Il resto è molto incerto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
redefined
per l'ennesima volta, l'hardware del dual è adeguato (ram compresa) e più che sufficiente.
No, ti sbagli. Mi spiace, ma avendo sotto mano anche un ottimo HTC ONe S con un GB di RAM e un buon dual core, ti posso dire che il problema della RAM lì non c'è, ma semplicemnete perché ce n'è di più. Con 512 sarebbe impiccato di brutto, come impiccato è il Dual.
Ad ogni riattivazione è sempre balbettante. La causa è la presenza di tante app che usano la RAM. Ma a me queste appfanno comodo attive. Quindi il problema è che la RAM è poca. Se ICS farà miracoli nella gestione della RAM bene, altrimenti se farà come su ONE S, il Dual resterà un dispositivo reattivo solo dopo un piccolo lasso di tempo in cui riesce a fare ordine tra ciò che ha aperto e riesce a gestire i 60-70 MB di RAM disponibile. Non parliamo poi delle applicazioni esose di loro di RAM. Un disastro. Io da felice possessore del Dual noto però questi difetti. Purtroppo lo sapevo da subito che i MB di RAM erano 512. Ero fiducioso in una gestione decente della RAM da parte di Android. L'esito l'ho descritto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
caedar
Faccio notare che la comunicazione "ufficiale" è stata fatta su una pagina di facebook di LG Italia, ma sul sito di LG, alla schede prodotto del Dual tale affermazione, circa l'aggiornamento a ICS e tempistiche correlate, non è mai stata fatta.
Resta da vedere in sede di giudizio se si dovrà tener conto dell'una o dell'altra.
Dubito esista una giurisprudenza assodata che da un peso maggiore ad una comunicazione via facebook piuttosto che mediante sito ufficiale.
Se sul sito ufficiale di Lg ci fosse nella pagina del Dual la comunicazione in oggetto, effettivamente ci sarebbero gli estremi per la denuncia per ciò che dici.
E' un problema di gerarchia delle fonti, dove credo che il sito ufficiale sia la fonte primaria e il resto a cascata.
Ecco perché LG, internazionale, dorme sonni tranquilli sapendo che la causa legale al massimo potrebbe riguardare LG Italia. Ecco perché LG Italia è stizzita del silenzio del suo quartier generale. E l'uscita su FB, poi cancellata, è il segno che tra le due organizzazioni di LG oggi c'è qualche problema. Probabile che il problema vada anche a monte (NVIDIA).
A noi utenti del Dual restano IMHO due cose certe:
- un Dual con GB che ad oggi va bene;
- l'esperienza che ci dice di guardare ai prodotti LG con occhio critico e attento (per parte mia con LG ho chiuso, come con Samsung).
Il resto è molto incerto.
Se posso ,
non ha importanza se sul sito oppure sulla pagina di FB , a termini legali Lg Italia che ha tutta la titolarità e la royaltie del caso x emettere comunicazioni da e per conto della casa madre e ne risponde x essa.
Ne Lg Italia ne Lg internazionale possono dormire sonni tranquilli ,
la parte internazionale x il danno d'immagine , che pregiudicherà le vendite nel futuro prossimo ed Lg italia ben sapendo a cosa può andare incontro , ha in tutta fretta ritirato quel tipo di comunicazione , anche se ora mai riportata da molti forum tipo il ns.
Riguardo sempre al ns. 2x la V20s lo rende sicuramente dopo tanta fatica stabile ed utilizzabile , ma questo non và ad alcun modo ad assolvere la carenza sftw , x la gestione al meglio del dual core , come ho detto precedentemente.
Facciamo un discorso inverso , se sulla scatola ti scrivevano , il sftw necessario x la piena funzionalità del dual core non è ancora stato sviluppato , tu e quanti come me avreste comprato questo telefono ?
Noi tutti l'abbiamo acquistato in quanto è stato notevolmente pubblicizzato come il primo smartphone dual core e su questo che in caso di un eventuale causa , si avrà il dibattito processuale.
Chiaramente tutto quanto scritto da me può essere smontato da persone più fini in campo legale , ma questo è quanto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
caedar
No, ti sbagli. Mi spiace, ma avendo sotto mano anche un ottimo HTC ONe S con un GB di RAM e un buon dual core, ti posso dire che il problema della RAM lì non c'è, ma semplicemnete perché ce n'è di più. Con 512 sarebbe impiccato di brutto, come impiccato è il Dual.
Ad ogni riattivazione è sempre balbettante. La causa è la presenza di tante app che usano la RAM. Ma a me queste appfanno comodo attive. Quindi il problema è che la RAM è poca. Se ICS farà miracoli nella gestione della RAM bene, altrimenti se farà come su ONE S, il Dual resterà un dispositivo reattivo solo dopo un piccolo lasso di tempo in cui riesce a fare ordine tra ciò che ha aperto e riesce a gestire i 60-70 MB di RAM disponibile. Non parliamo poi delle applicazioni esose di loro di RAM. Un disastro. Io da felice possessore del Dual noto però questi difetti. Purtroppo lo sapevo da subito che i MB di RAM erano 512. Ero fiducioso in una gestione decente della RAM da parte di Android. L'esito l'ho descritto.
Quoto in pieno ,
anche io la sò così per cose lette su altri forum , però non ho una competenza tale , per prendere una posizione così netta a riguardo.
In ogni caso , visto il ritardo sicuramente ce qualche cosa che i programmatori non riescono a risolvere.
Meglio una V20s stabile che ICS ballerino ! :cool:
-
Quote:
Originariamente inviato da
dadenet
A termini legali , si può presentare e come , corretto quello che tu dici , ma voglio ricordare che questo cell. , di cui sono possessore ( non felice ) , viene venduto con un dual core , quindi tu paghi un prodotto per questo tipo di hardware e ne vuoi usufruire al 100 % delle prestazioni.
......., da qui si configura anche un reato di truffa , dico questo per quanto riguardano le mie competenze legali , chiaramente opinione opinabile , da qualunque altra persona con competenze in campo giuridico a favore del marchio LG.
......
Ovviamente siamo di nuovo fuori tema, però questa è bella perché finalmente abbiamo la motivazione di un legale. Gli avvocati sono come i promotori finanziari che guadagnano anche quando i clienti perdono. Nel nostro caso io non vedo nessun successo in una class action (e l'avvocato non ci perderebbe niente) perché mi sono chiesto quale fosse il danno all'utente fatto da LG che non rilascia ICS: il telefono funziona bene, è sempre perfettibile ma fa quello che dice. La motivazione dell'avvocato ora è che il software non sfrutta al 100% l'hw. Io mi vedo un giudice che chiede una perizia tecnica per stabilire questo e supponiamo che il tecnico riesca a stabilire che la versione 20S sfrutta il dual al 77,23% mentre con una versione di ICS ancora da venire lo sfrutterebbe al 100%, infine stabilisce il danno per gli utenti e condanna LG (Italia? Korea?) a cosa???.
Vabbe', divertiamoci un po'. Senza offesa per dadenet.
-
Ciao ,
non mi sono mai presentato come un legale , ma ho competenze in ambito legale , per esami universitarì e per il campo roylaties e brand internazionali di cui mi occupo ,
Io ho solo voluto riportare ( come ho scritto precedentemente ) che ci sono le specifiche per intraprendere una class action , sui risultati e su cosa comporterebbe in caso di vincita o di perdità , non sono in grado di dirlo , bisognerebbe vedere l'avvocato della X associazione consumatori , che cosa chiederebbe a livello di risarcimento in fase istruttoria e per quale motivazione sarebbe citata in causa Lg , es.: pubblicità ingannevole , mancato rispetto dei termini , etc. ed altre cose che non sto qua a sfinirvi , quindi le strade sono infinite ,
però vi posso assicurare una cosa , in America cause del genere ce ne sono ogni giorno ,
basta vedere come Apple ha fermato le vendite del Samnsung Galaxy Nexus , come riportato in un articolo egreggiamente fatto su questo splendido forum.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dadenet
Ciao ,
non mi sono mai presentato come un legale , ma ho competenze in ambito legale , per esami universitarì e per il campo roylaties e brand internazionali di cui mi occupo ,
Io ho solo voluto riportare che ci sono le specifiche per intraprendere una class action , sui risultati e su cosa comporterebbe in caso di vincita o di perdità non spetta a me dirlo.
Va bene, comunque la tua sembrava proprio la possibile lettura dell'avvocato, la "pistola fumante" per inchiodare LG e avere finalmente, con i nostri tempi giuridici, soddisfazione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
wals
Va bene, comunque la tua sembrava proprio la possibile lettura dell'avvocato, la "pistola fumante" per inchiodare LG e avere finalmente, con i nostri tempi giuridici, soddisfazione.
..cioè.. ..prima viene la mediazione.. ..poi il processo di 1° grado.. ..circa 3 o 4 anni, salvo assunzione di mezzi istruttori, quando sarà già in giro il 10X! :D
Comunque non credo che un azione giudiziale possa risolvere il problema anche perchè non sò quanto tutto questo costituisca violazione/lesione di diritti soggetti o interessi legittimi.
In ogni modo avete ragione.. .. cerchiamo di attenerci al tema principale, cioè CONSIGLIERESTE O NO LG.
-
Quoto in toto !
ultime 2 cose ....... infatti in questo caso , la cosa più corretta da fare ( mio consiglio personale e competente ) sarebbe una bella raccolta firme , di tutti ( chi vuole ) proprietari del device in questione dove si dichiara semplicemente che non acquisteranno mai più un cell. LG e sconsiglieranno l'acquisto dello stesso ad amici e conoscenti , e che il testo integrale della " petizione " verrà comunicata alle maggiori testate giornalistiche.
Vedi se poi Lg non ti tira fuori ICS , posso assicurartelo , pensa ad una pubblicazione sui quotidiani di tutta la storia da Gingerbread in poi e ritardi di versioni varie !
Qualcuno ha scritto che la penna ferisce più della spada , altro che cause legali !
Per il resto ............................. ASSOLUTAMENTE NO ! , si scusate sto urlando !