Sta 9 post sopra il link allo script...
Visualizzazione stampabile
Sta 9 post sopra il link allo script...
Ma che significa "mi cambia la prima cpu"....????... di cpu ne hai una sola e una volta settato governor e frequenza, agisce su tutti i core della cpu...
Devi avere il device rootato ovviamente (ArtMod, o non ArtMod).
ps. per cortesia, non chiedere ogni volta dei link...; loggati al forum, vai qualche pagina addietro, trova l'allegato che ha per nome "99_interactive_test.txt" e scarica...
ps2: scusami per la franchezza eh..
Se vi interessa ho trovato questo simpaticissimo modulo xposed che vi switcha la linea in 2g quando spegnete lo schermo e riattiva il 3g quando lo riaccendete con ovvio risparmio di batteria a schermo spento.
https://play.google.com/store/apps/d...GIKGywPo8ICYBQ
Ovviamente non lo fa in automatico,basta settarlo e funziona bene.
Delay minimo per passaggio da 3g a 2g 1 minuto di screenoff.
Stò testando l' interactive con frequenza cpu a default (1.5ghz), ottimo, ottimo, ottimo!
Con i settaggi a default, quasi sempre il range si attesta tra 1.02 e 1.24ghz nel normale utilizzo, in simil performance per l'uso intenso e acquista le veci di conservative/powersave (384mhz) per buona parte del tempo, le frequenze cmq, vengono sfruttate tutte (il carico viene suddiviso equamente tra i core), sarà la mia impressione ma mi piace parecchio stò tizio! :cool:
Quote:
devi avere questi prerequisiti:
Avere i permessi di root e concederli al file manager che stai usando.
aver montato la partizione di /system in RW (read and Write)
Hai ottenuto il root ? Se no devi fare prima questa operazione, cerca il thread in base alla rom che hai.
Per farlo scarica dal play store es file manager
dopo l'installazione, apri impostazioni e attiva l'opzione root explorer, dando ipermessi di root quando richiesto.
poi clicca l'etichetta root explore e seleziona l'ultima opzione "monta in lettura e scrittura"
Seleziona la partizione /system.
Ho seguito i suggerimenti di cartman e ho dato ottenuto i prerequisiti, dopodiché ho rinominato “mpdecision”, ma in “data/property” non ho trovato “persist.sys.thermald_miti_off", quindi l'ho creato, è giusto?Quote:
Tameta, poniti in "system/bin" e rinomina mpdecision in mpdecision.back (o altro nome che ti aggrada), dirigiti in "data/property/" apri con editor il file "persist.sys.thermald_miti_off" e sulla prima riga poni "true", riavvia il device.
Leggendo la prosecuzione del thread un utente ha chiesto sostanzialmente quello che intendevo io ossia come settare systemtuner per ottenere il maggior risparmio e la risposta è stata:
Io ho settato quei valori e il governor indicato, ma non trovo le voci MPDecision e thermald in systemtuner.Quote:
In cpu basta impostare il governor interactive e la velocità a 1.2ghz, in gpu 200mhz lasciando il governor ondemand, disabilità l' MPDecision (MultiProcessor) e il thermald (se li hai attivi).
Per le modifiche al riavvio successivo, dovrebbe bastare settare il boot in cpu e gpu per governor e frequenze (lasciando che il programma systemtuner si avvii col sistema, oppure all'avvio successivo del programma) ma in questo caso non ho mai provato sinceramente.
Infine, per far si che i valori settati rimangano tali devo pigiare sulla freccia rotonda in alto nelle pagine di cpu/gpu? Poi posso dimenticarmi di systemtuner?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...697bd24df9.jpg
@fracarro.
Sto provando i tuoi settaggi, devo dire che la risposta mi piace proprio, fluido e soprattutto sembra consumi meno che con ondemand, eppure no nl'avrei mai detto avendo letto varie descrizioni dei governor e di come scalano / funzionano...evidentemente non c'ho capito "una fava" (francese dell'est) o chi ha scritto.
Secondo me, mio buon amico, il fatto potrebbe addebitarsi ad una superficiale spiegazione che in genere si dà ad un dato argomento.
I blog e i forum in genere, danno discrete spiegazioni ma se si vuole approfondire, bisogna secondo me, approdare nei forum del mondo GNU-Linux (e nei suoi wiki), per avere conoscenze (o nozioni) più approfondite.
@Tameta, la stock presenta quelle informazioni che ho descritto, sicuramente avrai riavviato dopo le modifiche effettuate ok?
Se hai già impostato la disabilitazione del thermal-d (daemon=servizio) e l'MPDecision, sei ok, l'unico optional è il servizio di profiling, che può rimanere settato in una soluzione simile a quella dell'Ecomode (MP=MultiProcessor)) e che abilita/disabilita il modo in cui vengono gestiti i core della cpu (online/offline).
Disabilitandolo, tutti i core lavorerano in online sino al momento del deepsleep; esempio in figura con MP disabilitato: http://s28.postimg.org/yz2yt37nt/Scr...1_02_50_28.jpg
Come puoi notare, tutti i core sono in uno stato di riposo, anche se attivi in quel momento (sistema in load), almeno io, rispetto al profiler abilitato, non noto differenza di consumi e anzi, il sistema mi sembra più reattivo e pronto (notare i minuti in deepsleep di test effettuato).
Se vuoi, puoi provare entrambe le opzioni (abilitato/disabilitato) e scegliere quella che ti è più congeniale.
Ps2: la funzione boot/init per il setting del governor ho notato, sembra non funzionare bene (o funzionare male), probabilmente il kernel e il suo init stock (quindi base LG stock) agisce per caxxi suoi e non fà impostare automaticamente al riavvio (quindi settando le impostazioni di default su governor ondemand), almeno non in maniera istantanea e definitiva.
I workaround sono 2; o si imposta il widget di system tuner (per chi ha la versione Pro, per chi invece ha la versione free, dovrà avviare l'app) e ad ogni riavvio si setta direttamente il governor da li, oppure si usa lo scriptino che ho confezionato per l' init.d (quello funziona di sicuro).
ps3: a conferma delle mie ipotesi, qualcuno in LG ha avuto la brillante idea di far impostare il governor automaticamente in performance, quando si collega l'OG in USB-Tethering, una volta staccata la sessione di tethering, sempre il kernel, resetta in auto il governor ondemand (e quindi costringendo nuovamente al tap sull' Utility).
Ho cercato in tutti i modi di poter aggirare questo problema ma non ci sono riuscito (esistono due file sempre in Property, che vengono reimpostati, per ogni riavvio, inutile scriverci "ciao mondo" nella sessione corrente, al riavvio successivo ritorneranno in default).
La stringa che si riferisce alla funzione è questa;
"# LGE_CHANGE_S, 20120910, kenneth.ryu@lge.com, SET CPU performance mode
setprop persist.data.tethering_oc "1"
setprop persist.data.usb_only "1"
# LGE_CHANGE_E, 20120910, kenneth.ryu@lge.com, SET CPU performance mode"
Sempre per essere precisi, l'effetto si ha sulla cpu0 (impostando governor in performance), nonostante il resto dei core sia settato per lavorare con interactive.
Il controeffetto è che reimpostando il governor su ondemand, la funzione ha effetto su tutti i core cpu e ricreando di fatto, la cartella Ondemand in /sys/devices blà blà blà cpufreq (quindi avremo 2 cartelle, quella che si riferisce al governor interactive e quella ricreata ondemand).
L'unico modo al momento, (per chi utilizza il tethering-USB per connessione modem) è reimpostare sempre il governor interactive, attraverso l'utility.
Ho provato il tuo script in inti con la pacman e funziona benissimo, quindi sembra confermare la tua analisi sul kernel LG.
Ho disabilitato sia il Thermal che l'MP impostando la gestione standard dell'aggragzione dei core (funzione presente nella mia rom).
Devo dire che il risultato è soddisfacente.
Se avrò altro tempo libero (cosa difficle in questo periodo) approfondirò il discorso.
Grazie per ora. :)
Grazie mille per il tempo dedicatomi :) ma come si evince dall'immagine io non ho l'opzione thermal, se faccio la procedura di rinominare "mpdecision" e creare "persist.sys.thermald_miti_off" mi sparisce anche MP, è un problema?
Allegato 124540
Quale Rom e kernel stai utilizzando e perchè è attivo il debug-usb?
Se hai Stock, con la classica procedura da dialer; 3845#*975# dovrebbe comparirti anche la voce "Thermal Daemon Mitigation Off" tra le opzioni (imposta su true e riavvia).
Se sei su derivata della base Stock e i comandi da dialer non funzionano, la rom dovrebbe cmq offrire l'app "Hidden Menu" come visibile.
Se hai ricreato manualmente il file, hai impostato la voce "true" e dato i permessi (con attributi di lettura e scrittura al proprietario e con owner e gruppo root impostati) al file?
(la procedura non elimina il servizio thermald ma ne inibisce/disabilita alcune funzioni, in questo caso LCD, cpu e batteria, che sono raccolte nei file.conf)
Nel mio caso, ho provato prima rinominando manualmente il binario in mpdecision.disabled (poi ho anche effettuato un piccolo test, eliminando tutti i permessi degli utenti; lettura-scrittura-esecuzione); voci MP e Thermal presenti al riavvio.
Solo nel caso in cui elimino completamente il binario dell' mpdecision e riavviando, effettivamente il profiler scompare ma non dovrebbe essere un problema (tutto al più, il sistema lavorerà con tutti i core online), la voce thermal invece è cmq presente.