Visualizzazione stampabile
-
Vedi la freccia verso il basso, seleziona tutte le app
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Paolino, Cartman, se volete ho nuovo scriptino da proporre per test.
E' più leggero e meno invasivo degli altri (imposta solo la frequenza massima e i settaggi dell'interactive), inoltre ho impostato a 20, il tempo di esecuzione dei comandi nello script (tempo dopo il quale, vengono eseguiti i comandi).
Cmq, a parer mio, tra i 2 (ondemand e interactive) l'interactive vince a mani basse, fà scalare meglio le frequenze, fà sfruttare meglio il carico di lavoro e fà produrre meno calore alla cpu (almeno 2° in meno rispetto all'ondemand, che costringe la cpu al sync continuo tra i core, quando in carico).
Ho testato il calore con "giochino" in UnrealEngine e debbo dire che la vittoria è schiacciante a favore dell' interactive.
Il tutto su kernel stock.
Fatemi sapere i vostri responsi :)
ps: vorrei tanto sapere perchè in LG, non abbiano scelto proprio quest'ultimo da far lavorare in default...
ps2: siccome non ho un caxxo da fare, mi son preso la briga di fare qualche esperimento per evitare di usare l'init.d (si può eliminare tranquillamente lo scriptino).
Sempre per Paolino e Cartaman, vi allego anche lo script modificato dal sottoscitto, del file init.qcom.post_boot.sh (posizione /system/etc).
Rinominate l'originale con l'estensione .back e poi procedete pure al copia/incolla (non dimenticate di dare permessi 644 e impostare il gruppo root), infine riavviate (se volete, una bella cancellazione dalvik non guasta mai, anche se non è obbligatoria).
(rinominate il file con estensione ".sh")
I permessi 644 come sono messi. System può fare tutto e gli altri solo leggere ed eseguire giusto?
-
Si potrebbe fare un resoconto generale con i relativi file e le relative posizioni dove metterli? Vorrei provarlo anche io sull'artmod.
-
Penso che il resoconto sia un paio di post fa dove sono allegati i file :)
-
3 post sopra ci sono i file.
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolinhos
I permessi 644 come sono messi. System può fare tutto e gli altri solo leggere ed eseguire giusto?
Root (0) può leggere e scrivere, tutti gli altri solo leggere.
ps: Il file viene a sua volta richiamato come servizio dall' init.qcom.rc ( e dagli altri 2; init.gee.rc ed init.gee_altev.rc, che mi ritrovo tra i file della Rom specifica) che si trova nella directory principale, se era questo quello che volevi sapere.
Il codice nello specifico è questo; "service qcom-post-boot /system/bin/sh /system/etc/init.qcom.post_boot.sh"
-
Quote:
Originariamente inviato da
cartman73
Penso che il resoconto sia un paio di post fa dove sono allegati i file :)
Quote:
Originariamente inviato da
paolinhos
3 post sopra ci sono i file.
Scusate se mi quotate il post mi fareste un grand favore. Io queste modifiche non le ho mai fatte quindi vorrei fare le cose per bene senza dover riformattare il tutto..
-
Con quei file, non hai bisogno di formattare nulla.
Se hai l'init.d, puoi usare lo scriptino in "txt" (da rinominare), se non hai l'init.d (quindi stock con root), puoi usare l'init.zip di qualcomm ( da rinominare con estensione .sh)
Fai una copia del file originale (quello qualcomm) e ponitela su desktop in caso.
Cmq, non ti esplode niente tranquillo, tutto al più, non parte la modifica.
ps: regolette;
1) con script per l'init.d: "system/etc/init.d e dare permessi 777 al file (lettura, scrittura e esecuzione per tutti i gruppi di utenti), impostare anche il gruppo root, riavviare.
2) con init qualcomm: "system/etc/ rinominare l'originale con l'estensione .back e poi procedere al copia/incolla (non dimenticare di dare permessi 644 e impostare il gruppo root), infine riavviare.
ps2: link per gli script: https://www.androidiani.com/forum/lg...ml#post6203319
link per i pre-requisiti: https://www.androidiani.com/forum/lg...ml#post6203805
-
1 allegato(i)
Guarda un po se va bene così come autorizzazioni.
Grazie.
-
Si, va bene.
ps: non sò quale filemanager tu stia utilizzando ma vedo che non compaiono gli attributi per owner e gruppo.
In caso dovresti assegnare manualmente l'owner ed il gruppo root al file (utilizza SolidExplorer, fai prima).