Adesso la telecamera funziona! Non hai scuse.
Questa è stata fatta con il programma camera fx:
https://lh5.googleusercontent.com/-T...5-10-28-57.png
Visualizzazione stampabile
Adesso la telecamera funziona! Non hai scuse.
Questa è stata fatta con il programma camera fx:
https://lh5.googleusercontent.com/-T...5-10-28-57.png
Ricapitolando:
telecamera ok;
youtube e flashplayer ok (le ultime versione da google play);
audio ok;
hdmi ko;
sdcard da sistemare;
Allora, la questione sdcard.
Google, dopo le ennesime critiche alla sicurezza di android, sembra che abbia stretto le redini. Ha modificato il demone vold in modo che non sia possibile accedere alle partizioni vfat. Il problema infatti è proprio la vfat e la sua implementazione sui permessi.
Le soluzioni possono essere:
1) montare la sdcard scavalcando vold;
2) formattare la sdcard con ext2/3/4; (da verificare)
3) non saprei.
Si accettano suggerimenti.
C'è qualche persona di buona volonta che conosce l'inglese che possa tradurre questo documento?
https://android.googlesource.com/pla...orage/index.md
Ma col traduttore di google non si capisce nulla ?
# Informazioni tecniche della memoria esterna
Android supporta dispositivi di memorizzazione esterna, che è costituita da un
file system case-insensitive e senza permessi. La memoria esterna può essere
costituita da un supporto fisico (ad esempio una scheda SD), o da un emulatore supportato
dalla memoria interna. I dispositivi possono contenere più livelli di memoria esterna,
ma attualmente solo il livello principale è manipolabile dagli
sviluppatori tramite API.
# # Configurazione specifica del dispositivo
L'archiviazione esterna è gestita da una combinazione di `` servizio vold init e
`` sistema di servizio MountService.
Il montaggio di volumi di memoria esterna fisica è gestita da `` vold, che
esegue operazioni di gestione temporanea per preparare il dispositivo prima di esporlo alle applicazioni.
Il file specifico della configurazione del dispositivo `vold.fstab` definisce mappature da dispositivi sysfs
ai punti di montaggio del filesystem, e ogni riga segue questo formato:
dev_mount <label> <mount_point> <partition> <sysfs_path> [flags]
* `` Etichetta: Etichetta per il volume.
* `Mount_point`: percorso file system in cui il volume deve essere montato.
* `Partizione`: Partition number (1 based), oppure 'auto' per la prima partizione utilizzabile.
* `` Sysfs_path: Uno o più percorsi sysfs ai dispositivi in grado di fornire questo mount point.
Separati da spazi, e ognuno deve iniziare con `/`.
* `Flag`: virgola opzionale lista separata di flag, non devono contenere `/`.
I valori possibili sono non rimovibile `` e `` criptabile.
Le interazioni della memoria esterna al di sopra del livello di framework sono gestite
attraverso `MountService`. Il file di configurazione per il dispositivo `storage_list.xml`,
in genere fornito attraverso una sovrapposizione `frameworks / base` , definisce gli
attributi e i vincoli dei dispositivi di memoria. L'elemento `<StorageList>`
contiene uno o più elementi `<Memoria>` ; uno dei quali deve essere contrassegnato
come primario. Gli attributi `` <Memoria> includono:
* `` mountPoint: percorso del filesystem di questo montaggio.
* `StorageDescription`: risorsa di tipo stringa che descrive questo montaggio.
* `Primary`: true se questo montaggio è il primario della memoria esterna.
* `Removable`: true se questo supporto ha un supporto rimovibile, ad esempio una scheda SD.
* `` Emulated: true se questo supporto viene emulato ed è sostenuto dalla memoria interna,
eventualmente utilizzando un demone FUSE.
* `Mtp-reserve`: numero di MB di storage che l'MTP dovrebbe mantenere libero.
Viene utilizzato solo quando il montaggio è contrassegnato come emulato.
* `AllowMassStorage`: true se questo montaggio può essere condiviso via di memoria di archiviazione di massa USB.
* `MaxFileSize`: dimensione massima del file in MB.
I dispositivi possono fornire una memoria esterna emulando un filesystem case-insensitive,
senza permessi supportato dalla memoria interna. Una possibile
implementazione viene fornita dal demone FUSE in `system / core / sdcard`, che può
essere aggiunta come servizio `init.rc` specifico del dispositivo:
demone Sdcard # virtuale in esecuzione come media_rw (1023)
Servizio sdcard / system / bin / sdcard <source_path> <dest_path> 1023 1023
class late_start
Dove `source_path` è la memoria interna del supporto e `dest_path` è il
punto di arrivo del montaggio.
Quando si configura uno script `init.rc` specifico del dispositivo, la variabile di ambiente
`` EXTERNAL_STORAGE deve essere definita come il percorso verso la memoria esterna primaria.
Il percorso di `/ sdcard` deve anche risolvere nella stessa posizione, possibilmente
attraverso un symlink. Se un dispositivo regola la posizione di memorizzazione esterna tra
aggiornamenti della piattaforma, il symlink dovrebbe essere creato in modo che i vecchi percorsi continuino a
funzionare.
A titolo di esempio, ecco la configurazione di archiviazione per Xoom, che utilizza un FUSE
daemon per fornire la memorizzazione esterna primaria, e comprende una scheda SD fisica come
memoria esterna secondaria:
* [Vold.fstab] (https://android.googlesource.com/dev...ter/vold.fstab)
*
L'accesso alla memoria esterna è protetto da varie autorizzazioni Android.
A partire da Android 1.0, l'accesso in scrittura è protetto con la autorizzazione
`WRITE_EXTERNAL_STORAGE`, realizzata con la `sdcard_rw` GID.
A partire da Android 4.1, l'accesso in lettura è protetto con la nuova
autorizzazione `READ_EXTERNAL_STORAGE` , realizzata con la `sdcard_r` GID. Ad
attuare il permesso di lettura, è stata creata un nuova directory top-level `/` storage
in modo tale che i processi devono essere in possesso del `sdcard_r` GID per passare in esso.
Dal momento che la memoria esterna non offre alcun supporto alle autorizzazioni dei filesystem
tradizionali POSIX, il codice di sistema non dovrebbe memorizzare i dati sensibili sulla memoria esterna.
In particolare, i file di configurazione e di log dovrebbero essere conservati solo nella memoria interna
dove possono essere efficacemente protetti.
# # Memoria esterna Multi-utente
A partire da Android 4.2, i dispositivi sono in grado di supportare più utenti, e la memoria esterna
deve soddisfare i seguenti vincoli:
* Ogni utente deve avere la propria memoria esterna primaria isolata, e non deve
accedere alla memoria primaria esterna di altri utenti.
* Il percorso `/ sdcard` deve risolvere alla corretta memoria esterna primaria specifica dell'utente
in base a com'è il processo in uso dall'utente stesso.
* L'archiviazione di grandi file OBB nella directory `Android / obb` deve essere condivisa
tra più utenti come ottimizzazione.
* La memoria esterna secondaria non deve essere scrivibile dalle applicazioni.
L'implementazione della piattaforma predefinita di questa funzione sfrutta gli spazi dei nomi del kernel Linux
per creare tabelle di montaggio isolato per ogni processo di biforcazione Zygote, e
quindi utilizza supporti bind per offrire la corretta memoria esterna primaria
specifica dell'utente in quello spazio di nome privato.
All'avvio, il sistema monta un solo demone FUSE emulato esterno di memorizzazione in
`EMULATED_STORAGE_SOURCE`, che è nascosto da applicazioni. Dopo le biforcazioni Zygote,
lega montaggi alla sottodirectory specifica dell'utente da sotto il FUSE
demone all' `EMULATED_STORAGE_TARGET` in modo che i percorsi di memorizzazione esterni risolvano
correttamente per l'applicazione. Affinchè un app manchi di punti di montaggio accessibili per altre
archiviazione di utenti, essi possono accedere solo alla memoria dell'utente per il quale erano stati avviati.
Questa implementazione utilizza anche la funzionalità di condivisione della sottostruttura del kernel
per propagare eventi di montaggio dal namespace della root predefinita in spazi dei nomi delle app, che assicura
che le caratteristiche come i contenitori ASEC e il montaggio OBB continuino a funzionare correttamente.
Lo fa montando i rootfs come condivisi, e poi rimontandoli come slave
dopo che ogni namespace Zygote è stato creato.
L'ho riaggiustata completamente in maniera sbrigativa. Ad ogni modo spero che stavolta si capisca bene
È un rompicapo.
Dai log la sdcard risulta montata:
Ma se voglio esplorarla con CMFileManager, non la vede.Quote:
03-07 06:06:45.099 D/MountService(349): volume state changed for /storage/sdcard1 (checking -> mounted)
03-07 06:06:45.099 D/MountService(349): sendStorageIntent Intent { act=android.intent.action.MEDIA_MOUNTED dat=file:///storage/sdcard1 (has extras) } to UserHandle{-1}
Con il terminale e su niente, ma se entro come root da adb come per magia la sdcard viene letta! Boh.
Poi un'altra stranezza. Questi sono i permessi visti dal comando ls da adb:
Gli stessi visti da terminale e su:Quote:
d---rwxr-x system sdcard_rw 1970-01-01 01:00 sdcard1
dr-xr-x--- system sdcard_r 2013-03-07 06:06 usbdisk0
C'è qualche casino con i permessi...Quote:
dr-xr-x--- system sdcard_r 1970-01-01 01:00 sdcard1
dr-xr-x--- system sdcard_r 2013-03-07 06:06 usbdisk0
Mi salta all'occhio questa differenza:
la differnza tra sdcard_rw e solo sdcard_r. Da totale inesperto della materia non è che si potrebbe trattare di qualche variabile di ambiente settata male ?Quote:
d---rwxr-x system sdcard_rw 1970-01-01 01:00 sdcard1
dr-xr-x--- system sdcard_r
Leggendo in un altro forum del tipo :
Quote:
in platform.xml
WRITE_EXTERNAL_STORAGE
<group gid="media_rw" />
<group gid="sdcard_rw" />
WRITE_MEDIA_STORAGE
<group gid="sdcard_rw" />
<group gid="media_rw" />
A questo punto, visto la politica dei permessi, direi di procedere forzando un pò il sistema. Si potrebbe di default lasciare così con /dev/block/nandi montata in /data/media e la sdcard gestita dai permessi di JB finché non se ne viene a capo. Poi però si può swappare la sdcard creando una seconda partizione primaria ext4 da montare in /data/media per gestire la memoria esterna dell'utente e montare /dev/block/nandi su /data/data dove vengono memorizzati i programmi installati. In questo modo possiamo sfruttare tutto lo spazio disponibile. Che ne dite?
Se pensi che sia una buona idea, per me va bene pippo. A questo punto nessuno meglio di te sa cos'è meglio fare
Io uso una SD card con una partizione fat32 ed una ext4 dove ho salvato il backup delle mie app e alcune ROM. Questa configurazione mi permette il restore in pochi minuti. Non vorrei pasticciare troppo con scambi di memoria. Mi spiace non essere stato d'aiuto, ma io salto questo giro. Comunque sempre moltissimi complimenti a Pippo
Ho deciso di mantenere solo la versione AOKP Jelly Bean 4.1.2. Troppo casino, e poi dovrei avere un paio di tablet per provare tutto.
Una basta e avanza, fai già un gran lavoro ad evolvere, da solo, una ROM. L'unica cosa su cui io ho qualche problema è il deep switch, o stand by. Non sono ancora riuscito bene a capire, ma mi succede di trovare il tablet a zero batteria o in uno stato che poi va in loop al riavvio. Risolvo soltanto tenendo premuto il tasto Power per 7-8 secondi.
Ho anch'io lo stesso problema di Taddi. Probabilmente la rom non permette al tablet di spegnersi completamente
Inviato dal mio Desire S usando Androidiani App
Ragazzi, il Tablet mi si ri-accende dopo lo spegnimento. Mi trovo benissimo con questa rom e non vorrei rimuoverla! Ci sono soluzioni?
Prova con la configurazione del WiFi indicata in prima pagina
Potresti dirmi precisamente in quale parte della pagina si trova? Grazie!
Nella configurazione del WI FI sotto avanzate configura mantieni WiFi durante la sospensione solo quando collegato
Grazie mille!
ciao a tutti
mi rivolgo di nuovo a questo forum per un aiuto
ho le piccole memorie del mio tablet tutte piene, e la SD da 8gb vuota
cosi non posso installare un gioco da parecchi MB perché non ho spazio
c'è il modo di metterlo sulla SD esterna?
grazie a chi mi voglia dare un consiglio utile
da Android 4.03..la sd esterna serve solo per dati..ovvero foto film e altro..e non ci puoi spostare nulla dal telefono..
puoi aggirare il problema rootando il tablet..e facendo l'inversione delle memorie..oppure usare LINK2SD..che sposta quasi tutto nella memoria esterna..lasciando in quella interna solo i collegamenti..ma la sd esterna deve essere partizionata ad hoc
https://play.google.com/store/apps/d....Link2SD&hl=it
https://www.androidiani.com/forum/an...a-link2sd.html
ciao
come penso tu già sappia il tablet è già rootato di default, in ogni caso io ho la ROM cm10 sennò non avrei postato in questa sezione
questa della inversione delle memorie non l'avevo mai sentita, sembra interessante, cmq penso che approfondirò link2sd
grazie
INVERSIONE MEMORIA
Si tratta di modificare il file di sistema VOLD.FSTAB che si trova nella cartella SYSTEM/ETC.
Come detto il tablet é già rootato e quindi con un qualsiasi gestore file (consiglio Solid Explorer) puoi modificare direttamente il testo del file e poi salvarlo.
Ecco di seguito come va modificato il file, in grassetto trovate già la modifica:
## Vold 2.0 fstab for HTC Passion
#
## - San Mehat (san@android.com)
##
#######################
## Regular device mount
##
## Format: dev_mount <label> <mount_point> <part> <sysfs_path1...>
## label - Label for the volume
## mount_point - Where the volume will be mounted
## part - Partition # (1 based), or 'auto' for first usable partition.
## <sysfs_path> - List of sysfs paths to source devices
######################
# Mounts the first usable partition of the specified device
#/devices/platform/awsmc.3/mmc_host for sdio
dev_mount sdcard /mnt/extsd auto /devices/virtual/block/nandj
dev_mount extsd /mnt/sdcard auto /devices/platform/sunxi-mmc.1/mmc_host /devices/platform/sunxi-mmc.0/mmc_host
dev_mount usbhost1 /mnt/usbhost1 auto /devices/platform/sw-ehci.1 /devices/platform/sw_hcd_host0 /devices/platform/sw-ohci.1
Fatta la modifica al file, salvate e quindi spegnete e riaccendete il tablet. Attenzione perché a questo punto la memory card viene vista come sdcard interna quindi deve essere inserita quando accendete il tablet
ATTENZIONE..PURTOPPO VA' VERIFICATA PER IL TERMINALE POSSEDUTO..DATO CHE MEDIACOM NE PRODUCE UN INFINITA'..E NON VIENE GARANTITO IL BUON FUNZIONAMENTO SU TUTTI...IN CASO DI PROBLEMI..UN BEL RESETTONE RISOLVE TUTTO..
IO NON RISCHIEREI LA guida e' testata su 706-705..userei Link2sd..testato su qualsiasi cosa e perfettamente funzionante..e sicuro..al limite ..raro non funge..
Android per Tutti: Tablet economici Mediacom e simili: Guide per renderli completi
Scaricare la rom originale e fare il recovery con quella
Inviato dal mio GT-P3100 usando Androidiani App
ho provato non va
non riesco iun alcun modo a riprenderlo, è assurdo perchè sono sicuro che non ha problemi gravi
è solo da resettare
ma la procedura precisa come sarebbe la sapete???
HELP
ho provato non va
non riesco iun alcun modo a riprenderlo, è assurdo perchè sono sicuro che non ha problemi gravi
è solo da resettare
ma la procedura precisa come sarebbe la sapete???
HELP
la solita per tutti i Mediacom..
Mediacom Smart Pad 810c, installare la ROM originale | Webnews
ma io ho il 711i
che fa capo a
Smart Pad 711i - Mediacom
e si usa un software che si chiama livesuit
http://salvoalido.blogspot.com/
Inviato dal mio GT-P3100 usando Androidiani App
niente da fare non vuole piu avviarsi in recovery
assurdo
provato in mille modi
eppure dovrebbe avviarsi perchè cmq sia arriva alla schermata di cm10
incredibile
naanche con LIFESUITE.??.ovviamente com la rom per il tuo modello..
https://www.androidiani.com/forum/me...blet-705c.html